de domenico Report post Posted March 29, 2010 (edited) Titolo: L'Arsenale Militare Marittimo della Spezia 1945-1950. La storia dello Stabilimento narrata attraverso le immagini del patrimonio fotografico della Marina Militare. Casa editrice: De Ferrari Anno di edizione: settembre 2009 Pagine: 180 Dimensioni: 23,5 X 27,5 Prezzo di mercato: 32,00 € Reperibilità: facile Si tratta di una ricostruzione quasi esclusivamente fotografica dello stato in cui si trovava l'Arsenale della Spezia nel maggio 1945, alla fine della guerra, e dei lavori eseguiti negli anni successivi per ripristinarne l'agibilità. Le foto, ricavate da lastre fotografiche ritrovate in Arsenale e raccolte sotto la guida dell'Ammiraglio Ispettore Capo Andrea Martelli, offrono una documentazione assolutamente eccezionale, all'altezza delle analoghe pubblicazioni inglesi, francesi o tedesche. Alla realizzazione editoriale hanno collaborato come sponsor, oltre agli Amici del Museo Navale e della Storia della Spezia, le principali industrie operanti nell'Arsenale, al Muggiano e in altri cantieri navali nazionali. Il libro, il cui prezzo appare contenuto rispetto alla quantità e qualità delle immagini pubblicate, si raccomanda senz'altro all'attenzione di tutti i "maniaci" e gli appassionati, inserendosi in un filone cui hanno già recato un contributo significativo i volumi pubblicati dall'Associazione Aldebaran e dalle Edizioni Luglio sui cantieri navali di Monfalcone, di San Rocco e di San Marco a Trieste. Segnalo in particolare all'amico Marcello Risolo il fatto che se a Taranto si riuscisse a realizzare un lavoro del genere, con la stessa dovizia di immagini, ne varrebbe senz'altro la pena. Anche la documentazione aggiuntiva rispetto al materiale fotografico, e in particolare l'elenco degli scafi affondati nelle darsene dell'Arsenale alla data del luglio 1945, con il grafico che ne individua la posizione, appare di particolare utilità per gli studiosi. E questo anche se il lavoro - come sempre in questi casi - presenta delle incompletezze dovute alle difficili condizioni in cui si operava all'epoca. Achille Rastelli, sull'ultimo numero del Bollettino AIDMEN, ha pubblicato una preziosa ricerca sui relitti nel porto di Napoli, che si inserisce nello stesso, proficuo filone di ricerca. Naturalmente, compito usuale di chi scrive queste recensioni è anche quello di andare a caccia all'errore, cioè di trovare il pelo nell'uovo. Lascio al lettore il compito di trovare, tra le didascalie annesse alle foto che allego, uno di questi errori. Edited March 31, 2010 by de domenico Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted March 29, 2010 da base artica, marco foto 4, no duca ma nave bersaglio ex san...marco il libro ha pero belle foto, peccato costi un po. saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted March 29, 2010 No Marco, Duca degli Abruzzi è il nome della darsena. Guarda meglio la didascalia della prima foto. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted March 29, 2010 da base artica, marco chiedo scusa, qui l´inverno ee troppo lungo finisco per rimbambire. saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted March 31, 2010 @De Domenico: le foto sono incomplete, forse bisogna ricaricarle... :s02: Confermo anch'io il giudizio positivo su questo bel volume. Tra l'altro, è stato realizzato grazie al lavoro di numerosi soci dell'Associazione Amici del Museo Navale e della Storia (presieduta dall'amico amm. Giuseppe Celeste): il sodalizio ha recuperato 5/6.000 tra lastre e negativi (anche di fine '800) dal gabinetto Fotografico dell'Arsenale, da tempo non più in attività. C'è quindi il materiale - e la volontà - per far seguire possibilmente, in futuro, altri analoghi volumi riferiti anche ad epoche precedenti. Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted March 31, 2010 @De Domenico: le foto sono incomplete, forse bisogna ricaricarle... :s02: OK eseguito grazie :s01: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted April 1, 2010 Ragazzi...mi fate uscire fuori dal mio modesto "budget / bilancio" mensile. Va bene, acquisterò anche questo....troppo interessante. :s02: Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted February 12, 2012 (edited) Il libro è davvero bello ed interessante. Al testo in italiano si aggiunge, a fronte in ogni pagina, il testo in inglese, segno evidente che l'opera è stata pensata per una diffusione che va oltre i confini italiani. Del resto l'argomento, la quantità e la qualità delle fotografie rappresentano una vera attrazione internazionale per esperti ed appassionati del settore. L’Arsenale, al termine del conflitto, si trovava in una situazione disastrosa per via dei violenti bombardamenti subiti dagli Alleati e dei sabotaggi messi in atto dai Tedeschi in ritirata. Ritengo giusto, pertanto, sottolineare l’efficace azione svolta dall’Ammiraglio Franco Maugeri (figura piuttosto discussa della nostra Marina), allora a La Spezia come comandante del Dipartimento, che fu incaricato dal Ministro della Marina De Courten di riorganizzare lo Stabilimento e di riportarlo a quel minimo di operatività necessaria per poter avviare la complessa opera di bonifica dell’intera rada di la Spezia. Naturalmente, compito usuale di chi scrive queste recensioni è anche quello di andare a caccia all'errore, cioè di trovare il pelo nell'uovo. Lascio al lettore il compito di trovare, tra le didascalie annesse alle foto che allego, uno di questi errori. No Marco, Duca degli Abruzzi è il nome della darsena. Guarda meglio la didascalia della prima foto. Le corvette (e non torpediniere) della Classe Gabbiano non erano di costruzione prebellica, come erroneamente riportato nella didascalia della prima foto. Infatti entrarono in servizio a conflitto già abbondantemente iniziato (a partire dal 1942 se non sbaglio) con lo specifico ruolo di unità per la scorta convogli. Edited February 12, 2012 by Rostro Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 12, 2012 Le corvette (e non torpediniere) della Classe Gabbiano non erano di costruzione prebellica, come erroneamente riportato nella didascalia della prima foto. Infatti entrarono in servizio a conflitto già abbondantemente iniziato (a partire dal 1942 se non sbaglio) con lo specifico ruolo di unità per la scorta convogli. Furono fortemente volute dal primo responsabile della sezione AS della Regia Marina, Da Zara... Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted February 15, 2012 Un volume davvero molto bello. Speriamo ci sia presto un seguito. Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted February 16, 2012 Come auspicato dal comandante De Domenico sarebbe altrettanto interessante un analogo volume fotografico sull'Arsenale di Taranto. Durante la mia ultima "incursione" nella città dei due mari, lo scorso dicembre sono riuscito a venire in possesso del libro scritto sull’argomento da Nino Bixio Lo Martire (L’Arsenale M.M. di Taranto – Ed. Arti Grafiche Brizio -1975) che però ha un taglio diverso, storico piuttosto che fotografico, e che abbraccia l'intero periodo di vita dello Stabilimento. Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted February 16, 2012 Come auspicato dal comandante De Domenico sarebbe altrettanto interessante un analogo volume fotografico sull'Arsenale di Taranto.Durante la mia ultima "incursione" nella città dei due mari, lo scorso dicembre sono riuscito a venire in possesso del libro scritto sull’argomento da Nino Bixio Lo Martire (L’Arsenale M.M. di Taranto – Ed. Arti Grafiche Brizio -1975) che però ha un taglio diverso, storico piuttosto che fotografico, e che abbraccia l'intero periodo di vita dello Stabilimento. Grazie dell'indicazione. Acquistato oggi su e-bay. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 17, 2012 Come auspicato dal comandante De Domenico sarebbe altrettanto interessante un analogo volume fotografico sull'Arsenale di Taranto. esiste, anche se di difficile reperibilità e realizzato in forma piu "artigianale" si chiama " protagonisti in foto", realizzato nellambito della manifestazione "dal blu al blu" - e raccoglie una cinquantina di foto dal 1909 al 1990 con le relative didascalie Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted February 17, 2012 esiste, anche se di difficile reperibilità e realizzato in forma piu "artigianale"si chiama " protagonisti in foto", realizzato nellambito della manifestazione "dal blu al blu" - e raccoglie una cinquantina di foto dal 1909 al 1990 con le relative didascalie Marco, e come si fa per trovarne uno? Share this post Link to post Share on other sites
Corto Maltese Report post Posted February 17, 2012 Francesco se ci fosse un canale di approvvigionamento si prospetterebbe un nuovo assalto alla diligenza in stile "Corazzata Roma" :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted February 17, 2012 Francesco se ci fosse un canale di approvvigionamento si prospetterebbe un nuovo assalto alla diligenza in stile "Corazzata Roma" :s03: :s03: Nicola, so resistere a tutto meno che alle tentazioni (a pagamento, ça va sans dire)... Buffoluto può essere d'aiuto? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 17, 2012 (edited) è un catalogo stampato nel 2001, dubito se ne trovino ancora. provo a chiedere ma, se nel frattempo vi accontentate, penso di poterlo inserire in biblioteca digitale. è fondamentale il contributo di tutti e l'apporto di materiale che tutti possono fornire per poter crescere! Edited February 17, 2012 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted February 18, 2012 @ Totiano "esiste, anche se di difficile reperibilità e realizzato in forma piu "artigianale"si chiama " protagonisti in foto", realizzato nell'ambito della manifestazione "dal blu al blu" - e raccoglie una cinquantina di foto dal 1909 al 1990 con le relative didascalie" Vi siete chiesti cosa significa quel "dal blu al blu"? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 21, 2012 come promesso ... http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=38583 Share this post Link to post Share on other sites
de domenico Report post Posted February 21, 2012 A me no si apre... :s14: Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted February 21, 2012 A me torna tutto regolare, sia dal link di Totiano che dall' indice... Naturalmente, gli lasci qualche tempo per caricare, vero? Stasera provo da un altro PC e vedo che succede... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 21, 2012 individuato problema, ho già mandato un pm a De Domenico Share this post Link to post Share on other sites