malaparte* Report post Posted March 24, 2010 Era il luglio del 1914, gli Italiani avevano voglia di vacanze ed aria aperta, e la Rivista mensile del Touring Club italiano abbondava di pubblicità su automobili ed autoaccessori, bici, tantissime motociclette, macchine fotografiche, binocoli, valigeria...fasce mollettiere per polpacci...creme per i piedi "usate anche dai militari per le lunghe marce"...e ovviamente questi Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted March 24, 2010 (edited) Quei cari ragazzi di Detroit avevano inventato il fuoribordo cent'anni fa, e si erano persi di fronte alla trascurabile necessità di immaginarsi una barra per poterne fare un uso acconcio. Uno aveva un volantino direttamente montato sull'asse verticale: d'accordo andavi dove ti pareva, ma non doveva essere un esercizio da signorine. Un altro il volantino ce l'aveva su un asse pressoché orizzontale (e certamente, era anche demoltiplicato) ma era assai razionalmente rivolto verso poppa, così se decidevi di non cambiare le tue vecchie abitudini e continuavi a tenere la faccia rivolta verso prua, eri costretto a ad assumere posizioni inedite per un coscenzioso pilota di barche automobili. Qualche precursore alla barra ci aveva pensato, ma esile e malaticcia, buona ad agire su un timonello rachitico piazzato dietro l'elica, dato che il motore restava inamovibile e tetragono, sicché, nel nel caso che il timonello piccino ti lasciasse, eri destinato a schiantarti eroicamente sulla testata del molo di levante. Se Cristoforo Colombo se ne fosse andato a piedi verso ponente, avrebbe evitato di litigare con Pinzon, avrebbe trovato l'Asia e non avrebbe complessivamente fatto un soldo di danno. Edit:parlando di moli e di esplorazioni ho scambiato levante e ponente: i volanti rivolti a poppa hanno avuto il loro effetto. Edited March 24, 2010 by marat Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 24, 2010 mi piacerebbe metterci le mani sopra e smontarli, devono essere dei veri gioielli da appassionati. ma agli inizi del secolo esisteva gia un mercato? pensavo che la commercilaizzazione fosse avvenuta negli anni '30.. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted March 24, 2010 (edited) Se Cristoforo Colombo se ne fosse andato a piedi verso ponente, avrebbe evitato di litigare con Pinzon, avrebbe trovato l'Asia e non avrebbe complessivamente fatto un soldo di danno. Edit:parlando di moli e di esplorazioni ho scambiato levante e ponente: i volanti rivolti a poppa hanno avuto il loro effetto. Niente di strano: lui voleva "buscar el levante por el ponente", lei l'ha spedito, quindi, nella direzione giusta: a Buscare el ponente por el levante....non sono i volanti che confondono le idee, ma questa benedetta terra rotonda, e che gira come un volante.... ma agli inizi del secolo esisteva gia un mercato? Pare proprio di sì. In genere i soci del Touring appartenevano a una fascia medio-alta, ed erano parecchio consumisti. Sullo stesso numero sono tante le pubblicità su materiale fotorafico, e ci sono parecchie notizie sull'aviazione....del resto, afiancata a un motore fuoriordo Rapido 11 c'è la pubblicità di una candela destinata agli aviatori; volendo, presso Secondo Prati, voa Carlo Alberto 32, Milano, si poteva comprare una dinamo per dirigibili....Ah, e per convincere a comprare il carburatore Zenith, si faceva notare : IL PREZZO DELLA BENZINA AUMENTA! Nihil sub sole novi... Edited March 24, 2010 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites