Jump to content
Sign in to follow this  
andreavcc

Kilo Trumpeter Rc

Recommended Posts

:s20: grazie lefa, quante belle foto...

il mio kilo...... :s06: , a giudicare dalle foto che hai postato e vedendo il modello, l'unica versione alla quale la trumpeter si è avvicinata un pò è l'877EKM.... poppa affascinante quella dell'877V con questo pump jet... e ben bella l'elica del 636, versione per la quale a prima vista bisognerebbe modificare un pelino il ponte a poppavia ed il timone di direzione. il modello delle foto è quello in scala 1/72? se è quello è un gran bel modello.... che costa un gran botto però.... beh a conti fatti sapete cosa dico?!?? gli faccio l'elica con le pale "recuperate" dai post precedenti, poi a tempo perso proverò a sagomare delle pale per un'elica versione 636 :s02: , tanto per cambiarla non ci vuole molto.

di nuovo grazie lefa :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

si si, avevo già dato un'occhio a quel modello, e mi sembra che lo commentammo in qualche post...

comunque, l'elica è stata rifatta. ho lottato un pochino con una pala che non voleva saldarsi al suo posto ma, con un margine di tolleranza :s02: , l'ho spuntata. ora la lucido e stasera se riesco vi posto le foto :s01: . ricordo che da oggi al lidl vendono gli sfigmo da polso a 10 euro :s02: , io vado e faccio scorta :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche a me sembra che l'elica sia un pò troppo "generosa", comuque complimeti per l'accrocchio......sicuramente meglio del mio.

tienimi aggiornato.

DB

Share this post


Link to post
Share on other sites

ecco l'elica finita, per essere la prima posso ritenermi contento.... bisognerà collaudarla quanto prima :s02:

 

elica.jpg

elica1.jpg

 

stavolta ho dato un pò più di passo alla radice, e poi con un paio di pinzette mentre tenevo salda la radice ho "torto" la pala diminuendo il passo all'estremità :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

ottima direi! :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie signori. ed il fatto che piaccia a persone della vostra esperienza mi rende ancor più contento. :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

urca... mi ero perso questo parte dell'elica... complimenti :s20: ora prendo spunto anche per la mia elica( detto in parole povere copio e ricopio :s43: )

 

 

saluti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites
urca... mi ero perso questo parte dell'elica... complimenti :s20: ora prendo spunto anche per la mia elica( detto in parole povere copio e ricopio :s43: )

 

 

saluti marco

 

fai pure :s03: , siamo qui anche per questo :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve signori, ieri ho fatto una sortita con il kilo per provare la nuova elica autocostruita…. Ed eccomi con il report.

in emersione-

forse per l'inerzia dell'elica, o forse per il passo un po' generoso, il battello tende a sbandare vistosamente a tribordo quando si dà l'avanti tutta. Inoltre lo scarso pescaggio dell'elica , sempre con avanti tutta, succhia letteralmente aria dalla superficie. Con un numero di giri adeguato l'effetto sparisce. Comunque con la nuova elica ho avuto un sensibile guadagno di velocità sia in emersione che in immersione.

In immersione-

una volta immerso il modello l'effetto "sbandata" sparisce totalmente (tranne quando ti scappa decisamente lo stick del motore). La velocità raggiunta è molto buona ed a velocità un pochino sostenute il modello risponde al timone in maniera egregia. devo solo "vedere" l'angolo massimo da far assumere al timone perché se esagero questo diventa praticamente inutile. Riguardo alla spinta dell'elica ho notato che quando fai "filare" il battello tende a tirare su la prua, con conseguente delfinamento (problema legato anche al fatto che il compressore ha noti problemi e non riusciva a gonfiare tutta la sacca, con conseguente assetto appoppato). Dopo un bel po' di prove ho risolto la cosa dando la giusta misura di giri all'elica e trimmando i timoni a scendere (un pitch controller sarebbe stato meglio). comunque è stato un pomeriggio positivo, il tutto è stato ripreso da paziente consorte (ha voluto provare anche lei il modello... e mi ha anche detto: anch'io voglio portarlo giù.. spiegami come si fà... :wub: :wub: :wub: ) quindi se volete posso postare un video...

alla prossima :s02:

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

vi chiedo di pazientare però.... il tempo è tiranno.... :s06:

Share this post


Link to post
Share on other sites
vi chiedo di pazientare però.... il tempo è tiranno.... :s06:

 

 

..... ocio però, se aspetti troppo .......

 

 

poi non potrai essere accettato dai "sommergibilisti milanesi" che organizzano (ogni tanto) le giornate in piscina a Lecco :s03: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s03: :s03: lecco mi è un pò lontanuccia..... :s03: :s03: faccio prima a prendere possesso di una piscina in loco ed organizzare qualcosa qui.... tre battelli ci sono :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

ecco il video, con dedica al gruppo modellistico betasom :s02:

lo so che non è un gran video.... il sole basso nell'ora pomeridiana unito ad un cielo coperto non aiuta le riprese, inoltre non avevo molto materiale per lavorare.... ma vi avevo promesso un video e ce l'ho messa tutta per darvelo :s01:

 

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

devi redarguire severamente il timomiere! ha straorzato un paio di voltre lasciando vedere parte della vela e mettendo in pericolo l'unità! :s03: :s03: :s03:

 

complimenti Andrea, video femomenale (ha fatto venir voglia a mio figlio di farsene uno... :s23:

Share this post


Link to post
Share on other sites

come le migliori tradizioni vogliono.... si è fatto cinque giri di chiglia :s03:

 

avremo quindi un'altro modellista rc in base? :s10:

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites
avremo quindi un'altro modellista rc in base? :s10:

 

 

mah, non so dove troverebbe tempo con tutti gli impegni che ha, però mi piacerebbe...

Share this post


Link to post
Share on other sites

... beh, mai dire mai.

nel caso tu potresti....... fomentare :s41: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ottimo lavoro komandant...come sempre! :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie sommo :s01: , troppo buono. devo trovare una soluzione per quel dannato compressore....

sai cos'è che mi fà inalberare??? :s05:

il buon merriman lo usa per il suo snort system, e specifica che se il compressore dovesse aspirare acqua (con il battello non ancora a profondità snorkel) non si hanno problemi perchè l'acqua aspirata và nella cassa di zavorra ancora allagata e ovviamente con la presa a mare normalmente aperta..... non parla di malfunzionamenti o danni dovuti al lavoro del compressore con acqua. forse il problema si ha con un compressore che mette in pressione l'acqua nella vescica... una buona pressione nel caso del kilo... ma non capisco proprio il perchè :s17:

 

poi io son testardo come un mulo.... se la porta non si apre con una spallata io non cerco vie alternative, prendo più rincorsa!! :s03: :s68: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

...... allora c'è qualcosa d'interesante nel mondo delle pompe idrauliche :s41:

 

link micropompa

 

forse un pò piccolina ma.... sa il fatto suo...

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s06: molto probabile..... una mail l'ho spedita, vedremo se rispondono..... "se" rispondono...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti :s01:

...... allora c'è qualcosa d'interesante nel mondo delle pompe idrauliche :s41:

 

link micropompa

 

forse un pò piccolina ma.... sa il fatto suo...

Ciao andreavcc bella pompetta! il fatto che dichiarino che sia bidirezionale però può trarre in inganno, perchè per invertire il flusso occorre spostare il tubo di in gresso su quello di mandata e viceversa. Un "accrocchio" per fare ciò non è semplicissimo e può essere più grande della stesa pompa, purtroppo!

Forse una pompetta per riempire e un'altra per svuotare? Mah! Che spreco però!

 

Cordialità :s03:

Skipjack

Edited by SKIPJACK

Share this post


Link to post
Share on other sites
:s06: molto probabile..... una mail l'ho spedita, vedremo se rispondono..... "se" rispondono...

 

... interessante, Moolto interessante, tienici informati sugli sviluppi della turbisc pump.

Share this post


Link to post
Share on other sites

bel aggeggino,

ma sono d'accordo con skipjack.....l'accrocchio non è semplice da fare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s20: :s20: :s20: finalmente una bella pompetta!! :s20: :s20: con la serie 100 siamo ai limiti dimensionali ma penso che possa andare. non costa neanche tanto.... otto euro al netto di tasse, spedizione, etc etc

...fatemi controllare la mia postepay...... :s45:

grazie skip!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembrano ottime, sicuramente più efficaci e affidabili!

DB

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mi sembrano ottime, sicuramente più efficaci e affidabili!

DB

 

già.... io ne ho ordinate due (costo della pompa 8 euro, ordine minimo 10 euro :s06: ), non si sà mai che il VII D in cantiere veda una di queste al suo interno :s02:

 

comunque ho ricevuto una mail sulle pompette turbisch con pdf allegato. la pompa è bidirezionale invertendo la rotazione del motore. pesa 1,8 grammi senza motore, 11,3 con motore. è motorizzabile con motori DC dal voltaggio nominale dai 3 ai 12 volt (?) pressione massima con acqua 0,4 bar e ne sposta 1,3ml al secondo. per il prezzo devono sapere quante me ne servono :s12: .... probabilmente le fanno on-demand. siccome la mia curiosità è pari a quella di un gatto.... gli dico 15 e stiamo a vedere :s01:

ciao

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites
...... allora c'è qualcosa d'interesante nel mondo delle pompe idrauliche :s41:

 

link micropompa

 

forse un pò piccolina ma.... sa il fatto suo...

 

Curiosità, si son fatti sentire quelli della "Turbisc pump ?"

Edited by antisom

Share this post


Link to post
Share on other sites

la curiosità nel mondo modellistico dev'essere sempre pagata :s03:

ebbene si, hanno risposto.... e per ogni pompa con motore a corrente continua chiedono solamente 1500 euro (hai letto bene!)..... per questo ho steso un pietoso velo sulla questione.... :s06:

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

e già.... anche il buon maxmodifica aveva avuto il tuo stesso sentore....

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s12: pompe a turbina?? posta posta che questa non la sò....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,684
×