Jump to content
Sign in to follow this  
de domenico

Una Bottiglia Di Whisky Dimenticata Dalla Spedizione Shackleton Ritrovata In Antartide 100 Anni Dopo

Recommended Posts

Topic dedicato naturalmente al buon Lazer_one. Si tratta di cassette di bottiglie di whiskey Mackinlay's donate a Shackleton per la sua prima spedizione al Polo Sud, parte di un dono di 25 cassette, e ora ritrovate sepolte nel ghiaccio sotto una capanna di quella spedizione dai componenti di una équipe neozelandese. Il produttore scozzese ne ha chiesto un campione da analizzare per poter ricreare la stessa ricetta.

 

http://edition.cnn.com/video/#/video/world...ic.whiskey.tvnz

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissima segnalazione!

Io ho visitato (ovvero mi hanno aperto la porta ed io ho infilato la testa dentro) alla Scott's Hut a McMurdo: il tempo sembra essersi fermato (congelato forse :s03: )

 

Lazer_ :s03: ne

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non c'e' il rischio di trovare dello spalletti da qualche parte in fondo al mar?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non c'e' il rischio di trovare dello spalletti da qualche parte in fondo al mar?

 

Dimenticarsi qualche cassa di whisky, anche se mi sembra irreale da parte di un inglese, è umanamente comprensibile: non so voi, ma per me resterà sempre un brodo di scopa bollita - il gusto è quello -.

Dimenticarsi una bottiglia di uno dei nostri rossi? Non si scherza su certe cose! :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dimenticarsi qualche cassa di whisky, anche se mi sembra irreale da parte di un inglese, è umanamente comprensibile: non so voi, ma per me resterà sempre un brodo di scopa bollita - il gusto è quello -.

Dimenticarsi una bottiglia di uno dei nostri rossi? Non si scherza su certe cose! :s03:

 

Ineccepibile. L'ho sempre pensata così, anche se usavo definizioni meno brillanti.

Ultimamente però (si diventa vecchi anche per questo, e non ho capito se é una tassa o un privilegio) ho dovuto ammettere che ci sono scope che fanno un brodo niente male.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Signore, per chi ama l'Irlanda l'aroma e il sapore sono quelli dei peat bogs, i campi di torba che fa da combustibile per le distillerie. Chi ama la Scozia, non può ignorare il gusto del single malt. Poi c'è anche l'Irish Coffee... Altrimenti sottoscriviamo la vecchia fregnaccia francigena per cui tutto ciò che fa parte del gusto britannico è brodaglia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un'osservazione "pratica": stiamo parlando del campo base ovvero del punto di partenza della spedizione ove erano accumulate le provviste. In caso di ritorno fortunato/fortunoso c'era la nave appoggio pronta per il rientro in patria e le provviste in eccesso venivano lasciate per future necessità da parte di altri secondo l'uso tiipico delle baleniere ed esploratori.

 

...e poi il superalcolici resistono bene all'invecchiamento!

 

Lazer_ :s02: ne

 

 

PS: e non c'è solo whisky ma forse anche del brandy (Italiano?)

 

http://www.polarconservation.org/news/pco-...-more-surprises

Edited by lazer_one

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dimenticarsi qualche cassa di whisky, anche se mi sembra irreale da parte di un inglese, è umanamente comprensibile: non so voi, ma per me resterà sempre un brodo di scopa bollita - il gusto è quello -.

 

Padre perdonali perchè non sanno quello che dicono :s03: :s03: :s03:

 

Signore, per chi ama l'Irlanda l'aroma e il sapore sono quelli dei peat bogs, i campi di torba che fa da combustibile per le distillerie. Chi ama la Scozia, non può ignorare il gusto del single malt. Poi c'è anche l'Irish Coffee... Altrimenti sottoscriviamo la vecchia fregnaccia francigena per cui tutto ciò che fa parte del gusto britannico è brodaglia.

 

Nonostante per me l'Irlanda sia più che una passione (inclusi i suoi incomparabili whiskey di pot still), non posso non puntualizzare che il whisky in questione è un blended scozzese (blended= miscela di più whisky single malt, anche qualche decina, per niente il produttore vuole analizzarlo per capire la ricetta)

 

Altro appunto: contrariamente a quanto le incredibili torbiere irlandesi potrebbero far pensare, secondo tradizione i whiskey irlandesi non sono torbati. Lo è solo il Connemara, che difatti alla sua comparsa ha suscitato molto scalpore (per non dire sacrilegio) LA torbatura del Whisky è caratteristica dei prodotti di Islay (Scozia)

 

Cin cin a tutti!

 

ps: Sig Marat la attendo con una bottiglia che la concilierà definitivamente coi manici di scopa.... :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
: Sig Marat la attendo con una bottiglia che la concilierà definitivamente coi manici di scopa.... :s03:

 

 

 

Pure coi pomi d'ottone, Signor Hunter, non chiedo di meglio.

Sono più testardo di un asino di Pantelleria, ma solo su due o tre cose senza le quali perderei la stessa possibilità di riconoscermi. Su tutto il resto ... mi batto ... ma non vedo l'ora che qualcuno mi convinca del contrario.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nonostante per me l'Irlanda sia più che una passione (inclusi i suoi incomparabili whiskey di pot still), non posso non puntualizzare che il whisky in questione è un blended scozzese (blended= miscela di più whisky single malt, anche qualche decina, per niente il produttore vuole analizzarlo per capire la ricetta)

 

Altro appunto: contrariamente a quanto le incredibili torbiere irlandesi potrebbero far pensare, secondo tradizione i whiskey irlandesi non sono torbati. Lo è solo il Connemara, che difatti alla sua comparsa ha suscitato molto scalpore (per non dire sacrilegio) LA torbatura del Whisky è caratteristica dei prodotti di Islay (Scozia)

 

Signore, La prego: so benissimo che il whiskey di Shackleton è uno scotch blended. Ma dovendo accorrere in difesa dell'intera categoria rudemente offesa, la prima cosa che mi è venuta sottomano era la difesa dell'Irlanda, di cui tutti parlano bene magari senza conoscerla, anziché della Scozia, su cui i pareri non sono poi così unanimi. A me il blended non piace, per avendo percorso la valle del Tweed come ogni maniaco che si rispetti: in agosto, ero a Berwick-upon-Tweed.

A proposito di Connemara: lei conosce Clifden, Roundstone, Ballynahinch?

Share this post


Link to post
Share on other sites
A proposito di Connemara: lei conosce Clifden, Roundstone, Ballynahinch?

 

Conosco, ci sono stato e ci ho lasciato metà del mio cuore: l'ultima volta che sono stato in Irlanda (2007..accidenti, sta passando troppo tempo, devo tornarci) ho soggiornato una settimana a Ballyconneely, lì in quella zona.

Non ci sono parole per descriverla: per quel poco che ho visto del mondo, è in assoluto il posto più bello in cui sia mai stato :s15: :s15: :s15:

 

E' sempre bello incontrare estimatori di quei posti... io ne sono perdutamente innamorato, ogni tanto torno nell'isola verde per scoprirne un pezzetto: per quanto l'ovest sia inarrivabile, ora nel mio mirino c'è il South East, che ho visitato solo di striscio. Chissà che nei prossimi 2-3 anni riesca ad andarci: se anzi conosci posti lì in zona assolutamente da non perdere, fammi sapere! :s02:

Edited by R.Hunter

Share this post


Link to post
Share on other sites

Frequento l'Irlanda dal 1966-67, quando c'erano tante belle ragazze magre e slanciate coi capelli rossi (epoca pre-MacDonald).

A parte il Connemara, il top è il Sudovest: la visita agli Skellig, selvaggi faraglioni rocciosi a forma di tridente con rovine di monasteri dell'Alto Medioevo a 10 miglia al largo del Ring of Kerry (con pilotina da Waterville) è un'esperienza assolutamente unica. Anche le isole Blasket (al largo di Fanad Head) e il Ring of Dingle meritano.

Il terzo anello, il Ring of Beara (con la vecchia base navale britannica e americana di Berehaven/Castletownbere a Bantry Bay) ha di bello sopratutto Glengarrif.

Killarney e Kenmare sono molto affollati, ma gran bei posti, specie il primo.

Poi c'è il Clare, il Burren (vicino ai Cliffs of Moher) con le sue montagne di colore azzurro: Gregan's Castle Hotel a Ballyvaughan con la sua vista sui Twelve Pins of Connemara dall'altra parte della Galway Bay è una di quelle cose che non si lasciano dimenticare.

Nel Sudest sono stato a Rathnew, vicino a Wicklow, dove il locale Tinakilly House Hotel era una villa di proprietà di Isambard K. Brunel (quello del GREAT EASTERN e di tante altre cose), con vari ricordi suoi. Ottimo per visitare Glendalough (posto celtico affollato, ma suggestivo).

L'albergo in assoluto più bello dell'isola è il K Club di Straffan (County Kildare), non lontano dall'aeroporto di Dublino, molto amato dai golfisti ma che richiama anche i non addetti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Frequento l'Irlanda dal 1966-67, quando c'erano tante belle ragazze magre e slanciate coi capelli rossi (epoca pre-MacDonald).

A parte il Connemara, il top è il Sudovest: la visita agli Skellig, selvaggi faraglioni rocciosi a forma di tridente con rovine di monasteri dell'Alto Medioevo a 10 miglia al largo del Ring of Kerry (con pilotina da Waterville) è un'esperienza assolutamente unica. Anche le isole Blasket (al largo di Fanad Head) e il Ring of Dingle meritano.

Il terzo anello, il Ring of Beara (con la vecchia base navale britannica e americana di Berehaven/Castletownbere a Bantry Bay) ha di bello sopratutto Glengarrif.

Killarney e Kenmare sono molto affollati, ma gran bei posti, specie il primo.

Poi c'è il Clare, il Burren (vicino ai Cliffs of Moher) con le sue montagne di colore azzurro: Gregan's Castle Hotel a Ballyvaughan con la sua vista sui Twelve Pins of Connemara dall'altra parte della Galway Bay è una di quelle cose che non si lasciano dimenticare.

Nel Sudest sono stato a Rathnew, vicino a Wicklow, dove il locale Tinakilly House Hotel era una villa di proprietà di Isambard K. Brunel (quello del GREAT EASTERN e di tante altre cose), con vari ricordi suoi. Ottimo per visitare Glendalough (posto celtico affollato, ma suggestivo).

L'albergo in assoluto più bello dell'isola è il K Club di Straffan (County Kildare), non lontano dall'aeroporto di Dublino, molto amato dai golfisti ma che richiama anche i non addetti.

 

Anche a me il sudovest è piaciuto parecchio, anche se ho dovuto lasciare indietro qualcosa e le Skellig sono una di queste.

Il sud est invece l'ho appena sfiorato, fermandomi a Glendalough e a Dunmore East (spettacolare Hook Head) e mi è rimasta la voglia di tornarci.

In compenso ho girato per bene il Donegal e il Clare... tu pensa che nel Gregan's Castle Hotel ho soggiornato 5 giorni in viaggio di nozze!!!!! ...ma tu ci sei stato? :s07: io quelle colazioni me le sogno ancora! :s03: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono stato almeno in due occasioni diverse al Gregan's Castle, una con visita a Little Aran (posto troppo affollato).

Nel Donegal conosci il Rathmullan House Hotel, il Rosapenna Golf H.?

Per le colazioni, fai un supplemento di honeymoon a Straffan (ci sono combinazioni a prezzo contenuto):

 

http://www.kclub.com/?f=AC-3873-7753891-151276

 

Il Tinakilly a Rathnew è un altro posto "romantico".

 

P.S. Foynes, vicino a Shannon Airport, era lo scalo dei clipper provenienti dal Nordamerica. L'Irish Whiskey è nato lì, all'epoca.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Eheheh oramai gli hotel romantici sono stati soppiantati da pratici cottage idonei a gstire le giornate in presenza di bambini :s03: - cosa che comunque - avbendo il coraggio di osare in posti un po' fuori mano - ti consente di assaporare un'Irlanda rurale che ha dell'incantevole. Pensa che nel Donegal stavamo in un cottage nella brughiera a 10 minuti di sterrato dal centro di Killybegs, intorno il nulla, e una sera fuori dalla porta ho incontrato una magnifica volpe rossa: per dire... :s20:

 

Al Gregan's ho avuto un trattamento che solo lì ti puoi immaginare: ti basti pensare che, pagata una superior room, ci hanno condotti nella loro suite migliore, e quando ho fatto notare la cosa mi hanno risposto: Dono di nozze!

Tra l'altro, giusto per dare un senso a questa divagazione in questo topic, significativo il loro bar come dotazione di whiskey!!!!! :s03:

 

Le Aran ho avuto la sfortuna/fortuna di visitarle in una piovosa giornata di ottobre: girarle in bici, sferzati dal vento, è stata un'impresa, ma erano semideserte e in poche ore di permanenza ho contato che ha iniziato e smesso di piovere per 11 volte...e ognuna era accompagnata da una festa di arcobaleni! :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi ricordo Killybegs come un porto peschereccio molto vivace e frequentato. Lì vicino c'è un bel posto che si chiama Glencolmkille (luogo d'origine di St. Colm o Columba). Sono cominciati da lì i miei "pellegrinaggi" turistici per santuari celtici e altomedievali: gli Skellig, Tintern Abbey e St.David's in Galles, Iona (isola di Mull nelle Highlands), Lindisfarne/Holy Island nel Northumberland, Furness Abbey ..

C'è un albergo, Glenapp a Ballantrae nell'Ayrshire (Lowlands) dove tutte le sere arrivano dei badgers (procioni) fuori dalla porta a mangiare qualcosa.

Share this post


Link to post
Share on other sites

sono praticamente appena tornato e gia mi fate venire voglia i tornarci, bei bastardi che siete! (senza contare l'OT!!! per cui dovrei autobannarmi..)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sottraggo al richiamo all'ordine (peraltro molto elegante) del Dir solo per postare una foto di Skellig Michael (Sceilg Mhichìl per gli amanti del gaelico) che consiglio al buon R. Hunter di visitare:

 

irishhistory.jpg

"The Course of Irish History", T.W. Moody and F.X. Martin, The Mercier Press, 1967

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,742
    • Total Posts
      519,671
×