Jump to content
Sign in to follow this  
Totiano

Classe Fr112 (1943)

Recommended Posts

Fiamma.RM.trasp.png

Sommergibili classe " FR 112 "

(ex francese classe "Saphir")

 

 

classeFR112exclasseSaphirIsommergibilidella2GM-19741024.jpg

da "I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale" di E. Bagnasco - Albertelli - 1973

 

Catteristiche generali della classe " FR 112 " (ex francese classe "Saphir"):

 

Tipo: Sommergibile posamine

 

Dislocamento:

- in superficie: 761,00 t

- in immersione: 925,00 t

Dimesioni:

- Lunghezza: 66,00 m

- Larghezza: 7,20 m

- Immersione: 4,90 m

Apparato motore superficie: 2 motori Diesel Vickers, 2 eliche

- Potenza: 1.300 cv

- Velocita max. in superficie: 12,0 nodi

- Autonomia in superficie: 4.000 a 12 nodi - 7.000 a 7,5 nodi (originario)

Apparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione

- Potenza: 1.100 cv

- Velocita max: 9,0 nodi

- Autonomia in immersione: 80 miglia a 4 nodi

Armamento: (originario)

- 2 tls AV da 550 mm, 2 siluri da 550 mm

- 1 tls AD esterno da 550 mm, 1 siluri da 550 mm

- 2 tls AD esterno brandegiablili da 400 mm

- 16 pozzi laterali, 32 mine

- 1 cannone da 75/35 mm

- 1 mitragliatrice 13,2 mm

- 2 mitragliatrici da 8 mm singole

Equipaggio: 3 ufficiali, 37 tra sottufficiali e marinai

Profondità di collaudo: 80 m (?)

 

 

Unità della classe " FR 112 " (ex francese classe "Saphir"):

 

Regio sommergibile FR 112 (ex francese SAPHIR

Cantiere: Arsenale di Tolone (Francia)

Impostazione: 25.05.1926, Varo: 20.12.1928, Consegna: 30.09.1930, Incorporato nella Regia Marina: 06.01.1943, Disarmato: 21.04.1943 Affondato: ?? Radiazione: ??

 

Regio sommergibile FR 116 (ex francese TURQUOISE

Cantiere: Arsenale di Tolone (Francia)

Impostazione: 20.10.1926, Varo: 16.05.1929, Consegna: 10.09.1930, Incorporato nella Regia Marina: 19.03.1943,*

Affondato: 06 maggio 1943 Radiazione: ??

 

* da "Le navi da guerra italiane 1940-45" di E. Bagnasco - E. Cernuschi - Albertelli - 2005, si rileva come data d'incorporamento il 9 gennaio 1943 che ci pare più verosimile. Dallo stesso testo riportiamo la cattura a Biserta di un ulteriore battello classe " Saphir " il Nautilus che venne utilizzato per rifornire di pezzi di rispetto gli altri due battelli "operativi" almeno fino al 31 gennaio 1943, data nella quale venne affondato a Biserta da un raid aereo alleato.

 

 

 

Generalità di classe

Batteli posamine e siluranti francesi a doppio scafo appartenenti alla classe " Saphir " costruiti dal Cantiere di Tolone nel periodo 1925-1930 in 6 unità e dotati di 32 mine in pozzi con lancio a caduta (Normand-Fenaux).

All'atto della presa in consegna da parte della Regia Marina dei tre battelli rimasti nel porto di Biserta, solo due unità si dimostrarono di un qualche valore bellico, il Saphir e il Turquoise mentre il Nautilus venne utilizzato per il recupero dei pezzi di rispetto per le altre due unità sino a quando non fu affondato il 31 marzo 1943 per bombardamento aereo sempre a Biserta.

 

 

Attività di classe

Dopo l'occupazione della Tunisia da parte delle potenze dell'Asse, sette sommergibili francesi che si trovavano a Biserta, vennero incorporati nella Regia Marina.

Due di questi erano dei battelli posamine classe " Saphir " che si trovavano a Biserta in disarmo, in ottemperanza delle clausole armistiziali.

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

distintivo2a.png

 

Regio sommergibile FR 112 (ex francese SAPHIR)

 

 

Cantiere: Arsenale di Tolone, Francia

Impostazione: 25 maggio 1926

Varo: 20 dicembre 1928

Consegnato : 30 settembre 1930

Incorporato nella Regia Marina: 6 gennaio 1943

Disarmato: 21 aprile 1943

Affondato: ??

Radiazione: ??

 

 

Attività operativa

Sebbene fosse in cattive condizioni di efficienza , l'FR 112 si trasferì con i propri mezzi a Napoli dove, essendo stato valutato antieconomico il suo ripristino fu disarmato, e trasformato in pontone di carica per sommergibili e corvette. Autoaffondato dopo l'8 settembre del 1943 (il sito uboat.net dichiara che il battello venne catturato dai tedeschi il 15.09.1943 a Napoli e da questi autoaffondato) venne recuperato e successivamente demolito nel 1947.

 

SmgFR112exSAPHIRprimadellaguerraSommergibiliitaliani-1999800.jpg

Il sommergibile Saphir in una foto degli anni trenta.

da "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999

 

SmgFR112exSAPHIRaBisertanel1943Inguerrasulmare-2005800.jpg

Il sommergibile FR 112 (ex Saphir) a Biserta a fine gennaio 1943, già incorporato nella Regia Marina ma con ancora le insegne francesi di neutralità sulla torretta.

da "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005

 

SmgFR112exSAPHIRaBiserta1943Lenavidaguerraitaliane1939-45-2005800.jpg

Il sommergibile FR 112 (ex Saphir) a Biserta pronto a partire per Napoli, in questa foto si può notare il colore più scuro a prora della falsatorre dove prima era disegnata la bandiera francese.

da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti

 

2rmt99g.jpg

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

distintivo2a.png

 

Regio sommergibile FR 116 (ex francese TURQUOISE)

 

 

Cantiere: Arsenale di Tolone, Francia

Impostazione: 20 ottobre 1926

Varo: 16 maggio 1929

Consegnato : 10 settembre 1930

Incorporato nella Regia Marina: 19 marzo 1943

Affondato: 6 maggio 1943

Radiazione: ??

 

 

Attività operativa

Catturato dai tedeschi a Biserta l'8 dicembre 1942 venne ceduto alla Regia Marina che nonostante le cattive condizioni di tenuta lo inscrisse nel Quadro del naviglio italiano il 19 marzo 1943 (da "Le navi da guerra italiane 1940-45" di E. Bagnasco - E. Cernuschi - Albertelli - 2005, si rileva come data d'incorporamento il 9 gennaio 1943). Quando la base africana dovette essere abbandonata il battello impossibilitato a muovere venne autoaffondato in loco, era il 6 maggio 1943.

 

m3rcy.jpg

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,838
    • Total Posts
      520,648
×