bartom Report post Posted October 1, 2009 (edited) Sommergibili classe " R " da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Catteristiche generali della classe " R " : Tipo: Sommergibile da trasporto Dislocamento: - in superficie: 2220,00 t - in immersione: 2616,00 t Dimesioni: - Lunghezza: 87,00 m - Larghezza: 7,80 m - Immersione: 6,13 m Apparato motore superficie: 2 motori diesel Tosi, 2 eliche - Potenza: 2.600 cv - Velocita max. in superficie: principale 14,0 nodi - Autonomia in superficie: 12.000 miglia a 9 nodi Apparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione Marelli - Potenza: 900 cv - Velocita max: 6,5 nodi - Autonomia in immersione: 110 miglia a 3,5 nodi Capacità di carico - 4 stive stagne da 600 mc totali Armamento: - 3 mitragliere da 20 mm su affusti a scomparsa Equipaggio: 7 ufficiali, 56 tra sottufficiali e marinai Profondità di collaudo: 100 m Unità della classe " R " : Regio sommergibile ROMOLO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 21.07.1942, Varo: 21.03.1943, Consegna: 19.06.1943, Affondato: 18 luglio 1943, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile REMO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 05.09.1942, Varo: 28.03.1943, Consegna: 19.06.1943, Affondato: 15 luglio 1943, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile R 3 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 01.03.1943, costruzione sopesa dopo l'8 settembre 1943 e ripresa nel dopoguerra, Varo: 07.09.1946, e succesivamente demolito. Regio sommergibile R 4 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 01.03.1943, costruzione sopesa dopo l'8 settembre 1943 e ripresa nel dopoguerra, Varo: 30.09.1946, e succesivamente demolito. Regio sommergibile R 5 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 25.03.1943, costruzione sopesa dopo l'8 settembre 1943 e succesivamente demolito sullo scalo. Regio sommergibile R 6 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 25.03.1943, costruzione sopesa dopo l'8 settembre 1943 e succesivamente demolito sullo scalo. Regio sommergibile R 7 (poi tedesco U.IT. 4 ) Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 01.03.1943, Catturato dai tedeschi: 09.09.1943, Varato: 31.10.1943, Affondato: 25 maggio 1944, Regio sommergibile R 8 (poi tedesco U.IT. 5 ) Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 01.03.1943, Catturato dai tedeschi: 09.09.1943, Varato: 28.12.1943, Affondato: 20 aprile 1944, Regio sommergibile R 9 (poi tedesco U.IT. 6 ) Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 06.03.1943, Catturato dai tedeschi: 09.09.1943, Varato: 27.02.1944, Affondato: 16 marzo 1945, Regio sommergibile R 10 (poi tedesco U.IT. 1 ) Cantiere: O.T.O. La Spezia Impostazione: 24.02.1943, Catturato dai tedeschi: 09.09.1943, Varato: 13.07.1943, Affondato: 24 aprile 1945, Regio sommergibile R 11 (poi tedesco U.IT. 2 ) Cantiere: O.T.O. La Spezia Impostazione: 10.03.1943, Catturato dai tedeschi: 09.09.1943, Varato: 06.07.1944, Affondato: 24 aprile 1945, Regio sommergibile R 12 (poi tedesco U.IT. 3 ) Cantiere: O.T.O. La Spezia Impostazione: 13.05.1943, Catturato dai tedeschi: 09.09.1943, Varato: 29.09.1944, Affondato: 24 aprile 1945, Generalità di classe Le previsioni circa la durata del conflitto erano, nel 1942, tutt'altro che ottimistiche e, poiché già cominciavano a scarseggiare alle potenze dell'Asse alcune materie prime di provenienza oltremare (caucciù, stagno, zinco), si rese necessario pianificare l'approvvigionamento di tali materie prime dalle terre allora occupate dal Giappone. Il sommergibile era l'unico mezzo impiegabile per un sicuro, per quanto limitato rifornimento c pertanto, mentre si pensò subito ad adattare alcune unità (vedi classe "Calvi ", "Marconi" e "Liuzzi") per il trasporto di materiali per e dall'Estremo Oriente, fu messo allo studio un tipo di sommergibile da impiegare esclusivamente per il trasporto di materiali. Il progetto elaborato dai Cantieri Tosi apparve rispondente ai requisiti richiesti dalla Marina e pertanto, già nell'estate del 1942, furono impostati i due primi esemplari di tale tipo di sommergibile. Il programma di costruzioni prevedeva dodici di queste unità e la ripartizione delle ordinazioni ai cantieri fu fatta tenendo conto degli impegni già in atto per altre costruzioni; l'approntamento dei sommergibili da trasporto ebbe comunque una certa priorità rispetto alla costruzione di altre unità subacquee. Dei dodici battelli previsti dal programma, solo due poterono essere consegnati alla Marina prima dell'armistizio; i rimanenti dieci, alcuni dei quali in avanzato stato d'approntamento, furono demoliti per ricupero materiali dopo il termine del conflitto. Gli R furono i più grandi sommergibili costruiti per la Marina Italiana; il loro scafo riprendeva il tipo "Cavallini" (doppio scafo parziale), ma le sistemazioni interne differivano molto da quelle degli altri tipi di unità subacquee. La principale caratteristica di queste unità furono le stive per il carico, in numero di quattro, sistemate a due a due a proravia e poppavia della camera di manovra, della capienza complessiva di circa 600 metri cubi il che permetteva il carico di 600 tonnellate di materiali con densità media di uno. Le quattro stive, resistenti alla profondità di collaudo, erano indipendenti ed allagabili, in caso di mancanza assoluta di carico o zavorra, per il dosaggio del sommergibile. L'esperienza d'impiego di questi battelli fu praticamente nulla; in sede di accettazione da parte della Marina non emersero deficienze degne di menzione se si eccettua una minore velocità di circa un nodo in superficie rispetto a quella contrattuale. Il progetto deve tuttavia essere considerato molto soddisfacente sia per la decisione presa dalla Marina Italiana di procedere direttamente all'ordinazione di una serie di dodici unità, sia per l'interesse dimostrato dalla Marina Germanica per tale tipo di unità subacquea della quale richiese i piani costruttivi. Attività di classe Come già è stato accennato, due sole unità della classe, il Romolo ed il Remo, entrarono in servizio. Data l'urgente necessità di disporre di tali battelli, le prove ed i collaudi furono ridotti al minimo indispensabile e condotti con ritmo serrato. Durante la loro prima navigazione in guerra entrambi i sommergibili andarono perduti: il Remo, poche ore dopo aver lasciato Taranto per trasferirsi a Napoli, fu affondato il 15 luglio 1943 dal Smg britannico United al largo di punta Alice; il Romolo, partito pure da Taranto il 15 luglio ed anch'esso diretto a Napoli, fu molto probabilmente vittima di un aereo britannico che lo colpì con bombe nella notte sul 18 luglio presso la costa calabra. Un battello classe " R " danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone. da "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999 Taranto 1944, sugli scali del Cantiere Tosi gli scafi semicompletati dei sommergibili R 3 e R 4 da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti Sempre Taranto ma nel 1946, si procede alla demolizione di un sommergibile classe " R " recuperato nel dopoguerra. da "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005 Edited March 9, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile ROMOLO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 21 luglio 1942 Varo: 21 marzo 1943 Consegnato: 19 giugno 1943 Affondato: 18 luglio 1943 Radiazione: 18 ottobre 1946 Attività operativa Al comando del capitano di corvetta Alberto Crepas, lasciò Taranto il pomeriggio del giorno 17 luglio 1943 per trasferirsi a Napoli. Dopo la sua partenza non diede più sue notizie. Da fonte ufficiale si è appreso che alle ore 03,20 del 18 luglio l'unità fu attaccata da un aereo che la colpì a poppavia della torretta. Rimasto momentaneamente immobilizzato per circa una ventina di minuti, fu visto mentre navigava in superficie, a lento moto, lasciando dietro di sé una scia di nafta. Si presume che il Romolo sia in seguito affondato al largo della costa calabra dello Ionio non solo per le avarie riportate dall'attacco aereo ma per lo scoppio delle batterie o del deposito di munizioni. Non vi furono superstiti. Edited March 9, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile REMO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 5 settembre 1942 Varo: 28 marzo 1943 Consegnato: 19 giugno 1943 Affondato: 15 luglio 1943 Radiazione: 18 ottobre 1946 Attività operativa Al comando del tenente di vascello Salvatore Vassallo, verso mezzogiorno del 15 luglio salpò da Taranto per trasferirsi a Napoli. Alle ore 18.00, in navigazione circa 25 miglia a levante di Punta Alice (Golfo di Taranto), fu silurato ed affondato dal sommergibile britannico United. Perirono 55 dei 59 uomini d'equipaggio. altre informazioni a questi LINK1 LINK2 Edited March 9, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 3 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 1 marzo 1943 Varo: 7 settembre 1946 Attività operativa Costruzione sospesa dopo l'armistizio con il battello pronto al 77%. Varato nel 1946 dalla Marina per liberare lo scalo e recuperare il materiale di costruzione. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 4 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 1 marzo 1943 Varo: 30 settembre 1946 Attività operativa Costruzione sospesa dopo l'armistizio con il battello pronto al 77%. Varato nel 1946 dalla Marina per liberare lo scalo e recuperare il materiale di costruzione. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 5 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 25 marzo 1943 Varo: Attività operativa Costruzione sospesa dopo l'armistizio con il battello pronto al 58%. Demolito sullo scalo nel 1944. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 6 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 25 marzo 1943 Varo: Attività operativa Costruzione sospesa dopo l'armistizio con il battello pronto al 58%. Demolito sullo scalo nel 1944. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 7 (poi tedesco U.IT. 4) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 1 marzo 1943 Varo: 31 ottobre 1943 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 25 maggio 1944 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato completato al 75% il 31 ottobre 1943, e danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone il 25 maggio 1944. Recuperato ed inviato alla demolizione nel 1946. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 8 (poi tedesco U.IT. 5) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 1 marzo 1943 Varo: 28 dicembre 1943 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 20 aprile 1944 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato completato al 72% il 28 dicembre 1943, e danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone il 20 aprile 1944. Recuperato ed inviato alla demolizione nel 1946. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 9 (poi tedesco U.IT. 6) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 6 marzo 1943 Varo: 27 febbraio 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 16 marzo 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato completato al 67% il 27 febbraio 1944, e danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone il 16 marzo 1945. Recuperato ed inviato alla demolizione nel 1946. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 10 (poi tedesco U.IT. 1) Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 24 febbraio 1943 Varo: 13 luglio 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 24 aprile 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato dai tedeschi il 9 settembre 1943 sullo scalo, dagli stessi varato, e autoaffondato incompleto presso la diga est di La Spezia. Recuperato nel 1946 e adibito per alcuni anni a deposito galleggiante di combustibili GR 522 in vari porti italiani, poi demolito. Il sommergibile R 10 subbito dopo il varo. da "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999 La Spezia 16 giugno 1946, lo scafo del sommergibile R 10 in primo piano subito dopo il recupero da parte della Marina Italiana. da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2009 (edited) Regio sommergibile R 11 (poi tedesco U.IT. 2) Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 10 marzo 1943 Varo: 6 agosto 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 24 aprile 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato incompleto e rimorchiato a Genova per terminarne la costruzione, dove verra autoaffondato il 24 aprile 1945. Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted March 8, 2011 (edited) Regio sommergibile R 12 (poi tedesco U.IT. 3 e GR 523) Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 13 maggio 1943 Varo: 29 settembre 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 24 aprile 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato dai tedeschi il 9 settembre 1943 sullo scalo, dagli stessi varato, e autoaffondato incompleto presso la diga est di La Spezia. Recuperato nel 1946 e adibito per alcuni anni a deposito galleggiante di combustibili GR 523 in vari porti italiani, ed infine ad Ancona fino al 1978. Trasferito ad Ortona per essere demolito negli anni 80, dove la falsa torre veniva recuperata ed eretta a monumento ai Caduti del mare nella stessa cittadina adriatica. Il sommergibile R 12 ad Ancona nel marzo 1974, adibito a deposito galleggiante di combustibili con la sigla GR 523. da "Sommergibili italiani fra le due G.M." di A. Turrini - MariStat/UDAP - 1990, per g.c. Sergio Mariotti altre informazioni: LINK Una trista immagine della falsatorre dell'R 12 in stato di completo abbandono nella zona antistante la stazione ferroviaria di Ortona a mare (A. Iubatti - 2005) Dopo un lungo periodo di abbandono e diverse traversie, ad oggi la falsatorre dell'R 12 è in viaggio per una destinazione più diginitosa...Vai al link Edited March 8, 2011 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted July 24, 2017 Sono sparite un po' di foto ("Please update your account to enable 3rd party hosting"). Share this post Link to post Share on other sites