bilanciozero Report post Posted December 6, 2009 un pò di foto del mio ultimo lavoro. L' U995 (Uboot tipo VIIC/41) traformato in Rc con sistema di immersione statica RCABS. purtroppo non ho foto in navigazione, ma naviga molto bene e si immerge alla grande. son contento. saluti. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted December 6, 2009 da base artica, marco qui tempo ee davvero da artico, sole zero minuti al giorno, pioggia invece 24 ore al giorno. complimenti, davvero degno di te. mi raccomando mettilo in casa in posto lontano da attacchi di piccoli.....incursori :s02: di famiglia (magari al soldo degli alleati :s03:) saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
profondità Report post Posted December 6, 2009 OTTIMO!!! Bellissimo , come tutti gli altri , dicci a quando il prossimo. Mandaci le foto mi raccomando ,siamo impazzienti di vederlo in navigazzione. Magari sotto qualche fiocco di neve . Complimenti ancora :s20: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 6, 2009 bellissimo, cambierei solo il colore delle eliche (gusto personale) ma davvero un bellissimo modello, ovviamente, come anche gli altri sono curioso di vederlo in azione!!! ciao Share this post Link to post Share on other sites
Davide Report post Posted December 7, 2009 buongiorno comandanti!Complimenti Bilanciozero, fa un figurone tutto bianco! :s20: :s20: :s20: beh le eliche sarebbero del colore giusto, erano in acciaio da metà guerra in poi....ma trattandosi di un modello dinamico direi che vanno benissimo così,anche altri particolari sarebbero magari da correggere sul modello Revell, ma l'importante è che il modello piaccia e che soprattutto si immerga e navighi bene, no?? :s01: ancora Complimenti! Davide U 324 Share this post Link to post Share on other sites
Francesco Report post Posted December 7, 2009 Che bello! Hai anche un pianoforte di grande pregio,io lo preferisco allo Stenway. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 7, 2009 buongiorno comandanti!Complimenti Bilanciozero, fa un figurone tutto bianco! :s20: :s20: :s20: beh le eliche sarebbero del colore giusto, erano in acciaio da metà guerra in poi....ma trattandosi di un modello dinamico direi che vanno benissimo così,anche altri particolari sarebbero magari da correggere sul modello Revell, ma l'importante è che il modello piaccia e che soprattutto si immerga e navighi bene, no?? :s01: ancora Complimenti! Davide U 324 ciao carissimo, come ti dicevo in merito al colore, è solo gusto personale, forse la foto schiarisce un po i colori ma sembrava più un grigio alluminio che un acciaio, poi, un po è la mia fissa nel cercare di non realizzare modelli come "usciti dalla fabbrica" Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 7, 2009 Hai anche un pianoforte di grande pregio,io lo preferisco allo Stenway. mio padre ha uno steinway, della stessa misura, sono daccordo con te. quando l'ho scelto, li ho confrontati a lungo, poi ho deciso per il Bechstein. Forse hanno ragione i suoi detrattori quando dicono che ha un suono più "disordinato" , ma la ricchezza armonica è decisamente superiore. parere personale ovviamente, :-) Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 7, 2009 ciao carissimo, come ti dicevo in merito al colore, è solo gusto personale, forse la foto schiarisce un po i colori ma sembrava più un grigio alluminio che un acciaio, poi, un po è la mia fissa nel cercare di non realizzare modelli come "usciti dalla fabbrica" . le eliche le ho fatte con un gun metal acrilico tamiya leggermente schiarito con un 2% di alluminio per conferire un aspetto metallico. Credo proprio che sia un problema dovuto al flash usato per le foto. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted December 7, 2009 allora ti porgo le mie più sincere scuse. ciao ciao Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 7, 2009 ma che scuse dai..ci mancherebbe. anzi.. ogni consiglio, è il benvenuto. Se dobbiamo farci le scuse per ogni suggerimento.. va a finire che è un forum di scuse!. Sono io che ringrazio ogni consiglio. compreso quello di cambiare colore alle eliche. Ero anche io dell'idea di invecchiare il modello e di farlo più vissuto, poi, forse per la prima volta da quando faccio il modellista, mi è venuto bene anche "nuovo", così ho deciso di lasciarlo così, per ora. Tanco come lo porto alla fontana a navigare, si sporca di sicuro, e a quel punto scatta l'invecchiamento. Share this post Link to post Share on other sites
chris Report post Posted December 7, 2009 molto interessante.. mi piacerebbe capire di più circa la wtc.. che motori hai usato come ricarichi le batterie senza doverla aprire e che pompa hai usato per fare questo sottomarino.. potrebbe essere il mio prossimo progetto :s01: Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 7, 2009 (edited) ciao Chris. ho usato due motori speed 180 rapportati 3,5/1 con una coppia pignone ingranaggio che ho ricavato da una meccanica per aerei (penso). la coppia ingranaggio pignone è esterna al wtc in modo da alloggiare più in basso possibile i motori e avere l'asse di rotazione degli ingranaggi in linea con gli assi delle eliche. nell'ultima foto si intravede sotto al soffietto il semicerchio di perspex che fa da battuta per gli ingranaggi. nel perspex sono inserite le bronzine. le batterie le ricarico sfilandole dal tappo anteriore del wtc, quello che vedi nella foto con il tubo di silicone che esce e va nel serbatoio di aria del sistema rcabs. Non le ricarico lasciando il wtc chiuso. Sono batterie lipo da 7,4 volts, 5 amperes (considerando che la pompa dell'aria assorbe 400 mA al massimo e sui 150 in condizioni normali e i motori 500 mA cad al massimo) secondo me, mi stufo io di farlo andare prima che siano scariche. il wtc (il o la?) è diviso in due sezioni, la parte poppiera ha un diametro maggiore, è separata e stagna rispetto all'altra e contiene la radio i servi il regolatore, i motori ecc tranne le batterie e la coppia pompa/elettrovalvola. queste ultime sono fissate al tappo anteriore, che si innesta sulla sezione di diametro più piccolo che sta a centro dello scafo. Intorno a questa sezione c'è il manicotto dell'aria del sistema RCABS. Edited December 8, 2009 by bilanciozero Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 8, 2009 :s20: :s20: ciao bilancio, bel lavoro!!! è una sensazione o il wtc mi sembra abbastanza lunghetto?? e se è così, come mai?? c'è stata qualche motivazione di tipo progettuale ad obbligare la lunghezza del wtc? :s01: Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 13, 2009 (edited) è una sensazione o il wtc mi sembra abbastanza lunghetto?? e se è così, come mai?? c'è stata qualche motivazione di tipo progettuale ad obbligare la lunghezza del wtc? ciao Andrea, si il wtc è lunghino arriva fino in prua, però nella parte centrale è solo 40mm di diametro, in quella poppiera invece ha due sezioni differenzi per ospitare l'elettronica. Le motivazioni sono tre: in primis, utilizzando il sistema rcabs ho bisogno di aria per gonfiare il manicotto che sta attorno al wtc stesso. secundis, utilizzando il tubo da 40 ho sufficiente spazio per inserirci sopra il manicotto (fatto a misura e forma dello scafo nautico). Il manicotto può essere facilmente spostato avanti e indietro per bilanciare l'assetto (praticamente è come dire che se bilanci il modello in immersione poi basta che sposti il manicotto avanti o indietro per trovare l'assetto in emersione. terzo, con spazio nel wtc ci sto comodo con le lipo da 5 amperes. dalla foto dovrebbe capirsi meglio. Edited December 13, 2009 by bilanciozero Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 14, 2009 number one bilancio.... number one!! :s20: :s20: ora pero ci devi spiegare il procedimento che hai usato per la realizzazione del manicotto con la forma dello scafo :s10: :s01: da quello che mi hanno raccontato, le li-po non vanno molto d'accordo con eventuale presenza d'acqua nel wtc. io avrei paura ad usarle... poi non hanno 7.2 volts? il compressore non ha problemi con questo voltaggio? poi permettimi un'altra domanda.... quel wtc nella foto a ridosso della bottiglia d'alcool..... per cos'è? :s01: Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 14, 2009 ciao Andrea, grazie. mi sono sbagliato sono li-ion del formato A123 mezzatorcia. vale a dire che ne metti 4 e hai 7,4 volts per 4,8 amperes. E' da un pò che le uso e non ho mai avuto problemi con l'acqua. sono leggere, durano, si caricano con il loro apposito caricabatterie, rapidamente, basta bilanciare le celle. Niente che non si sappia già da tempo. che tipo di problemi dovrebbe avere il compressore? non è la prima volta che uso quel genere di compressori (nominali sono 6 volts ma i 7,4 li reggono alla grande) con le li-ion o le li-po sempre a quel voltaggio. Nel kilo in 1:144 uso le A123 in formato più piccolo (quelle da 1A) e va alla grande da più di un anno, ora che arrivo alle 1000 ricariche delle batterie è ora di metterlo in disarmo. il manicotto, credimi è facilissimo. fai due ordinate corrispondenti alla sezione del sub (se hai i piani basta che le ritagli, altrimenti le ricavi con uno di quegli strumenti fatti apposta per rilevare i profili poi le abbassi di un paio di millimetri. al centro dell'ordinata o meglio in corrispondenza del tubo centrale con le batterie e la pompa buchi con una sega a tazza di misura 1 mm circa più grossa del tubo stesso. Se hai presente le due ordinate di rinforzo di plastica fornite con il kit della revell sono praticamente la stessa cosa. a sto punto ti procuri il materiale con cui si fanno le coperture dei camion o della plastica morbida e robusta. tagli una striscia della larghezza di quanto vuoi fare lungo il manicotto. avvolgi sul tubo centrale del wtc un giro di cartoncino in modo che lo spessore corrisponda a quello dei fori che hai praticato nelle due ordinate con la sega a tazza. avvolgi la plastica precedentemente preparata sul cartone (senza sfilarlo dal wtc) e infili sopra la prima ordinata. incolli con la sua colla apposta (è tipo il bostik) la plastica alla prima ordinata, poi fai altrettanto con l'altra. una volta asciutta la colla incolli l'apertura longitudinale della plastica sovrapponendola per un cm circa. é fondamentale procedere con calma e precisione. Se non incolli bene, poi il manicotto non tiene e perde! poi fai un bel foro passante nell'ordinata in corrispondenza di dove vuoi mettere il tubo rigido per l'aria. (io lo metto in alto di solito) gli fai passare un tubetto di ottone e incolli e sigilli bene anche lui. ora procedi con il foglio esterno di plastica per richiudere il tutto e creare il manicotto come hai fatto per la parte interna. quando è asciutto sfili (delicatamente) il cartone, in modo che così hai una lieve intercapedine fra il manicotto e il tubo e puoi farli scorrere relativamente uno sull'altro. et voilà il gioco è fatto. il wtc che vedi dietro è in costruzione. per un kilo in 1:144 o per un modello di nautilus da fare autocostrutio, ancora non ho deciso. per ora ho fatto solo i tappi al tornio e le sezioni di plexiglass. poi vedrò. Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 15, 2009 (edited) grazie bilancio, stà storia del polmone attorno il wtc è a diro poco interessante........ ci penserò su :s02: per il nautilus hai dei disegni? in caso vai sul link :s55: Edited December 15, 2009 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted December 15, 2009 bella lì.. cercavo giusto i disegni, GRAZIE. anche se l'ultima parola spetta a mio figlio. il modello è per lui. tanto poi so già che fatto questo per lui, toccherà farne uno anche per la figlia, per non fare ingiustizie. (7 e 10 anni per inciso) se vuoi un pò di foto di altri modelli sempre con il manicotto rcabs intornoal wtc basta dirlo. Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 15, 2009 ok :s02: buon lavoro :s01: Share this post Link to post Share on other sites
profondità Report post Posted January 2, 2010 Caro Comandante siamo ormai nel 2010 adesso ci farai vedere qualche foto in navigazione ,magari anche un video LO VOGLIAMO! Buon lavoro e Buon Anno a TUTTI! :s07: Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted January 2, 2010 eh si. mi piacerebbe, ma fa freddooooo Share this post Link to post Share on other sites
profondità Report post Posted January 3, 2010 Ma bilancio i sommergibili se mi ricordo bene navigavano anche con il freddo e la neve, sicuramente se ci dai un appuntamento io sarò fra i curiosissimi Ciao Comandante. :s10: Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted January 3, 2010 (edited) il 3 gennaio 2010, nonostante il grande freddo, l' U995 viene varato per una missione nel mare artico della fontana dei giardini publici. ho con me solo il telefonino e c'è poca luce per cui le foto sono quelle che sono. Eccolo in immersione adagiato sul fondo. Motori pari avanti piano, procediamo a quota di immersione. rotta 0 2 5, motori pari avanti mezza. Alla via così, portiamoci a quota periscopica (non si vede bene ma emerge solo parte del periscopio; guardare il riflesso per capire dov'è l'acqua, ciò che è immerso, non si riflette) procedere con cautela, motori pari avanti piano, mantenere quota periscopica. avvicinamento all'isola, motori pari avanti tutta, quota di immersione. riportarsi a quota persicopica (non si vede bene ma emergono solo i due periscopi e le antenne sulla torretta) motori stop, emersione procedere in emersione, motori pari avanti mezza. alla via così. sommergibile in emersione in avvicinamento alla base. Edited January 3, 2010 by bilanciozero Share this post Link to post Share on other sites
profondità Report post Posted January 3, 2010 Carissimo Comandante COMPLIMENTI VIVISSIMI Missione riuscita Alla via così :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 3, 2010 bellissimo reportage fotografico!!! piccolo appunto, sei fortunato ad avere nella tua città una fontana di tali dimensioni per provare i modelli, se ce ne fosse una così dalle mie parti sarei lì in pianta stabile! sig sig!! Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted January 4, 2010 altro giro, altro varo, altre foto. Share this post Link to post Share on other sites
profondità Report post Posted January 4, 2010 Mannaggia che invidia va che e una bomba OTTIMO OTTIMO GRANDE! :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted January 4, 2010 Sembra proprio che navighi molto bene. :s20: Non ho visto pero' nessun spettatore. Causa freddo ? Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted January 4, 2010 faceva un freddo, ma un freddo, che mio figlio (6 anni) dopo 10 minuti mi ha detto.. papà, tu fai come vuoi, io vado a casa che ho troppo freddo! Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 7, 2010 :s20: uno spettacolo vederlo in action :s02: Share this post Link to post Share on other sites