Jump to content
Sign in to follow this  
malaparte

Inno Della Brigata Sassari

Recommended Posts

Cme ho detto in altro topic

 

 

"Alla sfilata del 2 giugno, direi che è uno degli inni più coinvolgenti...anche perché mi diverte l'idea che oggigiorno pure ragazzi di Vercelli o di Leonessa o di Ascoli Piceno o di Guastalla o di Matera si trovino a dover imparare la lingua sarda, almeno per un inno. :s68: "

 

 

 

http://www.radiomarconi.com/marconi/marcia/dimonios.html

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rileggere Emilio Lussu per comprendere appieno.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Me lo stavo risentendo, seguendo il testo, ...be', no comment...dati i giorni...

 

 

Ruiu su coro

e s'animu che lizzu

cussos colores

adornant s'istendarde

boh! boh!

e fortes che nuraghe

a s'attenta pro mantenere

sa paghe

 

Sa fide nostra

no la pagat dinari

aioh! dimonios!

avanti forza paris.

 

Traduzione:

 

e forti come i nuraghi

siamo sempre vigili

per mantenere la pace

 

La nostra fedeltà

non ha bisogno di essere remunerata

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mah....ce l'ho qua sottomano...se non sbaglio, Lussu è riiuscito a scrivere un intero, apprezzabile libro senza mai citare la Brigata Sassari cui apparteneva...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rileggere Emilio Lussu per comprendere appieno.

Esatto! consiglio "un anno sull'altopiano" bellissimo libro che narra le gesta della gloriosissima Brigata Sassari che offri un altissimo tributo di sangue durante la prima guerra mondiale e fu, come molti altri, ripagata dal governo con un bel calcio nel sedere ed un arrivederci e grazie alla fine della guerra....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Esatto! consiglio "un anno sull'altopiano" bellissimo libro che narra le gesta della gloriosissima Brigata Sassari che offri un altissimo tributo di sangue durante la prima guerra mondiale e fu, come molti altri, ripagata dal governo con un bel calcio nel sedere ed un arrivederci e grazie alla fine della guerra....

 

 

Concordo, ottima lettura...

Share this post


Link to post
Share on other sites

bellissimo libro che narra le gesta della gloriosissima Brigata Sassari

 

Ecco, come dicevo, in realtà Lussu non narra le gesta della Brigata Sassari, ma di un qualsiasi "reparto" di combattenti nella 1 GM: infatti, MAI UNA SOLA VOLTA cita la Brigata. Si tratta evidentemente di una scelta letteraria (volontà di generalizzare a tutti combattenti gli eventi narrati), ma ricordo di avere letto che il comandante della Brigata all' epoca dell' uscita del libro (1945) ne fu amareggiato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Domanda per gli esperti di musicologia (e magari psicologia :wacko: ):
ogni tanto me la ascolto. Forse ne ho capito il fascino: i suoni della parte musicale sono "sgradevoli": magari folkcloristici, ma acidi, discordanti, antipatici. Per niente melodiosi, questo è certo. Ma incuriosiscono. Che razza di strumenti da grattugia hanno? E come fanno ad ottenere dalle grattugie e da corde sgradevoli un insieme di musicalità? Uno se lo chiede.

Poi il coro dà un senso al tutto, organizzando i suoni e con quel tono " a muso duro" (il tono "a mani sui fianchi e mento all'aria" lo capisce anche chi del sardo, come me, non sa una cippa) Credo sia anche questo che lo rende così coinvolgente.

Giusto? :unsure:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissimo libro quello di Lussu! Senza retorica ma che narra la vita quotidiano e il sacrificio dei nostri soldati in trincea e pure l'ottusità dei Comandi, l'opposto di D'annunzio. In adolescenza ha contribuito molto al mio interesse per la storia

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pe quelli che, come me, apprezzano molto questo coinvlgente inno: ho trovato per caso questo filmato che presenta la storia di Dimonios, che, a differenza di quanto forse si crede comunemente, è molto recente.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

La “Sassari” è stata ricostituita in tempi relativamente recenti e il suo inno dopo tale ricostituzione. La tradizione storica si unisce alle moderne gesta della Brigata

 

AVANTI FORZA PARIS

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,904
    • Total Posts
      521,375
×