BUFFOLUTO Report post Posted July 18, 2009 (edited) Sommergibile Pietro CALVI - S 503 (fino al 1961 Bario)Osa e vincerai Caratteristiche generali dopo la ricostruzione: (per le caratteristiche iniziali si veda la classe "Tritone" 2^ serie)Tipo: sommergibileCantiere: Tosi, TarantoRimesso sullo scalo: 1953Secondo varo: 21 giugno 1959Consegna: 16 Dicembre 1961In disarmo: 1971Radiazione: 1 aprile 1971Dislocamento - in superficie: 927,81 t - in immersione: 1.127,46 tDimensioni - Lunghezza: 66,45 m - Larghezza: 7,00 m - Immersione: 4,90 mApparato motore in superficie: 2 motori Diesel MAN, 1 elica - Potenza complessiva: 2.600 cv - Velocità max. in superficie: 14 nodi - Autonomia in superficie:Apparato motore in immersione: 2 motori elettrici di propulsione Marelli, un motore elettrico d'agguato - Potenza complessiva: 1.450 cv e 75 cv - Velocità : 12,3 nodi - Autonomia in immersione:Armamento: - 4 tls AV da 533 mm, 4 siluri da 533 mmEquipaggio: 5 ufficiali, 44 sottufficiali e marinaiProfondità di collaudo: 100 m Generalità Dei tre battelli di origine bellica, che a partire dal 1952 costituirono il primo embrione della risorto nucleo di sommergibili italiani, il “Bario” ha una storia differente; appartenente alla classe “Tritone” 2^ serie (1) ed impostato nel C.R.D.A di Monfalcone il 15 marzo 1943, era ancora sullo scalo quando l’ 8 settembre fu catturato dai tedeschi e denominato “U.IT. 7”; varato nel 23 gennaio 1944 fu poi affondato in seguito a bombardamento alleato; recuperato nel maggio 1945 e trasferito a Taranto, rimase in quello stato in Arsenale fino al 1953; rimesso sullo scalo dei Cantieri Navali di Taranto fu completamente ricostruito secondo criteri operativi più moderni; lo scafo venne allungato, modificata la zona poppiera con lo sbarco del lanciasiluri A/D e la sostituzione delle due linee d’assi con una singola, dando avvio ad una consuetudine che sarà adottata anche per le classi “Toti”, “Sauro” e “Todaro”; eliminata la vecchia falsa torre fu adottata una “vela” (anche quest’ innovazione fu poi adottata dai successivi battelli realizzati a partire dalla fine degli anni ‘60), per cui nel complesso risultò uno scafo completamente ridisegnato; l’ originale apparato motore fu sostituito con due gruppi diesel MAN da 1270 HP accoppiati su di un unico asse insieme ai motori elettrici; per l’agguato e l’ andatura silenziosa fu adottato un motore elettrico ausiliario di 75 HP; fu installato lo “schnorkel” per la navigazione in emersione per utilizzare i motori termici e dare possibilità alle batterie di accumulatori di rinnovare la carica; agli effetti pratici il “Calvi” rimase un battello sperimentale, giacché dopo soli dieci anni di servizio fu messo in disarmo nel 1971. Contrariamente a quanto affermato da diversi articoli fu varato a Taranto con il nome di “Bario” e fu cambiato in “Pietro Calvi” prima della consegna alla M.M.I.; ne fa fede una fotografia della collezione di Alessandro Turrini, che inquadra il battello nel bacino di carenaggio dell’ Arsenale di Taranto nel 1961 e si nota ben in evidenza il suo nome originale.Altre notizie, link, ecc altri dati e fotografie a questo LINK (nota 1) i battelli della 2^ serie della classe “Tritone” del tipo a doppio scafo parziale non differivano sostanzialmente da quelli della 1^; avevano maggiore lunghezza e quindi un dislocamento leggermente superiore Il Pietro Calvi a Venezia nella primavera del 1961 (Foto USMM via M. Cosentino da STORIA MILITARE Dossier "Sommergibili e i sottomarini italiani 1945-2016" parte 1) da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994 FONTI CONSULTATE:[/b] Alessandro Turrini “I sommergibili italiani di piccola crociera e oceanici della II G.M.” – R.I.D. n° 12 – dicembre 1986 Mario Cecon “L’ evoluzione del sommergibile in Italia dal 2° dopoguerra” – R.I.D. n° 11 - novembre 1993 Alessandro Turrini “I sommergibili di Monfalcone” supplemento alla Rivista Marittima n° 11 - novembre 1998 Alessandro Turrini “Almanacco dei sommergibili” tomo II supplemento alla Rivista Marittima n° 1 - gennaio 2003http://it.wikipedia.org/wiki Edited February 8, 2020 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites