Jump to content
Sign in to follow this  
palombaro

Padrone Marittimo

Recommended Posts

Salve a tutti lupi di mare!

Sono nuovo del forum e spero di avere presto con voi interessanti e stimolanti dissertazioni.

Sono laureato in storia contemporanea con una tesi sulla battaglia di Anzio ma,nel mio curriculum scolastico,ho un III anno di istituto nautico. A tal proposito vorrei chiedere se ancora fosse possibile affrontare gli esami per il titolo di "padrone marittimo". Grazie per la collaborazione.

Decima marinai!Decima Comandante!

 

Palombaro

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Marcuzzo

Benvenuto nel forum C.te Palombaro. Il quesito che poni è molto interessante, poichè nessuno lo ha mai posto prima.

 

Per conseguire il titolo di padrone marittimo di seconda classe occorrono i seguenti requisiti:

 

1. essere iscritto nella prima categoria della gente di mare;

2. non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238, n. 4);

3. aver compiuto 21 anni di età;

4. aver conseguito la licenza di scuola media;

5. aver frequentato con esito favorevole un corso di specializzazione presso istituti scolastici o altri enti autorizzati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti;

6. aver effettuato almeno tre anni di navigazione in servizio di coperta, di cui almeno uno su navi oltre gli stretti;

7. aver sostenuto con esito favorevole un esame secondo i programmi stabiliti con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 

Art. 254 bis del Regolamento per la Navigazione marittima

Il padrone marittimo di seconda classe può:

 

1) imbarcare:

a) come primo ufficiale su navi di stazza lorda non superiore a 3000 tonnellate;

 

2) assumere il comando di navi:

a) non superiore alle 150 T.S.L.;

b) non superiore a 1000 T.S.L. nel Mediterraneo purché abbia effettuato, successivamente al conseguimento del titolo, almeno un anno di

navigazione in servizio di coperta in qualità di ufficiale;

c) non superiore a 1000 tonnellate oltre lo stretto di Gibilterra fino a Huelva e sino a capo Palmas, comprese le isole a non più di trecento miglia dalla costa, oltre il canale di Suez, nel Mar Rosso, lungo le coste dell'Arabia e dell'India, compreso il

Golfo Persico, fino a Bombay, e dell'Africa fino a capo Guardafui, purché abbia effettuato successivamente al conseguimento del titolo,

almeno tre anni di navigazione in servizio di coperta in qualità di primo ufficiale, di cui almeno due su navi adibite alla pesca oltre gli stretti.

 

 

Quanto sopra è quello che viene riportato dall'attuale normativa, ma per avere delle infomazioni più dettagliate ti rimando alla Capitaneria di Porto di riferimento a te più vicina.

 

Spero di esserti stato utile :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

mi hai citato una intera normativa.te ne sono grato! Seguiro' anche il consiglio delle Capitanerie.

Grazie di cuore!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cari com.ti

 

il titolo professionale di Padrone Marittimo non esiste più, cosi come non esistono più i titoli professionali previsti dal codice della navigazione art. 123 e Regolamento di Esecuzione del Codice della Navigazione (in vigore dal 23.02.1952), rispettivamente nel Capo IV° agli articoli 248 – 249 – 250 – 251. Per farla breve, chi era in possesso di tali titoli,( come il sottoscritto Capitano di Lungo Corso) ha avuto la qualifica professionale mutata in base alle regolamentazioni internazionali dettate dalla convenzione STCW 78/95. Nel mio caso il mio titolo professionale di CLC è stato trasformato in "Comandante" il più alto della sezione coperta, chi era in possesso del titolo di padrone marittimo di Prima classe, si è visto trasformato il titolo da "Comandante di seconda classe" a "Comandante di quarta classe", in base alla navigazione effettutata ed ai corsi sostenuti al momento della nuova normativa.

 

Sono sicuro che una ricerca su google darà risposte esaustive.

 

Saluti,

 

CLC Vadro!!

 

p.s. sono un nostalgico e mi piace usare la terminologia "antica"... :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Marcuzzo
CLC Vadro!!

 

p.s. sono un nostalgico e mi piace usare la terminologia "antica"... :s02:

 

Nessuno ti vieta di usarli caro Vadro, inoltre è un piacere risentirti. Sapevo della soppressione della denominazione del titolo di padrone marittimo, ma ancora nelle tabelle delle capitanerie è presente. Boh! :s12:

Share this post


Link to post
Share on other sites

allora ringrazio entrambi...per i titoli di Comandante di IV quali e quanti corsi si possono sostenere?

Approfitto della presenza di persone competenti.

Grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites

I corsi sono:

 

1) – Sopravvivenza e Salvataggio

 

2) – Antincendio di Base

 

3) – Antincendio Avanzato

 

4) – Radar

 

5) – Arpa

 

informati però presso la competente CP perchè la normativa si adegua continuamente ed è probabile che ci siano altri corsi da fare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,741
    • Total Posts
      519,667
×