topazio Report post Posted May 23, 2009 Sale a tutti, posto con piacere un cimelio unico: una divisa appartenuta al Direttore di Macchine (T.V. Rubino) del R. Sommergibile G. Ferraris. Nell'affondamento del battello l'ufficiale andò eroicamente incontro alla morte e, per l'eroico episodio che lo vide protagonista, gli venne concessa, alla memoria, la terza ricompensa al valore... Mi/Vi domando, cos'altro avrebbe dovuto fare per guadagnare la medaglia d'oro? Oltreché dar la propria vita alla causa del sommergibile? Comunque, polemiche a parte ecco le immagini, mi permetto solo di farvi notare il distintivo da sommergibilista per ufficiali, direttamente ricamato sul soprabito: Ciao a tutti Topazio Share this post Link to post Share on other sites
Guest Salgàri Report post Posted May 23, 2009 L'aver fatto vedere la divisa del Direttore di Macchina (Capitano G.N. Francesco Rubino) del R. Sommergibile G. Ferraris. che,per favorire l'autoaffondamento del battello ed evitarne la cattura,25/10/1941, è una buona notizia:Per tale atto gli fu attribuita la Medaglia d'Oro al Valor Militare.(M.O.V.M.) Chiedere come avrebbe potuto guadagnarsi altrimenti tale altissimo riconoscimento, la M.O.V.M., è indice di poco o nullo rispetto verso coloro che,per il giuramento fatto,hanno dato la vita per la Patria. Onore a questi Uomini. Nicolò Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted May 23, 2009 (edited) In verità per questo episodio il Cap. Rubino fu decorato di Medaglia di Bronzo al VM, non di MOVM Edited May 23, 2009 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted May 24, 2009 Comandanti questa è la sezione dedicata al collezionismo: limitiamoci a discutere degli oggetti in quanto tali... conto sulla vostra collaborazione affinchè il clima resti sereno e vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto. :s02: Topazio, grazie per aver postato le interessanti foto! :s20: Share this post Link to post Share on other sites
topazio Report post Posted May 24, 2009 Grazie per i commenti, spero che Argo75 mi perdoni ma è, secondo me, non corretto separare in maniera così netta il collezionismo dalla storia riducendolo a fredda passerella di cimeli. Ovvio che, e me ne rendo conto, non è questa la stanza adatta per una discussione puramente storica ma se questa è direttamente connessa con i cimeli presentati, potrebbe servire meglio a capirne la valenza storica e ad apprezzarli ancor di più. Aggiungo solo una rapidissima precisazione per Salgàri: la mia domanda su cosa avrebbe dovuto fare Rubino per guadagnarsi una medaglia d'oro, era proprio retoricamente riferita al fatto che, per quell'estremo gesto, gli venne attribuita la terza medaglia di bronzo! Chiusa questa piccola parentesi "storica" e tornando al tema puramente collezionistico, ringrazio Argo75 per gli apprezzamenti. Saluti ai comandanti Topazio Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted May 24, 2009 ....Grazie Topazio, per aver condiviso con noi queste splendide immagini....scusa se mi permetto, ma....questa divisa, fa parte della tua collezione, oppure è esposta in qualche luogo ??.... :s12: ....Se appartenesse a te....sono più che felice che sia finita nelle mani di qualcuno che non la vuole rendere "merce di commerci", ma che viceversa, la vuole "valorizzare"....diversamente, se si trova da qualche parte, sarebbe interessante sapere dove.... :s19: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
topazio Report post Posted May 24, 2009 Grazie Com. Erich Topp, è stato un piacere esporla. Comunque, la divisa fa parte della mia collezione di cimeli della Regia Marina. Saluti Topazio Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted May 24, 2009 Grazie per i commenti,spero che Argo75 mi perdoni ma è, secondo me, non corretto separare in maniera così netta il collezionismo dalla storia riducendolo a fredda passerella di cimeli. Ovvio che, e me ne rendo conto, non è questa la stanza adatta per una discussione puramente storica ma se questa è direttamente connessa con i cimeli presentati, potrebbe servire meglio a capirne la valenza storica e ad apprezzarli ancor di più. ... Topazio Ehm, mi sa che mi sono spiegato male. :s68: Il mio voleva essere un invito a tutti, me compreso, a non lasciarsi trasportare dalla discussione in osservazioni che possono sfociare in scambi di battute un po' animati... cosa che può capitare quando degli appassionati trattano argomenti che li coinvolgono in maniera particolare (altrimenti che "appassionati" saremmo?). :s02: Ben vengano le discussioni di carattere storico unitamente all'esposizione dei vari "cimeli": da moderatore di questa sezione non posso che incoraggiarli ed auspicarli! :s20: Ad ogni modo complimenti ancora per l'interessantissimo pezzo che hai voluto condividere con noi! :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Gunter Report post Posted May 26, 2009 .... :s20: Complimenti Topazio, un pezzo veramente unico intriso di storia del quale bisogna avere il massimo rispetto, sopratutto per l'uomo che indossandola ha creduto fermamente in quei valori che fanno la storia di un popolo.....!! :s10: Grazie ancora per aver condiviso con tutti questo piccolo grande tesoro... :s02: Gunter :s02: Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted May 26, 2009 Complimenti per questo tuo cimelio storico di alto valore anche morale. Grazie per avercelo mostrato. Share this post Link to post Share on other sites
Guest UPS2 Report post Posted May 26, 2009 Come consueto non vedo l'immagina, ma il solo pensiero che tu custodisca un tale Cimelio mi emoziona. Complimenti a te e Onori all'Uomo che l'indossò! Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted May 30, 2009 Ho pensato a lungo a come rispodere a Topazio.... :s06: prima di tutto i doverosi ringraziamenti! un simile cimelio, valorizzato con la storia dell'uomo che ne fu proprietario, puo e deve essere portata all'attenzione del pubblico. E anche internet è "pubblico" per cui la base è orgogliosa (e cio è dimostrato dai messaggi) di aver fatto da vetrina. Come saremo felici di farlo in futuro quando si tratta di promuovere la memoria della persona. Poi diventa difficile... lo spirito di corpo (sono anche io del Genio Navale e sono stato D.M.- ma questo lo sapete tutti) mi mette il paraocchi e mi fa subito pensare alla discriminazione che esisteva durante la guerra (e che raramente ancora oggi si ravvisa) tra lo stato maggiore e i corpi tecnici. poi però ci sono altri episodi che mi fanno pensare: Danilo Stiepovich era di macchina eppure Todaro non esito a proporlo per la medaglia d'oro. il D.M. del Murena mori nell'autoaffondamento del battello in un momento di forte crisi per l'Italia ma non ottenne alcun riconoscimento. Capriotti, sottufficiale di corpi tecnici, attenne "solo" la MAVM per l'azione di Malta a differenza di alcuni compagni. sono 3 esempi che mi fanno camprendere che, forse, il problema è di chi propone per la MOVM e di come i fatti vengono esposti. sono considerazioni personali, da cui vi porego di non sviscerare polemiche. Non credo che a chi è caduto potrebbe far piacere... Share this post Link to post Share on other sites
Gunter Report post Posted May 30, 2009 (edited) ...Caro Totiano ai perfettamente ragione, ancora oggi, purtroppo i riconoscimenti, non vengono dati solo secondo un solo dato oggettivo a cui nessuno può opporsi, ma purtroppo anche e sopratutto secondo un fine soggettivo di chi propone il riconoscimento..... è cosa assodata e di indubbio pensiero ... lo era ieri e lo è oggi..... Eroi di serie A e di serie B... Un saluto Gunter.... :s02: Edited May 30, 2009 by Gunter Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 30, 2009 Non vi preoccupate :s06: anche nel mondo senza stellette la situazione non cambia molto ... Share this post Link to post Share on other sites
topazio Report post Posted May 30, 2009 Considerazioni e conclusioni a cui intimamente avevo pensato ma non scritte. Grazie Totiano per averlo fatto! Nell'episodio specifico poi, sottilineerei il sicuro imbarazzo che avrebbe avuto il Comandante del Ferraris nell'eroicizzare troppo l'episodio (da lui osservato dalla scialuppa, mentre si metteva in salvo). Per carità, non fraintendetemi, non voglio giudicare il suo comportamento, ma sicuramente credo che, anche inconsciamente, redigere il rapporto in termini di semplice "normalità" avrebbe reso meno stridente il confronto col proprio operato. Cosa ne pensate? Topazio Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted May 30, 2009 è sempre difficile immaginare lo scenario... noi non c'eravamo e chi c'era era sicuramente sotto schock. anche gli storici di oggi si scontrano con lo stesso problema, anche se non sempre se ne rendono conto e spesso lo "evitano" prendendo, ad esempio, un giornale di chiesuola per oro colato.... Forse, piu che ricercare le colpe è decisamente molto meglio ricordarlo per il gesto eroico compiuto. noi ci siamo e lo facciamo volentieri! se poi i parenti ne hanno voglia siamo anche disposti a realizzare le monografie sulle persone Share this post Link to post Share on other sites
marianna.pirolo Report post Posted March 27, 2019 On 23/5/2009 at 21:39, topazio said: Sale a tutti, posto con piacere un cimelio unico: una divisa appartenuta al Direttore di Macchine (T.V. Rubino) del R. Sommergibile G. Ferraris. Nell'affondamento del battello l'ufficiale andò eroicamente incontro alla morte e, per l'eroico episodio che lo vide protagonista, gli venne concessa, alla memoria, la terza ricompensa al valore... Mi/Vi domando, cos'altro avrebbe dovuto fare per guadagnare la medaglia d'oro? Oltreché dar la propria vita alla causa del sommergibile? Comunque, polemiche a parte ecco le immagini, mi permetto solo di farvi notare il distintivo da sommergibilista per ufficiali, direttamente ricamato sul soprabito: Ciao a tutti Topazio Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 28, 2019 Buongiorno Marianna, Topazio ha allestito una bella mostra presso la Scuola Sottufficiali della Maddalena e, se ne hai occasione, la visita è un ottimo motivo per incontrarlo. Posso chiedere il motivo dell'interesse sul Direttore di Macchina del smg Rubino, se non sono indiscreto? Share this post Link to post Share on other sites