Jump to content
Sign in to follow this  
BUFFOLUTO

Sommergibili Italiani Dal Secondo Dopoguerra Ad Oggi

Recommended Posts

Non è da molto che seguo questa interessantissima discussione. La raccolta fotografica che ne esce è splendida!

Un pò lenta a caricare, ma ne vale la pena data la qualità delle immagini! :s20: :s20:

 

Condivido appieno l'ultimo messaggio di Totiano.

E ti aggiungo questa immagine (sotto), così che tu possa vedere meglio la disposizione di tutte le ispezioni in vela e passerella.

Per altre cose devo avvertirti che il Sauro, causa sostituzione di grandi quantità di lamierati sottili, si presenta oggi assai semplificato sia in vela quanto soprattutto in passerella.

dscn5356ritrid800x600.jpg

 

Buon lavoro, avanti così!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non è da molto che seguo questa interessantissima discussione. La raccolta fotografica che ne esce è splendida!

Un pò lenta a caricare, ma ne vale la pena data la qualità delle immagini!

 

Buon lavoro, avanti così!

 

Ringrazio Bob Nap per l'apprezzamento, l'incitamento e per la stupenda foto postata, effettuata

magistralmente per permettere un disegno proporzionato e ben dettagliato; questa foto insieme

a quelle postate da Bussolino, mi consentiranno di realizzare un disegno del lato dritto del Sauro,

che metterò in cantiere appena possibile.

Purtroppo il compromesso tra qualità dell'immagine e velocità di elaborazione mi assilla in continuazione;

preferisco la qualità, ma ho timore di penalizzare troppo la visione delle foto.

 

Il disegno proposto invece è una bozza della 3^ serie, che porterò a termine non appena

riuscirò, con la gentile Totiana collaborazione, a completare le voci della leggenda.

 

prini1989disa02riduzion.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il disegno proposto invece è una bozza della 3^ serie, che porterò a termine non appena

riuscirò, con la gentile Totiana collaborazione, a completare le voci della leggenda.

 

totiana collaborazione.... è la prima volta che sento codesta definizione: interessante! :s03:

scherzi a parte:

i 5 (perche sono 2) sono gli sfoghi aria delle casse zavorra 3 e 4

il 7 è il lanciafumate, o meglio, la parte fuori scafo resistente dello stesso

gli 8 a poppa (anche qui 2) sono gli allagamenti delle casse zavorra 3 e 4 -hai inserito un'altro 8 sull'asta del jack di prora

i 10 sono aspirazioni o scarichi di acqua mare e ce ne sono altri in giro... se ben ricordo, comunque, il 10 piu a prora è l'aspirazione della refrigerazione dei termici mentre quello poppiero dovrebbe essere l'aspirazione della refrigerazione generale

confermo 12 e 13

14 è una griglia di ispezione che credo sia stata abolita abbastanza presto la griglia di scarico gas e l'acqua di raffreddamento escono sull'altro lato, circa nella stessa posizione.

30 portello di accesso alla garitta di prora

32 e 33 sono gli allagamenti delle casse zavorra prodiere (1 e 2)

confermo 34 e 35 o meglio, il 35 mi sembra di ricordare fosse un passacavi a scomparsa

il 38 è la parte terminale dell'ancora a fungo

 

ovviamente il battello è riferito alla situazione al varo, ai lavori di refitting del 2000 sono cambiate diverse cosette...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caspita, Buffoluto!!!

ti sei anche accorto che le feritoie prodiere di allagamento-svuotamento degli spazi a libera circolazione d'acqua tra passerella e scafo resistente, al numero 31 insomma, differiscono nei terza serie dalle serie precedenti!!! (rispettivamente 11 contro 13)! Grande osservatore! :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Colgo l'occasione x augurare a tutti Buoe Feste.

A Taranto circola la leggenda del sommergibile rosa (cfr.Operazione Sottoveste-film-).

Scalfendo la vernice grigia di un sommergibile ceduto dalla US NAVY , sotto si scopre vernice rosa...

Di leggenda si tratta... ok. Nel film era il 'Sea Tiger' , ma il mezzo 'originale' era così classificato: Balao (SS-285).

Vi risulta l' SS-285 in dotazione alla nostra Marina de dopoguerra?

Gracias!

 

palombaro

Comune di II Cl.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Colgo l'occasione x augurare a tutti Buoe Feste.

A Taranto circola la leggenda del sommergibile rosa (cfr.Operazione Sottoveste-film-).

Scalfendo la vernice grigia di un sommergibile ceduto dalla US NAVY , sotto si scopre vernice rosa...

Di leggenda si tratta... ok. Nel film era il 'Sea Tiger' , ma il mezzo 'originale' era così classificato: Balao (SS-285).

Vi risulta l' SS-285 in dotazione alla nostra Marina de dopoguerra?

Gracias!

 

palombaro

Comune di II Cl.

 

L'argomento è stato affrontato nel profilo che ho realizzato sul sommergibile "Torricelli";

devi andare parecchio indietro nella discussione; ci sono anche le foto del sommergibile

rosa, ma non era il "Lizarfish"

Ricambio gli auguri per un felice Anno Nuovo :s01: :s01: :s01:

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

DISEGNI CLASSE "SAURO" 1^ SERIE

 

35avj9s.jpg

 

01sauro1seriedisabrid.jpg

02sauro1serielegendarid.jpg

03sauro1seriedisbcrid.jpg

04sauro1seriediscrid.jpg

 

sauro1980dis1a1bis.jpg

 

sauro1980dis2b2bis.jpg

 

sauro1980dis3c3bis.jpg

 

dicossato1980dis2b2.jpg

 

dicossato1980dis3c3.jpg

 

dicossato1980dis4d4bis.jpg

 

:s02: Attenzione:

Gli ultimi sei disegni postati sono di dimensioni originali;

nel caso sia troppo difficoltoso visionarli possono essere visti

in dimensioni ridotte su questo link

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=32018

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

DISEGNI CLASSE "SAURO" 2^ SERIE

 

2qai92f.jpg

 

davinci1982dis1a1.jpg

 

davinci1982dis2b2.jpg

 

davinci1982dis3c3bis.jpg

 

marconi1982dis2b2w.jpg

 

marconi1982dis3c3w.jpg

 

:s02: Attenzione:

Gli ultimi cinque disegni postati sono di dimensioni originali;

nel caso sia troppo difficoltoso visionarli possono essere visti

in dimensioni ridotte su questo link

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=32018

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

DISEGNI CLASSE "SAURO" 3^ SERIE

 

PIANO VERTICALE DI DRITTA E PIANO ORIZZONTALE

 

sauro3seriedisabsezarid.jpg

sauro3seriedisabsezbrid.jpg

 

PIANO VERTICALE DI SINISTRA

 

sauro3seriedisb.jpg

 

pelosi1988disc.jpg

 

prini1989disb.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

DISEGNI CLASSE "SAURO" 4^ SERIE

 

11hto48.jpg

POST IN ALLESTIMENTO

 

ATTENZIONE

Poiché non mi è possibile realizzare i disegni in ordine cronologico,

ho ritenuto opportuno predisporre un POST per ciascuna serie della

classe "Sauro " in modo da poter sempre rispettare nell'inserimento

dei disegni quest'ordine:

 

POST 258 di pag. 13 DISEGNI CLASSE SAURO 1^ SERIE

POST 259 di pag. 13 DISEGNI CLASSE SAURO 2^ SERIE

POST 260 di pag. 13 DISEGNI CLASSE SAURO 3^ SERIE

POST 261 di pag. 14 DISEGNI CLASSE SAURO 4^ SERIE

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites
..per cui, Maurizio, se voui fare un pò di pulizia puoi procedere

 

quel maurizio è un segno del destino, deve proprio arrivare un nuovo moderatore :s68:

 

ho levato un po di post, fammi sapee se ne devo levare altri....

Share this post


Link to post
Share on other sites
SOMMERGIBILE "VORTICE" VR - 502

338vortice20set66.jpg

 

 

Grazie ad "Aria alla rapida" il mistero è stato finalmente svelato! L'allora comandante dell'Unità Coco racconta, infatti, che erano in corso le riprese del film "non faccio la guerra, faccio l'amore" con Catherine Spaak e Philippe Leroy. a breve la recensione in bblioteca

Share this post


Link to post
Share on other sites
Grazie ad "Aria alla rapida" il mistero è stato finalmente svelato! L'allora comandante dell'Unità Coco racconta, infatti, che erano in corso le riprese del film "non faccio la guerra, faccio l'amore" con Catherine Spaak e Philippe Leroy. a breve la recensione in bblioteca

 

Finalmente dopo 44 anni siamo riusciti a conoscere la verità di questo camuffamento del Vortice, grazie a "BETASOM" e ad "Aria alla rapida", che hanno contribuito alla diffusione di queste immagini; conosco il titolo del film, ma non l'ho mai visto, altrimenti avrei certamente riconosciuto il battello.

 

Buffoluto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho inserito nel post 258 di pag. 13 "DISEGNI CLASSE SAURO 1^ serie"

due nuovi disegni del "Sauro" e del "Di Cossato", postati con qualità originale senza sottoporli a riduzione;

poiché comprendo che non tutti avranno possibilità di visualizzarli, posterò i disegni ridotti nel topic dedicato ai "Sommegibili d'Italia", relativo alla classe "Sauro".

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Surfando sul web, ho trovato su Shipspotting.com questa bella foto del Mocenigo a Messina.

Se serve potete scaricarla in alta definizione.

 

2e2flma.jpg

 

P.S.: ho fatto bene ad inserirla in questa discussione ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io posto invece alcune foto del Toti durante il suo "ultimo viaggio" (peraltro stradale) verso la sua definitiva collocazione, nel Museo della scienza e della tecnica di Milano:

 

Il Toti passa per Crema

Edited by simone77

Share this post


Link to post
Share on other sites
Surfando sul web, ho trovato su Shipspotting.com questa bella foto del Mocenigo a Messina.

Se serve potete scaricarla in alta definizione.

Sempre su Shipspotting.com, ho trovato quest'immagine degli interni del Toti.

 

6pqge9.jpg

 

Buon fine settimana.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sempre su Shipspotting.com, ho trovato quest'immagine degli interni del Toti.

 

6pqge9.jpg

 

Buon fine settimana.

 

se Totiano ci da alcune indicazioni posso sempre creare una legenda delle apparecchiature comprese nell'immagine

Share this post


Link to post
Share on other sites
(che peraltro ho gia trovato (rigorosamente copiate e senza crediti) su altri siti?

 

:s03:Dal mio punto di vista puoi stare tranquillo. Non credo che l'amministratore del sito delfinidacciaio.it ti farà causa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

“VORTICE” VR

(periodo bellico)

 

Il sommergibile “Vortice”, appartenente alla classe “Tritone” 1^ serie

 

Egregi Comandanti vorrei chiarire un dubbio: perché il buon Turrini-Miozzi-Minuto (Sommergibili e mezzi subacquei d'assalto italiani) indicano il Vortice come appartenente alla classe Tritone mentre Bagnasco (I sommergibili della seconda guerra mondiale), Giorgerini e Nani (Almanacco Navale 1964-65) come appartenente alla classe Flutto?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Egregi Comandanti vorrei chiarire un dubbio: perché il buon Turrini-Miozzi-Minuto (Sommergibili e mezzi subacquei d'assalto italiani) indicano il Vortice come appartenente alla classe Tritone mentre Bagnasco (I sommergibili della seconda guerra mondiale), Giorgerini e Nani (Almanacco Navale 1964-65) come appartenente alla classe Flutto?

 

 

Tritone e Gorgo furono i primi due sommergibili ad essere impostati nello stesso giorno; il Tritone essendo stato il primo ad entrare in servizio è diventato eponimo; il Flutto è stato il terzo sommergibile ad entrare in servizio, per cui non può aver dato il suo nome alla classe.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Tritone e Gorgo furono i primi due sommergibili ad essere impostati nello stesso giorno; il Tritone essendo stato il primo ad entrare in servizio è diventato eponimo; il Flutto è stato il terzo sommergibile ad entrare in servizio, per cui non può aver dato il suo nome alla classe.

 

Infatti il Bagnasco-Cernuschi "Le navi da guerra italiane 1940-1945" parla di "Classe TRITONE o FLUTTO". Non mi pare un problema di stato...

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites
Infatti il Bagnasco-Cernuschi "Le navi da guerra italiane 1940-1945" parla di "Classe TRITONE o FLUTTO". Non mi pare un problema di stato...

 

Ma come Fancesco un professionista aziendalista (mamma RAI non si scorda mai!) come te tradisce il sacro motto di Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi? Le ragioni sono evidenti "il tutto per la precisione" :s03: :s03:

 

Grazie Comandante Buffoluto per la sua risposta e complimenti per i notevoli Topic che ci regala.

Edited by Corto Maltese

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ma come Fancesco un professionista aziendalista (mamma RAI non si scorda mai!) come te tradisce il sacro motto di Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi? Le ragioni sono evidenti "il tutto per la precisione" :s03: :s03:

 

Aziendalista sì, mamma RAI forever (ti prego di pagare il canone :s03: :s02: ), ma insomma ho vissuto quarant'anni in mezzo a 1600 giornalisti. Qualcosa avrò pur imparato..

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites
ti prego di pagare il canone :s03: :s02:

 

Vorrei tranquillizarti...Ho provveduto con largo anticipo restando, nel bene e nel male, fedele alle nostre istituzioni :s03:. Per rendere questo OT tollerabile aggiungo, in merito all'argomento trattato, che l'aspetto che più mi incuriosiva era scoprire le ragioni che hanno spinto alcuni importanti Autori a indicare tali battelli come appartenenti alla classe Flutto contraddicendo quanto riportato dal Comandante Buffoluto (che mi pare incontestabile).

Edited by Corto Maltese

Share this post


Link to post
Share on other sites

il primo comando di mio padre è stato sul sommergibile Giada il 16/6/1961 .... avevo 2 anni ... :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
il primo comando di mio padre è stato sul sommergibile Giada il 16/6/1961 .... avevo 2 anni ... :s01:

 

 

avresti qualche ricordo da proporre in questa discussioneo almeno il periodo di servizio di tuo padre?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,315
×