Jump to content
Sign in to follow this  
Guest Marcuzzo

Corso Di Patente Nautica Entro Le 12 Mg. Per Appunti - 7° Modulo

Recommended Posts

Guest Marcuzzo

Argomenti trattati:

 

- La navigazione piana;

- Elementi di navigazione costiera - concetto di luogo di posizione;

- Elementi di navigazione stimata - tempo, spazio e velocità;

- Il punto nave certo e stimato;

- Prora e rotta;

- Angolo di prora ed angolo di rotta;

- Tracciamento e rilevamento della rotta;

- La prora Magnetica;

- La prora bussola;

- Rotta di collisione;

- Effetto del vento e della corrente sul moto della nave (deriva e scarroccio);

 

 

 

- LA NAVIGAZIONE PIANA

 

Per navigazione piana s'intende la navigazione effettuata in piccola e media crociera, ed è cos' chiamata perchè, per la soluzione dei problemi, si considera la superficie terrestre piana, come se la terra fosse piatta. Si distingue in:

 

- navigazione costiera: quando il calcolo del punto nave viene effettuato sui rilevamenti (punti cospicui) costieri, ottenendo così un rilevamento di posizione certo;

- navigazione stimata: punto probabile in cui si trova l'unità in base a rotta e velocità in un dato intervallo di tempo.

 

 

- ELEMENTI DI NAVIGAZIONE COSTIERA: CONCETTO DI LUOGO DI POSIZIONE

 

Il luogo di posizione è il punto da cui l'osservatore guarda la costa per effettuare il rilevamento. Il rilevamento certo lo si può ricavare unendo le linee di visuale di due punti cospicui rilevati dalla bussola, il rilevamento perfetto, o triangolo di certezza, lo si effettua unendo le linee di tre rilevamenti. Tale rilevamento viene definito punto nave certo. Se si è perfetti conoscitori della costa ovviamente non c'è il bisogno di tracciare il rilevamento della carta.

 

 

- ELEMENTI DI NAVIGAZIONE STIMATA: TEMPO, SPAZIO E VELOCITA'

 

Se si lascia il porto in direzione sud-ovest in base alla velocità, al tempo di navigazione ed alla direzione si ha il punto nave stimato, ovviamente in assenza di deriva e scarroccio poichè, in questo caso, si dovrà tener conto dello spostamento casusato da questi fenomeni.

 

 

- PRORA E ROTTA

 

Prora: angolo di rotta tra il nord e l'asse longitudinale dello scafo. La prora può essere vera, magnetica, bussola;

Rotta: insieme dei punti su cui è passata e/o dovrà passare l'unità;

 

 

- ANGOLO DI PRORA E DI ROTTA

 

Angolo di prora: l'angolo che la direzione della prora forma con il nord.

Angolo di rotta: angolo che la direzione della rotta forma con il nord.

 

 

- TRACCIAMENTO E RILEVAMENTO DELLA ROTTA

 

La rotta viene sempre tracciata in linea retta e con il percorso più breve. Il rilevamento dei punti interessati si effettua in base ai punti cospicui e/o il punto nave stimato come abbiamo sopra già descritto con le operazioni sulla carta nautica con l'ausilio di squadrette e compasso.

 

 

- LA PRORA VERA, MAGNETICA E BUSSOLA

 

Prora vera: angolo di prora rilevato in base al nord vero;

Prora magnetica: angolo di prora rilevato in base al nord magnetico indicato dalla bussola;

Prora bussola: angolo di prora rilevato in base al nord bussola;

 

 

- ROTTA DI COLLISIONE

 

Durante la navigazione è facile imbattersi in altre unità, e dobbiamo osservarle attentamente per capire se il rilevamento è costante o meno. Per capire se un rilevamento è costante possiamo servirci di un punto di riferimento a bordo o della bussola. Nel caso in cui dovessimo trovarci in rotta di collisione chi ha la dritta occupata dovrà manovrare passando a poppa dell'unità avente precedenza; chi ha la precedenza dovrà mantenere rotta e velocità ma tenendo sempre d'occhio l'altra unità in quanto non si sa mai con chi si ha a che fare.

 

 

- EFFETTO DEL VENTO E DELLA CORRENTE SUL MOTO DELLA NAVE (DERIVA E SCARROCCIO);

 

Durante la navigazione le condimeteo possono variare, ed il vento e la corrente (scarroccio e deriva) influenzano la nostra navigazione impedendoci di tenere una rotta costante.

Un cambiamento di rotta dovuto a tali fenomeni è rilevabile ad occhio, anche guardando la scia, e basterà correggere l'angolo del timone per riportare l'unità in rotta. In questi casi, se la navigazione è stimata, è opportuno calcolare il punto nave frequentemente.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,841
    • Total Posts
      520,675
×