Totiano* Report post Posted February 2, 2009 (edited) avrei voluto, durante il recente raduno a Livorno, poter fotografare tutti i modelli dell'accademia. sono delle opere d'arte. purtroppo il tempo tiranno mi ha permesso di fotografarne ben poche, ma sara meglio di nulla.... ecco a voi dunque, sperando di fare cosa gradita e lasciando a voi l'individuazione del soggetto Edited February 2, 2009 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted February 2, 2009 Mi ricordo, ai tempi del corso Auc, di aver visto anche il modello del vecchio Vittorio Veneto. Impressionante Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted February 2, 2009 alla faccia! che bei modelloni che hanno in accademia... (se non ce li hanno lì) grazie Marco... Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted February 2, 2009 E si, soltanto per ammirare per bene i modelli ci vorrebbe un'altra visita. :s01: L'anno prossimo ???? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted February 2, 2009 I modelli sono eccezionali e molto particolareggiati. Mi piacerebbe vederli meglio che in foto, ma chissà quando... :s68: Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted February 2, 2009 I modelli ottimi, ma è strano che i diorami siano così scarsi :s12: Spero risalgano agli anni '40. Ma volendo un privato può donare all'Accademia dei modelli? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 2, 2009 E si, soltanto per ammirare per bene i modelli ci vorrebbe un'altra visita. :s01: L'anno prossimo ???? cosi mi uccidono! però in futuro torneremo sicuramente. Tu non hai fatto nessuna foto Anteo? da modellista mi immagino avrai rifatto l'archivio! I modelli ottimi, ma è strano che i diorami siano così scarsi :s12: Spero risalgano agli anni '40. Ma volendo un privato può donare all'Accademia dei modelli? I diorami mi sembrano recenti. per l'accademia, come per tutta la Marina è possibilissimo donare modelli. ci vuole un po di burocrazia ma non è impossibile... Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted February 2, 2009 I diorami mi sembrano recenti. per l'accademia, come per tutta la Marina è possibilissimo donare modelli. ci vuole un po di burocrazia ma non è impossibile... Mi piacerebbe molto in un ipotetico futuro vedere un mio modello esposto in un luogo così prestigioso (Il filosofo Hobbes diceva che anche gli atti altruistici nascondono in realtà un fondo di egoismo, come vedete aveva ragione :s41: ). Quando riuscirò a costruire un modello di qualità adeguata in duplice copia, cercherò il modo di donarglielo. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted February 2, 2009 La macchina digitale l'aveva requisita mia moglie, ha fatto il possibile, anche se fra teche e poca luce non era facile fare delle belle foto. la prima per Totiano i modelli esposti nei musei hanno quella patina particolare che conferisce loro un fascino incredibile (almeno per me) dato dal tempo, difficilmente realizzabile in maniera artificiale. Donare un modello all'Accademia non credo sia difficile. Quella corazzata Roma che vedete nelle foto, era esposta nel 2008 alla mostra di modellismo organizzata ogni anno dall'Accademia. Ebbene, gli organizzatori se ne innamorarono e chiesero all'autore del modello se poteva consegnarla all'Accademia non in regalo, ma in comodato. E cosi' ha fatto. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted February 3, 2009 Davvero splendidi questi modelli. :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted February 3, 2009 Belli davvero. Ragazzi, la prossima volta che andate, vengo anche io, promesso. Totiano, dai, quando si va???? Certo che le scale sono notevoli. Sarebbe bello costruirne uno tutti insieme e regararlo a nome di Betasom :s10: :s03: :s03: :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
giampyg Report post Posted February 3, 2009 (edited) Sarei uscito volentieri dall'Accademia sottobraccio con qualche modello :s01: Anteo mentre scruta e prende le misure del prossimo modello Steven nuovo apprendista :s01: Edited February 3, 2009 by giampyg Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted February 3, 2009 Dire che sto sbavando è poco!!! :s44: :s44: :s44: Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted February 3, 2009 Sarei uscito volentieri dall'Accademia sottobraccio con qualche modello :s01: Anteo mentre scruta e prende le misure del prossimo modello In Scala 1:1?? :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 3, 2009 La macchina digitale l'aveva requisita mia moglie, ha fatto il possibile, anche se fra teche e poca luce non era facile fare delle belle foto.la prima per Totiano grazie Anteo :s15: Belli davvero. Ragazzi, la prossima volta che andate, vengo anche io, promesso. Totiano, dai, quando si va????Certo che le scale sono notevoli. Sarebbe bello costruirne uno tutti insieme e regararlo a nome di Betasom :s10: :s03: :s03: :s01: :s01: non tanto presto, sono ancora tanti i siti da visitare (ammesso che ci facciano entrare...). interessante l'idea che betasom doni un modello alla M.M. ..... Share this post Link to post Share on other sites
asteria Report post Posted February 3, 2009 peccato non esserci potuto essere mannaggia ma se il prossimo anno la farete di nuovo a livorno o Venezia o roma spero di esserci grazie delle foto comunque Share this post Link to post Share on other sites
the guardian Report post Posted February 4, 2009 Belli, belli, belli: davvero belli. Complimenti per le visite interessanti a cui fate partecipare via web, a chi è molto lontano da quei posti. BRAVI! :s20: :s51: :s55: :s67: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted February 5, 2009 Ci sono anche i modelli che vanno in giro nelle mostre ... Share this post Link to post Share on other sites
vespucci Report post Posted February 5, 2009 Mamma mia, in che scala è questa Vespucci????? :s44: :s44: :s44: :s23: :s23: :s23: :s23: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted February 5, 2009 Mamma mia, in che scala è questa Vespucci????? :s44: :s44: :s44: :s23: :s23: :s23: :s23: :s03: ... quasi 1:1 :s03: Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted August 29, 2012 da base artica, marco mi raccomando quando programmate un nuovo giro all accademia di livorno: DITELO IN TEMPO :smile: :smile: questa volta ci verro pure io e con 3 caricatori per macchina foto (modelli e altro) saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted September 21, 2012 da base artica, marco si prevede nel 2012 qualche visita x i modelli di livorno?? saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 21, 2012 puo darsi.... Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted September 21, 2012 (edited) Dai Totiano, Se guardi con Google Earth, vicino al cancello dell'Accademia c'è un signore con tanto di barba, che attende i Betasoniani, per unirsi a loro e procedere alla visita dell'Istituto Militare. Naturalmente quell'omino sono io. Ciao a Tutti Fassio Edited September 21, 2012 by RN. Pola Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 21, 2012 non ti vedo, non è che sei a S.Leopoldo invece che a S.Jacopo? rimanete in ascolto... Share this post Link to post Share on other sites
Bob Napp* Report post Posted September 22, 2012 Io posso aggiungere queste: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Le ultime si riferiscono al piccolo diorama esposto nella sala delle Bandiere, e descrive la nota vicenda Kabalo- Cappellini. Share this post Link to post Share on other sites
il modellista Report post Posted January 2, 2015 buongiorno, chi mi potrebbe aiutare nel trovare e applicare una tecnica nella realizzazione del mare vorrei desidererei adagiare la corazzata ROMA scala 1/200 che stò costruendo,ringrazio chi leggerà il mio post .....AUGURI E FELICE 2015 A TUTTI GLI UTENTI DI QUESTO FANTASTICO SITO Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 2, 2015 ciao modellista un amico del c.te drakkar, che ho avuto modo di conoscere, me ne ha suggerito uno che secondo me va alla grande... fai un paio di prove giusto per prendere confidenza con i materiali e la tecnica... vedrai che spettacolo e che divertimento . ti servirà solo del DAS ( per un modello in scala 1/200 qualche quintale ), un piano che farà da supporto al modello, dei pennelli e una ciotola d'acqua. step 1, stendi uno strato di DAS di spessore adeguato al modello ed al mare che intendi riprodurre, poi bagni per bene la superficie (ed intendo per bene... ) dopo di chè con i polpastrelli delle dita inizi a "pastrocciare" la superficie resa vischiosa ed appiccicaticcia dall'abbondante acqua creando avvallamenti e creste delle onde. puoi fare così anche l'onda creata dallo scafo in movimento aggiungendo materiale laddove richiesto. una volta soddisfatto della superficie creata testurizza con un pennello picchiettando l'intera superficie, non deve essere assolutamente liscia. qui devi beccare il momento giusto, perche il DAS non dovrà essere troppo bagnato poichè delicattissimo, ma neanche già in fase di asciugatura perchè sarebbe troppo duro. inoltre il pennello non dovrà essere troppo "duro" da rovinare le creste che hai creato appiattendole. dopo aver reso ruvido il "mare" lascia asciugare il das completamente, a seconda dello spessore ci può voler molto.... lascialo fare senza usare altri metodi come forni, phon etc... forse potrebbero crearsi delle crepe. step 2, ora devi colorare il mare, e qui sarai tu a scegliere i colori da usare tenendo conto della regola che dice "non esiste una regola" . il mare a seconda della profondità e soprattutto dalle condimeto assume colori sempre diversi.... comunque sia parti dal colore scuro e poi schiarisci le creste con colori via via più chiari. la tecnica del "pennello asciutto" andrà benissimo proprio per via della superficie testurizzata regalandoti una colorazione assolutamente non omogenea. step 3, ora è il momento di stendere la vernice trasparente lucida ovunque in più strati sottili sempre procedendo con calma e lasciando asciugare bene lo strato precedente, altrimenti se la vernicie viene data troppo generosamente questa andrebbe a "livellare" i dislivelli che nello step 1 avevamo creato. io ho adoperato una vernice usata nel decupage, cerca un prodotto che col passar del tempo non ingiallisca . laddove si forma schiuma sulla supericie dell'acqua hai due possibilità: pennello asciutto col color bianco per "schiumare" la zona delle eliche e dello sbaffo di prua, oppure usare la polvere per creare la neve nei diorami usando come fissativo un pochino di vinavil. quest'ultima io non ho ancora avuto modo di provarla quindi non saprei se suggerirti di stendere poi, anche sulla "schiuma/neve", un'ultimo strato di vernice trasparente lucida. se invece vorrai usare il pennello asciutto fallo, la vernice bianca potrebbe rendere un poco opaca la superficie . ti allego un paio di immagini del mio sauro 1/350. nella prima sopratutto potrai notare come la testurizzazione mi abbia permesso di "rompere" la superficie liscia dell'acqua con un colore azzurrino/verde dato a pennello asciutto. Share this post Link to post Share on other sites