Jump to content
Sign in to follow this  
caringello

Collaudo Carri Armati Alla Oto Melara Di Spezia

Recommended Posts

Salve a tutti, con grande sorpresa ho trovato questo video su youtube. Oltre all'esclusiva del servizio, dato che mai almeno io personalmente ho visto cose del genere, c'è la non piccola soddisfazione di vedere con quali toni riverenti la tv americana parla del polo di eccellenza industriale dell'Oto Melara e dei carri armati italiani. Il documentario l'ho trovato in due lingue, sia nella versione italiana che in quella originale. Da quest'ultima si evince che doveva essere una puntata di una imprecisata trasmissione che parli di meccanica e di motori e questa puntata in particolare era dedicata ai prodotti del genere made in Italy. Negli ultimi secondi infatti cambia servizio e il conduttore dice di trovare speciali gli italiani perchè in campo della meccanica ( e non solo n.d.r. :s03: ) sanno progettare, costruire e spadroneggiare con i migliori fioielli del desing e della tecnica sul panorama mondiale. Buona Visione!!

 

VERSIONE ITALIANA

 

VERSIONE ORIGINALE

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissimo filmato!!! :s20: :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bello. Grazie per la segnalazione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi limito a postare il commento del mio "vecchio" amico carrista...

 

 

"Neanche io sono riuscito in quella italiana.

Comunque non mi convincono in senso assoluto gli elogi americani: il raffronto che fanno è con il loro M1A2 Abrahams, non un fulime di guerra.

Ho pilotato l'Ariete e, rispetto il Leopard 1A4 (sul quale debbo ringraziare amici e conoscenti per le tante, tantissime ore di pilotaggio), ho trovato passi indietro sulla mobilità (velocità ed accelerazione dell'Ariete sono notevolmente inferiori, i cingoli sono gli stessi del Leo, con un aumento della pressione specifica sul terreno che va a detrimento del fuoristrada su sabbia e terreni molli). Inoltre, le 8-9 tonn. in più si sono tradotte in una sagoma molto più visibile ed in una limitazione nell'uso di ponti, trasporti gommati e ferroviari.

Certo, nell'Ariete sono migliori protezione ed armamento, nonchè gli optronics, ma il tutto, oltre al deficit di mobilità di cui sopra, si è tradotto in un costo unitario esorbitante, che ci ha consentito di mettere in linea 1 Ariete ogni 5 Leo: ne valeva la pena?"

Share this post


Link to post
Share on other sites
Comunque non mi convincono in senso assoluto gli elogi americani: il raffronto che fanno è con il loro M1A2 Abrahams, non un fulime di guerra.

Ho pilotato l'Ariete e, rispetto il Leopard 1A4 (sul quale debbo ringraziare amici e conoscenti per le tante, tantissime ore di pilotaggio), ho trovato passi indietro sulla mobilità (velocità ed accelerazione dell'Ariete sono notevolmente inferiori, i cingoli sono gli stessi del Leo, con un aumento della pressione specifica sul terreno che va a detrimento del fuoristrada su sabbia e terreni molli). Inoltre, le 8-9 tonn. in più si sono tradotte in una sagoma molto più visibile ed in una limitazione nell'uso di ponti, trasporti gommati e ferroviari.

Certo, nell'Ariete sono migliori protezione ed armamento, nonchè gli optronics, ma il tutto, oltre al deficit di mobilità di cui sopra, si è tradotto in un costo unitario esorbitante, che ci ha consentito di mettere in linea 1 Ariete ogni 5 Leo: ne valeva la pena?"

:s05: No !

 

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi devo essere perso qualcosa. Pensavo che dopo i primi 1A2 (dei tempi che furono, in compagnia di M47 e M60A1 ... no so se mi spiego :s03: ) fosse stato acquisito un numero ridotto di 1A5, non sapevo degli 1A4. Magari faccio confusione.

Edited by Charlie Bravo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mi limito a postare il commento del mio "vecchio" amico carrista...

 

 

"Neanche io sono riuscito in quella italiana.

Comunque non mi convincono in senso assoluto gli elogi americani: il raffronto che fanno è con il loro M1A2 Abrahams, non un fulime di guerra.

Ho pilotato l'Ariete e, rispetto il Leopard 1A4 (sul quale debbo ringraziare amici e conoscenti per le tante, tantissime ore di pilotaggio), ho trovato passi indietro sulla mobilità (velocità ed accelerazione dell'Ariete sono notevolmente inferiori, i cingoli sono gli stessi del Leo, con un aumento della pressione specifica sul terreno che va a detrimento del fuoristrada su sabbia e terreni molli). Inoltre, le 8-9 tonn. in più si sono tradotte in una sagoma molto più visibile ed in una limitazione nell'uso di ponti, trasporti gommati e ferroviari.

Certo, nell'Ariete sono migliori protezione ed armamento, nonchè gli optronics, ma il tutto, oltre al deficit di mobilità di cui sopra, si è tradotto in un costo unitario esorbitante, che ci ha consentito di mettere in linea 1 Ariete ogni 5 Leo: ne valeva la pena?"

Tale lacuna è conosciuta da sempre ed infatti, da parecchio tempo, l'Esercito prevede la rimotorizzazione dell'"Ariete".

 

Per maggiori dettagli sul carro, vedasi il link che segue: http://www.ferreamole.it/images/mbt_ariete/mbtariete01.htm , tratto dall'ottimo sito "Ferrea Mole" ( http://www.ferreamole.it/ ).

 

Sulle caratteristiche del motore attuale e di quello futuro, consultare il punto 2) "motore potenziato" del capitolo "Sviluppi futuri" a pagina 2 del predetto approfondimento dedicato all'"Ariete" ed il capitolo "Il motore e la trasmissione" a pagina 4.

Share this post


Link to post
Share on other sites
(..) Negli ultimi secondi infatti cambia servizio e il conduttore dice di trovare speciali gli italiani perchè in campo della meccanica ( e non solo n.d.r. :s03: ) sanno progettare, costruire e spadroneggiare con i migliori fioielli del desing e della tecnica sul panorama mondiale. Buona Visione!!

 

Scusate per l'OT,

 

Qui in Canada costruiscono centri ricerche con sistemi avanzati di gabbie per topi e banconi da laboratorio comprati da aziende italiane che risiedono in Italia!

 

l'ho sempre detto.. dobbiamo essere orgogliosi del nostro Paese, invece di buttarci sempre giù....

 

:s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Qui in Canada costruiscono centri ricerche con sistemi avanzati di gabbie per topi e banconi da laboratorio comprati da aziende italiane che risiedono in Italia!

 

l'ho sempre detto.. dobbiamo essere orgogliosi del nostro Paese, invece di buttarci sempre giù....

 

Bah...sto scrivendo e riscrivendo un inizio del post...

Devo decidermi, il prossimo lo mando e via andare,,..a costo di svarioni .

Non sopporto che l'Italia sia ricordata per la moda, per le Ferrari, per il "bel vivere", per il "fare bella figura" ( e per peggio)

Abbiamo fior di industrie aeronautiche, meccaniche, tecniche, spaziali, di precisione, di inventività (non inventività pulcinellesca!)...e stiamo sempre a cospargerci il capo di cenere!

 

Quando finiremo di pagare la perdita di identità? Meglio, quando la recupereremo? Mica identità italica, ma identità italiana....tutto lì. Italiana. Altri l'hanno belga, filippina, coreana...

Uffa.Senza accenti, tanto non servono.

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bah...sto scrivendo e riscrivendo un inizio del post...

Devo decidermi, il prossimo lo mando e via andare,,..a costo di svarioni .

Non sopporto che l'Italia sia ricordata per la moda, per le Ferrari, per il "bel vivere", per il "fare bella figura" ( e per peggio)

Abbiamo fior di industrie aeronautiche, meccaniche, tecniche, spaziali, di precisione, di inventività (non inventività pulcinellesca!)...e stiamo sempre a cospargerci il capo di cenere!

 

Quando finiremo di pagare la perdita di identità? Meglio, quando la recupereremo? Mica identità italica, ma identità italiana....tutto lì. Italiana. Altri l'hanno belga, filippina, coreana...

che altro dire? sei stata encomiabile!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,892
    • Total Posts
      521,268
×