edozio Report post Posted January 9, 2009 Titolo: UN CT E IL SUO EQUIPAGGIO. Mare Mediterraneo 1940-43.Autore: A. Incisa Della RocchettaCasa editrice: Giovanni Vicentini EditoreAnno: 1988Pagine: 237Dimensioni: 22 x 16Prezzo originale: Lire 19000Prezzo di mercato: 25,00 Euro (non facile da reperire)Recensione: Questo è un libro che, per motivi del tutto personali, ha un posto assolutamente particolare nella mia piccola biblioteca. Ma è anche un libro godibile da tutti (gente del mestiere e non) che dipinge, come sapeva fare l'autore, anche momenti della vita di tutti i giorni su un Ct in guerra. Alcuni episodi maggiori sono chiaramente tratti dalle pubblicazioni ufficiali, ma tutta la carriera bellica del Pigafetta è riportata con precisione e dettaglio, arricchita anche da dettagli poco o per nulla noti (curiosa la missione di trasporto acqua minerale per la Luftwaffe, che nelle cronache ufficiali è passata come trasporto carburanti... :s02: )Riporto dalla presentazione: Agostino Incisa della Rocchetta intende descrivere lo spirito che, nella seconda guerra mondiale, animava equipaggi, sottufficiali ed ufficiali sulle siluranti, non la storia delle azioni belliche, dei combattimenti, delle scorte ai convogli, argomenti già ampiamente sviluppati in libri storici. Certo i fatti bellici costituiscono l'ossatura del libro, ma l'autore ha cercato di far vedere, attraverso la descrizione dei caratteri, sentimenti, comportamenti peculiari degli uomini e riportando piccoli episodi di vita quotidiana, quanto fossero vicini fra loro e legati da reciproca stima, ufficiali, sottufficiali ed equipaggi delle siluranti, perché ciascuno aveva chiara la sensazione che il successo, il buon esito di una azione di guerra, dipendesse dalla collaborazione di tutti e dalla capacità professionale di ciascuno. Il libro è ricco di note esplicative degli argomenti tecnici per facilitare anche ai non marinai, la comprensione delle vicende ivi descritte ed è illustrato, oltre che con fotografie, anche con ritratti-caricature di alcuni ufficiali, di mano dell'autore così come è opera sua il dipinto della sovracoperta che rappresenta il complesso di prora da 120 mm del «Pigafetta». Con questo suo secondo volume sulle vicende della Marina Italiana nella seconda guerra mondiale (il primo volume, sulla tragica fine della corazzata Roma, è stato pubblicato da Mursia nel 1978) il contrammiraglio Incisa ha inteso rendere omaggio a quanti in semplicità, ma sempre con supremo decoro, hanno assolto sul mare il loro dovere verso la Patria. Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted January 9, 2009 Uhm... questo prima o poi lo DEVO trovare... dato che il romanzo che vorrei scrivere parla di un silurista del Fulmine... sarà dura ma in questi casi Belli dura despicio :s01: Grazie mille Edozio per avermi portato a conoscenza dell'esistenza di questo libro :s20: Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted January 10, 2009 Un'ottima recensione per un ottimo volume, in effetti di difficile reperimento (per fortuna non mi manca). Curiosamente, ancor più introvabile - per quanto pubblicato da Mursia - è l'altro volume scritto da Incisa della Rocchetta e dedicato alla Roma. Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted January 10, 2009 Curiosamente, ancor più introvabile - per quanto pubblicato da Mursia - è l'altro volume scritto da Incisa della Rocchetta e dedicato alla Roma. Hai detto bene: è curiosamente sparito dal mercato. Chissà perchè... Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted January 11, 2009 Se posso permettermi... voi che l'avete, dove e soprattutto come l'avete trovato? Altra domanda difficile e molto più ambiziosa, che però rivolgo a tutti, già che sono in argomento: se vado all'archivio della Marina Militare, posso visionare i diari di bordo di un'unità che mi interessa? Teoricamente per quel che vorrei scrivere un qualcosa tipo i "tabular record of movements" che si trovano su qualche sito mi potrebbero bastare: ma per realismo massimo io volevo scendere nei minimi dettagli, tipo sapere ad una data ora che tempo faceva e cosa succedeva a bordo. Mi spiacerebbe inventare, e tradirebbe lo spirito di tutto il lavoro. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted January 12, 2009 Altra domanda difficile e molto più ambiziosa, che però rivolgo a tutti, già che sono in argomento: se vado all'archivio della Marina Militare, posso visionare i diari di bordo di un'unità che mi interessa? Quello che ti può servire andando all'USMM sono anche gli "Statini nave", ossia dei documenti dove vengono registrati (anche ai fini del pagamento delle indennità del personale imbarcato ecc.) tutti i movimenti fatti da una data unità. Ovviamente, dai diari di bordo puoi rilevare un maggior numero di dati, ma gli "Statini nave" hanno il pregio di riunire i movimenti, le navigazioni, i cambi d'ormeggio ecc, estrapolandoli dagli altri dati. Share this post Link to post Share on other sites
edozio Report post Posted January 12, 2009 Se posso permettermi... voi che l'avete, dove e soprattutto come l'avete trovato? 1) Come? Con tanta pazienza e perseveranza :s01: 2) Dove? Ci sono varie possibilità, ma tutte prevedono il rispetto del punto (1)! :s02: http://www.abebooks.com/ http://www.maremagnum.com/ Libreria Il Mare - Roma (attenzione! mostrano libri in catalogo di cui non hanno la disponibilità! conviene telefonare per conferma prima di ordinare). E, come al solito, e-bay. Conviene estendere la ricerca a "tutto il mondo", in quanto a volte all'estero si trovano libri che qui da noi sono introvabili. Ricordati del punto (1)! In bocca al lupo! Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted January 12, 2009 Ho preso nota di tutto. Grazie mille :s20: Degli "statini nave" non ne conoscevo nemmeno l'esistenza :s12: o meglio, immaginavo dovesse esistere un qualche altro registro, ma non sapevo proprio che riunisse tutti quei dati. Bene bene... :s01: Share this post Link to post Share on other sites
FRan12 Report post Posted April 21, 2016 Un'informazione:quante edizioni ne sono state fatte per curiosità dopo quella dell'88'? Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted April 21, 2016 Per quanto ne so non sono state pubblicate ulteriori edizioni Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted April 21, 2016 Confermo. Nel Servizio Biblitecario Nazionale non risulta alcuna edizione post 1988. Share this post Link to post Share on other sites
FRan12 Report post Posted April 21, 2016 Grazie molte ad entrambi,ricevuto oggi non vedo l'ora di cominciarlo.... Share this post Link to post Share on other sites