Guest Report post Posted March 28, 2013 A che punto siamo? per non farla troppo lunga: Avevamo chi pagava il restauro (Breda/Otomelara). Quello che mancava era il trasporto con una "degna" assicurazione che permettesse di trasportare l'arma da Pistoia a La Spezia e viceversa. Credo di poter dire con certezza, che la Marina Militare, per la grandissima sensibilità che dimostra in queste vicende, HA deciso di aderire al nostro (di Betasom) grido d'aiuto. Io e il mio Frà (Malaspina), continueremo a tenervi informati. Questo per me, è il più bel regalo che potessi avere... Onori agli Eroi del Sommergibile Scirè. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted March 28, 2013 Splendido! Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted March 28, 2013 Il grande comandante Navy60 vi posso assicurare che ha fatto un lavoro egregio! A lui si deve moltissimo di questa operazione!! Avanti con il trasferimento dell'Arma all'Oto-Melara. W LO SCIRE' Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted March 28, 2013 Ragazzi, siete fantastici!!!! :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
lugher* Report post Posted March 28, 2013 Immagino che quando sarà "prelevata" ci sarà qualcuno di noi, vero Moreno???? Qualche foto per iniziare a costruire una sorta di cronostoria da archiviare dopo il ritorno solenne ......... è possibile ipotizzare il ritorno per l'estate ??? Nel nostro meraviglioso Paese è la partenza che costa sforzi immani...poi una volta in viaggio...si va spediti a destinazione. Immagino che all'OTO faranno anche loro la fotocronaca di tutte le operazioni necessarie al restauro, visto che si tratta di antiquariato non credo avranno difficoltà a renderle pubbliche...anche per loro sarà motivo d'orgoglio. Secondo il mio modestissimo parere 2 sono le date per la futura rinaugurazione ...... 10 agosto (affondamento) e 18-19 dicembre (Alessandria).... Va be aspettiamo l'evoluzione dell'operazione.... Onori al R.Smg. Scirè Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted March 28, 2013 Ragazzi, penso che il reparto grafico di Betasom debba realzzare una nuova onorificenza solo per voi... Navy peccato che non potrai portarla sulla divisa... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 28, 2013 @ Lugher, anche se hai posto la domanda a Moreno, vorrei anch'io dirti quello che penso: Per le foto che ci riportino sia le fasi dello smontaggio e l'avanzamento lavori (di restauro) non credo ci siano problemi, una cosa che non abbiamo mai scritto, e che comunque merita, è il fatto che sia per l'Otomelara che per la ditta Elettrica (quest'ultima è quella incaricata dall'Oto ad eseguire il restauro), ci siamo confrontati con Ingegneri molto sensibili al problema e questo sta rendendo possibile l'operazione. Questo per dirti, che al momento giusto, il buon Moreno chiederà che siano scattate delle foto di avanzamento lavori (magari foto di prima e dopo). @ Argo, Malaspina e Iscandar la finite di farmi arrossire? A parte gli schersi, non potete immaginare con quanta gioia seguo questa vicenda. Mi piace pensare, di avere l'Equipaggio che mi sta aiutando a ridare dignità a una parte della loro "macchina". Share this post Link to post Share on other sites
darth * Report post Posted March 28, 2013 Sera a tutti, quando leggo qualcosa sullo Scirè, mi vengono in mente le foto dell'equipaggio esposte nel "Sacrario delle Bandiere MM " di Roma (Altare della Patria), dei momenti quotidiani in cui sono stati ripresi. Questo, che i nostri due amici della Base stanno seguendo, è un modo di onorare la memoria di quanti (e sono tanti) hanno dato la vita, e non solo, per il loro ideale. Per Moreno e Vincenzo, non si può se non ringraziarli per quanto fanno !!! Claudio / Darth Share this post Link to post Share on other sites
lugher* Report post Posted March 28, 2013 (edited) @ Lugher, anche se hai posto la domanda a Moreno, vorrei anch'io dirti quello che penso: Per le foto che ci riportino sia le fasi dello smontaggio e l'avanzamento lavori (di restauro) non credo ci siano problemi, una cosa che non abbiamo mai scritto, e che comunque merita, è il fatto che sia per l'Otomelara che per la ditta Elettrica (quest'ultima è quella incaricata dall'Oto ad eseguire il restauro), ci siamo confrontati con Ingegneri molto sensibili al problema e questo sta rendendo possibile l'operazione. Questo per dirti, che al momento giusto, il buon Moreno chiederà che siano scattate delle foto di avanzamento lavori (magari foto di prima e dopo). @ Argo, Malaspina e Iscandar la finite di farmi arrossire? A parte gli schersi, non potete immaginare con quanta gioia seguo questa vicenda. Mi piace pensare, di avere l'Equipaggio che mi sta aiutando a ridare dignità a una parte della loro "macchina". Grazie Navy.....scusa se mi sono rivolto a Moreno......con lui c'è la conoscenza personale...con te non ancora o forse si.....(Nave Audace 1983 - 1984 ???) comunque hai focalizzato pienamente il problema atavico.....con il quale anch'io mi sono più volte "scontrato"....se trovi persone per bene (sensibili, appassionate, lungimiranti, non arriviste.....) tutto è possibile (sia chiaro questo vale anche per te ..) .altrimenti....meglio lasciar perdere...... anch'io come te penso a quel meraviglioso Equipaggio...pensando a tutti i Cimeli sparsi per l'Italia con i quali ho avuto l'Onore di venire in contatto........ Luca Edited March 28, 2013 by lugher Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted March 28, 2013 Comandanti, quando sarà il momento è ovvio che sarò presente all'operazione in rappresentanza dell'Associazione Culturale Betasom. In quel caso effettuerò le foto dell'evento documentandole sull'apposita discussione come fatto precedentemente. Vi ringrazio dei vs. saluti ed immeritati elogi, perchè è vero che sarò la mano operatrice di Betasom, ma il tutto va avanti grazie all'apporto di altre indispensabili persone che noi tutti conosciamo!! W BETASOM W LA MARINA W LO SCIRE' Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted March 29, 2013 Grazie Navy.....scusa se mi sono rivolto a Moreno...... Luca Non vedo assolutamente quale sia il problema... forse devo scusarmi io per essermi intromesso... Io imbarcai sull'Audace nell'estate del 1985 Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted March 29, 2013 Bravissimi Navy 60 e Malaspina !!! RED Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted March 29, 2013 (edited) Lugher e Navy.. condividete una nave... un po' essere fratelli di sangue... tu poi Navy sei stato sugli Sparviero, dove è stato imbarcato un mio zio, come macchinista Edited March 29, 2013 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
overtorque * Report post Posted March 29, 2013 Il bello della vita Militare ...!!! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted April 3, 2013 Lugher e Navy.. condividete una nave... un po' essere fratelli di sangue... tu poi Navy sei stato sugli Sparviero, dove è stato imbarcato un mio zio, come macchinista Magari lo conosco! Una cosa che non trovi nella vita civile, è il legame che si istaura fra noi... Con alcuni colleghi sono veramente legatissimo... credetemi, è una sensazione "speciale"... Scusate l'O.T. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 4, 2013 puo darsi che lo conosci... e sul legame hai ragione Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 18, 2015 Comandanti, mi pregio comunicare che pur con lentezza, non dovuta certo alla nostra volontà, l'iter della mitragliera dello Scirè naviga...a lento moto ma naviga. In questi giorni il comandante Navy60 ha incontrato una persona, con il quale mi sono sentito anche io, spiegando le intenzioni della nostra associazione e il nostro intento di salvaguardia per la Breda 12 mm dello Scirè. Questi ha promesso caldeggiamenti in ambito alte sfere MM per poter dar seguito alla nostra segnalazione di percorrere altra strada per la manutenzione dell'arma, diversamente da quella proposta, che a questo punto rimane fuori dal gioco. Scusate le scarne notizie, ma le motivazioni sono varie e non ultima, da buoni marinai, la scaramanzia. Non appena ci saranno novità provvederemo a renderne nota. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 18, 2015 La porteremo a termine, esattamente come fu per la torretta del R12! Grazie Moreno Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 18, 2015 Dovere Dir! Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 26, 2016 Pistoia è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2017 http://www.corriere.it/cultura/16_gennaio_25/pistoia-capitale-cultura-2017-fb64eeae-c37f-11e5-b326-365a9a1e3b10.shtml Dato che adesso arriveranno un bel po' di fondi ministeriali, se non altro non potranno più accampare la scusa che non hanno soldi per il restauro.... Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted August 10, 2020 Un recentissimo, lungo articolo di Andrea Capecchi riporta all'attenzione la storia dello Scirè e la necessità di restauro della mitragliera https://www.reportpistoia.com/la-via-della-seta/item/84054-la-mitragliera-dello-scire-un-cimelio-della-regia-marina-a-pistoia.html Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 10, 2020 Giusto, giustissimo mantenere viva l'attenzione sul cimelio. Dispiace, però, vedere come le iniziative Betasomiane diventino spesso prerogativa di altre associazione e, purtroppo, non è la prima volta. Se vorrete aggiungervi al mio commento all'articolo (senza toni polemici) potrà solo essere positivo per amore di verità e per i meriti di betasom Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted August 11, 2020 Faccio presente la mancanza di totale informazione nell'articolo di Andrea Capecchi sulla pagina fb della testata su cui è apparso l'articolo. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 19, 2020 Vorrei fare i complimenti a Malaspina , che ha corretto (con molto garbo) le inesattezze del primo articolo, ricordando che il primo grido di allarme fu suo per tramite di Betasom: https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/24196081/mitragliera-sommergibile-scire-ruggine-incuria-abbandonata-fortezza-santa-barbara-pistoia-cimelio-comsubin-sacrario-vittoria.html Grazie all'articolo si è rinnovato il fermento attorno alla mitragliera e, sperando che non si spenga, ecco una bella foto dal libro Origini Della Breda Meccanica Bresciana, AA.VV. ed 2009 per i tipi dello Studio Negri. (grazie a R. Ranieri per avermela estesa) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 14, 2021 Sono un incurabile ottimista... sembra che comunque qualcosa tenta di scuotere le coscienze. https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/24196081/mitragliera-sommergibile-scire-ruggine-incuria-abbandonata-fortezza-santa-barbara-pistoia-cimelio-comsubin-sacrario-vittoria.html Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 14, 2021 Il pezzo è di agosto 2020. Ci sta passando addosso un altro inverno. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 14, 2021 (edited) 13 minutes ago, malaparte said: Il pezzo è di agosto 2020. Ci sta passando addosso un altro inverno. Già.... magari fosse solo questo inverno... Mi accorgo solo ora che questo articolo lo aveva già inserito Totiano... Non ho controllato la data perchè a me lo hanno inviato oggi su whattapp... mi è venuto spontaneo pensare che era recente. Scusatemi Magari, al posto delle scuse, c'è chi preferisce un buon bicchiere di Spalletti (tanto per ricordare le tradizioni delle Base Atlantica) Edited January 14, 2021 by Guest Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 14, 2021 Lo Spalletti è sempre gradito e, comunque, rinverdire certe problematiche è d'obbligo, per noi! Share this post Link to post Share on other sites
zezzabibbi Report post Posted January 28, 2021 (edited) Scusate l'ignoranza, ma come è finita? La mitragliera è ancora lì? Edited January 28, 2021 by zezzabibbi Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 29, 2021 purtroppo si Share this post Link to post Share on other sites
zezzabibbi Report post Posted February 1, 2021 Incredibile....sarebbe stato meglio affidare il recupero del pezzo a privati (penso al museo di Piana delle Orme a Pontinia, per esempio). Questo Paese ricorda solo un pezzo della "memoria" e non si rende conto del valore morale (oltre che storico) del reperto. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 3, 2021 On 1/2/2021 at 12:11, zezzabibbi said: Incredibile....sarebbe stato meglio affidare il recupero del pezzo a privati (penso al museo di Piana delle Orme a Pontinia, per esempio). Questo Paese ricorda solo un pezzo della "memoria" e non si rende conto del valore morale (oltre che storico) del reperto. Quando iniziammo ad occuparci della questione io e il Grande Amico Moreno (per dovere di cronaca avevamo il sostegno di tutta la Base Atlantica), cercammo di coinvolgere i costruttori (dell'epoca) di quella mitragliera, vale a dire la Breda di Brescia (oggi appartenente al Gruppo OTO Melara)... pareva che tutto andasse per il meglio, invece, l'ingegnere con cui avevamo preso contatto ad un certo punto è venuto meno alle promesse fatte.... Durante una commemorazione dell'impresa di Alessandria (credo 2014), parlando della mitragliera con il Prof. Roberto SERRA (è suo il libro Orione 1943), venne fuori la palese immobilità del comune di Pistoia. Ricordo, che senza battere ciglio, quest'Uomo, forse ultimo pilota di SLC (facente parte, se non ricordo male, dell'equipaggio di riserva per l'assalto su New York), disse che avrebbe chiesto ai suoi amici del COMXXXXX, di fare un colpo di mano per trafugare l'oggetto... Oggi il Professore non c'è più purtroppo... ho voluto raccontare questo aneddoto solo per far capire quale sia il sentimento che unisce tutti quelli a cui sta a cuore la storia di questo "Paese". Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted February 14, 2021 Forse, ripeto FORSE, qualcosa si sta muovendo, almeno dal punto di vista burocratico. Ho trovato nel WEB questa notizia:https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/26200238/pistoia-mitragliera-sommergibile-scire-parte-restauro.html?fbclid=IwAR3Jt568RqwDToUefTbTQn9gkN-NNrwS3PAlpAbI4sDKigixfzrJEkbLdSA Sottolineo questo passaggio (parole dell'attuale sindaco di Pistoia): Il problema non è tanto il finanziamento – servirebbero 35.000 euro per restauro e copertura – quanto l’iter burocratico che tuttavia è finalmente partito. Comunque, per chi volesse contribuire economicamente, soprattutto per valorizzare la nuova esposizione della mitragliera con cartellonistica e altri mezzi, si può rivolgere alla nostra sezione dell’Associazione Marinai d’Italia”. Credo che parecchi soci Betsom sarebbero disponibili a un crow funding. Da quanto capisco, una volta che l'iter burocratico arrivasse a destinazione, il finanziamento sarebbe ottenuto. la partecipazione su base volontaria servirebbe alla valorizzazione "pubblicitaria" Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted October 30, 2021 Ultimo aggiornamento sulla situazione della mitragliera dello Scirè. Questa mattina ho presenziato, sia come Anmi, che come Associazione Culturale Betasom, ai festeggiamenti del Gruppo ANMI di Pescia e Pistoia. Nel programma oltre alla deposizione di una corona di alloro alla tomba della MOVM Gino Birindelli, tumulato in quel cimitero e di un altro concittadino caduto in combattimento su di un cacciatorpdiniere nel 1943, è stata presentato la ristampa del libro di Gino Birindelli "Vita di un marinaio". L'editore in questo caso è stato l'associazione "Amici di Bocca del Serchio", che su autorizzazione della famiglia Birindelli hanno rifatto la copia del famoso libro. I proventi delle vendite saranno interamente devoluti all'Associazione Andrea Doria. La presentazione è stata curata ed hanno preso la parola in quest'ordine: Alberto Grandin, presidente dell' Associazione Amici di Bocca del Serchio, l'Amm. Luigi Binelli Mantelli, che ha redatto la prefazione del nuovo libro, moderati dal presidente del Gruppo ANMI Pescia e Pistoia Davide Moschini. In questo contesto è stato anche invitato a parlare il presidente del Rotary Club locale Luciano Buongiorno, che ha messo al corrente la platea sull'evoluzione della situazione della mitragliera alla quale noi tutti teniamo. In sostanza la situazione attuale è questa: il Rotary Club coprirà le spese economiche, ma a detta del presidente questo scoglio è stato il minore e più superabile. I veri freni di questa iniziativa sono stati più che altro , burocratici, tra Soprintendenza, e gli l'Associazione Amici dei Musei Pistoiesi che hanno in gestione la fortezza Santa Barbara dove è situato i reperto in argomento. Comunque in sostanza, a detta del signor Buongiorno verso gli ultimi giorni dell'anno in corso, la mitragliera smontata in tre parti, verrà portata nel capannone di un architetto certificato e specializzato nella restauro di manufatti in metallo. Se tutto procede come si deve nella primavera prossima il cimelio sarà allocato nel suo posto, dotato però a questo punto di una copertura a spese del Comune. Appena ho potuto mi sono presentato al presidente del Rotary Club facendo innanzi tutto i migliori auspici di buona riuscita, ma anche ricordando quanto da noi è stato mosso e fatto per questo reperto già nel 2009. Purtroppo il fallimento della nostra iniziativa è stato essenzialmente economico, i nuovi mecenati invece questo problema l'hanno superato e spero davvero che questa Breda antiaerea del sommergibile più famoso d'Italia abbia buon fine. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 31, 2021 Sembrano buone notizie, speriamo bene! Grazie Moreno Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted November 1, 2021 Iniziativa davvero encomiabile quella del Rotary, ma ... On 28/3/2013 at 14:27, Navy60 said: ... Avevamo chi pagava il restauro (Breda/Otomelara). Quello che mancava era il trasporto con una "degna" assicurazione che permettesse di trasportare l'arma da Pistoia a La Spezia e viceversa. mi domando perchè non è stata scelta la via maestra . Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted December 17, 2021 Danilo cosa intendi per "seguire la via maestra?" Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted December 17, 2021 (edited) Chi avrebbe potuto eseguire il restauro in modo migliore di Breda / Otomelara? Per conto mio era la più logica via da percorrere. Edited December 18, 2021 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 27, 2022 Salve Comandanti, vi aggiorno che ieri sono iniziati i lavori di smontaggio della mitragliera dello Scirè, per essere portata presso l'azienda Fedeli Restauri in Firenze, che ne effettuerà la conservazione e stabilizzazione, per poi ritornare nel suo luogo dove è stata destinata, la Fortezza Santa Barbara in Pistoia. Il Presidente del Gruppo Anmi di Pescia,che segue le operazioni, spera che l'arma venga riconsegnata in tempo utile per celebrare gli 80 anni dall'affondamento del regio sommergibile Scirè, avvenuto il 10 agosto 1942. Sarà mia cura aggiornare nuove notizie in merito. Rispondo a Danilo43 per quanto chiede sopra: Danilo la strada che tu suggerisci e quella che Betasom già dal 2010 stava seguendo ed avevamo già predisposto tutto... è mancato, purtroppo, l'apporto promesso proprio dall'azienda che tu citi e che doveva eseguire i lavori. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted January 27, 2022 Tutto sommato, visto che lo scopo del restauro non è quello si rendere l'arma funzionante, ma di valorizzare l'aspetto estetico del cimelio, quella prescelta è comunque una buona soluzione ! Un sentito grazie al Presidente del Gruppo Anmi di Pescia. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 30, 2022 (edited) Lo scopo, che è lo stesso che noi Betasom avevamo già messo in piedi nel 2010, è quello di limitare i danni del tempo alla mitragliera, tra l'altro come sappiamo esposta all'aperto. Fortuna ha voluto, che grazie al Rotary locale, siano arrivati i finanziamenti e l'intervento ha preso il via. Pare sia prevista anche una copertura del cimelio, perché per disposizione della Soprintendenza che tutela l'arma, questa deve essere ricollocata nel solito posto. (foto del Gruppo ANMI Pescia) Edited January 30, 2022 by malaspina Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted February 1, 2022 Alcuni altri scatti dell'operazione di smontaggio della mitragliera per portarla al restauro. Grazie per le immagini al presidente del gruppo ANMI di Pescia David Moschini. Share this post Link to post Share on other sites
overtorque * Report post Posted March 22, 2022 (edited) Ciao a tutti Comandanti... Molto bene, ottima notizia!!! Edited March 22, 2022 by overtorque Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 28, 2022 La mitragliera, restaurata, è tornata al suo posto. Non ha ancora un riparo ma gia il fatto di averla recuperata ha un grandissimo valore. A Malaspina il ringraziamento del direttivo e, penso, del forum per le foto Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 4, 2022 Betasom citata oggi su LIberoquotidiano https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/33724915/4-novembre-salvata-mitragliera-scire.html Share this post Link to post Share on other sites