Jump to content
Sign in to follow this  
malaspina

Mitragliera Sommergibile Scirè

Recommended Posts

Guest luciano pietri

Mannaggia!!!! Non ero a Bocca di Serchio quindi non conosco la proposta.....ma penso di poterla immaginare.

Mi permettete di dire la mia?

Se come penso qualcuno ha idea di usare un mezzo gommato (camion) con un flessibile e un disco smeriglio mi immagino che sarebbe balenata l'idea di una incursione, taglio dei bulloni di amarro e trasferimento del cimelio in altra loco.

Scusate la mia franchezza ma mi pare una bella ca####a!!!!

Il cimelio, in quanto tale, a prescindere dallo stato di conservazione, rappresenta per noi un ricordo indelebile di quel Sommergibile e del suo equipaggio.

Il cattivo stato non porta altro che discredito a chi la Marina ha affidato la mitragliera e se vogliamo incidere in qualche modo dobbiamo intervenire, con i modi che ci sono propri, su chi ha in custodia il monumento.

Noi non siamo e penso non vogliamo ricordare con questi atti, chi per lavoro fà le incursioni ma dobbiamo essere vigili e propositivi, certi atti di forza non ci appartengono, o almeno non mi appartengono e non credo nemmeno alla base.

Quindi ottimo consiglio sensibilizzare il comune se è lui l'interessato, insistere e far capire che esiste un gruppo di persone disposte a difendere certi ricordi.

Ma vi immaginate che bel colpo sarebbe prendere e portar via? Poi dovremmo andare al Museo di La Spezia, buttar giù il muro con una carichetta, prendere tutti i cimeli dello Scirè dall'erba che li circonda e casomai poi ci rimontiamo il tutto in giardino. Dai ragazzi, non è da Voi e nemmeno da noi.

Luciano

Share this post


Link to post
Share on other sites
Noi non siamo e penso non vogliamo ricordare con questi atti, chi per lavoro fà le incursioni ma dobbiamo essere vigili e propositivi, certi atti di forza non ci appartengono, o almeno non mi appartengono e non credo nemmeno alla base.

 

Non posso che quotare quanto ha scritto Luciano.

Da moderatore, aggiungo che la visualizzazione dei post non è limitata ai soli iscritti al forum, ma qualunque estraneo può - da visitatore - leggere in ogni sezione della Base.

Invito quindi tutti a pensare prima di scrivere, al fine di non dare di Betasom un'immagine distorta e che non è quella della sua imprescindibile correttezza nei confronti dei Caduti, delle FF.AA. e delle Istituzioni.

 

Maurizio Brescia

Moderatore della Sezione "Quadrato Ufficiali"

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest bollazero
Non posso non quotare quanto esposto dai C.ti Luciano Pietri e Alagi.

questo è il modo giusto per proporci ,non solo per chi occasionalmente frequenta il forum,ma penso e credo che sia il pensiero della maggior parte dei c.ti di BETASOM.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Calma Comandanti,

le "faccine" inserite dai vari comandanti (Erich Topp piuttosto che overtorque) sono un palese indice di giocosità, di voler sdrammatizzare la questione. non mi sembra il caso di arrivare a certi eccessi...

 

In fin dei conti i valori di Betasom sono ben noti a tutti i membri della Base e tra questi non rientra la violazione della legge, ivi compreso il furto che cosi giocosamente viene paventato.

 

Certo, volendo, anche su questo post potrebbero valere le considerazioni già fatte per il Serchio...

 

 

dimeticavo: Overtorque, SgtNP e Veleno dovreste avere ricevuto un pm...

Edited by Totiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552

....BELLA GENTE (di mare !)....

 

....vorrei chiarire, per quel che mi riguarda che in effetti sabato, giocosamente e con il sorriso sulle labbra, abbiamo paventato l'ipotesi di andare a prelevare la mitragliera del R. Smg. Scirè, ma....

 

....personalmente MAI mi permetterei di andare a compiere un "furto", con il rischio di danneggiare un oggetto di così inestimabile valore storico e morale !!....e sono sicuro che nemmeno chiunque altro si sognerebbe di farlo "materialmente" !!.... :s07:

 

....credo che forse sia un pò stata travisata la "battuta" sul camion e il flessibile e mi viene da pensare che anche Overtorque, potrà avallorare questa mia spiegazione....

 

....le "faccette" infatti erano state messe di proposito da parte mia per cercare di far capire che voleva solo essere una scherzosa ironia e null'altro....

 

....credo che nessuno della nostra Base si permetterebbe mai di violare la legge e danneggiare un bene pubblico....sicuramente è anche vero che a volte potrei evitare di scrivere certe cose, ma credetemi che sono solo e sempre per cercare di dare un tono per sdrammatizzare certe situazioni che possiamo vedere in giro per l'Italia....la serietà è doverosa nell'affrontare certi argomenti, ma a mio modesto parere, anche qualche ironia non fa mai male....per smorzare a volte certe discussioni che potrebbero prendere pieghe polemiche....per sdrammatizzare certe situazioni....e perchè no....per farci, magari anche una sana risata.... :s19:

 

....capisco altresì, che in considerazione del fatto che chiunque ci legga dal di fuori, potrebbe farsi una cattiva opinione di Betasom e dei suoi iscritti....

 

....ergo....

 

....per quel che mi riguarda, se ritenete sia meglio eliminare alcuni miei interventi, che potrebbero essere travisati, chi di dovere, che proveda pure tranquillamente !!.... :s02:

 

 

 

:s67: Mau

Edited by ERICH TOPP U-552

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest luciano pietri

Fratellone Mau

non mi sbaglio se dico che sei un grande. :s20: :s20: :s20:

Vorrà dire che alla prima occasione ti permetterò di offrire un brindisi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest UPS2
1.) ....personalmente MAI mi permetterei di andare a compiere un "furto", con il rischio di danneggiare un oggetto di così inestimabile valore storico e morale !!....e sono sicuro che nemmeno chiunque altro si sognerebbe di farlo "materialmente" !!.... :s07:

 

 

2.) ....capisco altresì, che in considerazione del fatto che chiunque ci legga dal di fuori, potrebbe farsi una cattiva opinione di Betasom e dei suoi iscritti....

 

:s67: Mau

 

1. Non avevo dubbi!

 

2. Il mondo è pieno di "sciocchi"!!

 

3. Ancora una volta quoto Luciano!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sa che si sta facendo più grossa di quello che è questa questione.

Cerchiamo di rientrare nei ranghi e comprendiamo quello che è una battuta e non un piano di eversione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi permetto di intervenire nel discorso, la soluzione all'usura che potrebbe essere causata dalle intenperie atmosferiche, è a portata di mano e credo anche di modica spesa.

La mia proposta è: facciamo costruire a nostre spese una copertura in plastica ( campana ) e proponiamo al comune di proteggere il cimelio con questa copertura, senza alcun onere finanziario per lo stesso, mandiamo questa nostra richiesta accompagnata da lettera della sede ANMI del luogo,all'amministrazione comunale e prendiamo atto della loro risposta. :s02:

un saluto

Ardito 550 :s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mi permetto di intervenire nel discorso, la soluzione all'usura che potrebbe essere causata dalle intenperie atmosferiche, è a portata di mano e credo anche di modica spesa.

La mia proposta è: facciamo costruire a nostre spese una copertura in plastica ( campana ) e proponiamo al comune di proteggere il cimelio con questa copertura, senza alcun onere finanziario per lo stesso, mandiamo questa nostra richiesta accompagnata da lettera della sede ANMI del luogo,all'amministrazione comunale e prendiamo atto della loro risposta. :s02:

un saluto

Ardito 550 :s67:

 

 

Altra proposta interessante. Quando col Direttivo decideremo di intraprendere delle iniziative volte alla salvaguardia di questo Cimelio, verrà senz'altro tenuta in considerazione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non so se e' gia' stato proposto,....... "se mi ripeto scusatemi"

 

Per alcuni monumenti importanti sottoposti all'erosione del tempo e delle intemperie, e' stata fatta una copia perfetta, e l'originale opportunamente restaurato conservato al sicuro in un museo. Un officina di fabbro ben attrezzata non credo avrebbe problemi a realizzarne una copia perfetta.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non so se e' gia' stato proposto,....... "se mi ripeto scusatemi"

 

Per alcuni monumenti importanti sottoposti all'erosione del tempo e delle intemperie, e' stata fatta una copia perfetta, e l'originale opportunamente restaurato conservato al sicuro in un museo. Un officina di fabbro ben attrezzata non credo avrebbe problemi a realizzarne una copia perfetta.

 

 

Sostansialmente è una delle soluzioni già paventate. Il problema Sandro è a monte...è l'Amministrazione di quel comune che per ora non da segni di vita in merito a questa richiesta.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sostansialmente è una delle soluzioni già paventate. Il problema Sandro è a monte...è l'Amministrazione di quel comune che per ora non da segni di vita in merito a questa richiesta.

 

Concordo con il lasciare da parte "nani, ballerine, giocolieri elfi e quantaltro", io penso a modesto parere che la soluzione sia far organizzare una cerimonia per l'anniversario del recupero delle salme del ns. amato Scirè, con personalità militari e magari con la presenza commemorativa di un parente di una vittima della tragedia..magari di origini toscane.

Ricordiamoci tutti che lo Scirè ed il suo parziale recupero sono un bene di tutta la nazione e quindi non penso che qualche autorità di qualsiasi colore si tirerebbe indietro davanti ad un avvenimento di questo genere.

Verrebbe da solo, il recupero della mitragliera e l'eventuale sostituzione con una copia.

Che ne pensate?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mentre discutevo con un socio Unuci di Prato, ho espresso la mia delusione per il trattamento riservato all'importante cimelio custodito da questa città. Il collega, molto approfondito in molti campi, mi ha espresso la perplessità di un successo sull'aver inviato la lettera al sindaco della città, poichè non molto attivo per queste iniziative. Rilancio la proposta di inviare una bella lettera al Capo di Stato Maggiore della Marina, con un elenco delle persone che vogliano associarsi a questa iniziativa, inserendo, se possibile, grado e nominativo (per chi lo ha) di tutti. Almeno possiamo tentare di alzare l'onda a prora.

Un saluto,

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Salgàri

Carissimi Comandanti,

ho letto quando da Voi suggerito e mi permetto ribadire quanto segue:la mitragliera apparteneva al R.Smg. Scirè che a sua volta aveva dei Marinai che .. sono diventati Storia.

Per ottenere ciò che vogliamo,nel loro ricordo e rispetto,non credo che il gabibbo ed altre idee estemporanee siano attuabili.

Rivolgiamoci al CSMM e/o Presidenza ANMI,al Ministro Difesa,facciamo un articolo sui quotidiani o altre strade istituzionali che sicuramente obbligheranno il sindaco a prendere una posizione.

Nicolò

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vi chiedo gentilmente, se esiste una sede ANMI a Prato (o la più vicina), che possa inviare una lettera al CSMM, allegando alla stessa un elenco di sottoscrittori (forse sarebbe meglio, almeno per i militari in congedo e servizio presentarsi con il titolo), per far vedere che siamo in tanti ad indignarci della trascuratezza. Sarebbe una cosa fatta in famiglia e probabilmente più gradita, senza mettere in piazza le nostre cose. Comunque a Prato ci sarebbe anche la sede dell'Unuci e si potrebbe cercare un contatto per darci una mano.

Vediamo se riusciamo a tirare fuori una prima mossa

 

PS L'ANMI, secondo me, darebbe più ufficialità alla richiesta, come organo sempre vicino a Mamma Marina

 

 

STV(CP)

Share this post


Link to post
Share on other sites

come promesso eccomi a rispondere.

è stata interessata la Presidenza Nazionale dell'ANMI, la quale ha risposto con queste testuali parole:

 

"L'ANMI si impegna ad intraprendere tutte le iniziative atte a conservare con le dovute cautele e con tutti gli onori i cimeli di siffatto valore morale e materiale"

 

la frase puo sembrare molto aleatoria ma, inserita nel contesto della mail, sono un impegno a portare a buon fine il salvataggio della mitragliera.

per inciso le parole erano inserite in un contesto piu ampio di collaborazione tra Betasom e ANMI, di cui stiamo discutento tra moderatori

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bene! Siamo fiduciosi nell'operato della presidenza Anmi e rimaniamo in attesa di decisioni operative.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest luciano pietri

rispolvero questa discussione per un fatto accadutomi ieri, quando ho partecipato presso l'Accademia Navale ad un incontro ANMI voluto dall'Amm. Pagnottella.

Dopo l'ampia e articolata esposizione su temi organizzativi dell'Associazione, ha chiesto al Gruppo di Pistoia di alzarsi ma non c'era nessuno.Allora ha detto, parole sue :" Su segnalazione di quei cari e simpatici ragazzi di Betasom, ho saputo della fine che la mitragliera dello Scirè stà per fare."

Ha continuato dicendo che ha scritto al Sindaco invitandolo a salvaguardare, spostandola, quella arma appartenuta ad un sommergibile che è rimasto nel cuore di tutti i marinai.

Alla fine ha esclamato che se la città di Pistoia non è in grado di salvaguardare la mitragliera, la Marina potrebbe anche riprenderselo ed esporlo in un museo adeguato.

Mi sembra che ancora una volta Betasom ha raggiunto lo scopo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest UPS2

Un buon modo per sentirsi utili... Poi dicono dei "vecchietti in pensione"! :s03: :s20: :s03: :s20:

 

Tornando al serio è stata una buona cosa che l'agomento sia trattato nei "luoghi che contano"; non resta che sperare che al pensiero segua l'azione. Dieri che la Base ha gettato il sasso senza nascondere la mano...

... Che dite? Troppi luoghi comuni? E' vero, ma avolte servono! :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dopo l'ampia e articolata esposizione su temi organizzativi dell'Associazione, ha chiesto al Gruppo di Pistoia di alzarsi ma non c'era nessuno.Allora ha detto, parole sue :" Su segnalazione di quei cari e simpatici ragazzi di Betasom, ho saputo della fine che la mitragliera dello Scirè stà per fare."

Ha continuato dicendo che ha scritto al Sindaco invitandolo a salvaguardare, spostandola, quella arma appartenuta ad un sommergibile che è rimasto nel cuore di tutti i marinai.

Alla fine ha esclamato che se la città di Pistoia non è in grado di salvaguardare la mitragliera, la Marina potrebbe anche riprenderselo ed esporlo in un museo adeguato.

Mi sembra che ancora una volta Betasom ha raggiunto lo scopo.

 

grazie Luciano, sono piccole soddisfazioni che rendono grande la Base e i suoi comandanti! (e aiutano a motivare chi tira il carro...)

 

il cammino è ancora lungo ma la strada è stata imboccata. devo confessare che per motivi personali (no comment!) non sono riuscito ancora a incontrarmi con l'amm.Pagnottella, ma vi terro aggiornati sugli sviluppi!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi fa piacere che l'Ammiraglio abbia preso a cuore questa situazione (come era inevitabile).

Sarei curioso sapere invece, se il signor Sindaco di quella città, si è preso la briga di rispondere in merito alla richiesta fatta da un ammiraglio Presidente dell'associazione Nazionale Marinai d'Italia...perchè ad un Sottocapo Motorista Navale consigliere di un Gruppo Anmi non l'ho ha fatto, dopo che gli avevo scritta email e una lettera raccomandata in merito all'argomento!!

 

Per fare un esempio di amministratori, il Sindaco di Vecchiano che ho sempre contattato per via elettronica, in quel caso in merito alla casa di Bocca di Serchio, mi ha sempre gentilmente risposto in tempi brevissimi e in modo esplicativo.

 

Paese che vai sindaco che trovi.

 

Grazie a Lucianone per averci riportato quest'interessante evento.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Per fare un esempio di amministratori, il Sindaco di Vecchiano che ho sempre contattato per via elettronica, in quel caso in merito alla casa di Bocca di Serchio, mi ha sempre gentilmente risposto in tempi brevissimi e in modo esplicativo.

Paese che vai sindaco che trovi.

E' proprio così...

Bisogna osservare che - forse - il Sindaco di Vecchiano (un comune sicuramente più piccolo di quello di Pistoia), visualizza e risponde direttamente alle e-mail e alla corrispondenza che arrivano indirizzate a lui personalmente. Al contrario il Sindaco di una città più grande, e capoluogo di provincia, come Pistoia ha la corrispondenza "filtrata" da un Ufficio di Segreteria il cui responsabile e i cui sottoposti - volutamente o no - possono decidere in qualche modo l' "ordine di priorità" della posta in arrivo, lasciando magari in giacenza missive che, per qualsivoglia motivo, sono da loro giudicate di secondaria o nulla importanza... :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
E' proprio così...

Bisogna osservare che - forse - il Sindaco di Vecchiano (un comune sicuramente più piccolo di quello di Pistoia), visualizza e risponde direttamente alle e-mail e alla corrispondenza che arrivano indirizzate a lui personalmente. Al contrario il Sindaco di una città più grande, e capoluogo di provincia, come Pistoia ha la corrispondenza "filtrata" da un Ufficio di Segreteria il cui responsabile e i cui sottoposti - volutamente o no - possono decidere in qualche modo l' "ordine di priorità" della posta in arrivo, lasciando magari in giacenza missive che, per qualsivoglia motivo, sono da loro giudicate di secondaria o nulla importanza... :s02:

 

 

Forse...com.te Alagi, ma una raccomandanta è una raccomandata, non una sterile ed eliminabile email!!

Qui si tratta di menefreghismo, da parte del Sindaco o per mano di suoi sottoposti. A bordo sappiamo che l'unico responsabile peer ogni azione è il comandante, in un amministrazione comunale è il sindaco.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La pratica è stata presa a cuore dell'ANMI, nella persona del suo Presidente Nazionale a cui Betasom aveva a suo tempo denunciato il problema.

a Chioggia lo stesso presidente diceva che il comune sta prendendo dei provvedimenti

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

io considero una buona spallata sovente, :s02: il migliore modo per aprire le porte.

saluti marco

ps. W BETASOM

Share this post


Link to post
Share on other sites
La pratica è stata presa a cuore dell'ANMI, nella persona del suo Presidente Nazionale a cui Betasom aveva a suo tempo denunciato il problema.

a Chioggia lo stesso presidente diceva che il comune sta prendendo dei provvedimenti

 

 

Grazie, Buona notizia.

Share this post


Link to post
Share on other sites
C'è stato qualche sviluppo (domanda retorica), che si sappia?

 

 

Si...l'arma è sempre più corrosa dagli agenti atmosferici!

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s06: mah, io capisco che di questi tempi sia imperativo per chiunque centellinare le spese ma... se un "pezzo di storia" deve subire quel degrado, sarebbe forse più opportuno che il comune ceda la mitragliera ad un museo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base ,... :s45:

 

o che qualcuno almeno con un incursione notturna di dia una manata della madonn.. di vernice almeno per proteggere provvisoriamente quanto resta

 

saluti :s43:

Share this post


Link to post
Share on other sites
da base ,... :s45:

 

o che qualcuno almeno con un incursione notturna di dia una manata della madonn.. di vernice almeno per proteggere provvisoriamente quanto resta

 

saluti :s43:

 

Auspichi la fondazione dell'RRA?? (Reparto Restauratori d'Assalto)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Auspichi la fondazione dell'RRA?? (Reparto Restauratori d'Assalto)

 

 

da base artica,... :s45:

 

ottima idea :s51: :s29: :s28: :s20: !!!!!!! :s20: :s20: :s20:

 

 

dove ci si puo arruolare, vado subito!!

 

saluti :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
da base artica,... :s45:

 

ottima idea

 

 

dove ci si puo arruolare, vado subito!!

 

saluti :s20:

Dove ci si arruola!!! :s45: :s13: :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s13: :s13: :s13: PRESENTE......e come ex artigliere mi offro di restaurarla :s67: :s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites
da base artica,... :s45:

 

ottima idea

 

 

dove ci si puo arruolare, vado subito!!

 

saluti :s20:

 

 

Dove ci si arruola!!!

 

 

PRESENTE......e come ex artigliere mi offro di restaurarla

 

 

beh.. il primo nucleo di operatori si è formato...

 

coordinatevi ed agite... :s03: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest
:s13: :s13: :s13: PRESENTE......e come ex artigliere mi offro di restaurarla :s67: :s67:

Mi raccomando Pugio... non te la puoi inguattare con la scusa che sei artigliere :s68: anche perchè se è così da qualche parte ho una latta di olio per armi :s10: :s10: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

EMERSIONE, EMERSIONE, EMERSIONE..

Forse molti di voi non sanno che, i musei Storico Navali MM sono sotto il Comando dell'Ufficio Storico. Detto questo bisogna anche dire che tutti i cimeli... appartengono ai Musei Storico Navali.

Questa mattina parlando di questa mitragliera con il curatore del Museo di Venezia (Dir, non era la persona che pensavo ma conosco anche lui...), mi ha suggerito di inviare una lettera al Direttore dell'Ufficio Storico M.M., dove si rappresenta lo stato di abbandono in cui versa detto cimelio, questo perchè sarà lui stesso che alla fine chiederà al Comune in questione di provvedere al restauro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Auspichi la fondazione dell'RRA?? (Reparto Restauratori d'Assalto)

Dove ci si arruola!!! :s45: :s13: :s01:

EMERSIONE, EMERSIONE, EMERSIONE..

Forse molti di voi non sanno che, i musei Storico Navali MM sono sotto il Comando dell'Ufficio Storico. Detto questo bisogna anche dire che tutti i cimeli... appartengono ai Musei Storico Navali.

Questa mattina parlando di questa mitragliera con il curatore del Museo di Venezia (Dir, non era la persona che pensavo ma conosco anche lui...), mi ha suggerito di inviare una lettera al Direttore dell'Ufficio Storico M.M., dove si rappresenta lo stato di abbandono in cui versa detto cimelio, questo perchè sarà lui stesso che alla fine chiederà al Comune in questione di provvedere al restauro.

 

Alla fine ti ci sei arruolato veramente... :smiley19:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Beh! per il rispetto che porto per chi è deceduto non solo per la Patria ma su quel battello.... credo sia il minimo!

e poi, Amico Iscandar, lo faresti anche tu!

Comunque, ho bisogno di quelle foto per preparare una lettera da inviare al Capo dell'USMM e per conoscenza al Capo UAGRE.

chiunque le possiede potrebbe gentilmente spedirmele?

Grazie per il contributo anche se morale! :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

non vanno bene quelle che ha pubblicato Malaspina a inizio della discussione?

all'USMM dovrebbe essere arrivato qualcosa anche da ANMI a seguito della nostra segnalazione, tienilo presente quando ti interfacci

Share this post


Link to post
Share on other sites

Eccomi sono qui....

il messaggio non l'ho ancora visto.

Caso mai mandami la tua mail privata alla mia che visualizzi sull'avatar.

A presto ....e complimenti per l'iniziativa!!

 

Alla voce.....con la nuova pagina di Betasom non sono ancora granchè pratico.

Il messaggio era arrivato...solo che non avevo visto quel segnalino rosso!!

Invio subito.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,709
    • Total Posts
      519,185
×