malaspina* Report post Posted January 5, 2009 Comandanti, qualche giorno fa con Maridesigner ci siamo recati a Pistoia presso la Fortezza Santa Barbara, per vedere la mitragliera binata, ricuperata nel 1984 dagli operatori di Comsubin sul relitto del Smg Scirè e donata a quel comune, che nel 1938 aveva offerto la Bandiera di Combattimento al battello. Ora questo cimelio fa bella mostra di se sopra un monumento dedicato al glorioso sommergibile. L'unico neo negativo che ho notato e di cui mi sono fatto carico di contattare l'Amministrazione di quella città, è per il fatto che il materiale dell'arma, essendo esposto agli agenti atmosferici è in progressivo e irreversibile disgregamento. Per questo nella mia lettera (che riporto qui sotto), chiedo che venga posto in sito più riparato. Egregio Signor Sindaco, sono un ex marinaio e appassionato cultore di storia navale, a tal proposito tempo fa mi sono recato presso la Fortezza Santa Barbara, della Sua città, dove sapevo esposta la mitragliera recuperata dal Regio Sommergibile Scirè. Ho molto apprezzato la cura e l'importanza, che è stata riservata dalla città di Pistoia a questo cimelio storico. Per questo voglio esprimere il mio compiacimento e gratitudine, all'Amministrazione che recepì in modo lungimirante l'idea di realizzare un monumento e a quelle successive che nel tempo hanno fatto in modo di mantenerlo egregiamente, proprio nella città che nel 1938 aveva donato la Bandiera di Combattimento a quell'unità subacquea. Però se Lei mi permette, auspicherei un suggerimento di carattere pratico: lasciarei il monumento dove si trova, ma sostituirei la mitragliera con un simulacro (anche stilizzato oppure realizzato apposta da un artista). L'originale invece trasferirla al coperto in una delle varie strutture della Fortezza. Per fare un esempio: proprio sul camminamento vicino al monumento si trova una costruzione circolare (mi scusi l'ignoranza, ma non conosco il nome tecnico di questo piccolo edificio), che potrebbe ospitare benissimo quell'arma, renderla ugualmente fruibile al pubblico, ma soprattutto difenderla dagli inevitabili attacchi atmosferici, anche se pur contrastati dalla precisa cura con cui viene sottoposta periodicamente. S'immagini singnor Sindaco tra cinquant'anni, come sarà ridotto il materiale di quell'arma sempre esposto alle intemperie. Comprenderà benenissimo, essa è come una reliquia unica, dal valore inestimabile. Credo valga la pena ricoverarla maggiormente in modo da poterla rendere visibile anche alle generazioni future. Ringraziando cortesemente della Sua cortese attenzione, cordialmente saluto. Moreno Ceppatelli Volterra Targa alla base del monumento. L'arma spicca verso il cielo. La pulsantiera dell'arma. Capo Malaspina accarenza con riverenza quel metallo appartenuto ad uno dei più valorosi battelli italiani. Una curiosità: ma quando l'arma fu ricuperata era già fuori dall'astuccio a scomparsa tipo Alovisio come si vede qui, oppure è stata estratta una volta riportata in superficie. Nel primo caso, come mai doveva esser fuori dall'astuccio se il battello navigava in pieno giorno al momento dell'affondamento e quindi in immersione? Share this post Link to post Share on other sites
asteria Report post Posted January 5, 2009 bellissime foto e bellissimo cimelio storico davvero interessante :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
BERILLO* Report post Posted January 5, 2009 Grande Moreno!!...Sono con Te.. BERILLO :s67: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted January 5, 2009 Ciao Moreno, notizia interessante, non ne ero a conoscenza. prima possibile mi rechero' a Pistoia per vedere la mitragliatrice. Per la richiesta al sindaco, si potrebbe anche scrivere una lettera con centinaia di firme betasom. Non dimentichiamoci pero', che anche a La Spezia, i cimeli dello Scire' sono conservati all'intemperie. :s06: Ciao Sandro. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 5, 2009 Ciao Moreno,notizia interessante, non ne ero a conoscenza. prima possibile mi rechero' a Pistoia per vedere la mitragliatrice. Per la richiesta al sindaco, si potrebbe anche scrivere una lettera con centinaia di firme betasom. Non dimentichiamoci pero', che anche a La Spezia, i cimeli dello Scire' sono conservati all'intemperie. :s06: Ciao Sandro. Avevo pensato di coinvolgere molte firme per questa richiesta, ma sembrerebbe una presa di posizione troppo irruenta. Lasciamo che le cose per ora maturino così, poi si vedrà. Per visitare la fortezza ricordarsi che è aperta tutti i giorni ma dalle 0900 alle 1230. Per quanto riguarda i cimeli di Spezia hai perfettamente ragione, ma è un argomento che ha già un suo cammino. Share this post Link to post Share on other sites
lugher* Report post Posted January 5, 2009 .................Per quanto riguarda i cimeli di Spezia hai perfettamente ragione, ma è un argomento che ha già un suo cammino. ..... sabato abbiamo fatto l'ennesima visita al Museo, sono si sempre all'acqua però almeno avevano tagliato l'erba.... insomma l'aspetto attuale è sicuramente più decoroso..... posterò le foto nel topic franghigia ligure :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Charlie Bravo Report post Posted January 5, 2009 Ciao Moreno, prima di tutto complimenti per il tuo intervento. Personalemente preferirei che i cimeli dello Scirè fossero TUTTI conservati e protetti in uno dei sancta sanctorum del nostra componente subacquea ovvero presso la Scuola Sommergibili o al Varignano. Sarebbero fuori dalla portata della maggior parte del pubblico ma almeno sarebbero al sicuro. Mi auguro che le vostre frasi sibilline sulla "sistemazione" presso il Museo Navale siano il preludio di una migliore e rispettosa collocazione ( altrimenti tanto valeva lasciarli dov'erano ... ). P.S. : forse è troppo ma ho sempre in mente le innumerevoli iniziative intraprese in ambito anglosassone da Associazioni di Veterani ed appassionati per salvare e condurre reperti e cimeli di ogni sorta. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 22, 2009 Comandanti, a tutt'ora ( a circa 15 gg. dalla spedizione della mail, associata a raccomandata indirizzata al Sindaco di Pistoia), nulla di nuovo all'orizzonte. Sappiamo che i tempi delle Amministrazioni sono sempre abbastanza lunghi. Aspettiamo e speriamo. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted January 22, 2009 Lodevole iniziativa, speriamo che si concluda nel migliore dei modi!!! :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Guest luciano pietri Report post Posted January 22, 2009 Bravo Moreno, ottima iniziativa. :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted January 22, 2009 Ottima iniziativa. Speriamo possa avere esito positivo. Share this post Link to post Share on other sites
Guest UPS2 Report post Posted January 22, 2009 Sempre attento Capo Malaspina! Complimenti per l'iniziativa; se tutti ci comportassimo in questo modo, sollecitando con discrezione ma fermezze le autorità competenti, sarebbe loro più difficle sfuggire alle proprie "responsabilità". Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted January 22, 2009 Grazie per la segnalazione... se le cose non dovessero cambiare si potrebbe prendere una posizione più dura inviando una mail con le firme di tutti gli iscritti, ma come hai già detto adesso è più che sufficiente la lettera che hai inviato. lodevole iniziativa Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted February 4, 2009 Comandanti, ha malincuore a oltre un mese dalla mia raccomandata, devo constatare che il Sindaco di Pistoia non ha considerato minimamente la mia missiva, nemmeno con un cenno di assenso di ricezione. Peccato!!! Dovremo vedere col tempo sgretolararsi quell'oggetto appartenuto ad uno dei più famosi sommergibili italiani. Così è la vita! Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted February 4, 2009 Non si potrebbe interessare la Marina Militare ? la mitragliatrice è un monumento che appartiene principalmente a mamma Marina e dovrebbe fare mostra in uno dei musei navali dell'amministrazione. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted February 4, 2009 Non si potrebbe interessare la Marina Militare ? la mitragliatrice è un monumento che appartiene principalmente a mamma Marina e dovrebbe fare mostra in uno dei musei navali dell'amministrazione. Hai perfettamente ragione...ma hai visto gli altri oggetti dello Scirè al Museo della Spezia? Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted February 4, 2009 ....mmmmhhhh.... :s41: ....potrebbe sebrare un idea megalomane, ma....perchè non ci informiamo chi sia il "vero" proprietario del cimelio (se il Comune di Pistoia, oppure ancora lo Stato Italiano) e poi facciamo una colletta....e ce la COMPRIAMO ?!.... :s43: ....quantomeno potrebbe essere tolta dalle intemperie, restaurata e poi....o tenuta presso qualcuno di noi, in attesa con il tempo di venire in possesso magari di altri cimeli (e magari un giorno aprire da qualche parte un piccolo museo), oppure, dopo il restauro decidere a quale museo "prestarla" in "comodato d'uso" (ovviamente con la "garanzia scritta" che rimarebbe al coperto ! :s05: ) ??.... :s02: ....se ci fosse la possibilità di entrarne in possesso, non credo che "economicamente" il restauro sarebbe così costoso....!? :s19: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
Deltaricci Report post Posted February 4, 2009 ....potrebbe sebrare un idea megalomane, ma....perchè non ci informiamo chi sia il "vero" proprietario del cimelio (se il Comune di Pistoia, oppure ancora lo Stato Italiano) e poi facciamo una colletta....e ce la COMPRIAMO ?!.... :s43: Mi trovi assolutamente d'accordo Mauro anche se eufemisticamente ritengo la cosa un po' problematica :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted February 4, 2009 Mi trovi assolutamente d'accordo Mauro anche se eufemisticamente ritengo la cosa un po' problematica :s03: ....Roby, lo so che la cosa sarebbe "mica facile", però....magari provarci....?? :s19: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
BERILLO* Report post Posted February 4, 2009 Si potrebbe avvertire il Sindaco, che per manutenzione non adeguata, potremmo far di tutto per fargliela portare via,...che ne dite? BERILLO Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted February 4, 2009 Si potrebbe avvertire il Sindaco, che per manutenzione non adeguata, potremmo far di tutto per fargliela portare via,...che ne dite? BERILLO ....bellisscitte Valerio, io non l'ho vuluto scrivere di proprosito questa motivazione, per non sembrare come sempre "reazionario", ma....ciò che hai detto è esattamente ciò che pensavo anch'io !!.... :s20: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
Guest UPS2 Report post Posted February 4, 2009 Come sempre, quando c'è da "salvare i salvabile" non mi tiro indietro, pur nelle mie minime possibilità. Il problema, come in altre iniziative proposte, sta sempre più sul "poi" che nel "come". Che facciamo se riuscissimo nel nostro intento: dopo aver acquisito e restaurato il Cimelio (facendo finta che sia tutto facile!) poi dove lo mettiamo? Nel garage di qualcuno? Sotto un telone nel giardino del C.te Seicolpi a La Spezia? E costoro chi li sceglie?... E perchè "uno" si e un'"altro" no?... Comunque se sono soldi (pochi :s06: ) e braccia (fin che gliela fò! :s01: ) sono disponibile!! Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted February 4, 2009 Calma Comandanti...conoscete il mio carattere impulsivo, di primo acchito anche a me verrebbe da reagire così. Analizzando il problema, c'è da dire che l'unica pecca, è per il fatto che il Sindaco di Pistoia non si è nemmeno degnato di farmi rispondere ad una segretaria in merito alla mia proposta. L'arma come avete potuto vedere dalle foto, non è tenuta in condizioni brutte...è solo un problema a lunga scadenza. Quello che col tempo l'intemperie arrecheranno al cimelio. Appunto di cimelio si tratta, quindi come si può quantificare una cifra da offrire per comprarlo!! Non credo che un amministrazione comunale che l'ha avuto in comodato dalla MM, possa deliberare di venderlo/cederlo ad un associazione, o meglio ad un gruppo di frequentatori di un forum, perchè noi come associazione non esistiamo (o sbaglio?). Il problema rimane e grosso. Tra venti o tren'anni di quel metallo sarà rimasto ben poco: quindi che fare? Aspettiamo ancora qualche tempo, diamo ancora spazio alla faraginosa macchina comunale, nella speranza che possa pervenire una risposta. Tra un altro mesetto, riprendiamo in mano la situazione e verifichiamo quello che si potrà fare. Intanto elaboriamo azioni fattive per risolvere questo caso. Share this post Link to post Share on other sites
bernazzi Report post Posted February 4, 2009 Anche da parte mia : grazie Moreno !!!! per due motivi. Primo,personalmente non sapevo del monumento di Pistoia. Secondo : per l'iniziativa encomiabile che hai intrapreso. Condivido l'orientamento di Moreno di graduare gli interventi e,quindi, di non partire all'istante con petizioni che potrebbero irrigidire troppo le posizioni.Immagino che tutti noi amiamo visitare siti e monumenti e memoriali all'aperto in cui giacciono o sono installati armi o pezzi di armi e , purtroppo, in quasi tutti i casi - almeno questa è la mia esperienza - il loro stato è molto degradato. Voglio dire che iniziative del genere potrebbero, a ragione, moltiplicarsi per dieci,per cento ecc. Meglio concentrare in maniera mirata su singoli punti di interesse e programmare una piccola escalation di iniziative.Sperando ovviamente nella loro efficacia e nella sensibilità degli interlocutori : comuni,stato ecc. Mi pare interessante l'accenno fatto da Charlie Bravo circa le iniziative in ambito anglosassone e che io non conosco. Tenuto conto del comatoso stato finanziario in cui versano tutte le pubbliche amministrazioni ,perchè scartare ipotesi quale quella di "adottare " qualche monumento del genere per poi trovare le forme di volontariato volte alla sua manutenzione ? Chissà ? potremmo trovare anche orecchie attente in certi enti. massimo. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted February 4, 2009 Mi pare interessante l'accenno fatto da Charlie Bravo circa le iniziative in ambito anglosassone e che io non conosco. Tenuto conto del comatoso stato finanziario in cui versano tutte le pubbliche amministrazioni ,perchè scartare ipotesi quale quella di "adottare " qualche monumento del genere per poi trovare le forme di volontariato volte alla sua manutenzione ? Chissà ? potremmo trovare anche orecchie attente in certi enti. massimo. Penso anche io che quest'ipotesi, se attuabile, potrebbe accontentare entrambi (noi e amministrazioni proprietare dei cimeli). In questo caso però, non è il propblema economico per mantenerla, ma per il momento solo di spostarla in ambiente protetto da agenti atmosferici. Se riuscissimo in questo, il problema mantenimento tecnico si dilazionerebbe in modo esponenziale. Share this post Link to post Share on other sites
Smg Baracca * Report post Posted February 4, 2009 ..mi permetto di intervenire proponendo, dopo aver atteso magari qualche settimana , una lettera aperta al sindaco firmata da tutti i comandanti che lo riterranno opportuno . Credo che molte voci accomunate emettano un suono sicuramente piu' udibile e magari scaturiscano quella risposta latitante. Io sono disponibile. Share this post Link to post Share on other sites
Charlie Bravo Report post Posted February 4, 2009 Premesso che penso anch'io che per spostare la mitragliera anche solo di un centimetro la nostra augusta PA richiederebbe qualche tonnellata di carta da bollo e qualche decina benestari di altrettante commissioni, penso anche non possa costare poi molto in termini economici un minimo di manutenzione presso una delle officine (MM) di La Spezia o anche di artiglieria dell'EI per poi magari, sognando, ricoverare l'arma dove dicevo prima. Ovvero al sicuro da intemperie e disinteresse. Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted February 5, 2009 (edited) Il problema, come in altre iniziative proposte, sta sempre più sul "poi" che nel "come". Che facciamo se riuscissimo nel nostro intento: dopo aver acquisito e restaurato il Cimelio (facendo finta che sia tutto facile!) poi dove lo mettiamo?[...] Sotto un telone nel giardino del C.te Seicolpi a La Spezia? Disponibilissimo ad ospitare il suddetto cimelio, ma anche gli altri pezzi dello Sciré abbandonati nel museo di La Spezia e la torretta dell'R12.... Comunque, tornando al discorso.. io ho a che fare tutti i giorni con le amministrazioni pubbliche e la loro burocrazia e purtroppo devo dire che funziona così: se manca l'interesse dei "capoccia" si può piangere in tutte le lingue del mondo ma non si riuscirà mai a fare qualcosa, poiché troveranno sempre dei motivi per rimandare a "poi" l'impresa. È per questo che credo che per il momento sia inutile pensare a quanto ci costeranno carte da bollo, notai, ristrutturazione... per me bisognerà pensarci una volta che chi di dovere dia un cenno di disponibilità. In alternativa possiamo aspettare che venga eletto un nuovo sindaco e tentare di nuovo con lui, oppure approfittando di una notte senza luna si va in 5/6 a recuperare il cimelio e lo si trascina in "zona franca" Edited February 5, 2009 by seicolpi Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted February 5, 2009 Hai perfettamente ragione...ma hai visto gli altri oggetti dello Scirè al Museo della Spezia? I cimeli al museo navale di La Spezia li ho visti la prima e ultima volta nel 1977, quindi non so cosa sia successo nel frattempo, ma il problema della manutenzione sta nel fatto che ci vogliono i soldini sonanti e vista la penuria degli ultimi anni, penso che a volte si tralasci certe cose per impegni più importanti. Comunque è sempre meglio abbandonato tra i cimeli della marina e al coperto che abbandonato all'aperto in una piazza. Inlltre esistono anche altri musei navali (ad esempio quello di Venezia) che potrebbero sistemare l'arma. La mia era solo un'idea, perchè è un cimelio che oltre appartenere alla Marina Militare, è anche un monumento in onore di chi ha perso la vita per il proprio dovere. Ritengo inoltre, che interessare la M.M., sia un modo per far svegliare il sonno all'amministrazione comunale che potrebbe reagire, con l'interesse di mamma marina, nel tenere in conto della lettera che gli è stata inviata. Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted March 4, 2009 Comandanti, a distanza di due mesi dal mio invio al Sindaco di Pistoia di un email e una raccomandata, a tutt'ora non ho avuto nessun segno di vita. Indi per cui ritengo caduta nel nulla la mia richiesta e arrogantemente negatami ogni minima considerazione! Almeno un risposta di due righe scritte dalla sua segretaria poteva anche inviarmela!! A voi le considerazioni. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Salgàri Report post Posted March 4, 2009 Moreno e Soci, perchè non proviamo ad interpellare il nostro Presidente a Roma che è anche sommergibilista? Grazie per quello che fai. Nicolò Share this post Link to post Share on other sites
lugher* Report post Posted March 4, 2009 (edited) Possiamo ogni giorno sparargli 100 mail per uno, così vediamo se in questo modo ci considera. Studiamo un testo standard e poi vai di indirizzo..... Edited March 4, 2009 by lugher Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted March 4, 2009 Possiamo ogni giorno sparargli 100 mai per uno, così vediamo se in questo modo ci considera. Studiamo un testo standard e poi vai di indirizzo..... ....Bravo Luca....questa è proprio una bella idea....lo prendiamo per "stachezza" e vedrete prima o poi dovrà rispondere a qualcuno !!.... :s05: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted March 5, 2009 Non m'intendo di informatica...ma credo che ci potrebbero inserire come posta indesiderata e limitarci l'accesso alla casella di posta elettronica. Si potrebbe invece effettuare una visita collettiva al monumento e sulla base di questo incontro creare delle iniziative in loco per sensibilizzare il comune. Comunque verifichiamo se Pistoia è uno di quei comuni che ha il sindaco in scadenza ed eventualmente attendiamo di agire dopo giugno prossimo. Share this post Link to post Share on other sites
STV(CP) * Report post Posted March 5, 2009 Mandiamo le foto al Capo di Stato Maggiore della Marina e vediamo cosa succede. Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted March 5, 2009 E provare ad inviare le foto con una lettera allegata al presidente nazionale ANMI ed ad una associazione di reduci? penso che esista una associazione dedicata allo scirè, loro avrebbero più voce in capitolo e la partecipazione del presidente di Anmi vorrebbe dire che tutti gli iscritti nazionale (e penso siano molti) hanno interesse a quel monumento... si potrebbe anche contattare la sede anmi di pistoia per protestare ... e ovviamente per me sarebbe utile provare comunque a mandare tutti delle mail al sindaco, e infine una lettera con le firme di tutta la base, aggiungendo tutti i successi ottenuti da Noi di betasom... che non sono pochi, per far capire che non ci arrendiamo, come non lo hanno fatto i nostri eroi :s67: Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted March 5, 2009 Mandate una raccomandata con richiesta scritta di prendere il cimelio. Se funziona come per le DIA se il comune non vi risponde entro 30 giorni ha accettato, no? Share this post Link to post Share on other sites
480 Report post Posted March 5, 2009 Ma con Striscia? Il gabibo non potrebbe intervenire? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 6, 2009 Non m'intendo di informatica...ma credo che ci potrebbero inserire come posta indesiderata e limitarci l'accesso alla casella di posta elettronica.Si potrebbe invece effettuare una visita collettiva al monumento e sulla base di questo incontro creare delle iniziative in loco per sensibilizzare il comune. Comunque verifichiamo se Pistoia è uno di quei comuni che ha il sindaco in scadenza ed eventualmente attendiamo di agire dopo giugno prossimo. questa è la prima idea davvero interessante. come tutti noi (tranne alcuni altissimi esempi), i politici pensano principlamente ai propri interessi e una mitragliera non porta voti o vantaggi politici. è diffferente se invece la foto del politico appare sul giornale assieme a un certo numero di persone. e questo rientra nel piu ampio programma di rendere "festa della Marina" il 18 Dicembre. L'evento pistoiese va quindi ideato per dare massima visibilità al nuovo sindaco. Ma con Striscia?Il gabibo non potrebbe intervenire? personalmente non amo il gabibbo e lo reputo inutile quando non dannoso... Share this post Link to post Share on other sites
Guest UPS2 Report post Posted March 6, 2009 personalmente non amo il gabibbo e lo reputo inutile quando non dannoso... Quoto! Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted March 6, 2009 (edited) personalmente non amo il gabibbo e lo reputo inutile quando non dannoso... Quoto! Siamo in tre. Edited March 6, 2009 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted March 6, 2009 Sì, indubbiamente evitiamo coinvolgimenti mediatici di dubbia serietà: la questione in argomento ha dei Valori che il "vendicatore rosso" non potrebbe sicuramente sostenere. Share this post Link to post Share on other sites
lugher* Report post Posted March 7, 2009 (edited) va be, allora se non va bene il gabibbo...... proviamo con Capitan Ventosa :s68: :s03: lo facciamo iscrivere al forum ed il gioco è fatto :s20: :s03: ...............scusate l'OT..... un po' dissacrante visto l'argomento in questione :s01: :s02: Edited March 7, 2009 by lugher Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted March 7, 2009 Siamo in tre. Facciamo quattro e non se ne parli più. Share this post Link to post Share on other sites
Charlie Bravo Report post Posted March 8, 2009 (edited) Però detto tutto questo, il Museo Navale ( quello di Haifa intendo ) sarebbe stato un luogo perfetto per conservarla come dovuto... Edited March 8, 2009 by Charlie Bravo Share this post Link to post Share on other sites
Steven Report post Posted March 8, 2009 oso contraddire oste siamo in 5 a me con ghiaccio :s14: Share this post Link to post Share on other sites
overtorque * Report post Posted March 8, 2009 ....mmmmhhhh.... :s41: ....potrebbe sebrare un idea megalomane, ma....perchè non ci informiamo chi sia il "vero" proprietario del cimelio (se il Comune di Pistoia, oppure ancora lo Stato Italiano) e poi facciamo una colletta....e ce la COMPRIAMO ?!.... :s43: :s67: Mau Ricordati cosa ti ho proposto a bocca di serchio !!!!!!..............Te lo ricordi vero??????????? :s10: Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted March 8, 2009 Ricordati cosa ti ho proposto a bocca di serchio !!!!!!..............Te lo ricordi vero??????????? :s10: ...."AFFERMATIVO" !!!!.... :s45: ...."suonate la carica"....e si mette in moto la "proposta" !!.... :s31: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted March 9, 2009 ...."suonate la carica"....e si mette in moto la "proposta" !!.... :s31: :s67: Mau Da voi "camion" si chiama "proposta"?? Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted March 9, 2009 (edited) Da voi "camion" si chiama "proposta"?? ....camion ??....che camion Moreno ??.... :s12: :s45: :s43: ....ma noooo, forse hai inteso maleeeee....e poi le "proposte"....non hanno mica le "ruote"....al limite hanno il "flessibile" con il disco da "taglio"....!! :s68: :s45: :s43: :s42: :s67: Mau Edited March 9, 2009 by ERICH TOPP U-552 Share this post Link to post Share on other sites