Bubbe Report post Posted December 13, 2008 1939 - Nave Vespucci nel Mare del Nord Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted December 13, 2008 :s55: Buongiorno a Tutti! :s07: :s07: :Impressionante davvero!s07: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 13, 2008 sono colpito, con quella inclinazione è molto vicina al capovolgimento e a bodo non deve essere stato un momento felice! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted December 13, 2008 Siamo sicuri che si tratti del Vespucci? Dalle foto non si comprende chiaramente ma mi sembra che sia il Colombo... Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted December 13, 2008 Siamo sicuri che si tratti del Vespucci? Dalle foto non si comprende chiaramente ma mi sembra che sia il Colombo... ...anch' io ho questo dubbio... Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted December 13, 2008 Io ho dubbi più radicali dei vostri. Quella nave sta attraversando un fortunale. Ha mare e vento supergiù al giardinetto, e solamente il parrocchetto a riva. Verosimilmente sta fuggendo al mare al gran lasco e tiene quell'unica vela sull'albero di trinchetto per diminuire la probabilità di traversarsi. Nonostante questo, e nonostante sia mure a sinistra, sta subendo una spaventosa rollata sopravvento proprio sulla sinistra, cioé dalla parte dove non dovrebbe: praticamente una strapoggiata fuori controllo. Quello che voglio dire é che da quelle condizioni di solito non ci si riprende. O ci si riprende con danni molto pesanti. Quindi delle due l'una: o é documentato che una delle nostre due navi ha seriamente rischiato di andare a bagno e ne é uscita con molto di rotto, oppure è una unità che ci assomiglia e che magari non é andata a finire bene. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 13, 2008 Domanda ingenua : Ma siamo sicuri che sia una foto? Voglio dire: quello che faceva la foto o era piazzato su uno scoglio proprio nel momento in cui la Vescolombo gli si metteva perfettamente davanti all'obiettivo (ma mi sembra improbabile, lì siamo in alto mare, mica davanti a una spiaggia....), o stava ballando molto sodo pure lui...e se ne stava eroico e tranquillo sulla sua imbarcazione (più bassa del Vescolombo, praticamente a pelo d'acqua), a scattare....eppure la foto non è mossa ....c'è qualcosa di strano... Sembra più una di quelle immagini di gusto romantico....marosi, velieri, pericolo, angoscia, nubi turbinose....sulla vela poi pare di vedere le spatolate di un pennello.... Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted December 13, 2008 Domanda ingenua : Ma siamo sicuri che sia una foto? Sottoscrivo tutto, considerazioni e cattivi pensieri. Avevo preferito limitare il mio intervento, e aspetto qualcuno molto addentro all'arte fotografica che esprima una sua opinione. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 13, 2008 Per complicare la questione, aggiungo che in Livorno ammiraglia di Aldo Santini la foto in oggetto è riprodotta, con una didascalia che afferma trattarsi del Vespucci ripreso da un cacciatorpediniere. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 13, 2008 Sottoscrivo tutto, . Confortata da tale approvazione, proseguo facendo notare che, mentre le onde in primo piano non sono poi così spaventose, quella che coglie il Vesclombo è decisamente anomala, sembra fatta apposta. Per carità, esistono le onde anomale, ma in tal caso il fotografo che è riuscito a coglierla (posto giusto nel momento giusto, con l'obiettivo giusto, alla distanza giusta, nella prospettiva giusta...e siamo nel 1939, mica ai tempi delle digitali...) avrebbe meritato fama internazionale. Inoltre, gli schizzi sullo scafo..,.ma mi fermo qui, non vorrei incorrere in una squalifica... Share this post Link to post Share on other sites
Guest luciano pietri Report post Posted December 13, 2008 Che peccato, speravo di aver potuto capire come nave Colombo ha rotto il bompresso durante la crociera del 1932 in Atlantico. Nessune può darmi notizie in merito alla rottura? Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 13, 2008 (edited) Che peccato, speravo di aver potuto capire come nave Colombo ha rotto il bompresso durante la crociera del 1932 in Atlantico.Nessune può darmi notizie in merito alla rottura? Siamo qui per servirLa. Ti risponde l'allora Comandante del Colombo Alberto da Zara nelle sue memorie. L'incidente si verificò durante un ciclone, sulla rotta dalla Florida all'Atlantico centrale. Edited December 13, 2008 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted December 13, 2008 Se è una foto non ha certo fatto il giro del mondo come avrebbe meritato. Sembra proprio un dipinto con quelle pennellate bianche a prua e lungo lo scafo. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted December 13, 2008 :s02: ... come questo ? Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted December 13, 2008 Susate ,si potrebbe sapere da quale fonte è stata tratta la foto ? Grazie RED Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted December 15, 2008 :s20: :s20: Immagine davvero impressionante. Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted December 16, 2008 Se è una foto non ha certo fatto il giro del mondo come avrebbe meritato. E invece ha fatto il giro del mondo! :s03: :s03: Mi risulta che sia esposta in Sala Consiglio del Vespucci ... non sono sicura al 100%, non ho qui una foto per confrontarla, ma mi è rimasta impressa abbastanza e direi che è la stessa! Mi è stato detto che è una foto (e quella che ho visto io lo è) che è stata fatta da una nave di passaggio (non so però chi fosse) e donata al Vespucci dopo la tempesta ... come ricordo :s10: Scherzosamente parlando quindi, con tutte le crociere fatte dal Vespucci, si può dire che ha fatto il giro del mondo ... e il Vespucci lo ha fatto veramente nel 2002 e 2003: La Spezia - Auckland Port Victoria (Seychelles) - Portoferraio Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted December 16, 2008 Per Ammiraglia88 L'hai visto il servizio fotografico a colori sul Vespucci nel sito Life? Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted December 17, 2008 Per Ammiraglia88L'hai visto il servizio fotografico a colori sul Vespucci nel sito Life? E' reperibile qui: http://images.google.com/images?ndsp=18&am...tart=0&sa=N Le foto risalgono tutte hai primi anni Cinquanta, non sono datate più precisamente. Hanno tutte una componente rossa... ... che però - con un minimo di lavoro con Photoshop - può essere eliminata. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted December 17, 2008 Mi è stato detto che è una foto (e quella che ho visto io lo è) che è stata fatta da una nave di passaggio (non so però chi fosse) e donata al Vespucci dopo la tempesta ... come ricordo molto cortesi...forse saranno stati sorpresi di averla trovata ancora a galla... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted December 17, 2008 Le foto risalgono tutte hai primi anni Cinquanta, non sono datate più precisamente. In qualcuna di quelle b/n, che dovrebbero essere state fatte assieme a quelle a colori, ho letto August 1951. Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted December 21, 2008 (edited) Vi posso confermare che quella foto della tempesta è appesa in Sala Consiglio sul Vespucci. Stavo cercando una cosa tra i vecchi files ed ho trovato una foto che avevo fatto tempo fa. Non è in primo piano, ma ... è lei! e ritagliando ed ingrandendo ne esce questa: Ah, dimenticavo ... grazie ad Alagi per il link alle vecchie foto, tra poco vado a vedere di cosa si tratta. Edited December 21, 2008 by ammiraglia88 Share this post Link to post Share on other sites
gichiano Report post Posted January 4, 2009 Per Ammiraglia88, posto una foto del Vespucci che forse non conosci. Mi pare di capire che hai un sito sulla nostra splendida nave, puoi dirmi come trovarlo? Un saluto da Stefano Ho sbagliato, ecco la foto Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 4, 2009 Per Ammiraglia88,posto una foto del Vespucci che forse non conosci. Mi pare di capire che hai un sito sulla nostra splendida nave, puoi dirmi come trovarlo? Un saluto da Stefano Ho sbagliato, ecco la foto Bella foto, insolita ... Share this post Link to post Share on other sites
asteria Report post Posted January 4, 2009 stefano complimenti vivissimi bellissima foto Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted January 5, 2009 Per Ammiraglia88,posto una foto del Vespucci che forse non conosci. Mi pare di capire che hai un sito sulla nostra splendida nave, puoi dirmi come trovarlo? Un saluto da Stefano Fantastica questa foto. E' anche unica ... non ho mai visto la nave all'ormeggio in porto con le vele aperte, di solito sono tutte perfettamente serrate! Anche nei miei vari ... all'arrembaggio, :s13: :s10: l'ho sempre vista senza ... le vele al vento! Mi pare anche di capire, da come sono "flosce", che non c'era un filo di vento, forse è anche per questo che si sono fidati a restare ormeggiati in quel modo e così "lei si è fatta" fotografare in un modo insolito! Molto particolare. Grazie. Se vuoi navigare un po' mi trovi seguendo la rotta che parte da ... http://www.ammiraglia88.it :s02: Share this post Link to post Share on other sites
FRan12 Report post Posted January 6, 2009 Salve comandanti, pensate che io a settembre ero in Emilia Romagna a fare una gita in battello sul delta del pò è il comandante dello stesso mi ha raccontato di quando era imbarcato sul Vespucci,mi ha raccontato che si trovava nel Golfo di Squillaci e che c'era tanto di quel mare che gli ha portato via tutte le lance! Mentre un nostro amico di famiglia ha fatto il servizio di leva a Spezia sul rimorchiatore Tino e mi ha raccontato che una notte c'era tanta nebbia che hanno cozzato contro il bompresso della vespucci,ed essendo il rimorchiatore del 1915 con albero e fumaiolo alto,se li è tranciati cmpletamente, lascio a voi immaginare la discussione tra i due comandanti :s03: Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted January 8, 2009 una gita in battello sul delta del pò è il comandante dello stesso mi ha raccontato di quando era imbarcato sul Vespucci Mentre un nostro amico di famiglia ha fatto il servizio di leva a Spezia sul rimorchiatore Tino e mi ha raccontato che una notte c'era tanta nebbia che hanno cozzato contro il bompresso della vespucci Perchè non c'ero io, al tuo posto, su quel battello ... mi sa che non sarei più scesa! :s02: Che dolore :s22: pensare a quell'impatto a La Spezia. Certo cheeeeeee ce ne deve essere stata di nebbia per non vedere l'imponente Vespucci! Ti ringrazio per i due aneddoti. :s55: :s55: Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted December 8, 2012 L'enigma si ripropone! Con un amico, imbarcato sul Vespucci nel 1965, è ritornato a galla lo stesso quesito. Sembra proprio impossibile che sia una foto vera. Nel cercare una foto che avevo scattato io a quel quadretto, ho trovato questa altra inquadratura che vi propongo. Ah, dimenticavo ora la curiosità ritorna: è possibile che sia una foto? E' possibile che con quel mare e con quelle condizioni meteo, il fotografo sia riuscito a scattare una foto così "bella"? Share this post Link to post Share on other sites
Lino MANCINI Report post Posted December 13, 2012 Sul quadro in questione, fotografia del Vespucci nella tempesta, ho fatto una ricerca tra i miei compagni di corso (corso Kon Tiki) ed in particolare ho parlato con uno, Dalmazio Sauro, che sul Vespucci ha ricoperto l'incarico di comandante in seconda e poi di comandante. Contrariamente a quanto anch'io pensavo, il Dalmazio mi ha detto che trattasi di foto. Di questa foto, che aveva incuriosito anche Lui, non è mai riuscito a risalire con sicurezza a chi l'abbia fatta, quando e dove è stata fatta (sul retro della foto non ci sono riferimenti). Una notizia da Lui raccolta è stata la seguente: foto scattata da un mercantile nei pressi del canale della manica e successivamente fatta pervenire al Vespucci. Questa foto, alcuni corsi dell'Accademia Navale l'hanno fatta propria. Anche il mio corso, nel settembre del 1965, incappò, proprio in queste acque, in una tempesta e mi ricordo che nelle rollate(per rispondere ad un commento scettico che ho letto) la prima fila degli oblò sfiorava l'acqua. Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted December 13, 2012 Sul quadro in questione, fotografia del Vespucci nella tempesta, ho fatto una ricerca tra i miei compagni di corso (corso Kon Tiki) ed in particolare ho parlato con uno, Dalmazio Sauro, che sul Vespucci ha ricoperto l'incarico di comandante in seconda e poi di comandante. Contrariamente a quanto anch'io pensavo, il Dalmazio mi ha detto che trattasi di foto. Di questa foto, che aveva incuriosito anche Lui, non è mai riuscito a risalire con sicurezza a chi l'abbia fatta, quando e dove è stata fatta (sul retro della foto non ci sono riferimenti). Una notizia da Lui raccolta è stata la seguente: foto scattata da un mercantile nei pressi del canale della manica e successivamente fatta pervenire al Vespucci. Questa foto, alcuni corsi dell'Accademia Navale l'hanno fatta propria. Anche il mio corso, nel settembre del 1965, incappò, proprio in queste acque, in una tempesta e mi ricordo che nelle rollate(per rispondere ad un commento scettico che ho letto) la prima fila degli oblò sfiorava l'acqua. ------------- Ben arrivato Lino! Ti aspettavo proprio e spero che ti troverai bene qui tra noi. Per tradizione sarebbe opportuno che ti presentassi (vai in "presentazione e benvenuto ai nuovi iscritti" e clicca su "nuova discussione" e poi ... presentati dicendo quello che ritieni opportuno dire per presentarti ). Ovviamente dovrai offrire da bere a questo bel gruppo di appassionati e di esperti navali, meglio se offrirai lo Spalletti ... questo è certo un bell'inizio! Vedo che l'amm. Sauro ti ha già risposto, bene! Mi fa piacere che si sia ricordato di quella foto e di quei dettagli. Ho visto il filmato della Campagna Addestrativa dei Kon-Tiki e vi posso assicurare che "l'oblò del Vespucci sembrava l'oblò di una lavatrice in funzione", quindi confermo, qualora ce ne fosse bisogno, che l'acqua arrivava agli oblò! Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted January 1, 2013 Sui dubbi Vespucci/Colombo, forse hanno origine da un noto quadro di Claudius, che poi fu copertina della Rivista Marittima (Ottobre 1992) ? Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites