Jump to content
Sign in to follow this  
Alagi

Navi Radiate Alla Spezia

Recommended Posts

Alcune foto, tratte dalla mia collezione, relative a unità della M.M. ormai radiate e in attesa della demolizione alla Spezia tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta.

 

1978 – l’ex-Carabiniere affondato poco dopo che se ne era intrapreso il rimorchio verso il cantiere di demolizione

carabiniere1978sn4.jpg

foto A. Scrimali – coll. M. Brescia

 

1978 – ex-corvetta Alabarda

alabarda1978om4.jpg

foto A. Scrimali – coll. M. Brescia

 

1978 – l’ex smg. Torricelli

torricelli2copiarb2.jpg

foto A. Scrimali – coll. M. Brescia

 

1978 – un “ex” d’annata: l’ausiliaria Buffoluto

buffoluto1978ok8.jpg

foto A. Scrimali – coll. M. Brescia

 

aprile 1982 – l’ex ct. Artigliere

artigliere982wp5.jpg

foto A. Scrimali – coll. M. Brescia

Share this post


Link to post
Share on other sites

Belle foto, anche se tristi :s06:

1978 – l’ex-Carabiniere affondato poco dopo che se ne era intrapreso il rimorchio verso il cantiere di demolizione

L'ultimo atto di dignità :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

GRAZIE! :s20: :s20: Tutte molto interessanti!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Belle foto ma non poco tristi. Belle specialmente quelle dell' Alabarda e del Torricelli.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tutti questi tesori in un colpo solo c'è da prendersi qualche malanno!!

Lo sai come sono fissato sulle navi in disarmo.

 

Ho anche io alcuni scatti interessanti...purtroppo in dia e fino a che non ho acquisito il supporto per digitalizzarle dobbiamo attendere.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lo sai come sono fissato sulle navi in disarmo.

Ho altre foto di questo genere che posterò appena possibile...

 

Ho anche io alcuni scatti interessanti...purtroppo in dia e fino a che non ho acquisito il supporto per digitalizzarle dobbiamo attendere.

Idem come sopra... potrebbe essere il mio regalo di Natale...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mau sei sicuro della data (1978) relativa all'affondamento del Carabiniere?

Perchè l'unità fu usata con simulacro per addestramento GOS e GOI al Varignano fino ai primi anni '70, poi prese il suo posto l'ex Altair.

Ma sinceramente non ricordo di aver visto lo scafo dell'ex Carabiniere presso le vasche San Vito negli anni in cui freguentavo l'arsenale per servizio. (1975-1976).

Può darsi che abbia io un amnesia, ma sai come mi affascinano le navi in disarmo. In quel periodo lì "troneggiava" come maggiore unità l'ex Aviere.

Appena a casa controllo qualche foto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mau sei sicuro della data (1978) relativa all'affondamento del Carabiniere?

Appena possibile ri-controllo nel capitolo dell' "Orizzonte Mare" n. 15/II relativo all'attività operativa dei "Soldati" che sopravvissero al conflitto.

 

 

per Alagi: riesci a intravedere il nome del rimorchiatore al fianco dell'Alabarda?

Può essere Carbonara.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un'altra vista dell'Alabarda, notate le persone che fanno il bagno.

 

u888bv7.jpg

 

E il Rampino

 

u887jp7.jpg

 

I negativi li ebbi da Antonio Scrimali, spesso lui, Giorgio Ghiglione e Aureliano Molinari si muovevano assieme per fare foto un po' in tutta Italia.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anch'io ho avuto i negativi dal compianto Antonio Scrimali: tra l'altro, uno dei "massimi" fotografi di navi mercantili e traghetti greci...

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maurizio puoi rimediare al mio errore?

 

Già fatto!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Carbonara[/i].

 

 

mmmhh...buona! scusate l'OT: ma visto che a portare in ballo questo nome è il com.te Alagi pensavo avesse un carattere culinario.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Carbonara

mmmhh...buona! scusate l'OT: ma visto che a portare in ballo questo nome è il com.te Alagi pensavo avesse un carattere culinario.

 

Qui c'è una foto della Carbonara di cui parla Malaspina...

http://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...st&p=187965

:s20: :s07: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mau sei sicuro della data (1978) relativa all'affondamento del Carabiniere?

Perchè l'unità fu usata con simulacro per addestramento GOS e GOI al Varignano fino ai primi anni '70, poi prese il suo posto l'ex Altair.

Ma sinceramente non ricordo di aver visto lo scafo dell'ex Carabiniere presso le vasche San Vito negli anni in cui freguentavo l'arsenale per servizio. (1975-1976).

Può darsi che abbia io un amnesia, ma sai come mi affascinano le navi in disarmo. In quel periodo lì "troneggiava" come maggiore unità l'ex Aviere.

Appena a casa controllo qualche foto.

 

Ho controllato sulla "bibbia" in materia:

E.Bagnasco, Cacciatorpediniere classe "Soldati" (vol. 15/II della nuova serie "Orizzonte Mare"), Parma, Albertelli, 1993

In pratica, il Carabiniere fu utilizzato al Varignano sino ai primi anni Settanta, per essere poi sostituito dall'Altair: tuttavia, dopo l'arrivo dell'Altair l'ex-Carabiniere fu trasferito nella zona del molo Varicella in attesa della demolizione (c'è una foto di A. Rastelli a pag. 134 del citato volume, che raffigura il Carabiniere insieme ad altre unità).

A marzo del 1978 l'unità fu venduta per la demolizione a un cantiere di Ortona ma - appena iniziato il rimorchio - le numerose vie d'acqua che si erano evidentemente aperte nel frattempo, causarono il rapido affondamento della nave. Nei mesi successivi (comunque entro il 1978) l'ex-Carabiniere fu demolito in un cantiere di demolizione spezzino.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho controllato sulla "bibbia" in materia:

E.Bagnasco, Cacciatorpediniere classe "Soldati" (vol. 15/II della nuova serie "Orizzonte Mare"), Parma, Albertelli, 1993

In pratica, il Carabiniere fu utilizzato al Varignano sino ai primi anni Settanta, per essere poi sostituito dall'Altair: tuttavia, dopo l'arrivo dell'Altair l'ex-Carabiniere fu trasferito nella zona del molo Varicella in attesa della demolizione (c'è una foto di A. Rastelli a pag. 134 del citato volume, che raffigura il Carabiniere insieme ad altre unità).

A marzo del 1978 l'unità fu venduta per la demolizione a un cantiere di Ortona ma - appena iniziato il rimorchio - le numerose vie d'acqua che si erano evidentemente aperte nel frattempo, causarono il rapido affondamento della nave. Nei mesi successivi (comunque entro il 1978) l'ex-Carabiniere fu demolito in un cantiere di demolizione spezzino.

 

 

Mi uccidi con questa conferma!!

Io sono passato infinite volte da quelle parti e non mi ricordo di aver visto l'ex Carabiniere?

 

La depressione mi sovrasta...spero che l'ora di pranzo imminente mitighi un pò quest'effetto.

Appena a casa guarderò la foto sul testo che mi hai segnalato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho controllato anch'io sul testo segnalato da Alagi....

 

a me un gatto a nove code che devo flagellarmi![/b]

Edited by malaspina

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho controllato anch'io sul testo segnalato da Alagi....

 

a me un gatto a nove code che devo flagellarmi!

 

Io ne parlerei con Capo Cannone...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Io ne parlerei con Capo Cannone...

 

 

Grazie....ma preferisco essere autodidatta!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho altre foto di questo genere che posterò appena possibile...

 

 

Idem come sopra... potrebbe essere il mio regalo di Natale...

 

 

Si eseguono digitalizzazioni gratuite di negativi e/o pellicole :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mau sei sicuro della data (1978) relativa all'affondamento del Carabiniere?

Perchè l'unità fu usata con simulacro per addestramento GOS e GOI al Varignano fino ai primi anni '70, poi prese il suo posto l'ex Altair.

Ma sinceramente non ricordo di aver visto lo scafo dell'ex Carabiniere presso le vasche San Vito negli anni in cui freguentavo l'arsenale per servizio. (1975-1976).

Può darsi che abbia io un amnesia, ma sai come mi affascinano le navi in disarmo. In quel periodo lì "troneggiava" come maggiore unità l'ex Aviere.

Appena a casa controllo qualche foto.

 

ho trovato una immagine del Carabiniere ripresa dall'altro lato semiaffondata, della coll. A. Rastelli, che riporta la data del 3 marzo 1978 a confutare la data dell'Alagi.

saluti

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho anche io alcuni scatti interessanti...purtroppo in dia e fino a che non ho acquisito il supporto per digitalizzarle dobbiamo attendere.

 

 

Idem come sopra... potrebbe essere il mio regalo di Natale...

 

Signori, nel frattempo sono a Vostra completa disposizione per le scannerizzazioni (Nikon Supercoolscan 4000).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Signori, nel frattempo sono a Vostra completa disposizione per le scannerizzazioni (Nikon Supercoolscan 4000).

 

 

Ti ringrazio della disponibilità, ma la distanza geografica complica un attimino le cose.

Parlando con Alagi si potrebbe aver trovato una soluzione.

Perchè in realtà ho uno scanner con supporto per dia, ma dovrei smontare i telaietti perchè altrimenti lo spessore del materiale rende sfocata la foto.

Allora suggerisce Alagi, di comprare dei telaietti ad incastro, staccare la dia che interessa dal telaietto incollato o di cartone e a scannerizzazione avvenuta rimontare il tutto sul nuovo telaietto.

Appena ho un minuto provvedo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Stasera non riesco ad aprire la pagina di Immageshack, succede anche a voi?

 

Yes Sir!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Su richiesta di Stefano (Gichiano), giro questo post dal topic delle navi ausiliarie, ove era stato erroneamente inserito:

 

Unità non identificata, non ricordo l'autore della foto, forse Scrimali.

Anni Settanta.

 

u960bi3.jpg

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Secondo me è il BUFFOLUTO con la tuga già parzialmente smantellata. Ho una foto del gemello PANIGAGLIA, dal classico "Marina Militare Italiana 1946" di Aldo Fraccaroli, che esibisce le stesse linee dello scafo. Potrei postarla domani.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Secondo me è il BUFFOLUTO con la tuga già parzialmente smantellata. Ho una foto del gemello PANIGAGLIA, dal classico "Marina Militare Italiana 1946" di Aldo Fraccaroli, che esibisce le stesse linee dello scafo. Potrei postarla domani.

 

guarda questa del Buffoluto di A. Molinari del 1969 e non mi sembra simile allo scafo in questione.

 

 

 

buffoluto02amolinari196yu7.jpg

Buffoluto, 1969

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anch'io ho dei dubbi, oltretutto l'unità "misteriosa" ha un bottazzo lungo la fiancata che il Buffoluto e le sue gemelle non hanno. Inoltre, il disegno della poppa è diverso: la battagliola al giardinetto e al coronamento sul Buffoluto è maggiormente rientrante.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aggiungo altre quattro immagini tratte da negativi di Antonio Scrimali, tutte risalenti - come altre che ho già postato - 1l 1978:

 

In primo piano, una MC tipo "Lampo", dietro una vecchia ausiliaria non identificata e - in ultima fila - da sinistra: Alabarda, un "DE" tipo "Altair" e un dragamine classe "alberi"

img413ua5.jpg

Foto A. Scrimali - coll. M. Brescia

 

Un'altra immagine del Rampino

senzatitolo1bm5.jpg

Foto A. Scrimali - coll. M. Brescia

 

Questa è bella: un rimorchiatore e una cisterna acqua (da identificare), la corvetta Chimera e la posareti Alicudi.

img415ue9.jpg

Foto A. Scrimali - coll. M. Brescia

 

Qui l'unica unità che ho identificato con certezza è il dragamine Noce (M 5511)

img414xb1.jpg

Foto A. Scrimali - coll. M. Brescia

 

A questo punto, ogni identificazione da parte di tutti sarà la benvenuta...

Share this post


Link to post
Share on other sites

la motocannoniera nella prima foto è sicuramente il Fulmine (P 499) ex Sentinella. Lo si nota dalla plancia molto più allungata rispetto alle altre motocannoniere.

Ho concentrato la mia attenzione sul Rampino ed è uscito un epitaffio: "fotografato più da morto che da vivo"!!! sigh!!!

 

per quanti riguarda l'immagine sconosciuta protendo sempre per il Metauro o l'Arno. Ho escluso il Frigido.

Saluti

Edited by ostro

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate due domande :

1-Potreste dire cosa c'è scritto sopra la scritta "ALABARDA" ?

 

2-ANTONIO SCRIMALI fotografo di navi :

Ma sarà lo stesso che insieme al figlio FURIO scrisse

due bei volumetti guida " IL CARSO"?

Se fossero Loro tutto ciò mi sorprende :dalle navi al Carso ?

 

Grazie

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites
Scusate due domande :

1-Potreste dire cosa c'è scritto sopra la scritta "ALABARDA" ?

 

 

A quale foto dell'Alabarda ti riferisci?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Belle (specialmente quella del Rampino)...un po' tristi ma belle.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anch'io ho avuto i negativi dal compianto Antonio Scrimali: tra l'altro, uno dei "massimi" fotografi di navi mercantili e traghetti greci...

Mi presento, mi chiamo Alberto Scrimali, figlio di Antonio , da papà ho ereditato la passione per la fotografia e il suo archivio fotografico, finito l'ultimo anno di Università inizierò la creazione di un database indicizzato con tutto l' archivio di papà. Pensavo le facesse piacere saperlo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi presento, mi chiamo Alberto Scrimali, figlio di Antonio , da papà ho ereditato la passione per la fotografia e il suo archivio fotografico, finito l'ultimo anno di Università inizierò la creazione di un database indicizzato con tutto l' archivio di papà. Pensavo le facesse piacere saperlo

 

Le ho inviato un PM!

Maurizio Brescia

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,312
×