gin Report post Posted November 23, 2008 Posto qui, anche se non so se è la migliore sezione per farlo. Mi è balenata in mente l'idea di creare, o meglio, costruire una "plancia" che riproduce i principali sistemi di controllo di un sottomarino. Il tutto configurato con un simulatore e programmato per fare corrispondere ai singoli comandi "in-game" l'equivalente sulla plancia fisica. Il tutto era fattibile tramite una mainboard e creando un piccolo programma che crei i rimandi delle sezioni dei sistemi (es. lo schermo del radar) nel codice di gioco in modo da farlo corrispondere al simulatore. Ovviamente avevo pensato anche al periscopio, creandone uno simile in ferro e sensibile al movimento. Ora chiedo: Quali sarebbero gli indicatori/valvole/strumenti davvero neccessari? E' fattibile questa idea oltrechè utile? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 23, 2008 tutto è fattibile, basta avere i soldi (purtroppo). ci sono diversi post nel forum in cui ne parliamo, facendo anche diversi voli pindarici. però per darti un'idea credo che la cosa migliore sia che tu dia una sbirciata al nostro raduno di Taranto in cui compaiono le foto dei simulatori di immersione o anche sul sito della marina dove è riprodotta la parte operativa della classe Todaro. quello è il top, da li può solamente decidere cosa togliere in base al budget... Share this post Link to post Share on other sites
gin Report post Posted November 23, 2008 ah bè, su quello non si discute. Il fatto è che avendo a disposizione falegnami, meccanici, saldatori (tutti in famiglia :D) potevo costruire una plancia di dimensioni contenute. Sa dove posso reperire alcune foto in merito? Share this post Link to post Share on other sites
gin Report post Posted November 30, 2008 rinnovo la mia richiesta di documentazione fotografica. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 30, 2008 scusami Gin, mi ero perso la tua risposta... qualche fonte di ispirazione eh? prova sul sito della Marina a questi link, per iniziare http://www.marina.difesa.it/sommergibili/addestramento.asp http://www.marina.difesa.it/sommergibili/classesauro.asp http://www.marina.difesa.it/sommergibili/classetodaro.asp qualche altra foto di interno di sommergibile puoi ricavarle dalle nostre licenze/raduni http://www.betasom.it/forum/index.php?show...t=0&start=0 http://www.betasom.it/forum/index.php?show...t=0&start=0 http://www.betasom.it/forum/index.php?show...t=0&start=0 e adesso qualche considerazione: con quale simulatore ti vuoi impegnare? DW è sicuramente il più realistico e penso dovresti fare una consolle per ogni stazione. La filosofia costruttiva di una camera manovra tende, in genere, a separare la parte piattaforma (timoneria, propulsione, assetto, controllo danni ecc) dalla parte combattimento (sonar, centrale di lancio e altri sensori) se vuo ipostare una indea di partenza sulle dimensioni del llocale e del simulatore magari ci ragioniamo insieme... Share this post Link to post Share on other sites
gin Report post Posted November 30, 2008 eheh io volevo risolvere il tutto in pochissimi metri, massimo 3. Avvalendomi di schermi lcd di piccole dimensioni, interfacciate ai rimandi del codice del gioco, dovre riuscire a ricreare i segnali su monitor separati. Ma tuttavia avendo un limite. Mi interessava solo radar, sonar, periscopio e indicatori vari. Possono chiederti se il comando della macchina (motore) è azionato da leve all'interno del sommergibile? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 30, 2008 in camera manovra di un sauro c'è un telegrafo di macchina (anche se a pulsanti) che rimanda l'andatura al locale quadri (e in locale quadri ci sono leve e volantini a volonta) mentre, se ricordo bene, sui 212 la velocità è direttamente impostata dal timoniere con pulsanti o trimmer. visto che ti rifai a DW credo che una serie di pulsanti come il telegrafo dei sauro possa andare benissimo. vedo se trovo qlc foto... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 30, 2008 questa è la timoneria di un sauro 3e 4^ serie e il telegrafo di macchina è quello indicato dalla freccia foto da www.marina.difesa.it Share this post Link to post Share on other sites
gin Report post Posted November 30, 2008 hai una lista dei componenti/parti davvero neccessari da realizzare per avere un minimo di simulazione? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 1, 2008 stavo pensando: se impieghi DW come simulatore devi ragionare sui comandi indispensabili per quelle consolle e non su un battello reale... Share this post Link to post Share on other sites