Jump to content
Sign in to follow this  
Red

Il Motoveliero " Gesù E Maria " + Motiv.dec.-

Recommended Posts

Oggi incuriosito dal nome del motoveliero "Gesù e Maria " e dalla motivazione del

decorato di M.A.V.M. ho creduto bene di chiedervi aiuto per informazioni.

Ne sapete qualcosa ?

Esistono delle foto ?

Ecco il nome del decorato e la motivazione della Medaglia :

 

GHEZZO DOMENICO

Nocchiere di 1^ Classe (Mltz),nato a Rimini il 17-2 1905

 

" alla memoria-sul campo "

 

" Comandante di piccola unità ausiliaria,di appoggio a Squadriglia Mas,

dislocata in un importante settore operativo,assolveva il delicato compito

affidatogli con coraggio, perizia e spirito di sacrificio.

Attaccata l'unità in navigazione isolata da sommergibile nemico e gravemente

colpita col cannone,esaurito ogni tentativo di salvare il battello ,adottava con

prontezza e abnegazione i provvedimenti per mettere in salvo l'equipaggio,in-

curante di se stesso ma solo sollecito dell'altrui destino.

Sceso nei locali interni dell'unità per tentare,in un supremo generoso impulso,

il salvataggio o perire con essa,scompariva con la piccola nave,che rapidamen-

te affondava,fedele alla consegna impostasi di non abbandonarla mai "

 

( Mediterraneo Orientale,12 giugno 1941 ).

 

( Determinazione del 21 aprile 1943 )

( R.D. 25 giugno 1943 )

 

da " Le Medaglie d'Argento al Valore Militare "- U.S.M.M.

 

Grazie .

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho trovato questo materiale su questo sito http://74.125.39.104/search?q=cache:DVjbkl...;cd=4&gl=it (a pagina 7). Viene anche indicato un volume nel quale se ne tratta la storia: “Le nostre barche” di Guido Simonetti (Luisè editore).

 

Molto più grande era il brigantino goletta “Gesù e Maria”. Come le altre, anche le caratteristiche di questa nave sono descritte nel li-bro di Guido Simonetti. Il “Gesù e Maria” era stato costruito nei can-tieri Navigazione Velieri di Viareggio e varato nel 1920. Oltre agli Abbà, Davide e Gaspare, ne erano proprietari anche Abuta Vasini e il bellariese Oreste Lazzarini. La nave era lunga 36 metri e stazzava 238 tonnellate lorde, con una portata di 340 tonnellate.Una foto che lo mostra inqua-drato da poppa, scattata a Trapani il 4 dicembre 1939, oltre a mostrare la bellezza della nave evidenzia che anche la Sicilia era tra le mete dei traffici commerciali delle barche facevano parte della marineria riminese.

 

Come tante barche della flotta mercantile romagnola, anche il “Gesù e Maria” fu adibito a scopi militari durante la seconda guerra mondiale. Quella bella nave non sopravvisse al conflitto e finì affondata a cannonate da un sommergibile greco. “Ricordo – con-fida la signora Zaira – che da bambina feci il viaggio di inaugurazio-ne subito dopo il varo del “Gesù e Maria”. Soffrii però il mal di mare e così, anni dopo, non volli ripetere l’esperienza al momento del varo del “Davide”.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ottimo Luca,

avevo cercato anch'io in Internet

digitando il nome delle nave ma non ho trovato

nulla.

Peccato non vi siano foto !

Grazie

Gianni

Share this post


Link to post
Share on other sites

da NAVI MERCANTILI PERDUTE

 

GESU' E MARIA

motoveliero (brigantino-goletta) carico 238 tsl

 

 

Costruito nel 1920. Appartenente all'armatore Giuseppe Abbà e poi dal febbraio 1941 a Gino Rossini, entrambi di Rimini. Iscritto al compartimento marittimo di Rimini, matricola n. 564.

 

Requisito dalla Regia Marina ed iscritto con la sigla V.165 nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato, dal 31 ottobre 1940 al 12 giugno 1941.

 

Il 12 giugno 1941 in navigazione dal Pireo a Mudros, isola di Lemno, verso le ore 11.30 nei pressi dell'isola di Skiros (Sciro) fu attaccato a cannonate dal sommergibile britannico Torbay ed affondato.

Edited by walter leotta

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Walter,

grazie per le tue informazioni.

Esse però sono in contrasto con quelle di Brin (non di certo per colpa sua)

a riguardo della nazionalità del sommergibile,sembrerebbe però più

credibile la tua.

Spesso ,come vedi, da un articolo o da un libro all'altro cambiano le noti-

zie.

 

Un saluto

 

RED

 

P.S.: Riguardo al completamento dei dati riguardanti le cacciatorpediniere

mi accorgo che sarebbe un lavoro troppo lungo.

Comunque se avrai bisogno di quei dati per qualche nave potrai chiedermelo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

In tutte le sue ricerche il prof Rowher attribuisce l'affondamento al Torbay

vedasi

Allied Submarines Attacks in ETO

 

di seguito l'attacco del Torbay descritto in Uboat.net

 

12 Jun, 1941

HMS Torbay (Lt.Cdr. A.C.C. Miers, RN) sinks the Italian schooner Gesu E Maria (238 GRT) with gunfire off Skyros, Greece in position 39º10'N, 25º20'E.

 

At 1115 hours (time zone -3) Torbay sighted a large schooner about three miles away.

 

At 1218 hours, Lt.Cdr. Miers surfaced and gave chase.

 

At 1239 hours, Torbay, in position 19 nautical miles bearing 137º Strati Island, opened fire and sank the enemy ship with 25 rounds of gunfire.

 

At 1252 hours Torbay dived and proceeded to the south. (see map)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie ancora Walter,

io non sono bravo in inglese

però mi sembra d'aver capito l'ora,

il punto d'avvistamento ed i colpi sparati

contro la nave dal sommergibile inglese

comandato dal Miers.

Se ho capito bene è stato un bel tirassegno !!!

 

Grazie ancora ciao.

 

Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Già e quell'accanirsi si chiama crudeltà !!!

25 colpi che bisogno ne aveva !!!?

Dio lo perdoni !

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

I dati di Walter sono sicuramente corretti. Evidentemente hanno confuso il sommergibile che l'affondò con il luogo dell'affondamento. Per le foto potresti vedere sul libro che segnalavo: “Le nostre barche” di Guido Simonetti (Luisè editore).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Luca,

per l'editore ho già guardato in Internet e si trova a Rimini.

 

Grazie

 

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il gruppo ANMI di Rimini è dedicato al suddetto Nocchiere di 1^classe (militarizzato)Domenico Ghezzo MAVM

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Tuco,

per questa tua foto.

 

E noi lo ricorderemo in............perenne memoria...........!

 

Qual'è la località dove è sepolto ?

 

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Furiere di servizio,

la tua è un'altra utile notizia !

Sono contento che la Sez.A.N.M.I. di Rimini sia

stata dedicata all'eroico nocchiere Domenico Ghezzo !

Ciò contribuisce per la sua memoria.

Sei iscritto a quella Sezione ?

 

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites
Grazie Tuco,

per questa tua foto.

 

E noi lo ricorderemo in............perenne memoria...........!

 

Qual'è la località dove è sepolto ?

 

RED

 

 

E' sepolto a Inverness ( Scozia ) , nella sezione cattolica del Tomnahurich Cemetery .

Era nato nella stessa citta' nel 1906

Forse puo' farti piacere sapere che le sue decorazioni sono esposte all Imperial War museum di Londra :s03:

 

 

Eccole

 

medaldc5.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Molto interessante Tuco,

ma io forse lo avrei ammirato di più

se avesse tirato qualche cannonata in meno su

quella nave !!!

 

Grazie

 

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

QUESTO E' QUANTO AVEVO RIPORTATO IN UN ALTRO TOPIC DEDICATO ALLE "imprese" di Miers

 

«Nella guerra in Mediterraneo si distinse il sommergile britannico Torbay del comandante A.C.C. Miers, responsabile tra l'altro dell'affondamento del nostro sommergibile Jantina il 5 luglio 1941, oltre a diverse navi mercantili.

Casualmente poco tempo fa, navigando sul web, mi sono imbattuto in un sito sulle atrocità commesse in mare e, tra i casi noti, a fianco del tedesco Eck e di alcuni ufficiali giapponesi, compare anche quello di Miers, uno dei comandanti britannici pi� famosi tanto da meritare la Victoria Cross, la pi� alta onorificenza dell'Impero.

Ebbene in almeno due occasioni Miers diede ordine di sparare ai superstiti caduti in mare di precedenti affondamenti. Gli episodi avvennero il 4 e il 9 luglio 1941 in mare Egeo e le vittime furono soldati della Wehrmacht trasportati a bordo di caicchi: nel secondo casi i morti furono almeno otto.

Venuto a conoscenza dell'accaduto, l'ammiraglio Horton indirizzÃ<sum> a Anthony "Crap" Miers una "dura" lettera con quale gli ordinava di non ripetere piÃ? simili "imprese" e di rispettare le convenzioni internazionali. Stop

 

Per le stesse ragioni, in occasione dell'affondamento del mercantile greco Peleus, il comandante Wilhelm Eck dell'U852 venne, giustamente, fucilato. Miers ottenne la VC.

C'è qualcosa che non capisco»

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non lo capisco neppure io;

probabilmente avrà avuto qualche " santo "

all'inferno!!!!

 

Ciao.

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,846
    • Total Posts
      520,622
×