Jump to content
Sign in to follow this  
marat

S.o.s. Ardimentoso

Recommended Posts

Un ostinato rifiuto delle maestranze, motivato dall'approssimazione dei disegni di dettaglio, pare che abbia bloccato del tutto i lavori di allestimento dell'Ardimentoso (ex S 63 germanico ceduto alla R.M. in conto riparazioni di guerra).

La Direzione del cantiere, considerando le piccole dimensioni della scala, aveva esplicitamente dato il proprio benestare ad una svelta "romanella" che consentisse il completamento dell'unità. Il rifiuto é quindi giunto inaspettato.

A seguito dell'incontro odierno delle rappresentanze operaie e della Direzionei é stato quindi diramato un comunicato con il quale si invita la opolazione a dare notizia di fotografie o disegni della nave che siano successivi alla cessione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

"Mi sa" che maestranze e direzione non sono addivenute ad un accordo, eh? La mia biblioteca è a tua disposizione, ma dammi qulche indizio su testi che tu non hai e potrebbero essere interessanti. Non posso (anche se sarebbe divertente!) sfogliarla tutta...

Share this post


Link to post
Share on other sites
dammi qulche indizio su testi che tu non hai e potrebbero essere interessanti.

 

Una parola, Dovrei avere un'idea dei testi sui quali potrebbe essere, e non ce l'ho.

Le due uniche fotografie che ho sono tratte: la prima da un articolo di Storia Militare riguardante "Le Navi degli sconfitti", la seconda da un Orizzonte Mare dedicato ai Montecuccoli, in cui l'Ardimentoso sta sotto murata all'Attendolo appena consegnato.

Questa seconda fotografia dimostra che, dopo la cessione, il castello di prua venne raccordato al blocco della plancia, cosa che comportò l'eliminazione dei due lanciasiluri prodieri. La sagoma diventò quindi quella che é riportata nel disegno approssimativo del sito ufficiale della Marina.

Di fotografie ce ne devono essere, perchè il volume sugli Esploratori dell'USMM ne riporta molte di Premuda e Rossarol, i due caccia che insieme all'Ardimentoso ci erano stati consegnate dai tedeschi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho rivoltato come un calzino il web, ho messo a soqquadro il mio archivio; inutilmente, non trovo nulla.

Sto tentando ricerche anche su qualche sito che non posso nominare, vedremo.

... ma sto perdendo le speranze e la baldanza ... come le famose truppe austriache.

Ciao.

 

P.S.: sto cercando soprattutto come torpediniera, torpedo boat e simili, cerco anche come destroyer ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
anche su qualche sito che non posso nominare,

 

??????!!!!!!!!!!!.......... La prego non metta a rischio la sua incolumità personale, sono tempi duri già per conto loro.

 

Della nave sotto bandiera germanica roba se ne trova. Anche se é quasi sempe impossibile distinguere fra le varie serie e i diversi cantieri, e anche se trovare fotografie davvero nitide é un'impresa (che diavolo di pellicola usavano i tedeschi ? è com'é che all'epoca solo gli americani avevano emulsioni e sviluppi decenti ?).

La nave sparisce una volta che viene trasferita alla R.M. e sottoposta ai lavori di ripristino. La cosa è curiosa assai, perchè delle altre navi ex tedesche documentazione ce n'é (scarsina per gli incrociatori, discreta per il Premuda, quasi abbondante per il Rossarol). Eppure rimase in armamento per una quindicina abbondante di anni e svolse funzione di nave scula torpedienieri a Pola.

Insomma di gente a bordo di quella nave ne è passata un botto. Di istantanee ce ne saranno a bizeffe. Ma, come per tutte le cose, ciò che non é rintracciabile é come se non esistesse (esiste solo ciò che si vede: Alberoni sostiene che é l'idea centrale del barocco).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Avete provato a guardare sul volume "I cacciatorpediniere italiani" dell'USMM?

Nel week-end provo a darci un'occhiata io...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Della nave sotto bandiera germanica roba se ne trova. Anche se é quasi sempe impossibile distinguere fra le varie serie e i diversi cantieri, e anche se trovare fotografie davvero nitide é un'impresa (che diavolo di pellicola usavano i tedeschi ? è com'é che all'epoca solo gli americani avevano emulsioni e sviluppi decenti ?).

La nave sparisce una volta che viene trasferita alla R.M. e sottoposta ai lavori di ripristino. La cosa è curiosa assai, perchè delle altre navi ex tedesche documentazione ce n'é (scarsina per gli incrociatori, discreta per il Premuda, quasi abbondante per il Rossarol). Eppure rimase in armamento per una quindicina abbondante di anni e svolse funzione di nave scula torpedienieri a Pola.

Insomma di gente a bordo di quella nave ne è passata un botto. Di istantanee ce ne saranno a bizeffe. Ma, come per tutte le cose, ciò che non é rintracciabile é come se non esistesse (esiste solo ciò che si vede: Alberoni sostiene che é l'idea centrale del barocco).

Sotto bandiera germanica ho trovato pessimi disegni e nessuna fotografia ...

Sotto bandiera italiana nulla.

Sotto sotto sto cercando ancora ...

 

EDIT:

Poi mi sono ricordato che non avevo controllato il Jane's del 1938 :s68:

Non so se hai queste due pagine:

 

dvswb7.jpg

 

9bhv60.jpg

 

La vecchiaia ... la vecchiaia ...

Edited by Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai raddoppiato la mia dotazione di fotografie. Perché mi hai fatto ricordare che avevo trascurato quella dell'Almanacco Navale Italiano.

Certo nessuna delle due risolve il problema dello scaricabombe di poppa, e anzi la tua fa vedere affollamenti in coperta assai preoccupanti, perché non si capisce a cosa si riferiscono. Ma le strutture di prua sono chiare.

Ti sono grato, ma non perderci altro tempo, Giuseppe. Temo proprio che abbiamo grattato il fondo. Per vie istituzionali non so cos'altro si possa trovare, si può solo sperare che salti fuori qualcosa di privato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Avevo guardato l'Almanacco del 1940, non c'era nulla; ne avevo dedotto che era inutile guardare il Jane's del '38.

Sbagliavo.

 

Ti ho mandato per posta elettronica due versioni dell'immagine tirata al massimo.

Una buona nottata.

 

Giuseppe

Share this post


Link to post
Share on other sites

Peccato che Marat non sia più qui. Marino Miccoli mi ha infatti inviato questa foto scattata all'Ardimentoso da suo padre Antonio: qualcuno saprebbe magari come fargliela pervenire?

 

RPR6Kcb.jpg

Edited by LColombo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Peccato che Marat non sia più qui.

marat volendo è ancora tra noi, se vorrà potrà vedere questo tuo post.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oltre le due foto presentate qui, nel mio archivio ho altre 4 foto dell'Ardimentoso. Una è sostanzialmente identica a quella presente sul Jane's riportata più sopra (è tratta da navyworld.narod.ru), è stata scattata nella medesima occasione ma pochi istanti dopo (stando al panorama dietro - un'altra ipotesi è che quella del Jane's sia stata censurata e/o ritoccata, ma non ne vedrei la ragione) e non aggiunge nulla a quella del Jane's. L'altra è quella con l'incr. Atttendolo.

 

Sperando di dare un contributo utile inserisco qui le altre due.

 

La prima è una foto d'epoca trovata su ebay che ad occhio potrebbe essere del primo dopoguerra (la nave ha comunque la bandiera italiana):

 

641j5z.jpg

 

la seconda, ugualmente una foto d'epoca tratta dal sito delcampe.net e datata 1935

 

foj195.jpg

 

 

Come curiosità vi segnalo anche il disegno seguente

 

http://www.cherini.eu/mmi/05%20Cacciatorpediniere/slides/1920%20-%20'Ardimentoso'.html

 

datato 1920. Non so se il disegnatore prende spunto da foto originali, ma i alcuni casi ho potuto constatare che è così.

 

 

ciao :smile:

Edited by marcel

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,684
×