Jump to content
Sign in to follow this  
Odisseo

Qualche Cartolina

Recommended Posts

Non mi sono dimenticato di voi e non ho smesso di raccogliere cartoline.

Il mio abituale fornitore aveva esaurito la sua miniera e, per qualche mese, non mi ha potuto vendere nulla.

Qualcosa ho comunque recuperato.

Nel fine settimana posto novità.

Ciao.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

portland.th.jpg

Oggi ho trovato questa cartolina...l'unica indicazione e' la localita':Portland

se qualcuno riesce a i dentificare che navi sono..grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s20: :s20: Complimenti, MAUX 66!! :s20: :s20: Bella ed interessante foto! Grazie per averla condivisa con noi.

 

Concordo con ODISSEO per le due navi già identificate. In primo piano non son in grado d' indicare i due trawlers. Le altre sei navi a mio parere son dragamine della classe ABERDARE.

 

Non riesco ad identificare la nave che è sotto alla IRON DUKE: sembra una carboniera, ma da metà vs poppa c'è una "struttura" che non capisco se faccia parte della nave oppure no.

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites
:s20: :s20: Complimenti, MAUX 66!! :s20: :s20: Bella ed interessante foto! Grazie per averla condivisa con noi.

 

Concordo con ODISSEO per le due navi già identificate. In primo piano non son in grado d' indicare i due trawlers. Le altre sei navi a mio parere son dragamine della classe ABERDARE.

 

Non riesco ad identificare la nave che è sotto alla IRON DUKE: sembra una carboniera, ma da metà vs poppa c'è una "struttura" che non capisco se faccia parte della nave oppure no.

I due trawlers sembrano della classe Mersey

Share this post


Link to post
Share on other sites
:s20: :s20: Complimenti, MAUX 66!! :s20: :s20: Bella ed interessante foto! Grazie per averla condivisa con noi.

 

Concordo con ODISSEO per le due navi già identificate. In primo piano non son in grado d' indicare i due trawlers. Le altre sei navi a mio parere son dragamine della classe ABERDARE.

 

Non riesco ad identificare la nave che è sotto alla IRON DUKE: sembra una carboniera, ma da metà vs poppa c'è una "struttura" che non capisco se faccia parte della nave oppure no.

 

 

I due trawlers sembrano della classe Mersey

 

In effetti sono sei dragamine di squadra classe "Later HUNT" o ABERDARE, e due trawlers classe "Mersey". L'altra nave dovrebbe esser la VULCAN, nave appoggio sommergibili costruita nel 1889 come nave portatorpediniere di II classe e convertita nel 1908. In servizio con i smg fino al 1931, poi usata come pontone scuola DEFIANCE III fino al 1955. I cinque ( o sei) sommergibili affiancati potrebbero essere della classe H.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ormai questa discussione ha raggiunto una quantità di cartoline tale che, anche per particolarità, mi sembra proprio il caso di metterla in rilievo!

Che ne dite? :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Perchè il gesto scaramantico? Hai nominato l'Anteo mica il Pro... ZOT!!! :s12:

Appunto per questo posto una cartolina che antica non è, ma fa vedere l'innominabile ...

 

2dt39z5.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ormai questa discussione ha raggiunto una quantità di cartoline tale che, anche per particolarità, mi sembra proprio il caso di metterla in rilievo!

Che ne dite? :s02:

:s02: ... è una buona idea.

 

Usodimare ed altri della stessa classe

333d75t.jpg

 

Granatiere.

11icsia.jpg

 

Buona notte da Itaca.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro Giuseppe,

trovo la tua cartolina bellissima sotto

diversi punti di vista :

La Madonnina sembra proteggere non solamente

la nostra Città ma anche la Marina Militare e Mercantile !!!

 

Grazie

 

Gianni

Share this post


Link to post
Share on other sites
trovo la tua cartolina bellissima sotto

... non è rara.

Se ne trovo un'altra, ci attacco un francobollo e te la spedisco.

Ciao.

 

Odisseo

 

P.S.: ... tanto noi non siamo sommergibilisti, quindi l'innominabile non ci preoccupa. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Giuseppe !

 

Ecco una cartolina francese da "Foto quiz" ;

mi sembra non che non c'è il nome della nave.

 

Sopra c'è scritto,sembra a matita,nave da 170 metri !

Può essere ?

Nel retro : Laurent-Nel,Rennes-

Chi la scritta era imbarcato sulla stessa ma non dice il nome !

Non ha data ne francobolli-(forse spedita in busta)

 

francias.jpg

 

Ciao

 

Gianni

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dovrebbe essere l'incrociatore corazzato JULES MICHELET del 1908. Affiancata forse una torpediniera classe CLAYMORE del 1905-1908.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Guardando gli alberi sembrerebbe di più

una Jules Michelet.

Mi sembra che hanno l'abero con forma conica

sotto la coffa .

 

Grazie

 

RED

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

non sono (ancora) d'epoca, ma forse possono interessare i cultori: sono le cartoline e l'annullo coniati per l'evento Todaro a Chioggia, con ben due annulli separati!

 

scan0001rz.jpg

 

scan0002kl.jpg

 

scan0003zf.jpg

 

scan0004za.jpg

 

copiadiscan0005.jpg

 

scan0005yx.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
sono le cartoline e l'annullo coniati per l'evento Todaro a Chioggia, con ben due annulli separati!

Due diversi annulli, per lo stesso evento, con due date diverse ... abbastanza raro.

Grazie per averle pubblicate.

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Due diversi annulli, per lo stesso evento, con due date diverse ... abbastanza raro.

Grazie per averle pubblicate.

Ciao.

 

per dare maggiore nefasi a quanto è stato realizzato (ed è stato davero tantissimo) hanno scisso la crimonia vera e propria dalle contestuali celebrazioni per l'evento. pero sono d'accordo che è una cosa davvero rara se non unica

Share this post


Link to post
Share on other sites
per dare maggiore nefasi a quanto è stato realizzato (ed è stato davero tantissimo) hanno scisso la crimonia vera e propria dalle contestuali celebrazioni per l'evento. pero sono d'accordo che è una cosa davvero rara se non unica

:s02: Dato il mestiere che faccio ... possa assicurarti che si tratta di cosa rarissima.

 

Due italiane.

 

Montecuccoli

dokoi1.jpg

 

Marines ... :s01:

2z86rtt.jpg

 

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La prima è facile, si vede il nome a poppa: Raimondo Montecuccoli (Incrociatore).

 

Nella seconda una delle NB sembra la Duilio.

Per le altre ci vuole un po' di pazienza ... :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le prime due sono, nell'ordine, Audace e Riboty.

Le lettere ID sul mascone identificano l'Indomito.

Davanti alla Nb c'é un classe Leone.

Dal palco di comando dovrebbe capirsi se la Nb é il Doria o il Duilio. Mi riservo.

Dietro, quasi completamente nascosta, c'é una Cavour, riconoscibile per l'albero del picco di carico a ridosso del fumaiolo anteriore, residuo del tripode originario. Anche questa dovrebbe essere identificabile per via della coffa ben visibile.

Altro comunque da identificare c'é: ci vuole qualche riscontro.

Edited by marat

Share this post


Link to post
Share on other sites

E' la nave appoggio TSINGTAU (del 1934, 1980/2490 tonn.) con sei S-Boote delle primissime serie (S 7 a 13 del 1934-35, S 14 a 17 del 1936-38, S 18 a 25 del 1938-39). Il battello in prima fila dovrebbe appartenere alla seconda serie (in base alla disposizione degli oblò).

 

P.S. La scritta in gotico minuscolo dice "S-Boot-Flottille mit Begleitschiff". Foto Drueppel, Wilhelmshaven.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites
Le prime due sono, nell'ordine, Audace e Riboty.

Le lettere ID sul mascone identificano l'Indomito.

Davanti alla Nb c'é un classe Leone.

Dal palco di comando dovrebbe capirsi se la Nb é il Doria o il Duilio. Mi riservo.

Dietro, quasi completamente nascosta, c'é una Cavour, riconoscibile per l'albero del picco di carico a ridosso del fumaiolo anteriore, residuo del tripode originario. Anche questa dovrebbe essere identificabile per via della coffa ben visibile.

Altro comunque da identificare c'é: ci vuole qualche riscontro.

Ci vogliamo provare, Signor Marat? :s02:

 

Per la NB non riesco a decidere tra Doria e Duilio. La livrea chiara e la forma della coffa dovrebbero situare la foto dopo il 1922 ma prima del 1926.

 

Quella dietro, escludendo il Da Vinci (di cui ho poco materiale), potrebbe essere proprio il Cavour e il colore e la forma della coffa farebbero propendere per un breve periodo tra il 1925 e il 1926. Il Cesare dovrebbe essere quello che si intravvede sullo sfondo in alto al centro(-destra).

Edited by edozio

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ci vogliamo provare, Signor Marat? :s02:

 

Per la NB non riesco a decidere tra Doria e Duilio. La livrea chiara e la forma della coffa dovrebbero situare la foto dopo il 1922 ma prima del 1926.

 

Quella dietro, escludendo il Da Vinci (di cui ho poco materiale), potrebbe essere proprio il Cavour e il colore e la forma della coffa farebbero propendere per un breve periodo tra il 1925 e il 1926. Il Cesare dovrebbe essere quello che si intravvede sullo sfondo in alto al centro(-destra).

 

 

Intanto sgombro subito il campo da una sciocchezza sparata a caldo: non c'è nessun classe Leone, ma ci sono due Mirabello, il primo é quello che ho chiamato Riboty e il secondo é quello che appunto ho chiamato classe Leone.

Per gli anni penserei più ai treanta che ai venti. La colorazione é grigio chiaro, e le coffe delle Nb mi sembrano quelle dell'ultimo periodo prima del rifacimento. Inoltre c'é un Palestro (o un Curtatone) con la colorazione scura, e potrebbe essere l'ultimo rimasto a portare la vecchia livrea (quindi primissimi anni trenta).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tanto per intenderci e vedere se ho capito bene.

 

taranto1.jpg

taranto2.jpg

taranto3.jpg

 

Dietro l'ID c'è un'unità gemella.

Dietro l'AD c'è una selva di siluranti e .... molti fumaioli. Dovrebbe essere Suo terreno di caccia, Signor Marat :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sì, Signore, i due Mirabello ed il presunto Palestro (oltre che il gemello di questo in grigio chiaro) sono proprio quelli.

Credo che individuare esattamente le Nb sia cosa possibile, ma comporta un esame certosino delle coffe che francamente non ho avuto il tempo di fare.

L'unità che Lei gratifica di punto interrogativo penso potrebbe essere uno dei due Pacinotti (Pacinotti e Volta).

I fumaioli sono una mia fissazione, é vero, ma ad essere anche terreno di caccia ce ne corre ........ Qui sono rappresentati praticamente allo stato puro, affastellati e privi di scafo di riferimento: il tasso alcolico che ne ricavo é da ritiro immediato di patente.

Per esempio a chi appartiene il fumaiolo che esce da dietro il Mirabello 2, e che, anche se sembra, non gli appartiene ?

E che diavolo é l'unità di cui si intravede il castello di prua fra i fumaioli delle Nb ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Per gli anni penserei più ai trenta che ai venti. La colorazione é grigio chiaro, e le coffe delle Nb mi sembrano quelle dell'ultimo periodo prima del rifacimento.

Premesso che la mia fonte principale è Orizzonte Mare, Le espongo alcune mie considerazioni sulla base delle foto disponibili.

Il Doria era sicuramente grigio chiaro nel 1917, 1922, 1925 e 1930. Grigio scuro nel 1926.

Il Duilio era grigio chiaro nel 1918, 1919-20, 1924, 1930 e dopo il 1932 (ma prima del riammodernamento).

Le coffe avevano quella conformazione nel 1918, 1919-20, 1922, 1924, 1925 e 1926. Mentre erano diverse prima del 1918 e dal 1930 in poi.

Quindi fin qui tutti gli anni da Lei citati andrebbero più o meno bene.

Aggiungendo le "Cavour" notiamo che la prima è chiaramente scura, tonalità adottata quasi sempre dal Cavour (con una sola foto in grigio chiaro del 1924). Nulla so del Da Vinci, mentre il Cesare fu scuro nel 1914-15, chiaro nel 1917, 1924, 1925 e tra il 1930 e il 1933 (anno del disarmo in vista dell'ammodernamento). Visto che compaiono entrambe nella foto (escludendo il Da Vinci, radiato nel 1923 e di cui ho solo le foto del sito dell'USMM, tutte scure) e filtrando gli anni con tutte le unità delle due classi, rimangono possibili: 1924 (Cavour chiaro/Cesare scuro), 1925 (Cavour scuro/Cesare chiaro).

 

Come vede il mio tasso alcoolico riesce a far sembrare il Suo a livello di cedrata Tassoni. :s03:

 

 

...

E che diavolo é l'unità di cui si intravede il castello di prua fra i fumaioli delle Nb ?

Non si stupirà se Le dico che non l'avevo nemmeno notata ... :s41:

 

E con ciò Le auguro una serena notte.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Signor Edozio,

mi piacerebbe avere più numerose occasioni di conversare con Lei.

Ho seguito le Sue considerazioni giocate prevalentemente sulle colorazioni delle Nb, e tuttavia il risultato 1924-1925) mi lascia perplesso.

In quegli anni la totalità delle siluranti visibili doveva avere la livrea scura, e invece ce l'ha solo una (se può aiutare, i Palestro risultano entrati in servizio fra il 1921 e il 1923, i Curtatone fra il 1923 e il 1924). Inoltre pare proprio che ci sia un'unità gemella in grigio chiaro.

Insomma, posto che le fonti parlano del 1922 come anno in cui si passò dal grigio chiaro a quello scuro, mi sembrerebbe sensato pensare a quell'anno.

Mi pare sia da escludere il 1930, anno in cui la colorazione torna all'antico, non solo per le Sue conclusioni sulle coffe della Nb, ma anche perché si dovrebbe vedere almeno uno straccio dei caccia successivi ai Curtatone (questa é considerazione meramente probabilistica, ma non é roprio da buttar via).

Mi piacerebbe anche immaginare che le prue delle piccole unità che si vedono al di qua dell'Indomito possano essere quelle delle piccole torpediniere della classe Bafile, ma é davvero troppo poco per poter fare ipotesi.

Che mi dice del'ipotesi Pacinotti ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Signor Edozio, l'ipotesi 1930 é definitivamente da escludere.

Se fosse quello l'anno, sul Doria-Dulio dovrebbe essere assolutamente visibile la catapulta per l'idrovolante da ricognizione sul lato sinistro del castello. Era facile, ci giravo intorno, ma non ci arrivavo.

E' quindi con certezza l'ultimo periodo (1922-23) in cui le unità erano pitturate in grigio cinerino, e si cominciava a passare al grigio scuro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,750
    • Total Posts
      519,745
×