Jump to content
Sign in to follow this  
Odisseo

Qualche Cartolina

Recommended Posts

Ottima immagine, molto meno sgranata delle precedenti. Si può ricominciare a ragionarci sopra.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo che la nave da quella data ha subìto qualche modifica, principalmente l'albero centrale, ma comparando le varie foto sono più gli elementi a favore che quelli contrari, Anche il nome pare avere più o meno la stessa lunghezza di quello della foto del 1952.

Ma dove si sono rintanati gli amici dei quiz ? :wink:

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un' altra cartolina da VEnezia, ovvero altro lavoro per DANILO 43! :smile:

Sul sito di nota Casa d' Aste ho scovato questa cartolina da me già postata nel topic "L.S.M: I "MULI DEL MARE" DELLA U.S.NAVY".

 

9k3uwo.jpg

 

A mio parere si tratta di una foto del primo dopoguerra (grossomodo ipotizzo 1946-47) : a terra si notano quelli che sembran rifugi antiaerei. Che cos' è quella specie d' impalcatura che è presso il rimorchiatore?

 

Inoltre le due chiatte, nel topic citato, ho ipotizzato che fossero due L.S.M. trasformati, ma non ne son del tutto sicuro perchè mi risulta che nessuno degli oltre 550 L.S.M. sia venuto in Mediterraneo durante la guerra e forse nel 1946-47 era ancora un pò presto perchè arrivassero dal Pacifico...

 

P.S. :angry::smiley04::smiley29: Anche TINYPIC stasera fa l' ignorante! :smiley24::smiley29::angry: Non riesco a postare l' immagine! Speriamo domani!

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'immagine è postata correttamente; Rispondo intanto alla prima domanda: la foto è databile ai primi mesi del 1948, proprio per la presenza delle due motozattere, di cui ti dirò.... abbi pazienza. I rifugi antiaerei di Riva degli Schiavoni, a quasi tre anni dalla fine della guerra erano ancora in piedi in centro città !

L'impalcatura onestamente non so cosa sia e non vorrei sparare una caxxxta

 

bUyT1L.jpg

Rifugi lungo la Riva degli Schiavoni a Venezia nell'ottobre i944

 

segue

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nel corso della guerra i ferry boat della flotta comunale dei per il trasporto automezzi al Lido erano stati militarizzati e andati totalmente perduti o inutilizzabili .

Nel primissimo dopoguerra si sopperì al servizio con mezzi di fortuna; il 21 gennaio 1948 il ministero della Marina cede in conto risarcimento all'ACNIL (azienda comunale di navigazione interna lagunare) due motozattere, ex inglesi di costruzione egiziana, la Z 77 e la Z 78, giacenti presso l'A.R.A.R.

Questo è il particolare della foto da cui è stata ricavata la tua cartolina con didascalia originale.

 

RErYYX.jpg

Le motozattere Z 77 e Z 78, nuovi acquisti dell'ACNIL, ormeggiate alla Cà di Dio appena giunte a Venezia.

 

gVB67P.jpg

La motozattera Z 77 in navigazione nel Bacino di San Marco

 

MiC7k5.jpg

La motozattera Z 78 transita davanti a piazza San Marco.

 

UXHMQm.jpg

Volantino pubblicitario ACNIL per il servizio trasporto automezzi fra Venezia e il Lido.

 

 

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie, DANILO 43! Come "nostro uomo" a VEnezia possiam contare su di te per le varie "mistery ships" locali!

 

 

P.S.

L'immagine è postata correttamente...

:ohmy: Ma perchè io non la vedo?! :huh: Ed è con estrema incazzz :shutup::shutup::shutup: ra che m' accorgo che anche TUTTE le mie immagini son sparite! :smiley29::smiley24: Anche le più recenti! :smiley29::smiley24:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie, DANILO 43! Come "nostro uomo" a VEnezia possiam contare su di te per le varie "mistery ships" locali!

 

P.S.

:ohmy: Ma perchè io non la vedo?! :huh: Ed è con estrema incazzz :shutup: ra che m' accorgo che anche TUTTE le mie immagini son sparite! Anche le più recenti!

 

Antonio io continuo a vedere TUTTE le tue immagini, Vedo che è un problema ricorrente :wink: potrebbe essere un problema di connessione adsl. Non dovrebbe dipendere da Tinpic; controlla se riesci a vederle da un tablet o smartphone, escludendo l'eventuale accesso wi-fi.

Meglio ancora, fai un controllo della velocità del download; eventualmente proseguiamo in mp o fuori discussione.

PS : ho dovuto tagliare le faccine, perchémi è comparso l'avviso che erano troppe per essere accettate .Bah !!!

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

UNA CARTOLINA DA LIVORNO...Con nave da identificare!

 

24oyq2d.jpg

 

Su nota Casa d' Aste ho trovato questa cartolina non viaggiata degli anni "50" che mostra una veduta del Porto di LIvorno. Ovviamente la nave da identificare è quella in primo piano che presenta sul mascone una strana lettera "D" (o è una "O"?). Ho scritto "strana" perchè ho anche l' impressione che tale lettera sia un pò fotomontata.

 

Lo scafo mi pare appartenere ad una nave con passato militare, ma le sue sovrastrutture direi che non siano quelle originali. Anche la consultazione di alcuni almanacchi non mi è stata d' aiuto. A Voi la parola :smile: !

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

24oyq2d.jpg

Forse l' ho identificata. Dovrebbe trattarsi della cannoniera Portoghese DIU varata nel 1929. Se così fosse la lettera sul mascone è una "D". L' unità venne radiata alla fine degli anni "60".

Share this post


Link to post
Share on other sites

UNA CARTOLINA DA BOLOGNA INDIRIZZATA AD UNA PERSONA SPECIALE: ALDO FRACCAROLI!

 

2urro8p.jpg

 

Su di una nota Casa d' Aste per corrispondenza è in vendita questa foto-cartolina destinata al Maggiore Aldo FRACCAROLI. Tra i firmatari si notano i nomi di Barbara e Marina: assai probabilmente si tratta delle due Figlie di Aldo.

 

Il venditore, riferendosi al solo indirizzo (Nave Doria), ha erroneamente ritenuto che l' immagine raffigurasse il nostro incrociatore in allestimento a GEnova...

 

Si tratta invece della nave appoggio Tedesca A 1413 FREIBURG in allestimento presso il cantiere BLOHM & VOSS di Amburgo.

Fu varata il 15 Aprile 1966 e consegnata il 27 Maggio 1968. Dall' avanzamento dei lavori si può ipotizzare che la foto sia stata eseguita dopo circa un anno dal varo.

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come promesso al nostro DANILO 43 posto le sei immagini relative al rimorchio della corazzata DANTE ALIGHIERI nella darsena interna di MARINARSEN SP

 

23kdylh.jpg

 

Questa prima foto è stata fatta avendo alle spalle l' attuale Parco Antincendio: mostra una grande unità in uno dei Grandi Bacini. Il bacino è aperto: ben si nota la barca-porta.

 

24yv03a.jpg

 

La "DANTE" si avvicina al fotografo che si trova quasi sicuramente su di un mezzo navale...

 

zt9d9d.jpg

 

Questa è l' immagine oggetto del Quizz...Il rimorchiatore di prua inizia la manovra per roteare la corazzata...

 

5o6tzp.jpg

 

La manovra è pressocchè completata...Però c'è qualcosa su cui ragionare.

1) La nave direi che sicuramente è la "DANTE": in tutte le foto si possono notare i "305" in torri trinate, prima nave al Mondo ad adottare questa soluzione.

2) La discussione va imperniata sulla sequenza temporale delle foto: nella 2° e nella 3° si nota un' altra nave ormeggiata in banchina con la prua verso il mare aperto. In questa 4° foto, invece c'è un' altra unità (o è la medesima?) con la prua verso la terraferma...

 

2s6r0xt.jpg

 

Un altro ragionamento da fare: dov' è la grande gru idraulica che è stata lì fino agl' inizi degli anni "80"? Da questa angolazione dovrebbe vedersi...

Comunque penso che circa l' identificazione della corazzata non ci sia più dubbio: i "305" trinati si vedono bene!

 

2cibj8n.jpg

 

Ultima! Probabilmente qui siamo agl' inizi della manovra per immettere la nave in uno dei Grandi Bacini di cui la prima foto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie AB 59. Molto molto belle queste foto che non lasciano alcun dubbio sull'identificazione della corazzata del quiz. Il mio unico dubbio era sulla modifica dei pennoni dell'alberatura precedente al 1915 ( albero di prora a tripode). Purtroppo non possiedo il tomo USMM sulle corazzate; sempre che siano corrette le datazioni delle foto dell'agenzia Bozzo (non di buona definizione), riporto questa sequenza temporale. La foto del quiz è databile tra il 1913, data di entrata in servizio e il 1915. E' strano che il tripode scompaia nelle foto del 1917 e del 1919 (a Fiume) per poi ricomparire nel 1920.

 

RFxBAQ.jpg

1913

Zdxu61.jpg

1915

xoi3EW.jpg

1915

tIV2H9.jpg

1915

xG8crs.jpg

1917

PV9kkW.jpg

1919

Y3yAXs.jpg

1920

Share this post


Link to post
Share on other sites

2s6r0xt.jpg

 

Un altro ragionamento da fare: dov' è la grande gru idraulica che è stata lì fino agl' inizi degli anni "80"? Da questa angolazione dovrebbe vedersi...

Vorrei il vs parere su questo punto...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma la GRU che intendi non è quella che si vede in tutte le foto di colore più scuro rispetto al resto delle strutture che svetta in questa ultima foto in corrispondenza della poppa della corrazzata?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Credo che AB 59 si riferisse alla mancina idraulica (ad acqua) Armstrong, simile per progetto a quelle costruite successivamente a Taranto (1885) e Venezia (1886).

 

v8uIvN.jpg

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho trovato in ebay, sezione arte e antiquariato, questa incisione in tecnica xilografica dell'arsenale della Spezia – bacini, risalente al 1888. A prima vista la mancina, la stessa delle cartoline di AB 59, pare essere una gru galleggiante.

http://www.ebay.it/itm/1888-Incisione-ARSENALE-LA-SPEZIA-BACINI-CARENAGGIO/252176958474?_trksid=p2047675.c100011.m1850&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620074313%26meid%3Dbbb38dfc78c54b1a8a28db0be0bc062c%26pid%3D100011%26rk%3D1%26rkt%3D1%26sd%3D251483980000

 

VXQINd.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anch' io penso che la mancina sia la medesima.

 

VXQINd.jpg

Tuttavia è mio parere che questa immagine riprenda MARINARSEN SP in un periodo anteriore a quello delle foto in cui si vede la corazzata DANTE ALIGHIERI.

Non solo: quì la mancina è presso i bacini piccoli, invece nelle mie è dalla parte opposta e, sempre a mio giudizio, in terraferma.

 

Ho poi trovato una cartolina che può chiarire la "vexata quaestio"...

 

2nk2x3d.jpg

 

in primo piano si nota la corazzata LEPANTO: non vedendo a bordo i suoi giganteschi cannoni direi che l' unità sia in disarmo. Inoltre osservando dietro all' edificio della Veleria, si notano le due gru che cercavamo...

 

Infine un altra immagine della darsena interna dell' Arsenale:

 

dbqfxf.jpg

 

La mancina idraulica è visibile all' estrema destra.

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

.... è mio parere che questa immagine riprenda MARINARSEN SP in un periodo anteriore a quello delle foto in cui si vede la corazzata DANTE ALIGHIERI.

Difatti, come avevo precisato, la xilografia risale al 1888.

 

Anch' io penso che la mancina sia la medesima.....

qui la mancina è presso i bacini piccoli, invece nelle mie è dalla parte opposta e, sempre a mio giudizio, in terraferma.

Questo è un altro dei motivi per cui ritengo che quella mancina fosse una gru galleggiante !

Share this post


Link to post
Share on other sites

Festeggiamo 131 anni del R. Battello Sottomarino Delfino con questa bella Cartolina. Come noto i disegni del battello, firmati dall'ing Pullino, sono datati 30 giugno 1889

delfino.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,750
    • Total Posts
      519,745
×