Jump to content
Sign in to follow this  
Odisseo

Qualche Cartolina

Recommended Posts

Come scrivevo in qualche altra discussione, ho cominciato a comprare cartoline.

Ho cominciato con le cartoline di Messina subito prima o dopo del Terremoto e ieri ho comprato qualche cartolina di navi.

Ecco qualcosa:

 

Due immagini di corazzate, già note, stampate su cartoline emesse dall'Istituto "Principe di Piemonte":

Re Umberto

2vkwxo8.jpg

 

Lepanto

2j1wmqx.jpg

 

Un incrociatore della 2° GM, cartolina emessa dall'Ufficio Storico della Regia Marina

v5i97s.jpg

secondo voi quale potrebbe essere l'ispiratore ?

 

Un tocco di filoamericanismo, la portaerei USA CVA 43 Coral Sea

2nhi7wo.jpg

 

... fra l'altro sono costate - relativamente - poco.

A più tardi per le altre

 

Odisseo

 

P.S.: sono nel forum giusto ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Un incrociatore della 2° GM, cartolina emessa dall'Ufficio Storico della Regia Marina

v5i97s.jpg

secondo voi quale potrebbe essere l'ispiratore ?

Cadorna/Diaz

Ciao

Edo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Molto belle queste cartoline. Specialmente le prime due. :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Molto belle queste cartoline. Specialmente le prime due. :s20:

... e non posso nemmeno dire che siano costate carissime.

La spesa media è sta intorno a 4-5 euro, sarà necessario però il parere di Maurizio.

Ho scoperto una piccola miniera, in quanto il negoziante mi ha detto che nel deposito ne ha altre ...

Più tardi posto.

Ciao.

Edited by Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco le altre

 

Nave di linea (?) sconosciuta

23lgmq.jpg

 

Ausonia

14b2r7t.jpg

 

Veliero sconosciuto

o7mw3q.jpg

 

Sommergibile Foca

33ufsib.jpg

 

Se per le due sconosciute qualcuno avesse idea ...

Ciao.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Odisseo,

queste tue cartoline le trovo bellissime.!

A Milano non so se costerebbero..... relativamente poco !

 

Ciao

 

Red.

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le cartoline con i traghetti le ho postate nei topic sui traghetti e sul Terremoto.

Questa è l'ultima ... ma è quella che mi piace di più !

 

6ifo0h.jpg

 

Si vedono due incrociatori pesanti, mi pare classe Trento; cosa ne dite ?

 

Saluti.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tutte davvero molto belle. Ottimo acquisto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest luciano pietri

Bel colpo Odisseo, complimenti!!!

Bisogna convincersi che a volte i "tesori" li abbiamo sotto casa senza saperlo.

Ultimamente su una bancherella di un mercatino ho acquistato un libro edito nel 1925 da Mondadori.

Si tratta del vol. II dell'opera del Contramm Ettore Bravetta dal titolo " La grande guerra sul mare".

Costo dell'acquisto 10 €, non mi sembrava vero!!!!

Edited by luciano pietri

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bel colpo Odisseo, complimenti!!!

Bisogna convincersi che a volte i "tesori" li abbiamo sotto casa senza saperlo.

Ultimamente su una bancherella di un mercatino ho acquistat un libro edito nel 1925.

Si tratta delvol. II dell'opera del Contramm Ettore Bravetta dal titolo " La grande guerra sul mare".

Costo dell'acquisto 10 €, non i sembrava vero!!!!

E' proprio vero.

Gli acquisti li ho fatti in un negozio davanti al quale passo ogni giorno, ma ho sempre snobbato perchè pensavo vendesse soltanto fumetti usati di seconda mano ... :s68:

Ci sono entrato solo per completare la mia raccolta di Tex. :s03:

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Le cartoline con i traghetti le ho postate nei topic sui traghetti e sul Terremoto.

Questa è l'ultima ... ma è quella che mi piace di più !

 

6ifo0h.jpg

 

Si vedono due incrociatori pesanti, mi pare classe Trento; cosa ne dite ?

 

Saluti.

 

Odisseo

 

Direi che quello inprimo piano può essere Bolzano o Gorizia ma dalla posizione dei complessi binati di fianco nave direi che è il Bolzano.

Mentre quello dietro di cui si vede veramente poco potrebbe essere giustamente un "Trento" (grosso albero a tripode pentapode? tra il torrione e il primo fumaiolo).

Saluti.

Edo

Edited by edozio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ieri sera ho fatto la mia piccola spesa mensile in cartoline.

Posto qualcosa:

 

2j5beyr.jpg

Un'immagine dell'incrociatore Zara.

 

1tkg7c.jpg

un'immagine molto mal ridotta di un incrociatore della classe Condottieri.

 

21kif48.jpg

Cartolina assolutamente anonima, direi una corazzata italiane della II GM ?

 

Aspeto pareri ...

 

Ciao.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites
1tkg7c.jpg

un'immagine molto mal ridotta di un incrociatore della classe Condottieri.

Classe "da Giussano". Dovrebbe essere il Bande Nere, unico con i fumaioli "rigati".

Ciao.

 

Edo

Share this post


Link to post
Share on other sites
21kif48.jpg

Cartolina assolutamente anonima, direi una corazzata italiane della II GM ?

 

Non vorrei dire una baggianata, ma dall'ancora singola a dritta e dal numero e posizione delle mitragliere direi che potrebbe trattarsi della Roma...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non vorrei dire una baggianata, ma dall'ancora singola a dritta e dal numero e posizione delle mitragliere direi che potrebbe trattarsi della Roma...

non ne ho idea ... :s06:

Vediamo cosa dicono gli altri.

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Molto belle. Specie la prima. :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
21kif48.jpg

Cartolina assolutamente anonima, direi una corazzata italiane della II GM ?

 

Aspeto pareri ...

 

Ciao.

 

Odisseo

Non vorrei dire una baggianata, ma dall'ancora singola a dritta e dal numero e posizione delle mitragliere direi che potrebbe trattarsi della Roma...

 

E' un "mock-up" in legno, in buona parte ispirato ai "Littorio/Veneto", costruito a Roma in occasione della prima Festa della Marina (10 giugno 1939).

Il manufatto, in scala 1:2 circa (!!!) rappresentava la parte prodiera delle unità sino al torrione di comando; fu inaugurato dal Capo del Governo durante le manifestazioni per la ricorrenza.

Le dimensioni ridotte della struttura, rispetto alle navi originali, sono anche evidenziate dalle mitragliere binate da 20 mm (sui "Veneto", nelle medesime posizioni, c'erano delle Breda da 37 mm "a scomparsa").

Quella che sembra "acqua", in primo piano, in realtà è... erba! Il simulacro venne eretto - credo - nell'attuale zona del Foro Italico.

Due immagini (una del "mock-up", e un'altra delle personalità in visita), sono presentate a pag. 21 del volume di Bagnasco e De Toro "Le navi da battaglia classe Littorio".

In considerazione del fatto che la "vita" di questa "nave" fu piuttosto breve (venne smontata nell'estate del 1939), direi che si tratta di una cartolina abbastanza rara-

 

---------------------------

 

... e questa ?

 

205s95k.jpg

 

P.S.: peccato per la macchia di inchiostro.

205s95kyk2.jpg

... fatta sparire con Photoshop.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites
E' un "mock-up" in legno, in buona parte ispirato ai "Littorio/Veneto", costruito a Roma in occasione della prima Festa della Marina (10 giugno 1939).

Due immagini (una del "mock-up", e un'altra delle personalità in visita), sono presentate a pag. 21 del volume di Bagnasco e De Toro "Le navi da battaglia classe Littorio".

In considerazione del fatto che la "vita" di questa "nave" fu piuttosto breve (venne smontata nell'estate del 1939), direi che si tratta di una cartolina abbastanza rara-

 

... fatta sparire con Photoshop.

1 - Ho il libro (acquistato con l'offerta del forum) :s68:

2 - Ma non dall'originale :s03:

3 - Grazie. :s01:

 

Le ultime due per questo mese.

 

2801vy8.jpg

a tergo: incrociatore Trieste - Istituto Principe di Piemonte

 

2inrzp.jpg

a tergo: entrata della flotta austriaca a Venezia dopo la resa - Collezione dell'ufficio del capo di stato maggiore etc etc

 

Saluti.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ultimamente su una bancherella di un mercatino ho acquistato un libro edito nel 1925 da Mondadori.

Si tratta del vol. II dell'opera del Contramm Ettore Bravetta dal titolo " La grande guerra sul mare".

Costo dell'acquisto 10 €, non mi sembrava vero!!!!

E io solo il volume I......comunque in mezzo alla catasta di libri ne dovrei avere un altro volume I

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro Odisseo,

tutte le tue cartoline sono bellissime.

Spero che ne posti ancora delle altre !!!

 

Un caro saluto

 

RED

Share this post


Link to post
Share on other sites

Direi un incrociatore corazzato classe San Giorgio ... quindi San Giorgio o San Marco.

Vediamo però cosa dicono gli altri.

Ciao.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Riporto l'immagine con dimensioni più grandi:

 

naveregiamarinawr7bj0.jpg

 

Si tratta sicuramente del San Giorgio o del San Marco durante l'allestimento: non apparirebbero ancora installate le torri binate da 190/45. La foto è un po' ritoccata sul mascone e sulla fiancata di dritta.

Il prezzo è ottimo!

 

@Maux66

Ti invio un PM con le modalità per inserire le foto a grandi dimensioni.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La cartolina e' viaggiata ma manca uno dei francobolli e non si vede la data di spedizione.A penna c'e' scritta una data del 1944..mi pare

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il nonno paterno ha fatto il militare in cavalleria.

Questa una cartolina che mi ha regalato (tanti, tanti anni fà):

 

5f4rcx.jpg

 

2u634wh.jpg

 

Buonanotte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un anticipo sugli acquisti di cartoline per questo mese: due versioni della preghiera del marinaio.

 

mukc1u.jpg

 

2urxz7t.jpg

 

Buon pomeriggio.

 

Odisseo

 

EDIT:

Dimenticavo, la prima porta come data di spedizione 11/11/61, la seconda 29/6/940.

Edited by Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites
naveregiamarinawr7bj0.jpg

 

Si tratta sicuramente del San Giorgio o del San Marco durante l'allestimento: non apparirebbero ancora installate le torri binate da 190/45.

 

Mi accorgo solo oggi di questa immagine.

E' assai curiosa. E' sicuramente il San Marco (propiettori sulla parte alta del quarto fumaiolo, anzichè alla base) ma non può essere presa durante l'allestimento, perché il palco di comando é molto simile a quello del San Giorgo ammodernato.

E' possibile che sia del periodo immediatamente precedente la trasformazione in nave bersaglio, e che le torri da 190 fossero già state rimosse.

Edited by marat

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma la tua raccolta é tematica ? Voglio dire, l'Averoff c'entra perché costruito in Italia o cos'altro ?

Simpatico il profilo ... della prima Duilio (269 a.c.). Oggi per una ingenuità come questa grideremmo allo scandalo: in verità a sfogliare le pubblicazioni di cent'anni fa ti accorgi che, come accade quasi per tutte le cose, non é cambiato praticamente niente.

Trovo molto bella l'immagine del Garibaldi (che deve essere appena consegnato): per me é assolutamente inedita.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ma la tua raccolta é tematica ? Voglio dire, l'Averoff c'entra perché costruito in Italia o cos'altro ?

 

Trovo molto bella l'immagine del Garibaldi (che deve essere appena consegnato): per me é assolutamente inedita.

A dire il vero compro quasi tutto il poco che il mio fornitore (un piccolo negozietto qui a Itaca) mi fa vedere ogni mese, e si tratta sempre di navi italiane con rare eccezioni.

La collezione :s01: ammonta quasi soltanto alle foto che ho pubblicato in questo topic ...

 

Se ti serve l'immagine della cartolina del Garibaldi ad alta risoluzione, te la mando per posta elettronica.

 

Ciao.

 

Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bellina la Pin Up, mi piace anche il Caio Duilio, nave orrenda per molti....ma per me affascinante.

D'accordo sulla Pin-Up, ma per il Duilio ti riferisci a quello del 269 a.c. ? :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Se ti serve l'immagine della cartolina del Garibaldi ad alta risoluzione, te la mando per posta elettronica.

 

Sì é vero, il Garibaldi mi interessa anche per i miei chiodi modellistici. Ma quello che cerco veramente é una fotografia da cui si veda il ponte a centro nave. Non ci crederai, ma di quella classe così decisiva per la nostra cantieristica di fine ottocento c'é talmente poco che non si riesce a capire se il ponte fosse in legno (come a prua e a poppa) o in legno. C'é un grande modello del San Martin (a Buenos Aires, mi pare) che ha il ponte in legno, ma non mi pare possa prendersi per una prova decisiva: le navi erano assolutamente simili, ma il ponte in legno era solo un rivestimento, e non é escluso che potesse stare su alcune unità e non su tutte.

Sì, a tempo perso, e se te lo ricordi, se me la mandi mi fai un piacere. Può aiutare per altri particolari: palco e ali di plancia mi pare che si vedano molto bene.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sì, a tempo perso, e se te lo ricordi, se me la mandi mi fai un piacere. Può aiutare per altri particolari: palco e ali di plancia mi pare che si vedano molto bene.

Fatto ... sono in panciolle. :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sì é vero, il Garibaldi mi interessa anche per i miei chiodi modellistici. Ma quello che cerco veramente é una fotografia da cui si veda il ponte a centro nave. Non ci crederai, ma di quella classe così decisiva per la nostra cantieristica di fine ottocento c'é talmente poco che non si riesce a capire se il ponte fosse in legno (come a prua e a poppa) o in legno. C'é un grande modello del San Martin (a Buenos Aires, mi pare) che ha il ponte in legno, ma non mi pare possa prendersi per una prova decisiva: le navi erano assolutamente simili, ma il ponte in legno era solo un rivestimento, e non é escluso che potesse stare su alcune unità e non su tutte.

Su "Storia della Marina" di Fabbri c'è un disegno a paginone centrale del Garibaldi di Elio Andò.

Non so se già conosci il disegno (se no digitalizzo ed invio), il ponte è raffigurato in parte (estremità) in legno e in parte (centro) metallico.

Foto dall'alto non ne trovo, per ora ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Su "Storia della Marina" di Fabbri c'è un disegno a paginone centrale del Garibaldi di Elio Andò.

Non so se già conosci il disegno (se no digitalizzo ed invio), il ponte è raffigurato in parte (estremità) in legno e in parte (centro) metallico.

Foto dall'alto non ne trovo, per ora ...

 

Appunto. E' proprio quel disegno a farmi venire dei dubbi. Ci sono degli errori, adesso non ricordo esattamente, qualcosa sul raccordo fra le tughe che delimitano il ridotto centrale e le sovrastanti ali di plancia. Se ci sono quegli errori, ragiono io (o almeno: mi sembra di ragionare) vuol dire che la documentazione che aveva Andò non era completa, e quindi può esserci andato giù come gli veniva. Del resto navi coetanee con struttura simile a quella dei Garibaldi (Re Umberto, Regina Margherita)avevano due tughe a chiudere il ridotto centrale, ma il ponte fra le tughe era comunque ricoperto in legno.

A complicare la faccenda, in qualche fotografia di scarsissima definizione si intravedono piccoli scorci del ponte centrale che sembrano avere una tonalità chiara simile a quella dei ponti anteriore e posteriore.

I modelli in 1/700 di Nisshin e Kasuga della Combrig, casa sufficientemente seria, hanno il ponte centrale rigato; e poi c'é quel modello del San Martin che dicevo prima. Ce n'é abbastanza per non capirci niente.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Appunto. E' proprio quel disegno a farmi venire dei dubbi.

Capisco.

 

ho dato anche un'occhiata ad un vecchio calendario della MMI, risalente ad oltre 35 anni fà, con tavole a colori di Franco Gay, raffiguranti 12 navi della Regia Marina, quasi in formato A3.

Il Garibaldi ed i suoi gemelli non ci sono, ma le navi contemporanee hanno il ponte interamente in legno.

Bella storia, bisogna vedere meglio.

Se trovo qualcosa, ti avviso.

Buona domenica.

 

Giuseppe

Share this post


Link to post
Share on other sites

... un po' macabra.

 

11kxxkz.jpg

 

Sul retro: Opera Nazionale di Patronato per le Navi Asilo - Edizione a beneficio degli orfani dei marittimi caduti per la patria.

 

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo scanner lavora lento ma inesorabile ...

 

Una cartolina che illustra l'impegno della Regia Maria nel traffico d'oltremare durante la I GM

 

28k2ddy.jpg

 

... fa parte della "Collezione dell'Ufficio Storico della Marina Italiana"

Buona domenica a tutta la Base Atlantica

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,840
    • Total Posts
      520,667
×