GM Andrea* Report post Posted September 10, 2008 (edited) Trentatrè passi al minuto; questo il ritmo giusto - e donde il nome - per il trascinante inno degli Alpini, ufficialmente noto come Valore alpino. La musica in questo caso dice tutto. Per la verità c'è anche un testo, di per sè non disprezzabile; ma l'effetto finale dell'inno cantato non mi pare il massimo. Anzi, a mio parere a cantare il Trentatrè lo si assassina, ancor di più se con le voci angeliche e "pulite" di una esecuzione assai popolare in rete. Quindi, solo strumenti, come nell'esecuzione della Fanfara della Julia: http://www.43auc.it/Musica/Julia/01-Trenta...li%20Alpini.MP3 Edited September 10, 2008 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted September 11, 2008 Conosco bene Il Trentatrè per averlo sentito infinite volte insieme ad altri inni militari durante le mie trasferte in auto. Lo sai che nelle sporadiche volte che vado in montagna (causa mancanza di acqua salmastra) o devo affrontare una salita, mi viene spontaneo intonare il famoso inno! Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted September 11, 2008 Dai che la versione cantata non è poi tanto male... Share this post Link to post Share on other sites
MYKE Report post Posted September 11, 2008 Nella HP del sito dell'Associazione Nazionale Alpini ANA, http://www.ana.it/, cliccando su ascolta il 33 si trova una versione cantata con testo in scorrimento. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted September 11, 2008 (edited) Dai che la versione cantata non è poi tanto male... Beh, cantata come nella versione segnalata da Myke è - sempre a mio parere - assassinio premeditato. Basti sentire come viene pronunciata all'inizio la parola "villaggio". :s68: Il buon Beppe Novello, nel suo meraviglioso La guerra è bella ma è scomoda scritto con Monelli, così rappresentò certe "delicatezze" che in una mensa ufficiali alpina decisamente stonano: (pessima scansione fatta di fretta, scusate) Edited September 11, 2008 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted September 11, 2008 Beh, cantata come nella versione segnalata da Myke è - sempre a mio parere - assassinio premeditato. Basti sentire come viene pronunciata all'inizio la parola "villaggio". :s68: Il buon Beppe Novello, nel suo meraviglioso La guerra è bella ma è scomoda scritto con Monelli, così rappresentò certe "delicatezze" che in una mensa ufficiali alpina decisamente stonano: (pessima scansione fatta di fretta, scusate) E' la stessa che ho sul PC. Dovrebbe trattarsi di un'esecuzione della Fanfara della Taurinense. Ne avresti disponibile una adeguata ma sempre colle parole? :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted September 11, 2008 Ne avresti disponibile una adeguata ma sempre colle parole? :s03: :s03: O è adeguata, o ha le parole. Tertium non datur. :s03: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted September 11, 2008 O è adeguata, o ha le parole. Tertium non datur. :s03: Sono sempre il solito... :s03: Comunque una cosa te la posso assicurare: la versione peggiore è quella graziosamente cantata dal sottoscritto... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
torricelli Report post Posted September 15, 2008 (edited) Come ahimè alcuni Comandanti (del Clan dei Savonesi) sanno, faccio parte, nonostante i miei trascorsi in Marina, di una corale alpina (da cui "l'affettuoso" nomignolo affibbiatomi dal Presidente del locale Gruppo ANMI di "Sottotenente di Vascello (GN).....della Taurinense" :s03: )..e nel nostro repertorio vi è proprio Trentatrè, che esguiamo imitando gli strumenti e senza cantarne il testo. Normalmente la cadenza è lenta, appunto, ma durante alcune esecuzioni ammetto che il coro...si fa prendere un po' la mano e il passo degli Alpini sembra diventare quasi quello dei Bersaglieri! Esagero, ma accade (ed è accaduto non più tardi di ieri, durante una festa Alpina a Garessio, nel cuneese) di aver cantato Trentatrè....con passo un po' accellerato... Concludo con una domanda..ma Trentatrè è il numero di passi al minuto che deve tenere la fanfara e quindi lo schieramento Alpino in marcia, oppure, come altri dicono, perchè era il 33° pezzo nel repertorio delle fanfare militari? Stefano Edited September 15, 2008 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted September 15, 2008 Come ahimè alcuni Comandanti (del Clan dei Savonesi) sanno, faccio parte, nonostante i miei trascorsi in Marina, di una corale alpina (da cui "l'affettuoso" nomignolo affibbiatomi dal Presidente del locale Gruppo ANMI di "Sottotenente di Vascello (GN).....della Taurinense" :s03: )..e nel nostro repertorio vi è proprio Trentatrè, che esguiamo imitando gli strumenti e senza cantarne il testo.Normalmente la cadenza è lenta, appunto, ma durante alcune esecuzioni ammetto che il coro...si fa prendere un po' la mano e il passo degli Alpini sembra diventare quasi quello dei Bersaglieri! Esagero, ma accade (ed è accaduto non più tardi di ieri, durante una festa Alpina a Garessio, nel cuneese) di aver cantato Trentatrè....con passo un po' accellerato... Concludo con una domanda..ma Trentatrè è il numero di passi al minuto che deve tenere la fanfara e quindi lo schieramento Alpino in marcia, oppure, come altri dicono, perchè era il 33° pezzo nel repertorio delle fanfare militari? Stefano Parto dalla domanda: mi risulta corretta la prima versione, ma anche le altre versioni in circolazione possono avere del credito... L'esecuzione corale del Trentatrè con la riproduzione dei soli suoni (pappa-paaaa, etc., per intenderci) è decisamente migliore della forma cantata; ma su questo mi sono già espresso. Certo che, se cantate brani del repertorio alpino piemontese, sei davvero fortunato; la Marcia dei Coscritti, Al reggimento, Tranta sold ....qui a oriente si sentono poco assai. Immagino, viceversa, che abbiate parecchio repertorio demarziano nel carniere ps: abbi pazienza, per errore di sbaglio ho manomesso il tuo messaggio; ora è come prima :s68: Share this post Link to post Share on other sites
torricelli Report post Posted September 15, 2008 (edited) Parto dalla domanda: mi risulta corretta la prima versione, ma anche le altre versioni in circolazione possono avere del credito... L'esecuzione corale del Trentatrè con la riproduzione dei soli suoni (pappa-paaaa, etc., per intenderci) è decisamente migliore della forma cantata; ma su questo mi sono già espresso. Certo che, se cantate brani del repertorio alpino piemontese, sei davvero fortunato; la Marcia dei Coscritti, Al reggimento, Tranta sold ....qui a oriente si sentono poco assai Cito a memoria... Al Reggimento, O fiette fe 'n basin, Sul Pajon, Senti Cara Nineta.... Ovviamente il repertorio demarziano imperversa, ma non tanto quanto potresti immaginare...abbiamo anche canti liguri, alcuni piuttosto noti, altri meno, valdostani, trentini e popolari in generale, oltre che spirituals o pezzi più moderni riadattati... No problem per l'errore di sbaglio!! :s03: Edited September 15, 2008 by torricelli Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted September 15, 2008 eh, anche i canti trentini...sul piano troneggia l'imprescindibile repertorio della premiata ditta SAT & Pedrotti Share this post Link to post Share on other sites
torricelli Report post Posted September 16, 2008 Ovvio! E come potrebbe mancare la SAT?! Continuo sempre ad accarezzare l'idea di eseguire "a voce" la partitura solo strumentale del'Inno del Bataglione San MArco ma non sono ancora riuscito a trovare uno spartito per sola banda... Share this post Link to post Share on other sites