malaparte* Report post Posted September 9, 2008 (edited) IL CASO DEL LACONIA : (12 settembre 1942) Léonce PEILLARD Garzanti 1963 (ed. orig. 1961) 307 p., [6] c. di tav. : ill.; 21 cm. Raro. Mi sarebbe piaciuto postarle sia questo, sia il mio topic successivo, riguardante il libro di D. Bellomo sullo stesso argomento, tra qualche giorno, in occasione della ricorrenza, ma non ho la certezza di avere la disponibilità del PC il 12 (ma certamente qualcuno di voi ricorderà il fatto nel giorno giusto… :s01: ). E’ il più famoso caso di salvataggio della Seconda guerra mondiale, quindi accenno solo brevemente ai contenuti. Il 12 sett. 1942 l’U-156 comandato da Werner Hartenstein silurò e affondò il piroscafo britannico Laconia, convertito in nave trasporto truppe. Quando Hartenstein realizzò che la nave stava trasportando non solo soldati nemici, ma anche un’ottantina di donne e bambini inglesi, nonché 1800 POW italiani, attivò un ostinato, frenetico, disperato salvataggio. Quando giunse a rivelare la propria posizione, pur di ottenere aiuto da mezzi nemici in zona, si presentò un LIberator americano che bombardò e colpì il suo U-156 stracarico di naufraghi, nonché le scialuppe ad esso collegate. In seguito, Doenitz promulgò l’ordine “Triton Null”, che proibiva il salvataggio di naufraghi. Il testo di Peillard è fondamentale per lo studio del caso Laconia, non solo per l’accuratezza nel riportare gli avvenimenti e per l’obiettività della stesura, ma anche per il ricco apparato di Appendici, che riportano testimonianze dirette, preziosi documenti, nonché estratti dal verbale del processo a Doenitz davanti al Tribunale di Norimberga, e una lunga lettera dello stesso Doenitz all’A. per spiegare e commentare il proprio ordine. Purtroppo, il testo si trova ormai solo sul mercato antiquario, e per di più sono poche le biblioteche pubbliche che lo possiedono :s06: . Edited January 26, 2009 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites