Jump to content
Sign in to follow this  
Guest Marcuzzo

La Girobussola

Recommended Posts

Guest Marcuzzo

E’ un apparato che indica il Nv (Nord Vero) sfruttando 2 principi naturali:

1) La rotazione della terra

2) La proprietà meccanica di un girostato

 

• La terra ruotando su se stessa imprime all’orizzonte di un luogo ( escluso lat 0° e 90°) 2 movimenti

a) La terra nel suo movimento abbatte il suo lato E ed innalza il suo lato W ( lo dimostra il sorgere ed il tramonto degli astri) quindi il verticale del luogo cambia continuamente direzione.

b) Il movimento dell’orizzonte intorno al verticale, visto dallo zenit, avviene in senso antiorario ( lo dimostra la variazione in azimut degli astri ).

 

• Proprietà meccaniche di un girostato

Il girostato è formato da un rotore unito nel suo centro con una sbarra cilindrica, avente per asse Z e unita ai suoi estremi con accorgimenti atti ad escludere gli attriti (sospensioni cardaniche) così da rendere possibile ogni orientamento di Z e del rotore ad esso unito intorno al suo baricentro che rimane fisso.

a) Se al rotore viene applicata una rotazione intorno all’asse Z e tale asse viene puntata verso un punto fisso(es. stella), quel puntamento finchè durerà la rotazione, rimane invariato, mentre varia in maniera evidente l’orientamento rispetto all’ambiente solidale al movimento diurno della terra.

b) Se dopo aver dato al rotore una certa velocità si applica un peso P sull’asse Z e si abbandona l’asse giroscopico in una direzione generica si nota che tale asse assume un leggero tremitio un lento moto di rotazione intorno alla verticale. Tali movimenti prendono rispettivamente i nomi di nutazione e precessione. La precessione non è altro che la descrizione di una circonferenza creata dall’asse di un corpo ruotante a cui viene applicato un peso tale da fare ruotare il corpo attorno ad un asse diversa da quella originaria. La nutazione è invece il movimento di tremitio eseguito dall’asse durante il movimento di precessione.

 

Principi della girobussola

Si immagini un girostato sospeso in una località e munito di una piccola zavorra che vincola elasticamente il girostato al verticale del luogo. A causa del movimento della terra l’orizzonte del luogo abbatte il suo lato E ed innalza il suo lato W e cambia così facendo la direzione nello spazio del verticale del luogo. La zavorra sente questo cambiamento e tende a portarsi nella nuova posizione del verticale. Tale azione crea una coppia verticale di disturbo all’asse del girostato, che per la precessione, si sposta orizzontalmente orientandosi per meridiano.

 

Deviazioni della girobussola

Esiste una deviazione dovuta la moto della nave; essa può essere eliminata con dei correttori posti vicino alla rosa della girobussola; sono correttori per la latitudine ϕ, la Velocità ed per la Rv (Rotta Vera).

Altre correzioni come quelle balistiche dovute ai momenti oscillatori della nave vengono eliminate dal costruttore direttamente in fase di progetto. Alla girobussola sono asserviti altri strumenti : il giro pilota o autopilota, le ripetitrici il registratore di prora e il radar.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Marcuzzo
grazie delle info, molto chiaro anche se ci sarebbe voluta qualche foto!

 

io però ho sempre pensato che navigatore inerziale e girobussola fossero la stessa cosa: esiste una differenza?

 

Segnalo che sull'ultimo numero di Bolina c'è una articolo completo sulla bussola giroscopica, compresa anche quella alla tua domanda. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,741
    • Total Posts
      519,667
×