Anteo Report post Posted July 23, 2008 Queste foto (a mio avviso molto interessanti) le ho tratte dal libro "Voiles au travail en bretagne atlantique" Siamo nei primi del 900. Interessante il sistema in uso all'epoca, per riparare la carena delle barche. Tutta la popolazione costiera, sopravviveva grazie alla pesca dei tonni e sardine. Nella prima foto, quel foro che si nota nello specchio di poppa sulla sinistra, e' un WC. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted July 23, 2008 Queste foto (a mio avviso molto interessanti) le ho tratte dal libro "Voiles au travail en bretagne atlantique" Siamo nei primi del 900. Interessante il sistema in uso all'epoca, per riparare la carena delle barche. Tutta la popolazione costiera, sopravviveva grazie alla pesca dei tonni e sardine. Anteo, ritieniti abbracciato: quelli non sono tonni, sono alalunghe, quelle che descrivevo tempo fa ad Alagi. E non ho dubbi nel riconoscimento. Caspita, non avevo idea che se ne pescassero così tante in Bretagna. Ecco perchè i bretoni mi stanno simpatici. Superbe fotografie, se ne hai altre ... non trattenerti. Grazie davvero. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted July 23, 2008 Anteo, ritieniti abbracciato: quelli non sono tonni, sono alalunghe, quelle che descrivevo tempo fa ad Alagi. E non ho dubbi nel riconoscimento.Caspita, non avevo idea che se ne pescassero così tante in Bretagna. Ecco perchè i bretoni mi stanno simpatici. Superbe fotografie, se ne hai altre ... non trattenerti. Grazie davvero. Intanto beccati questa. Ma che differenza c'e' fra tonni e alalunghe ??? Sul libro, mi sembra parlino di tonni, e' scritto in francese. Verifichero'. Adesso devo andare a fare la spesa...piu' tardi postero' ancora. Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted July 23, 2008 Eccoli, Anteo. L'alalunga é più piccola, più affusolata, ed é riconoscibilissima perché ha le pinne pettorali molto lunghe. Quelle delle fotografie hanno le dimensioni tipiche che prendono da adulte. Una memorabile volta ne ho preparate alcune sott'olio. A mio modo di vedere, per quel lavoro lì, vengono più buone dello stesso tonno. Tonno (Thunnus Thynnus) Alalunga (Thunnus Alalunga) Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted July 23, 2008 anteo, scusami. forse è perchè il pc mi stà frullando il cervello ma non riesco a capire come sono state alate quelle barche nella prima foto. a prima vista sembrano seppellite per metà... Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted July 23, 2008 Eccoli, Anteo.L'alalunga é più piccola, più affusolata, ed é riconoscibilissima perché ha le pinne pettorali molto lunghe. Quelle delle fotografie hanno le dimensioni tipiche che prendono da adulte. Una memorabile volta ne ho preparate alcune sott'olio. A mio modo di vedere, per quel lavoro lì, vengono più buone dello stesso tonno. ... slurp ... come non quotare ? Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted July 23, 2008 @ Marat. Il libro e' diviso in due parti, nella prima parlano di sardine, nella seconda di tonni. Che ti devo dire...di pesci non me ne intendo proprio. Non mi piace, quando mia moglie lo cucina per se, il solo odore mi fa stare male. (questo immagino ti fara' inorridire, ma non ci posso fare niente. E' piu' forte di me) @ Totiano. In effetti, anch'io mi sono fatto la stessa domanda, in passato era uso comune alare i battelli di fianco per pulire o riparare la carena. Ma fino al limite del capo di banda. Nella foto sono proprio sdraiati. Forse approfittando delle maree con forte escursione in quelle zone, avranno studiato qualche sistema, chissa'. Invio altre foto, c'e' l'imbarazzo della scelta, sono una piu' bella dell'altra. adolescenti costruiscono le reti futuri modellisti lavorazione sardine tipica barca per la pesca del tonno/alalunga con le tipiche antenne per lo strascico. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted July 24, 2008 Che ti devo dire...di pesci non me ne intendo proprio. Non mi piace, quando mia moglie lo cucina per se, il solo odore mi fa stare male. (questo immagino ti fara' inorridire, ma non ci posso fare niente. E' piu' forte di me) Pensa che mi era addirittura venuta la tentazione di descriverti gli altri tunnidi: il tonnetto, l'alletterato, il palamita. Te li risparmio. Ma vedi, credo che sia del tutto normale quello che dici, e non inorridisco. Il pesce puzza, oggettivamente puzza. Il fatto che gli scandinavi ritengano sublime l'aringa fermentata é un capitolo da psichiatria e non da gastronomia. Vorrei solo farti sentire il profumo di un pesce pescato da pochi minuti, o, tutt'al più, da due o tre ore. O il profumo delle alghe verdi, o delle lumachelle, o delle patelle appena staccate dallo scoglio. Non ci sarebbe bisogno di parole per intenderci. Non é escluso che prima o poi possa capitare. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted October 18, 2009 Buona domenica a tutti, sempre dal libro "Arvag, Voiles au travail en bretagne atlantique" posto queste foto per me incredibilmente affascinanti. La pulizia della carena, come si faceva allora. Share this post Link to post Share on other sites