Jump to content
Sign in to follow this  
Makarov

Paper Models

Recommended Posts

Ciao Marcell,

mi dici che ti serve del Prestinari.

Lo vuoi realizzare come Cacciatorpediniere o come Torpediniera?

 

Fammi sapere

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

no un attimo non corriamo troppo...

 

al momento voglio solo finire il Sauro in plastica :s01: :s01: :s01:

 

in seguito mi occuperò del Prestinari in carta. Allora sarà il momento di studiare versioni e foto, ora è presto per me. Sono solo lì a mettere insieme qualche notizia etc. etc. Comunque, in linea di massima, penso come cct.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, è da un po' di tempo che mi frulla questa idea. Fare un porto dove poter mettere i miei modellini di navi italiane. Purtroppo non ho molto materiale su cui basarmi ma cercherò di essere il più possibile realista. Inizio con una gru da 150 ton.

 

Marco

 

IMG_5693.jpg

IMG_5695.jpg

IMG_5694.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ascolta Marco 71... fammi capire,.. questa gru che stai facendo esiste un foglio dedicato (che comunque è già difficile da fare) oppure sei partito da zero e te la sei disegnata e verniciata?

 

Resto sempre senza parole.... mi fate una rabbia!!! :s05:

 

mostri!!! :s10:

 

ciaoooo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Allora,

 

Adobe Photoshop. specie nelle sue ultime versioni, e' sicuramente superiore a Gimp.

 

Gimp e' un programma di fotoritocco gratuito, molto intuitivo e con decine e decine di funzioni, quindi una valida alternativa a Photoshop. Le funzioni seleziona area, modifica, rifletti e deforma sono molto piu' semplici da usare rispetto a Photoshop o Corell Draw. Al contrario, gli effetti brucia, illumina, o aerografo, gli sono inferiori.

 

Per scaricarlo, basta scaricare il primo link che appare in questo indirizzo

 

http://www.gimp.org/downloads/

 

Versione 2.6.11

 

sotto e' possibile scaricare il manuale in italiano.

 

Se poi ti interessano altri programmi gratuiti, non si puo' fare a meno di nominare Blender, valida alternativa ai vari 3dMax e Maya, che e' stato usato per gli effetti speciali di Spiderman II, purtroppo, l'interfaccia e' decisamente poco friendly, anzi, questo termine e' sconosciuto ai suoi programmatori.

 

 

Quanto al Prestinari, perche' non il Prestinari mimetico? Ci sono i disegni su Internet.

 

 

ciao Zailan e grazie

 

approfitto ancora e faccio una domanda più tecnica, fermo restando che comunque, soprattutto per curiosità, proverò Gimp.

 

La domanda è: a parte Corel, su quale altro programma trovo una funzione simile a "Effetti - aumenta precisione / aumenta precisione direzionale"? che è davvero utile per le foto dei modellini?

 

Riguardo il Prestinari, ho fatto il mio primo tentativo di modifica di una copia del file pdf, togliendo i codici identificativi del Prestinari, con photoshop. E fin qui tutto bene. Solo che adesso vorrei provare a mettere codici diversi, di un'altra nave.

 

Quale è il font utilizzato sulle navi italiane? Esiste tra quelli disponibili?

 

Poi farò anche qualche prova per mettere una mimetica e via dicendo... così dopo la Ape il Prestinari sarà la mia seconda nave in carta (appena finisco il Sauro, come dicevo). :s01: :s01: :s01:

 

ciao grazie

Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites
Quale è il font utilizzato sulle navi italiane?

 

Penso che non esista anche perché non c'era una codifica ufficiale sul carattere; la S era diversa a seconda che fosse dello Strale o del Pessagno, ad esempio.

Credo convenga partire da una foto, scrivere le lettere col carattere più simile e poi portarlo a corrispondere col vero usando la funzione "trasformazione libera".

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non credo che esista,

ad occhio per i codici credo che Arial Narrow possa andare bene, ma occorre qualche modifica. Per motti e nomi delle navi lo avevo trovato, ma adesso non ho il mio hard disk portatile.

 

Quanto alla funzione che mi hai indicato... beh, non l'ho mai usata. Normalmente uso threshold in Gimp per ridurre l'immagine a due colori e trovare cosi' i bordi, poi coloro tutto. Per la mimetica e' semplice, usi l'opzione disegna bordi e poi secchiello per colorare, una passata di bruccia/illumina per creare l'effetto 3d, e infine un po' di ruggine data ad aerografo.

 

se poi possiedi altri papermodel, puoi trasferire dettagli da uno all'altro (Leggi scialuppe e accessori), dopo averli ridimensionati alla dovuta scala e ricolorati con i colori adeguati (Clona colore, secchiello).

 

Ma credo che queste siano tutte cose che sai. Piuttosto, dalle foto che ho visto del Prestinari, il ponte di comando mi sembra fatto in legno, si vedono le costole degli assi...

 

Poi si potrebbe fare un crossover con l'Insidioso.... o sei anche tu uno di quei maniaci delle navi amputate??? (Ape, Sauro)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non credo che esista,

ad occhio per i codici credo che Arial Narrow possa andare bene, ma occorre qualche modifica. Per motti e nomi delle navi lo avevo trovato, ma adesso non ho il mio hard disk portatile.

 

Quanto alla funzione che mi hai indicato... beh, non l'ho mai usata. Normalmente uso threshold in Gimp per ridurre l'immagine a due colori e trovare cosi' i bordi, poi coloro tutto. Per la mimetica e' semplice, usi l'opzione disegna bordi e poi secchiello per colorare, una passata di bruccia/illumina per creare l'effetto 3d, e infine un po' di ruggine data ad aerografo.

 

se poi possiedi altri papermodel, puoi trasferire dettagli da uno all'altro (Leggi scialuppe e accessori), dopo averli ridimensionati alla dovuta scala e ricolorati con i colori adeguati (Clona colore, secchiello).

 

Ma credo che queste siano tutte cose che sai. Piuttosto, dalle foto che ho visto del Prestinari, il ponte di comando mi sembra fatto in legno, si vedono le costole degli assi...

 

Poi si potrebbe fare un crossover con l'Insidioso.... o sei anche tu uno di quei maniaci delle navi amputate??? (Ape, Sauro)

 

 

ok grazie per le spiegazioni :s01:

 

cosa sono le navi amputate?

 

 

ciao

Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Zailan,

anch'io odio i modelli amputati,

infatti manca mezza nave, che per me è importante.

 

un salutone a tutti

 

Fassio

Edited by RN. Pola

Share this post


Link to post
Share on other sites

ma volendo fare un diorama, è inevitabile farle alla linea di galleggiamento. "Odiare" mi sembra un po' eccessivo, così come "amputati", se c'è l'acqua lo scafo sotto non si vede, salvo situazioni particolari (navi rovesciate, in affondamento o simili). Comunque il mondo è bello perché è vario, e va tutto bene :s51: :s51: :s51:

 

ciao

Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites

A me piacciono entrambe le soluzioni, il WL perché più realistico, lo scafo intero perché permette di apprezzare le forme della carena, però per le navi di carta, stante la difficoltà di piegare e raccordare i pezzi che coprono l'opera viva, ho sempre preferito il WL. Magari proverò lo scafo intero con qualche modello con le ordinate tagliate al laser...

Share this post


Link to post
Share on other sites
A me piacciono entrambe le soluzioni, il WL perché più realistico, lo scafo intero perché permette di apprezzare le forme della carena, però per le navi di carta, stante la difficoltà di piegare e raccordare i pezzi che coprono l'opera viva, ho sempre preferito il WL. Magari proverò lo scafo intero con qualche modello con le ordinate tagliate al laser...

 

 

da base artica.

 

comfermo, pure io preferisco il WL anche perche troppo sovente particolari di carena sono troppo inventati.

inoltre rimane sempre bello vedere un modello che lasci ancora all immanginazione certi dettagli.

saluti marco

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cari amici,

parlare di odio e di amputazione, per me è solo un modo di esprimermi, non dico che sia corretto ma è solo un modo di esprimermi.

Le navi WL, sono ben fatte come quelle altre, ma, sarà per lunga abitudine,

né io né mio padre abbiamo mai fatto un WL, quindi per me, ripeto per me,

il modello è come se fosse mezzo o per dirla in altro modo è come se gli mancasse l'anima,

non arrabbiatevi, ma vi ripeto che è solo e soltanto che un'abitudine,

come quella che ho di chiamare tutte le navi da guerra al maschile.

Da quando frequento Betasom, vi ho visto dei modelli WL, di eccezzionale fattezza e precisione,

quindi non voglio sminuire il lavoro altrui ci mancherebbe, anche perchè cantieri del sottoscritto ancora non ne avete visti nemmeno uno.

Vi dò un'anteprima, prendendo come base di costruzione dei Paper model, aggiungendovi altri disegni e materiale vario,

ho cominciato a costruire in legno, seguendo spessori e tutto l'altro dei PM due navi, delle quali appena mi sarà possibile aprirò il cantiere come si deve.

I due modelli saranno, l'incrociatore leggero RN Bande Nere in scala 1/200 e l'incrociatore scuola RN San Girorgio sempre in 1/200 del 1937.

Un caro saluto a tutti

 

Fassio

Edited by RN. Pola

Share this post


Link to post
Share on other sites

ATTENZIONE RN Pola!!!!

 

Le sezioni di poppa del San Giorgio della modelik sono sbagliate!!!!

 

Queste sono quelle giuste:

 

sangiorgio.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

(non sono onniscente, ho visto giusto qualche tempo fa un forum su kartonwork di uno che la costruiva)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Zailan,

grazie tante delle ordinate di nave San Giorgio,

Ma nella mia libreria, per mia fortuna annovero, quasi tutti i volumetti della Bizzarri, Orizzonte Mare, Dimensione Cielo, Fronte Terra.

Di nuovo grazie della dritta, francamente mi ero accorto dellì'errore e adesso sono qui a modificare i progetti.

Costruirò i modelli come segue:

1) San Giorgio scafo ricavato dalla monografia Orizzonte Mare e sovrastrutture ricavate PM Modelik

2) Bande Nere scafo ricavato da monografia Orizzonte Mare e sovrastrutture ricavate da PM del di Giussano debitamente modificate.

Quello che mi attrae maggiormente è il sistema di costruzione delli scafi PM, per questo voglio adottare questa tecnica costruttiva ed applicarla alla costruzione in legno.

Infatti entrambe gli scafi saranno ricavati dalle monografie, ma costruite secondo le spiegazioni dei PM.

 

Tanto per darvi un'idea dell'avanzamento dei lavori, sono sempre a disegnare i progetti sulla carta, perchè me li stò disegnando senza ausilio del PC, (non ne sono capace)

ovvero alla vecchia maniera, carta millimetrata, squadre, righa lapis e gomma da cancellare.

 

Mi ci vorrà un pò di tempo, perchè bisogna dare una mano in famiglia.

 

Di nuovo grazie Zailan

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellini veramente,

se ho capito bene, sono anche loro dei Paper Model.

Azzardando ad occhio sembrerebbero in scala "N".

Se mi sbaglio, mi raccomando,

Non sparate sulla Croce Rossa :s03: :s03: :s03:

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Fassio,

 

grazie. I modellini di carro non sono in scala N cioè 1:160 o per lo meno erano in questa scala sul disegno ma li ho modificati ed ora sono in scala 1:400 :s01: .

 

Marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Marco,

 

Scala 1/400, guaediamo se il mio intuito funziona sempre,

riepilogando, carri ferroviari in 1/400,

Incrociatore Scipione Africano in 1/400,

mica ti verrà la balsana idea di fare un diorama,

magari di Taranto o di Livorno?

con tutto ciò che comporta.

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao, è da un po' di tempo che mi frulla questa idea. Fare un porto dove poter mettere i miei modellini di navi italiane. Purtroppo non ho molto materiale su cui basarmi ma cercherò di essere il più possibile realista. Inizio con una gru da 150 ton.

 

Marco

 

 

Fassio, forse ti è sfuggita questa "dihiarazione d'intenti"

 

:s68: :s03: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

1:400 mi ricorda quello che a roma vogliono fare di noi :s05: .

 

forse sarebbe meglio permettendo ingrandire la scala ..del paese .... :s03:

 

saluti marco

 

chiedo scusa a moderatori per satira.

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

se mi dite a chi :s01: ho molte cose che servono nel cartomodellismo in merito a porti e atrezzatture relative.

 

fatemi sapere o scrivete su mia mail.

 

saluti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Marco, te ne sarei molto riconoscente se mi potessi aiutare con del mareriale. Attualmente ho veramente molto poco a disposizione e qualsiasi cosa è ben accetta. La mia email è marco.arata@fastpiu.it

 

Grazie mille

 

Marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tra le novita' di questo mese nel sito della GPM e' disponibile il kit della WRF n.26,

che contiene l'incrociatore lanciamissili Caio Duilio 554 e la torpediniera ERATO in

scala 1/300.

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti i comandanti!! non mi faccio sentire da un bel pò, ma mi era venuto in mente un nuovo mini progetto da realizare in poche ore!!

 

Volevo realizare un MAS rigorosamente italiano in scala 1:200, si avete capito bene deve essere nella stessa scala della ROMA, del Garibaldi e del Dardo per avere un confronto delle dimensioni!

 

Spero che esista un paper model di uno dei tanti MAS italiani della Seconda Guerra Mondiale! Se si fatemelo sapere!

 

Un saluto a tutti!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti i comandanti!! non mi faccio sentire da un bel pò, ma mi era venuto in mente un nuovo mini progetto da realizare in poche ore!!

 

Volevo realizare un MAS rigorosamente italiano in scala 1:200, si avete capito bene deve essere nella stessa scala della ROMA, del Garibaldi e del Dardo per avere un confronto delle dimensioni!

 

Spero che esista un paper model di uno dei tanti MAS italiani della Seconda Guerra Mondiale! Se si fatemelo sapere!

 

Un saluto a tutti!!!

 

Si che c'è ma non in scala 1/200. Se vuoi posso inviartelo, ma devi fare le opportune correzioni per stamparlo nella scala 1/200.

Pugio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie mille Pugio,

no non è un problema il fatto delle dimensioni le ridimensiono io, mi servirà solo trovare la lunghezza in scala 1:1 del modello che hai, a proposito che modello é???

Quando puoi spedisci pure!! grazie ancora ed alla prossima!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie mille Pugio,

no non è un problema il fatto delle dimensioni le ridimensiono io, mi servirà solo trovare la lunghezza in scala 1:1 del modello che hai, a proposito che modello é???

Quando puoi spedisci pure!! grazie ancora ed alla prossima!!

 

Ecco l'immagine di copertina

sbps15.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Giorgio, scusa se ne approfitto...

il prossimo anno saranno 100 anni dalla fondazione dell'USMM... Per quanto mi riguarda sto "elaborando dei wallpaper per il 100nario dell'USMM...

Questa mattina parlando con il Comandante in II dell'ufficio Storico ho avanzato l'idea di rendere disponibili alcuni paper model (per avvicinare i ragazzi e non solo) al nostro mondo... siamo rimasti che ne parleremo meglio domani di persona (magari anche alla presenza del direttore). quello che volevo dargli (come promo) era un modello adatto ai ragazzi... ne hai uno facile facile? se è si me lo puoi inviare? (chiaramente di un mezzo italiano).

Grazie giorgio!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Giorgio, scusa se ne approfitto...

il prossimo anno saranno 100 anni dalla fondazione dell'USMM... Per quanto mi riguarda sto "elaborando dei wallpaper per il 100nario dell'USMM...

Questa mattina parlando con il Comandante in II dell'ufficio Storico ho avanzato l'idea di rendere disponibili alcuni paper model (per avvicinare i ragazzi e non solo) al nostro mondo... siamo rimasti che ne parleremo meglio domani di persona (magari anche alla presenza del direttore). quello che volevo dargli (come promo) era un modello adatto ai ragazzi... ne hai uno facile facile? se è si me lo puoi inviare? (chiaramente di un mezzo italiano).

Grazie giorgio!

 

Carissimo Vincenzo,

ne ho diversi di modelli Italiani. magari non sono tutti facili facili ma te ne invierò diversi via mail così li valuterete insieme.

Con amicizia. Giorgio

Share this post


Link to post
Share on other sites

GIorgio ed Enzo, ricordatevi del copyright...

 

Infatti, hai perfettamente ragione Riccardo. Enzo, come giustamente fatto notare da Riccardo, i disegni che ti mando puoi usarli come riferimento per capire l'impostazione, ma non utilizzarli così come sono.

Grazie della preziosa nota Riccardo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Amici due cose.... anzi facciamo tre

Prima: Giorgio mi puoi rinviare i due disegni magari sulla e-mail di libero?? Non sono riuscito a scaricarli... colpa mia!

Secondo: Conosco perfettamente le leggi sul copyright ed è implicito che sono solo a scopo dimostrativo.... e che ovviamente non "seminerò ai 4 venti...

Terzo: perchè, Totiano ha fatto un modello???? vado a vedere subito!

Comunque Grazie "dell'Avviso" (che non fa mai male!) :smile: :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, dopo una lunga pausa ho ripreso la costruzione del diorama puntando sulla costruzione delle locomotive. Per farle in scala 1:400 ho dovuto prima farle in scala 1:160 per vedere che modifiche dover fare. Ho iniziato con la FS gr880 e nella sua semplicità devo ammettere che è abbastanza realistica.

 

Marco

 

P.s. Bussolino non è che ti sei dimenticato? :smile:

 

th_DSCF0159.jpgth_DSCF0161.jpgth_DSCF0162.jpgth_DSCF0164.jpg

th_DSCF0165.jpgth_DSCF0166.jpgth_DSCF0167.jpgth_DSCF0168.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per chi fosse interessato,

 

 

tra le novita' della Modelik e' disponibile l'esploratore QUARTO in 1/200.... che per chi sa quale motivo, e' diventato QUATRO, sia nella copertina che nelle istruzioni interne....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nel frattempo, avendo dovuto lasciare in Italia tutto l'equipaggiamento pesante, mi son portato dietro l'unico genere di modelli che non richieda aerografi né falegnameria e ho ripreso il vecchio Jaguar

 

dscf4110.jpg

 

Sto procedendo a mano a mano verso poppa, cercando di non lasciarmi dietro nessun dettaglio per non dovermi trovare, finite le sovrastrutture, a dover aggiungere una marea di pezzettini minuscoli

 

dscf4111.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono contento che ti piaccia :smile:

 

Sì la costruzione l'ho riportata quasi per intero, si comincia a pagina 7 di questa discussione con il primo sottoinsieme che ho fatto, la plancia

 

dscf3952copia.jpg

 

(Su marineforum mi hnno fatto notare che, se la nave è davvero rappresentata a Settembre del '39, i sottufficiali presenti dovrebbero avere il berretto blu, non quello bianco :blush: )

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dato che mi annioavo e che ho quasi finito il Jaguar ho comprato qualche novità della GPM: Hiei, Sendai e Shiratsuyu. Tutti i modelli sembrano di buona fattura e la Hiei completa misurerà 111 cm, farebbe la sua degna figura oltre ad essere unica in questa scala. Me li aspettavo forse più dettagliati, i cannoni da 127 ad esempio hanno bisogno di molti più particolari, ma d'altronde nemmeno nella ben più blasonata Fuso della Answer, che comprai quand'era in saldo, sono molto meglio. Certo dopo aver fatto un caccia della WAK si diventa viziati...

Sono molto seccanti gli oblò grigi stampati con un effetto riflesso detestabile, sto pensando di comprare una fustellatrice per farli saltare via ma hanno tutte prezzi esorbitanti, quindi proverò a fabbricarmene una io.

Ora, con la Hiei, la Fuso e la Nagato ho una bella collezione di pagode in 1/200. Peccato solo che la vecchia Nagato della Fly Model sia stampata in un grigio troppo chiaro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se ben ricordo,

quelli di Konradus proponevano un bellissimo ponte ridisegnato per la Hiei, dovrebbe essere scaricabile gratuitamente. Il ponte e' per il modello della Maly Modelarz, un nuovo kit del 2006 che ha veramente ben poco a vedere con i vecchi, rozzi kit di questa marca. Non sarebbe male darci un'occhiata.

Per la Fuso, oltre al kit Answer/Angraf, esiste anche quello della Halinski, da sempre regina nel dettaglio, oltre al Digitalnavy, piu' semplice.

Edited by Zailan

Share this post


Link to post
Share on other sites

TI dirò, il ponte della Hiei così com'è va già molto bene, ha un disegno fine e preciso del tavolato e un colore molto convincente e realistico. Finora i soli difetti che ho visto sul modello sono lo scarso dettaglio di alcuni sottoinsiemi (ma sarà stata una scelta voluta, per non caricare oltre misura un fascicolo già molto corposo) e la mancanza della scala graduata sulla barbetta della torre 4.

La si vede in questa foto della Kirishima; anche la gemella l'aveva.

 

eqrx3d.jpg

 

Da Halinsky per la Fuso pensavo di prendere i set di dettaglio, ma quello è un progetto a lungo termine, prima devo far pratica con qualcosa di più semplice.

 

La Answer prima di fallire ha anche fatto in tempo a pubblicare la Kongo ma esito a prenderla perché non esistono set di dettaglio specifici...

 

Edit: tutti e 5 i cannoni sono ora a posto... A fra poco per l'albero asimmetrico...

 

dscf4146.jpg

Edited by Secondo Marchetti

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,678
×