Jump to content
Sign in to follow this  
walter leotta

La Guerra Marittima Dell'austra-ungheria 1914-1918

Recommended Posts

TITOLO: LA GUERRA MARITTIMA DELL'AUSTRIA-UNGHERIA 1914-1918

AUTORE: Hans Sokol con prefazione di Augusto De Toro

EDITORE: Libreria Editrice Goriziana, edizione 2007

COSTO: 70 EURO

più di 1.000 pagine e cartografia

 

librove0.jpg

 

La LEI riproprone l'edizione integrale della storia ufficiale della guerra marittima dell'Austria-Ungheria pubblicata in Italia per la prima - e unica volta - nel 1932 dall'Ufficio Storico del Capo di Stato Maggiore della Regia Marina, 1931-34). Il prezzo può apparire, anzi è, elevato ma l'opera (quattro volumi in elegante cofanetto) a mio modesto parere, vale il sacrificio. Un solo appunto: l'intenzione era quella di riproporre fedelmente l'opera del 1932 ma con un piccolo sforzo si sarebbe potuta renderla ancora più interessante con le informazioni relative "all'altra parte". Mi spiego: "Il 14 dicembre i caccia austriaci X e Y si scontrarono con due torpediniere italiane". Punto e basta. Perchè non inserire in una nota i nomi delle unità italiane?

 

 

VOLUME PRIMO - pp. 274

Traduzione di Raffaele de Courten

Il primo volume è dedicato al periodo compreso fra lo scoppio del conflitto e l'entrata in guerra dell'Italia (maggio 1915). L'Imperiale e Regia Marina, imbottigliata in Adriatico per la situazione geografica e strategica, assolse egregiamente i compiti di tenere libero il "suo" mare, grazie soprattutto a un efficace impiego dell'arma subacquea contro la Marina francese - in questa fase sua principale avversaria -, di difendere le proprie frontiere marittime e di sostenere le operazioni a terra sul fronte montenegrino.

 

VOLUME SECONDO - pp. 172

Traduzione di Silvio Salza

Il secondo volume copre il periodo compreso fra l'entrata in guerra dell'Italia fino al compimento dell'offensiva balcanica del 1915-16, che si concluse con il crollo di Serbia e Montenegro. Ma nonostante questi successi il quadro strategico sul mare non subì sostanziali mutamenti. Anche nei confronti del nuovo nemico la Marina austro-ungarica seppe assolvere bene i suoi compiti difensivi, mentre la comparsa in Mediterraneo dei sommergibili tedeschi e il loro impiego contro il traffico alleato apriva agli Imperi centrali uno spiraglio per una svolta strategica del conflitto anche in questo teatro.

 

VOLUME TERZO - pp. 190

Traduzione di Raffaele de Courten

Il terzo volume spazia dal marzo 1916 al maggio 1917, epoca in cui le operazioni marittime austriache si focalizzano sulla guerra sottomarina fuori dall'Adriatico. Obiettivo dell'arma subacquea tedesca - che fu la principale protagonista - e austriaca è agire contro il traffico alleato nel Mediterraneo (dal febbraio 1917 senza restrizioni), dove ottiene considerevoli successi. L'Adriatico ne diventa la grande "base operativa" e le forze di superficie austro-ungariche, quasi esclusivamente leggere, sono chiamate a sostenere lo sforzo, operando, spesso con successo, come nella battaglia del Canale d'Otranto del 15 maggio 1917, contro il grande sbarramento antisommergibile lì posto in essere dagli Alleati.

 

VOLUME QUARTO - pp. 418

Traduzione di Silvio Salza

Il quarto volume abbraccia il periodo compreso fra la battaglia del Canale d'Otranto e la fine della guerra e dell'Impero asburgico. Anche nell'ultima fase del conflitto, tanto in Atlantico, quanto in Mediterraneo, l'arma subacquea resta lo strumento principale e decisivo della guerra marittima degli Imperi centrali, con le forze di superficie in funzione di supporto. Entrambe falliscono. In particolare, il 10 giugno 1918 naufraga a Premuda, con l'affondamento della moderna corazzata Szent István ad opera di una sezione di Mas italiani, il tentativo di vibrare un forte colpo allo sbarramento di Otranto con un'azione in forze. Il 1918 è anche l'anno della crisi e del collasso dell'Impero, e le vicende all'interno dell'Imperiale e Regia Marina ne sono lo specchio. Al suo epilogo il Sokol dedica probabilmente le sue pagine migliori, con profondità d'indagine, anche psicologica, e serenità di giudizio che furono e che possono essere ancora oggi ben apprezzate.

Edited by walter leotta

Share this post


Link to post
Share on other sites

Devono essere volumi estremamente interessanti. Grazie per la recensione. Una domanda: qual'è il livello di reperibilità?

 

grazie luca

Share this post


Link to post
Share on other sites
Librerie principali dei capoluoghi

 

Quindi è abbastanza accessibile. Grazie, Walter.

 

luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Titolo: La Guerra marittima dell'Austria - Ungheria 1914 - 1918 (4 volumi)

Autore: Hans Hugo SOKOL

Casa editrice: Libreria editrice goriziana

Prima edizione italiana: 1934

Dimensioni: 21x13.5

Ristampa: 2007

Prezzo: € 70.00

 

 

irmarinafb6.th.jpg

 

Nell'ambito del piano di traduzioni intrapreso nel periodo tra le due guerre dall' Istituto di Guerra Marittima e dall'Ufficio Storico della Regia Marina, allo scopo di approfondire la conoscenza dell'attività delle Marine ex alleate ed ex nemiche nel passato conflitto, l'edizione in lingua italiana, apparsa fra il 1931 e il 1934, dell'opera di Hans Hugo Sokol, Oesterreich-Ungarns Seekrieg 1914-1918, occupò in questo disegno una posizione di spicco e fu una delle iniziative più importanti e apprezzate di un impegno editoriale rimasto ad oggi ineguagliato.

Ad oltre settant'anni dalla prima edizione italiana, La guerra marittima dell'Austria-Ungheria 1914-1918 rimane un classico della storiografia navale della Prima guerra mondiale, ma anche un'opera in Italia quasi introvabile, mentre in Austria la versione originale in lingua tedesca è stata riedita più volte. Ora viene qui riproposta al lettore italiano nell'integrale traduzione curata dall'Ufficio Storico della Regia Marina e che lo stesso Sokol definì "esemplare". Anche sulla scorta di un tale avallo, la presente edizione si attiene fedelmente alla traduzione originale, della quale viene altresì mantenuto il pregevolissimo apparato cartografico. L'unica eccezione riguarda il corredo fotografico, completamente rinnovato al fine di migliorarne la qualità. II risultato di questo considerevole sforzo è la presentazione, negli stessi quattro volumi di allora, di un'opera che, inserendosi nel filone dell'enorme mole di pubblicazioni, ufficiali ed ufficiose, riguardanti la guerra marittima tra il 1914 e il 1918, rimane fondamentale per una completa conoscenza, sia pure dal punto di vista austriaco, degli eventi che videro protagonista l'Imperiale e Regia Marina, grazie alla sistematica e dettagliata narrazione che fa l'Autore della guerra da essa condotta.

 

A partire dal 24 maggio 1915 fino al termine della 1a GM, i libri riportano tutte le missioni militari aero-navali con nomi dati mappe, caduti, giorno per giorno; un' opera veramente straordinaria che permette di confrontare il primo conflitto mondiale visto dalla parte del nemico.

 

Nella narrativa italiana si sente la mancanza di una storia completa della guerra marittima in italia della 1a GM.

Ad Majora

Xtgold

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi cospargo, di cenere il capo,;

ho cercato nel sito ma non era risultato niente.

ad majora

xtgold

:s68: :s68: :s68:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mi cospargo, di cenere il capo,;

ho cercato nel sito ma non era risultato niente.

ad majora

xtgold

:s68: :s68: :s68:

 

di nulla, non preoccuparti!

magari la prossima volta ricorda di dareuna sbirciata all'indice delle recensioni!

 

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=19611

 

lo trovi nei post affissi di ogni sezione della biblioteca...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da tempo era in lista, finchè oggi l'ho trovato nuovo a 30 euro in un mercatino. L'uomo perseverante (e malvagio) vince.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma dove sono 'sti "mercatini"? Perché siccome pure io tengo quintalate di stampa, e devo alleggerire, sto pensando davvero di aprire un banchetto! Come si fa? :blink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi era venuto il desiderio di ordinarlo su IBS per portarlo con me a bordo ora che imbarcherò, ma mi attanaglia un quesito: quanto è scorrevole, da 1 a 10, come lettura? Non vorrei portare con me letture troppo impegnative... :rolleyes:

Share this post


Link to post
Share on other sites

In una libreria low-cost della mia città si trova tutto il malloppo a soli 35 euro....

Share this post


Link to post
Share on other sites

si trova tutto il malloppo a soli 35 euro....

Più che il prezzo (interessandomi molto il testo, ho deciso a bella posta di ignorarlo) mi interessava sapere se rischio di addormentarmi dopo poche pagine! :biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,741
    • Total Posts
      519,668
×