Odisseo Report post Posted May 28, 2008 Direi proprio di no. Allora mi manterrei sempre su Ansaldo: A-1 Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Allora mi manterrei sempre su Ansaldo: A-1 No. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 b#l#n, sono in ufficio e non ho la documentazione che ho a casa. Sembra un progetto Pomilio. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 b#l#n, sono in ufficio e non ho la documentazione che ho a casa.Sembra un progetto Pomilio. Si, Maurizio: è proprio un progetto della Fabbrica Aeroplani Ingegner O. Pomilio....se mi potessi precisare il modello.... Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Si, Maurizio: è proprio un progetto della Fabbrica Aeroplani Ingegner O. Pomilio....se mi potessi precisare il modello.... Luca E come faccio qui dallo scagno (genovese per "ufficio")? posso solo dire che tra il 1917 e il 1918 entrarono in servizio i Pomilio "PC", "PD" e "PE", ma quale dei tre? Mi sembra una buona indicazione, ora occorre che qualcuno vada più a fondo... Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 (edited) posso solo dire che tra il 1917 e il 1918 entrarono in servizio i Pomilio "PC", "PD" e "PE", ma quale dei tre?Mi sembra una buona indicazione, ora occorre che qualcuno vada più a fondo... Corretto. Quale dei tre? Lo chiedo a Voi. Luca Edited May 28, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 E' un Pomilio "PE", la versione costruita nel più grande numero di esemplari. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 28, 2008 (edited) Il modello è il PE, ma la vittoria è da attribuire ad Alagi. Senza il suo suggerimento ci avrei perso metà pomeriggio. Complimenti anche a Luca che ha trovato un sito con una tonnellata di vecchi aerei :s01: EDIT: benissimo Alagi è già arrivato. Edited May 28, 2008 by Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 E' un Pomilio "PE", la versione costruita nel più grande numero di esemplari. :s20: :s20: :s20: Si, è proprio il Pomilio PE. Ben 1616 esemplari prodotti, che prestarono servizio in ben trenta Squadriglie. Rispetto allo SVA è sempre stato considerato, a torto a mio parere, figlio di un Dio minore. La mano passa a Maurizio. Luca P.S. Un giorno, mi devi spiegare che vuol dire b#l#n. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 28, 2008 :Un giorno, mi devi spiegare che vuol dire b#l#n. :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Si, è proprio il Pomilio PE. Ecco a Voi: Cos'è? Su che cosa è utilizzato? e perchè? Un giorno, mi devi spiegare che vuol dire b#l#n. Incredibile! C'è pure su Wikipedia... http://it.wikipedia.org/wiki/Belìn Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Incredibile! C'è pure su Wikipedia...http://it.wikipedia.org/wiki/Belìn :s03: :s03: Sei proprio un Savonese!!! :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Cos'è? Su che cosa è utilizzato? e perchè? Credo di poter rispondere a due delle tre domande, mentre ad una so rispondere solo parzialmente: Cos'è? E' un carrello d'atterraggio a cingoli. Su che cose è utilizzato? Molto probabilmente su un aereo da trasporto. Perchè? Perchè l'aereo in questione deve trasportare carichi estramamente pesanti, su piste semi-preparate o improvvisate. Cosa mi dici? Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Credo di poter rispondere a due delle tre domande, mentre ad una so rispondere solo parzialmente: Cos'è? E' un carrello d'atterraggio a cingoli. Su che cose è utilizzato? Molto probabilmente su un aereo da trasporto. Perchè? Perchè l'aereo in questione deve trasportare carichi estramamente pesanti, su piste semi-preparate o improvvisate. Cosa mi dici? Luca Esatto, per il carrello d'atterraggio. Però non è un aereo da trasporto: mi serve sapere il nome e/o la sigla dell'aereo in questione (da cui si evince quindi anche il tipo di missioni cui era destinato). Maurizio Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 (edited) Esatto, per il carrello d'atterraggio.Però non è un aereo da trasporto: mi serve sapere il nome e/o la sigla dell'aereo in questione (da cui si evince quindi anche il tipo di missioni cui era destinato). Maurizio In tal caso, trattandosi quasi sicuramente di un bombardiere strategico: dovrebbe trattarsi allora di un carrello applicato ad un Boieng B-36 Peacemaker. Luca Edited May 28, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 28, 2008 In tal caso, trattandosi quasi sicuramente di un bombardiere strategico: dovrebbe trattarsi allora di un carrello applicato ad un Boieng B-36 Peacemaker. Luca Parafrasando Montaigne: bisogna avere una ben alta opinione di se stessi per ammazzare la gente e poi chiamare l'arma "Fabbricatore di Pace". Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Parafrasando Montaigne: bisogna avere una ben alta opinione di se stessi per ammazzare la gente e poi chiamare l'arma "Fabbricatore di Pace". Concordo; va peraltro detto che - alla fine - il B-36 non ammazzò mai nessuno, e forse come "deterrente" ciò gli va riconosciuto... :s12: In tal caso, trattandosi quasi sicuramente di un bombardiere strategico: dovrebbe trattarsi allora di un carrello applicato ad un Boieng B-36 Peacemaker.Luca Concordo anche su questo: a Lei la boccia, Sig. Brin. :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 (edited) Parafrasando Montaigne: bisogna avere una ben alta opinione di se stessi per ammazzare la gente e poi chiamare l'arma "Fabbricatore di Pace". Concordo anche io. Richiamo pertinente in piena era atomica, o post-atomica. Trovo il materiale adatto alla bisogna. Luca Edited May 28, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Ecco. A Voi! Luca Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 28, 2008 Opel Blitz non basta, vero? Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Opel Blitz non basta, vero? Temo non sia un Opel Blitz...... :s01: :s02: Luca Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 28, 2008 Visto, la portiera è proprio diversa :s46: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Visto, la portiera è proprio diversa :s46: Si, confermo: non è un Opel Blitz. Ciao Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Se è tedesco è Mercedes Se è italiano è Fiat o Lancia. Di più proprio non so. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Se è italiano è Fiat o Lancia.Di più proprio non so. E' italiano, possiamo dire Fiat ma..... Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Se possiamo dire Fiat potremmo anche dire "OM". Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 (edited) Se possiamo dire Fiat potremmo anche dire "OM". Direi che è la classificazione che più si confà al mezzo: OM. Vorrebbe avere la cortesia di precisarmene il modello? Luca Edited May 28, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 28, 2008 (edited) OM Taurus. EDIT: chiedo scusa, ho risposto senza aver fatto il refresh della pagina, quindi senza aver letto la risposta precedente di alagi, al quale spetta di merito continuare il gioco. Edited May 28, 2008 by iy7597 Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 E' proprio un Autocarro Medio Unificato OM Taurus. Molto bene. A te! :s20: :s20: Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Chi, io? Non ho mica individuato il modello del camion... Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 28, 2008 Tocca Yi7597. Tra l'altro, tra poco dovrò chiudere le trasmissioni... Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 28, 2008 Tocca Yi7597.Tra l'altro, tra poco dovrò chiudere le trasmissioni... Confermo. Con tutta la somma autorità e coi sommi poteri di "Postatore in carica"... :s03: :s03: A te, Ivy! Luca Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 Scusate ma avevo il permesso di pernotto L'identificazione non dovrebbe essere difficile, ma cosa notate di particolare? :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 29, 2008 (edited) Non saprei ... noto che il Macchi Mc202 o 205 (poi vediamo) non ha insegne di nazionalità, probabilmente non ha le armi alari montate, forse è un prototipo. Sul mio monitor poi si vedono strani disegni/scritte sulle ali. Boh ... Edited May 29, 2008 by Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 Hai detto alcune cose giuste, ma l'aereo non è quello. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 29, 2008 :s01: non restano molti altri aerei con quelle linee, direi allora G-55 (altrimenti resta solo il Re2005). Ma mi ero concentrato su i particolari ... Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted May 29, 2008 Dev'essere quell'esemplare pitturato in giallo uniforme per esigenze di ripresa cinematografica. Ma, altro non ricordo, e devo pure staccare. Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 No ancora non ci siamo. Le scritte sono dovute alla scansione della pagina da cui è stata tratta l'immagine. Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 Marat ha dato un grande contributo. Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 29, 2008 :s03: Questo Reggiane ? Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 2006? :s46: E' comunque diverso, guarda le ali :D Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 29, 2008 Per quel poco che ne posso sapere, credo che sia un Reggiane Re.2005. Quanto all'esemplare specifico, escluderei che si tratti del prototipo di Guidonia.... Luca Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 Vi state fissando sul 2005, cambiate modello :s01: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 29, 2008 Potrebbe essere allora un Re.2001 Falco II... :s14: luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted May 29, 2008 Brin mi ha bruciato pr un pelo! :s20: :s20: E' il Re 2001 MM 08071 utilizzato dal "Reparto autonomo di volo cinematografico" della R.A. All'epoca della foto - probabilmente - il velivolo era pilotato dal sergente Giulio Zangheri. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 29, 2008 Brin mi ha bruciato pr un pelo! :s20: :s20: E' il Re 2001 MM 08071 utilizzato dal "Reparto autonomo di volo cinematografico" della R.A. All'epoca della foto - probabilmente - il velivolo era pilotato dal sergente Giulio Zangheri. Sarebbe cioè un Re.2001 versione fotografica, giusto? In ogni caso, Maurizio credo proprio che occhi a te: hai individuato l'aereo, la matricola, il reparto ed il pilota. :s20: :s20: luca Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 (edited) Bravo Brin è proprio un Reggiane RE2001. Come ha scritto Marat, il velivolo in questione (MM 08071, cioè il primo prodotto su scala industriale dopo i primi 10, che costituivano la pre-serie, assemblati a mano) era pitturato di giallo canarino, al fine di impressionare meglio la pellicola Ferrania con cui è stato girato il documentario Luce "Primo Volo" di cui era protagonista. Si possono notare nelle ali gli alloggiamenti per le cineprese di cui era dotato. Terminate le riprese l'aereo assunse di nuovo i colori della regia aeronautica e furono applicate le insegne. Durante il volo di trasferimento in Sardegna, per un guasto l'aereo ammarò in prossimità di Capo Ferrato (prov. CA) e il pilota dopo essersi lanciato fu raccolto dai marinai di stanza presso il faro di Capo Ferrato. L'aereo si adagiò su un fondale sabbioso di 15 metri e lì rimase fino al novembre del 1991, quando fu recuperato pressoché intatto e portato a Vigna di Valle, dove è tutt'ora sottoposto a restauro. Il pilota (se la memoria non mi inganna si chiamava Zangheri ed è lo stesso che ha partecipato alle riprese del documentario Luce) poté vedere a quasi 50 anni di distanza l'aereo con cui aveva compiuto quello sfortunato volo. Ho provato a cercare il documentario sul sito dell'archivio Luce, ma ancora non risulta digitalizzato. A te Brin. :s20: PS: ammetto di aver giocato in casa, in quanto ho partecipato (benchè avessi 16 anni) al cantiere di recupero dell'aereo (mio padre si era occupato del recupero e del trasporto fino a Cagliari dove fu dato in consegna alla aeronautica). Edited May 29, 2008 by iy7597 Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 29, 2008 Ah......è l'esemplare di Vigna, allora.... No, no tocca al Maurizio, per le ragioni che ho espresso sopra. luca Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 29, 2008 Quindi i resti dovrebbero essere questi Share this post Link to post Share on other sites
iy7597 Report post Posted May 29, 2008 (edited) Si esatto è proprio questo. L'immagine è scattata quando il pontone era ormeggiato al molo Ichnusa a Cagliari. Si vede nell'ala l'alloggiamento per la cinepresa AVIA, che è andata perduta probabilmente durante l'ammaraggio. E' rimasta solo la targhetta per la la regolazione dei tempi di posa in funzione dell'apertura dell'otturatore. L'aereo era pressochè intatto. Fu sbarcato e poi i tecnici della Aeronautica ci lavorarono per smontarlo e spedirlo in un container. Edited May 29, 2008 by iy7597 Share this post Link to post Share on other sites