Massimiliano Naressi * Report post Posted January 29 Jugoslavo? Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted January 29 Se è per questo anche un po' italiano .... Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 29 e non è un cannone di marina? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted February 1 Obalski 100 mm m 86? Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted February 1 NO. E' un pezzo Skoda in dotazione alla marina Jugoslava. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 1 Lo Skoda 8,35 cm PLK montato sul Dubrovnik, poi Premuda , poi T.A. 32 ? Share this post Link to post Share on other sites
Massimiliano Naressi * Report post Posted February 1 Cannone a.a. Skoda da 90 mm montato sui dragamine Galeb? Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted February 1 (edited) Il suo derivato ? In medio stat virtus .... Danilo e Massimiliano ci si stanno avvicinando Edited February 1 by stecol Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 1 (edited) Škoda 7 cm? Edited February 1 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted February 1 In medio stat virtus ..... Non è il 9 cm M.12 Austro ungarico, non è lo Skoda 8,35 cm PLK montato sul Dubrovnik, era in servizio con la Marina Jugoslava, imbarcato su alcuni dei posamine classe Galeb .... che altro vi devo dire ? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 1 (edited) 5 hours ago, stecol said: In medio stat virtus ..... Non è il 9 cm M.12 Austro ungarico, non è lo Skoda 8,35 cm PLK montato sul Dubrovnik, era in servizio con la Marina Jugoslava, imbarcato su alcuni dei posamine classe Galeb .... che altro vi devo dire ? Quello che ti posso dire io è che mi sono sciroppato le 16 pagine di Paluba info relative a quella classe, scoprendo solamente la località dove è stata scattata la foto: Baska nell'isola di Veglia (Krk), ma dato che il quiz non è indovina il luogo, non me ne faccio proprio nulla Né il forum Paluba, né Adriatic Naval War 1940/45 di Zwonimir Freivogel e Achille Rastelli parlano di differenze di armamento tra le sei unità. Non mi do comunque pervinto e indagherò altrove ma, vista l'ora, rimando il tutto a domani e non sarei affatto dispiaciuto se qualche comandante del solito branco di lupi lanciasse prima di me ! EDIT: In barba all'ora dovrei esserci arrivato. Rilevo che nel 1931 gli originari cannoni Skoda da 90 mm vennero sostituiti con gli Skoda da 83,5 mm ( 3,29 in) denominati 83/52, nel Galeb, Labud, Orao e Kobac. Non trovo però documentazione su questo pezzo. Edited February 2 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted February 2 Diciamo che si tratta di una "riduzione" dei vecchi 9 cm M.12 (alias 90/42) ad un calibro più moderno. Ma affusto, organi elastici e culatta restavano gli stessi, venne solo cambiata la canna in effetti. Quindi non sostituiti ma trasformati in cal. 83 o 84 (83,5 effettivi) a seconda delle fonti. Direi che Danilo ha centrato la risposta. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 2 Perfettamente d'accordo che sia più appropriato il termine "trasformazione". Restando nel campo delle artiglierie, ecco il nuovo pezzo da identificare. Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted February 3 Ho usato l'antico termine "Ridotto" giusto per non perdere la memoria di certi vocaboli, ma in effetti hai ragione Tu, si tratta di una trasformazione. Tra l'altro non sapevo che la canna fosse da 52 calibri .... Non si finisce mai d'imparare ! Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 3 Lo ho scopiazzato dal blog del nostro forumista LColombo (che ringrazio) http://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2018/03/selve.html 1931: A seguito della decisione da parte della Marina jugoslava di standardizzare le artiglierie del proprio naviglio, i cannoni Škoda da 90 mm del Galeb (e dei gemelli Kobac, Orao e Labud) vengono sostituiti con pezzi Škoda da 83/52 mm, modello adottato dalla Marina jugoslava come cannone standard di medio calibro, in modo da poter usare le stesse munizioni dei cannoni dell’incrociatore leggero Dalmacija. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 12 On 2/2/2021 at 22:29, danilo43 said: .... Restando nel campo delle artiglierie, ecco il nuovo pezzo da identificare. E' il prototipo di un'arma di progettazione italiana la cui messa a punto fu lunga e ricca di difficoltà ... Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 12 sembra un cannone autoportato Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 12 Come ho già detto questo era uno dei prototipi ma il cannone era destinato ad essere imbarcato. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 13 Danilo, ma era soltanto destinato, oppure è stato effettivamente imbarcato? Se è la seconda, penserei al 90/50 mod 1939, arma antiaerea che ha avuto molti problemi alla stabilizzazione elettrica. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 13 65 mm/54 Ansaldo, Modello 1939? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 13 Rispondo dapprima a Ocean's One confermando che l'arma era destinata a due classi di navi italiane; non venne però mai imbarcata su unità nazionali, ma dopo l'8 settembre su alcune unità della Kriegsmarine. Per Iscandar: Non vorrei essere troppo pignolo, cerca di affinare il tiro. Ci sei quasi ma c'è un errore (o un refuso) nella tua risposta. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 14 Se ti riferisci alla lunghezza durante lo sviluppo partì da 56, poi 62 ed infine 64, e si il 54 è un refuso del sito dove l'ho trovato Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 14 OK ! A te il timone. E' il 65 mm/64 Ansaldo, Modello 1939 https://it.wikipedia.org/wiki/65/64_Mod._1939 Preciso inoltre che sul Petsamo, (l'ex Tonno - F 64) citato da Wikipedia, venne installato il pezzo in versione scudata gemello di quello conservato nel Museo Tecnico Navale spezzino. Share this post Link to post Share on other sites
stecol Report post Posted February 14 Probabilmente provenivano tutti e due dal lotto destinato alla NPA Aquila. Oltre che su questa unità, ne era prevista l'assegnazione agli incrociatori classe Capitani Romani, Etna e sul Cavour. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 15 Avanti per rilassarci un po' uno facile facile, la nazionalità è omaggio Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 15 Saro franco: vuole fare il verso al Sunderland ma non ci riesce. Secondo me volava anche male... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 15 . 42 minutes ago, Ocean's One said: Saro franco: vuole fare il verso al Sunderland ma non ci riesce. Secondo me volava anche male... .. ed aveva notevoli carenze costruttive, considerando il fatto che oltre il 50 % degli esemplari costruiti andarono perduti per incidenti vari... Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 15 Saro felice di vedere se Iscandar confermerà tutto ciò... (è la seconda volta che sbaglio e non metto l’accento!) Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 15 (edited) O Vate @Ocean's One io so che tu sai che io so che tu sai, ma anche gli altri vogliono sapere ciò che tu sai in maniera di sapere anche loro ciò che noi sappiamo. la scia è tua scrivendo il nome Edited February 15 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 15 Saro breve. Saro conciso. Saro Lerwick. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 16 Saro Lerwick è un marinaio italo-inglese? a te la cloche... Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 16 Sì, certo: Saro è il maschile di Sara! Tu pensavi volesse dire Saunders-Roe? Ecco allora il mio nuovo soggetto. Purtroppo l'ho beccato mentre stava facendo il tagliando... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 16 Saro SR 45 Princess ? Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 16 No. No Saro. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 16 Convair R3Y Tradewind ? Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 16 Bravo Danilo! Preciso ed implacabile. Pensavo di farla franca non facendo vedere il portellone prodiero, ma l’hai abbattuto lo stesso. A te il gioco. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 16 Uno si assenta un pomeriggio e ne approfittano Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 16 Hai visto? O tempora, o mores! Certo che speravo che almeno il pomeriggio questo modello lo passasse, se non altro perché era parzialmente nascosto... (cecchino Danilo, ma l’hai capito dalle turboeliche?) Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 17 12 hours ago, Ocean's One said: ....ma l’hai capito dalle turboeliche?) determinanti sono stati i quattro motori con eliche coassiali e la forma della carena. Il marcato redan sotto l'ala e la forma della poppa sono caratteristici di un idrovolante. Sommando questi elementi il campo di tiro si è così notevolmente ristretto. Passiamo al prossimo. Faccio anch'io omaggio delle insegne di nazionalità. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 17 Se non sbaglio è quella specie di aereo che porto alla morte Buscaglia Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 17 Non sbagli, è lui il responsabile ! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 18 per il resto della platea "Martin 187 Baltimore", l'aereo che non ti frega in volo, ma al decollo, e per assurdo troppa potenza nei motori. la mia proposta PS. per il vate @Ocean's One, questo anche se di uso limey è di progettazione gringos Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 18 (edited) 3 hours ago, Iscandar said: ...per il resto della platea "Martin 187 Baltimore", l'aereo che non ti frega in volo, ma al decollo, e per assurdo troppa potenza nei motori.. Esattamente così. Quello della foto da me proposta è uno dei 30 Martin modificati per il trasporto, ripreso all'aeroporto dell'Urbe nel primissimo dopoguerra. C'è da dire che questi velivoli adattati al nuovo compito per evitare la demolizione imposta a fine conflitto, eseguiranno a tutto il 1946 ben 3129 ore di volo senza subire alcun inconveniente. Per il nuovo Quiz quel velivolo pare di stampo tedesco. Edited February 18 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 18 E tu pensa che mi ero messo a cercare il nuovo soggetto che hai proposto fra i progetti USA ceduti alla RAF!!! Ma tu intendevi il Baltimore... Allora questo è crucco. Un piccolo aereo da addestramento o collegamento, probabilmente derivato da un civile, visti i vari finestrini. I motori sembrerebbero gli Argus, che non sono certo uno sproposito di potenza... Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 18 Si effettivamente rileggendo non sono stato molto chiaro Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted February 19 Si, ma ora mi stai dando un indizio? Si? Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 20 Indizio? no, ma quello che hai detto è giusto Share this post Link to post Share on other sites