Jump to content
Sign in to follow this  
Bento

Wip Schiff33 Pinguin E Neidenfels 1/400

Recommended Posts

Ho iniziato i lavori del prossimo modello.

Dato che complicarmi la vita con il solo Pinguin non mi bastava, ho pensato di costruire in contemporanea anche una delle sue "sorelle" civili, la Neidenfels, della compagnia tedesca Hansa. Il motivo della scelta è la, a mio avviso, bellissima mimetica che vedete nelle foto. Il Pinguin invece sarà cammuffato da nave greca.

Mi incuriosisce molto il sistema anti mine montato a prua della Neidemfels, qualche comandante sa come funzionava?

Il Pinguin

pingzh8.jpg

La Neidenfels.

neidenfelspe2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Graditissima sorpresa! Sono stato promosso!! Grazie a tutti i Comandanti ed al magnifico staff di Betasom!

Colgo l'occasione per farmi scusare l'apparente inattività, a onor del vero sto lavorando alacremente sullo scafo di queste unità, a breve posterò le immagini di quanto ho fatto e chiederò qualche aiuto ai comandanti "storici" più esperti..

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mi incuriosisce molto il sistema anti mine montato a prua della Neidemfels, qualche comandante sa come funzionava?

 

E' l'attrezzatura per il dragaggio protettivo in corsa. Nella pratica, sulla rotaia sistemata sul dritto di prora poteva scorrere un carrello/scarpone che, con apposite drizze, veniva fatto scendere sott'acqua, sino alla base della ruota di prora.Ai due lati del carrello/scarpone potevano essere filati due appositi cavi all'estremità dei quali si trovavano altrettanti paramine.

L'uso combinato dei paramine, dei divergenti e la velocità della nave facevano sì che i cavi - su cui erano fissate apposite cesoie - incocciando sui cavi d'ormeggio delle mine provvedessero a tranciarli, facendo emergere le mine a distanza (sperabilmente) di sicurezza.

Share this post


Link to post
Share on other sites

finalmente riesco a postare un paio di immagini, dopo mooolto stucco e mooolta carta abrasiva.

lo scafo con il ponte posato sopra prima di una mano di colore per verificare le ultime imperfezioni da correggere:

94213096su7.th.jpg

91585327uj1.th.jpg

lo scafo con una mano di Rot 5 Schiffsbodenfarbe

20244338cw7.th.jpg

Lo scafo, waterline, da cui sono partito è di un vecchio modello revell (una pertoliera), l'opera viva è in balsa ricoperta con milliput

Share this post


Link to post
Share on other sites

saluti da "base artica", marco. qui ad amburgo al momento ci sono 100L di pioggia al giorno, altro che estate.

se ti posso aiutare su hansa:

http://www.ddghansa-shipsphotos.de/

 

http://www.ddghansa-shipsphotos.de/

per generico: http://www.schiffe-boote-modellbau.de/ships.htm

 

inoltre se hai bisogno io qui sono alla "fonte" di possibili info in merito ai incrociatori ausiliari o simili, inoltre se vuoi dei

piani veramente fantastici , gli originali del pinguin, vedi:

 

 

http://www.dreadnoughtproject.org/plans/KM_Pinguin_1939/

saluti marco

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites
saluti da "base artica", marco. qui ad amburgo al momento ci sono 100L di pioggia al giorno, altro che estate.

se ti posso aiutare su hansa:

http://www.ddghansa-shipsphotos.de/

 

http://www.ddghansa-shipsphotos.de/

per generico: http://www.schiffe-boote-modellbau.de/ships.htm

 

inoltre se hai bisogno io qui sono alla "fonte" di possibili info in merito ai incrociatori ausiliari o simili, inoltre se vuoi dei

piani veramente fantastici , gli originali del pinguin, vedi:

 

 

http://www.dreadnoughtproject.org/plans/KM_Pinguin_1939/

saluti marco

Grazie Marco, gentilissimo! terrò ben presente la tua offerta di aiuto, i siti che mi segnali li conosco tutti ed i piani su cui sto lavorando sono proprio quelli del dreadnoughtproject. Il sito della Hansa è formidabile e lo ho già saccheggiato alla grande!! Hai visto le foto del carico in stiva di due locomotive a vapore?? Immagini bellissime!

Grazoe ancora!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bento.

Modello veramente interessante. Attendo altre foto.

 

Bussolino.

Per la pioggia mi fai rabbia.....piovesse anche qui.....

Bellissimi quei modelli, me li sono proprio gustati.

 

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per i link, molto belli i modelli, li h trovati interessanti per desumere il colore delle attrezzature, alberi etc. A proposito di colore, hai qualche risorsa per definire le 4 tonalità per la mimetica della neidenfels?

Appena finisco di limare, stuccare, limare etc etc lo scafo posto altre foto....

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco. qui continua a piovere, pensa te che gli alberi stanno ..gia perdendo le foglie.

 

1 risposta. senza voler "pestare un piedi" a comandante ALAGi debbo correggerlo in merito a questione rotaia di prua.

 

tramite mio hobby e quasi lavoro so che era un´atrezzatura per provocare scoppio di mine acustiche.

ho un libro (della biblioteca militare locale, http://www.amazon.de/Deutsche-Sperrbrecher.../dp/3763762574) ed mi sono informato da Veterani che hanno lavorato su tali unita.

 

dunque , in germania dal 1914 sino al 1948 esistevano delle unita , mercantili ( SPERRBRECHER )

 

http://www.german-navy.de/kriegsmarine/shi...cher/index.html

http://www.german-navy.de/kriegsmarine/shi...er/image1.html)

 

 

requisiti o noleggiati dalla marina militare con quasi solo equipaggio mercantile + addetti militari per atrezzature, che venivano usati per aprire passaggi nei campi minati marini facendovi transitare le navi come se niente fosse.

nella 1 guerra 14-1918

1fase - si riempivano le stive di strati di sabbia e botti metalliche, piu legname; per attutire i colpi ricevuti e cercare di far galleggiare la nave nel limite del possibile. ( inoltre le navi dovevano essere cosi zavorrate da avere almeno 8 m di pescaggio , uguale a quello delle corazzate piu pesanti, del 14-1918)

2 fase- si applico a prua una specie di forbice ( che scendeva sino a 10-12 m soto superfice navi di una larghezza 2 volte quella della nave per far risalire in superfice le mine ancorate al fondo. sui fianchi nave al centro nel punto dove si prevedeva che la mina liberata di prua risalisse ...spiego poi con foto perche complicato a solo "poche" parole tecnicamente.

 

nella 2 guerra con uso dele mine magnetiche:

idem come fase 1 della 1 guera ma in piu:

 

1 fase si applico a prua avvolgimenti elettrici con compressori elettrogeni per creare campo magnetico di 50 poi 100 m di raggio per provocare scoppio mine magnetiche

(ps addirittura noi in italia avevamo ideato un sistema a croce molto piu perfetto per le mine magnetiche- (prof dr. g.m. prestarine -camona antimagnetica, CAM), ma cose tante altre cose , non se ne fece nulla, anche se noi con le mine avevamo i ns guai e problemi, in ogni modo i tedeschi ne "compraronio 2 dalla ansaldo di genova nel 1941)

a cosa serviva sbarra di prua:

2 fare, e qui subentra la non rotaia, ma sbarra che si ripiegava in giu a cui era applicato una specie di torpedine a rimorchio (ho foto del tutto) che tramite atrezzature speciali procurava rumori ultrasuoni che dovevano provocare scoppio delle mine ad accensione acustica

 

se mi dite come fare invio foto su betasom piu altre info altrimenti se mi date vs posta elettronica vi invio tutto direttamente, dopo averlo schennerato da mio archivio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco, per i colori minetici tedeschi :

http://www.krick-modell.de/shop_fachhandel/texte/39563.pdf ....................sotto deutschew kriegsmarie

 

http://www.zinnfigur.com/all/DHome_Set.asp...krieg%2C+Teil+1

 

mandio altro con calma anche sotto aspetto disegni inlustrativi a colori.

Share this post


Link to post
Share on other sites
da base artica, marco, per i colori minetici tedeschi :

http://www.krick-modell.de/shop_fachhandel/texte/39563.pdf ....................sotto deutschew kriegsmarie

 

http://www.zinnfigur.com/all/DHome_Set.asp...krieg%2C+Teil+1

 

mandio altro con calma anche sotto aspetto disegni inlustrativi a colori.

Grazie Marco non intendevo chiedere che tipo di colori usare, i Lifecolor li conosco bene perchè sono il produttore, intendevo identificare quali toni di colore ci sono o potrebbero esserci sula neidenfels. Un'idea ce l'ho già, ma una conferma non guasta mai...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo scafo sul quale avevo lavorato fino ad ora non mi soddisfava quindi ho deciso di rifarlo ma questa volta con chiglia e ordinate.

 

41251701pb3.jpg

64087272pq5.jpg

67314893zt4.jpg

40139343aj9.jpg

 

Ho già apposto il fasciame in plastica da 0,5mm, appena posso posto altre foto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo è lo stato dell'opera: posa del doppio fasciame in listelli di plastica da 0,5mm e carteggiatura d'obbligo. La prua e la poppa "a incrociatore" , credo che si chiami così" mi hanno fatto impazzire abbastanza ma credo di essere riuscito a fare qualcosa di discreto. Confrontato con le foto d'epoca questo nuovo scafo mi sembra cogliere molto meglio le armoniose linee della nave vera. A poppa e a prua ho usato del milliput per facilitarmi la posa dei listelli.

Ora se riesco prendo l'impronta dello scafo per riprodurne altri....

20957816mt6.jpg

72469182xf3.jpg

36345037in4.jpg

97977660tt9.jpg

84101723dd2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

in merito all´asta di prua, vedere versione inglese del anti mine (vedere sopra precendete spiegazione) acustiche inglese. copiato dal modello tedesco.

antimineacustichesa4.png

salutoni marco da base artica.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho costruito timone, elica e supporto del timone.. il tutto con una certa difficoltà, poi ho posto in sede gli incintoni fatti con strisioline di "gelatine", quei fogli lievemente auto adesivi che si usano per i disegni.

Ho già dipinto con un grigio di fondo lo scafo per fissare definitivamente gli incintoni e verificare i punti da rifinire con stucco.

Questi sono i risultati..

54375569ed3.jpg

84168420fe9.jpg

16706976uy2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Accidenti Bento, veramente un bel lavoro.....complimentoni.!!!

 

Forse mi e' sfuggito,........ che tipo di plastica hai usato per lo scheletro e per i listelli, e quale collante ??

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Plasticard, polistirene in fogli, da 3mm per la chiglia, 2mm per le ordinate e listelli sempre in plasticard da 0,5mm per il doppio fasciame.

Il tutto incollato con trielina

Share this post


Link to post
Share on other sites

Intanto ti faccio i complimenti per l'ottimo lavoro, lavorare con ordinate e fasciame in scala 1/400 non è da tutti :s02: :s02:

poi volevo chiederti cosa usi per tagliare il plasticard con quella precisione??

La marca della trielina?

Grazie.

 

Rinnovo i complimenti e ti seguo con interesse.

 

Ciao

 

Vespucci

Edited by vespucci

Share this post


Link to post
Share on other sites
Intanto ti faccio i complimenti per l'ottimo lavoro, lavorare con ordinate e fasciame in scala 1/400 non è da tutti :s02: :s02:

poi volevo chiederti cosa usi per tagliare il plasticard con quella precisione??

La marca della trielina?

Grazie.

 

Rinnovo i complimenti e ti seguo con interesse.

 

Ciao

 

Vespucci

Ho tagliato chiglia e ordinate con il buon vecchio archetto da traforo. I listelli sono della evergreen quindi sono già tagliati.

La trielina è lo smacchiatore triello della Bessone di mondovì

Share this post


Link to post
Share on other sites

I lavori proseguono: applicati tutti gli incintoni, gli occhi di cubia, le alette anti rollio e abbozzate le prime sovrastrurrure. L'apertura delle finestrature, accidenti tutte rettangolari sono!!!, è in fase, delicata, di rifinitura

10bt7.jpg

50861804np6.jpg

27234753ar8.jpg

61175105xe9.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho scomposto il cassero che era montato provvisoriamente con del vinavil per rifinire le finestrature e forare gli oblò

11hm5.jpg

w2560.png

Share this post


Link to post
Share on other sites

...la stessa cosa che succede a me quando vedo i tuoi lavori...

sono influenzato e così ho avuto tempo per andare un po' avanti. ora devo decidere il colore del ponte di coperta ed ho qualche dubbio..

Share this post


Link to post
Share on other sites

uuuhh!! caro Bento.... che sei bravo... SI SAPEVA..

 

Ora infierisce con fendenti micidiali su noi comuni mortali...

 

E' un'opera d'arte senza dubbio degna dei più autorevoli musei...

 

ma a questo punto una domanda sorge spontanea... ( mi rivolgo anche a Davide)...

 

.... da quale spacciatore vi rifornite????

 

ciao!

 

da un invidioso marco...

 

ah! dimenticavo... AUGURONI!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comandanti, chiedo il vostro aiuto, l'armamento principale del Pinguin era costituito da 6 pezzi da 150mm che provenivano dalla Schlesien. Due erano scudati ed erano sul ponte di coperta, gli altri quattro senza scudatura nascosti da porzioni di scafo movibili.

Vorrei realizzare questi pezzi d'artiglieria con un minimo di somiglianza a quelli reali, qualcuno ha immagini o disegni dei suddetti? Grazie in anticipo!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho trovato questo, dovrebbe essere lo stesso 149/45 però in casamatta

 

WNGER_59-45_skc16.jpg

 

Sulla scheda di navweaps.com non c'era scritto se era ad otturatore a cuneo o a vitone, ma essendo tedesco doveva essere a cuneo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Bento,

 

Un bellissimo lavoro complimenti ho qualcosa sui cannoni e sul Pinguin lo scannerizzo e lo posto.

 

Ciao

Giampiero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Giampiero! Attendo con ansia...

con il modello sono andato un po' avanti, appena posso posto altre foto. Ho comunque rinunciato a costruire in parallelo la Neidenfels.. troppo lavoro, è meglio farne una alla volta..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Bento,

 

Spero che ti possano essere d'aiuto:

 

Da Guerra sul Mare Il Terzo Reich Hobby& Work

 

85020377iz0.jpg

 

36339672ui4.jpg

 

83916289ye5.jpg

 

12851727au3.jpg

 

70275714wn0.jpg

 

84149627zs0.jpg

 

81118220rl2.jpg

 

26345593rp5.jpg

 

18469630ic6.jpg

 

71213765lz1.jpg

 

27465796vt5.jpg

 

45151200ai9.jpg

 

97024375gs5.jpg

 

90187131tw5.jpg

 

16093463jl8.jpg

 

67407096uf0.jpg

 

Dalla Rivista Marine Arsenal N°48

 

93323544kg1.jpg

 

83042992te5.jpg

 

76888898uw9.jpg

 

53801644hd1.jpg

 

27512906ti0.jpg

 

73389204bk6.jpg

 

46176740lt9.jpg

 

72611584mf6.jpg

 

Da Storia della Marina profili N°9 Fabbri Editore

 

75170144uv3.jpg

 

Da libro Monografie Morskie N°7 Corazzate Deutschaland /Lutzov

 

30617553nx3.jpg

 

73321573bj8.jpg

 

46937378dq2.jpg

 

80351761tx5.jpg

 

28213030ry2.jpg

 

 

Ciao

Giampiero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo è lo stato dei lavori:

Lo scafo con le aperture per i pezzi da 150mm ed una mano di nero e rosso chiglia

15qj4.jpg

Le finte aperture delle stive minori alle quali devo apportare gli osteriggi e gli argani destri e sinistri che saranno posizionati sotto gli alberi

12sd8.jpg

I due argani di prora, i 4 passacavi con bitta e 4 osteriggi dei mille che ci sono sparsi qua e là sulla coperta

13jf6.jpg

Due delle stive principali, la "cabina dell'armatore" di poppa il fumaiolo con la sua base e gli osteriggi della sala macchine

14rn2.jpg

Ancora grazie ai Comandanti che gentilmente hanno fatto ricerche su questa nave per me..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Bento,

 

Come procedono i lavori?

 

Sto scannerizzando i disegni e foto dei cannoni dal libro che mi è arrivato appena ho finito posto :s01:

 

Ciao

Giampiero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono fermo da 15 giorni almeno perchè sono allo spielwarenmesse di Norimberga, ma nel contempo mi sono rifocillato di libri...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sono fermo da 15 giorni almeno perchè sono allo spielwarenmesse di Norimberga, ma nel contempo mi sono rifocillato di libri...

 

Che novità ci sono?

 

posso solo immaginare i libri..... :s23:

Share this post


Link to post
Share on other sites

beh, non ho molto tempo per girovagare, ho visto una Bismarck immensa allo stand deldistributore tedesco, credo 1/250, della ex soar art, l'annuncio in catalogo di una Graf Spee in 350 della Academy e i test shot di un VII B e C sempre in 350 della AFV Club, questi ultimi strepitosi, oltre allo scafo esterno c'è anche quello a pressione!! Forse domani, ultimo giorno faccio un salto a vedere nel dinamico per accontentare qualcuno degli rczzatori della comunità

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dimenticavo i libri, i tre volumi della aj press sull'armamento navale tedesco ed un volume sul Pinguin anche lui in germanico impenetrabile... spero nella pazienza di qualche amico per capirci qualcosa

Share this post


Link to post
Share on other sites
Dimenticavo i libri, i tre volumi della aj press sull'armamento navale tedesco ed un volume sul Pinguin anche lui in germanico impenetrabile... spero nella pazienza di qualche amico per capirci qualcosa

 

 

Hai lo stesso libro che ho per i cannoni della Aj press , mi fermo allora con lo scanner. :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica marco

 

se volete traduco io dal tedesco.

saluti marco :s02:

pinguincannone150l001vh5.jpg

modello dell atlantis gemella del pinguin

atlag6.jpg

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hai lo stesso libro che ho per i cannoni della Aj press , mi fermo allora con lo scanner. :s01:

Grazie giampyg!! Sei stato comunque prezioso! E grazie amche a Marco sempre disponibilissimo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,708
    • Total Posts
      519,138
×