Guest Marcuzzo Report post Posted May 21, 2008 (edited) Penso che tutti abbiamo visto il bellissimo film "La Tempesta Perfetta". Molti pensano che sia solo un bel film, ma invece è tratto dal libro omonimo "The perfect storm", di Sebastian Junger, romanzo della vera vicenda del peschereccio "Andrea Gail" e della morte degli uomini dell'equipaggio. So che vi annoierò come al solito (in un forum di aviatori come si fa a parlare di mare??? :s03: ), ma vorrei spiegare dal punto di vista storico e meteorologico come andarono veramente le cose avvalendomi della esauriente analisi di Alessandro Mandelli. Posso? Non me ne frega niente se dite no, tanto lo faccio lo stesso!!! :s03: Fine Ottobre e inizio Novembre sono mesi di transizione tra le stagioni principali, e dal Canada cominciano ad affluire grandi masse d'aria fredda polare. L'Atlantico ha da poco superato il massimo di temperatura e si sta lentamente raffreddando. Lo scontro tra queste masse a diversa temperatura è spesso l'origine di grandi tempeste al largo della costa est dell'America del Nord. Queste tempeste sono chiamate "Nor'easters" (nordorientali) e sono state responsabili dell'affondamento di centinaia di vascelli. Ma la tempesta "senza nome" del 1991 ancora oggi fa accapponare la pelle ai marinai. Il 28 Ottobre 1991, un ciclone extratropicale si sviluppò lungo un fronte freddo formatosi fuori le coste nordorientali degli USA. La tarda sera di quel giorno, un minimo era già chiaramente visibile qualche centinaio di chilometri al largo della Nuova Scozia. Un forte getto della libera atmosfera ne approfondì rapidamente la pressione al suolo e divenne ben presto la figura predominante in tutto l'Atlantico dell'emisfero settentrionale. L'uragano Grace, formatosi il 27 Ottobre da un sistema subtropicale ed in movimento verso nordovest, fece presto retromarcia, aspirato dal sistema extratropicale. Grace era già enorme e stava generando onde di circa 5 metri al largo della Carolina del Nord. Dato che la pressione al centro della tempesta continuava a diminuire anche durante la giornata del 29 Ottobre, Grace divenne un contribuente secondario ai fortissimi venti che spazzavano l'Atlantico nordoccidentale. La condizione del mare divenne fenomenale. Nella sera del 29, il fronte freddo associato alla tempesta distrusse la circolazione a bassa quota dell'uragano Grace, e ne inghiottì l'umidità e le nubi a tutti i livelli. Il giorno successivo, Grace era indistinguibile. Il minimo della tempesta si muoveva verso sudest, continuando ad approfondirsi sino a raggiungere il minimo di 972 hPa. Il giorno 30 si trovava 340 miglia nautiche a sud di Halifax e generava venti a 60 nodi, per poi retrogredire verso ovest il giorno 31 e colmarsi parzialmente. Durante le fasi iniziali della storia della tempesta, un'alta pressione era posizionata dal Golfo del Messico sino ai monti Appalachi e la Groenlandia. Il gradiente di pressione generato fu elevatissimo, grazie ai 1043hPa raggiunti sulla costa est del Canada. Le condizioni del mare non erano mai state viste prima: venti a 60 nodi con raffiche a 65 nodi, e onde alte sino a 13 metri. Il Nord Carolina fu frustato da venti sino a 45 nodi per cinque giorni consecutivamente. Nel New England la forza del vento raggiunse il livello di tempesta tropicale per più giorni consecutivamente, e le raffiche raggiunsero i 78 nodi. I danni furono paragonabili a quelli del grande uragano del 1944. L'Andrea Gail era per mare e ne furono perse le tracce. Fu ritrovato il 5 Novembre spiaggiato su Sable Island. La bizzarra tempesta extratropicale ebbe una fine altrettanto bizzarra. La decisione con la quale si spostava verso sud la condusse su acque della corrente del golfo sopra i 26°C. La tempesta acquistò caratteristiche subtropicali a seguito della formazione di bande di intensa convezione. Il 1° di novembre diventò una tempesta tropicale e il 2 Novembre Uragano. Dal momento che ebbe inizio fuori della fascia intertropicale, non ebbe mai l'onore di acquisire un nome proprio. La tempesta di Halloween del 1991 rimase per tutti "l'uragano senza nome". Le immagini riprese dai satelliti (UTC significa l'orario secondo il merdiano di Greenwich): 29/10/1991 ore 18 UTC 30/10/1991 ore 12 UTC 31/10/1991 ore 12 UTC 31/10/1991 ore 18 UTC 01/11/1991 ore 06 UTC Alla fine della tempesta altri sei nomi si sono aggiunti sotto il monumento al pescatore di Gloucester Spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli aviatori!!! :s02: Edited May 21, 2008 by Marcuzzo Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted May 21, 2008 Grazie Marco di questa interessante lezione di metereologia. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 21, 2008 Molto interessante; grazie. Non si riesce a vedere l'ultima foto. Luca Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted May 21, 2008 Molto interessante; grazie. Non si riesce a vedere l'ultima foto. Luca Corretto :s02: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 21, 2008 Corretto :s02: Lo vedo. Grazie, ancora. Luca Share this post Link to post Share on other sites
Guest UPS2 Report post Posted May 22, 2008 Credo che raramente incarico di Moderatore sia stata più azzeccata! Da quando siete stato assegnato a questo incarico i Vostri interventi si sono moltiplicati in quantità, ma anche in qualità (... nono intendendo che prima erano "scarsi" :s68: :s03: )! Non posso che ringraziarVi, Comandante, per la incredibile messe di notizie, informazioni e approfondimenti! :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted May 22, 2008 Credo che raramente incarico di Moderatore sia stata più azzeccata! Da quando siete stato assegnato a questo incarico i Vostri interventi si sono moltiplicati in quantità, ma anche in qualità (... nono intendendo che prima erano "scarsi" :s68: :s03: )!Non posso che ringraziarVi, Comandante, per la incredibile messe di notizie, informazioni e approfondimenti! :s20: :s20: :s20: Lieto che il mio lavoro sia apprezzato, del resto lo faccio con immenso piacere!!! :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Bubbe Report post Posted May 22, 2008 Grazie della segnalazione Marcuzzo! Torno a dire che i Sommergibili sono sempre i migliori..ti immergi ed è fatta!!! Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 22, 2008 Torno a dire che i Sommergibili sono sempre i migliori..ti immergi ed è fatta!!! :s03: Non se ti trovi sulla strada uno tsunami!!! Dovresti farlo un bel pezzo su tsunami et similia.....sarebbe molto interessane... Luca Share this post Link to post Share on other sites
overtorque * Report post Posted May 22, 2008 Grazie della segnalazione Marcuzzo!Torno a dire che i Sommergibili sono sempre i migliori..ti immergi ed è fatta!!! Già........ma i sub , non hanno le reti a strascico !!! :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted May 22, 2008 Già........ma i sub , non hanno le reti a strascico !!! :s03: :s03: :s03: In compenso hanno i siluri a ricerca :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Bubbe Report post Posted May 22, 2008 Già........ma i sub , non hanno le reti a strascico !!! :s03: :s03: :s03: Ma puoi pescare comodo comodo in coperta... In compenso hanno i siluri a ricerca :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted May 22, 2008 E volendo con un sottomarino puoi estorcere quintali di pescato ad un peschereccio... :s21: Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted January 6, 2009 Torno a dire che i Sommergibili sono sempre i migliori..ti immergi ed è fatta!!! E' vero questo? Scusate la mia ignoranza ... ignoro molte cose! :s02: Chi è immerso profondamente non "sente" niente? Se non ricordo male dalle pochissime e superficiali nozioni scolastiche (qui mare non ne abbiamo :s21: , c'è solo qualche lago!), le onde sono causate dal vento ... quindi immagino che il vento possa influire solo sulla superficie del mare. E' così? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 7, 2009 si Roberta, è proprio cosi! in effetti l'onda che si crea agisce anche in profondita (non staro a fare un trattato) ma l'intensita si attenua rapidamente. con mare 5/6 il mare il battello incominciava a muoversi attorno ai 40 metri. solo col Dandolo ho vissuto un evento eccezzionale: uscendo da Mahon (minorca) il battello aveva ancora un grado di rollata a 80 metri di quota.... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 7, 2009 Grazie Marcuzzo!! avendo visto il film, e sapendo che è tratto da una storia vera.... i brividi li ho anch'io... anche se, come dice Ammiraglia88, abbiamo solo qualche lago... però bello! ciao marco Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted January 7, 2009 Grazie Marcuzzo!! avendo visto il film, e sapendo che è tratto da una storia vera.... i brividi li ho anch'io... anche se, come dice Ammiraglia88, abbiamo solo qualche lago... però bello!ciao marco Di nulla. Il film è molto bello ma sapere l'origine e la situazione meteorologica dell'evento fa molto di più!!! :s02: Share this post Link to post Share on other sites