Bricchetto Report post Posted May 9, 2008 (edited) Bentrovati a tutti! Il giro di Spalletti (purtroppo virtuale) lo offro molto volentieri. I Centauro non sono carri armati (corazzati) - lo so, sembrano, ma non è così - ma blindati e per la loro progettazione sono dei "cacciacarri": si muovono con più velocità dei carri, hanno meno protezione, non possono seguirli su terreni troppo accidentati, li aspettano e li colpiscono con sistema di tiro e bocca da fuoco identici a quello del carro. Lo stellone italiano ha fatto si che, arrivati con 10 anni di ritardo, venissero buoni per le missioni all'estero, dove devi spostarti velocemente, evitare di arare con i cingoli i vicoli dei paesetti che spesso non hanno le fognature ed incutere un minimo di soggezione con la BdF da 105 o da 120. Il carro armato, invece, si comporta esattamente come il fuciliere assaltatore: corre, si nasconde, spara, i suoi compagni lo raggiungono, lui riparte, si rinasconde, rispara. Il cannone (soprattutto come calcolo del tiro) si usa come un fucile. Per questo si dice che il cannone del carro "spara con il primo arco", esattamente come la pistola e il fucile d'assalto: miri e spari. L'artiglieria, con i suoi obici, "spara con il secondo arco", cioè ha bisogno di calcoli e direzione; può non essere neppure in vista (come accade quasi sempre) dall'obiettivo. Immagino che il tiro navale sia proprio così. Forse il carro può essere paragonato ("carro fermo, carro morto") a un barchino d'assalto o a un MAS, fermo restando che questi ultimi vanno a tutta birra senza soste e senza ripari. L'abitabilità interna... ecco forse quella assomiglia a quella dei "nostri" battelli. Altre news Qui. E mi scuso per l'off topic. :s02: Edited May 9, 2008 by Bricchetto Share this post Link to post Share on other sites
Bricchetto Report post Posted May 9, 2008 Grazie a tutti per il caloroso e marinaresco benvenuto. Ricambio. Posto di guida del pilota di un Leopard 1 Posto del cannoniere: Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 21, 2008 Molto interessante. Ad un carrista posso fare questa domanda: e' vero che il 31° Reggimento Carri della Pinerolo dovrebbe essere trasformato in una non meglio specificata unità da addstramento/formazione/sperimentazione? Grazie Luca Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted May 22, 2008 Grazie Bricchetto per questo interessantissimo intervento. Del resto come avevo già detto e come te hai confermato, tra carri e smg c'è una certa assonanza di abitabilità. Una cosa che mi ha sempre iquietato è questa: ma se un carro cappotta e rimane a testa in giù, come fa l'equipaggio ad uscire? Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted May 22, 2008 :s01: ... ecco perchè non potrei mai fare il carrista: non ci entro nell'abitacolo, troppo stretto. Buona giornata. Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 22, 2008 (edited) I carri armati sono di origine "navale" in qualche modo....Non a caso i tanks in Inghilterra erano chiamati Cruiser Tank..... Luca Edited May 22, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
samurai Report post Posted June 10, 2008 I primi "tanks" (letteralmente serbatoi, un nome di copertura nei rapporti), furono studiati dall'Ammiragliato su ordine di Churchill, per "trasferire" la guerra navale su terra.. addirittura all'inizio utilizzavano i segnali navali per comunicare! Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted June 10, 2008 Rispondo a Malaspina: i carri hanno sempre più di una uscita: la principale è la torretta, ma ce ne sono di laterali e di emergenza.... piccole e scomode ma ci sono altre uscite Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted June 10, 2008 Rispondo a Malaspina: i carri hanno sempre più di una uscita: la principale è la torretta, ma ce ne sono di laterali e di emergenza.... piccole e scomode ma ci sono altre uscite Grazie Nemo, questo mi tranquillizza, ma sinceramente pur avendo guardato con cura più di un corazzato (anche sotto, per quello che si può scorgere abbassandosi), non sono riuscito ad individuare uscite d'emergenza o non sono riuscito a vederle. Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted June 10, 2008 Ad esempio in questa foto si vede l'apertura frontale da cui poter sgattiolare fuori oltre che un portello laterale... Share this post Link to post Share on other sites
samurai Report post Posted June 10, 2008 Di solito c'è un portello d'emergenza sul fondo dello scafo... in caso di ribaltamento Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted June 10, 2008 Qualche anno fa, capitò un incidente proprio ad un Leopard del 31° Reggimento Carri di Lecce, con ribaltamento del mezzo e con la morte di un soldato rimasto schiacciato.... Share this post Link to post Share on other sites
samurai Report post Posted June 10, 2008 può capitare purtroppo... anche sul carro Ariete si è avuto un incidente fatale, in seguito ad incendio... anche in questo i carri sono paragonabili alle unità navali Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted June 10, 2008 può capitare purtroppo... anche sul carro Ariete si è avuto un incidente fatale, in seguito ad incendio... anche in questo i carri sono paragonabili alle unità navali Ed il mezzo? E' stato riparato o siamo a quota 199 carri Ariete? luca Share this post Link to post Share on other sites
samurai Report post Posted June 10, 2008 Ed il mezzo? E' stato riparato o siamo a quota 199 carri Ariete? luca riparato... è proprio l'Ariete ad aver avuto parecchi problemi di "dentizione"... tra l'altro alla fine stanno rafforzando la corazzatura, anche sulla scorta delle recenti esperienze USA/Israele Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted June 10, 2008 Kit di protezione aggiuntivi? Share this post Link to post Share on other sites
samurai Report post Posted June 10, 2008 Kit di protezione aggiuntivi? credo di sì, almeno questo era il progetto Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted June 10, 2008 (edited) credo di sì, almeno questo era il progetto Ma solo per quelli eventualmente impiegati all'estero, o per tutti i mezzi in servizio? Edited June 10, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites