brin Report post Posted April 16, 2008 (edited) Cari Comandanti, un amico "esterno", che ci segue però sempre attentamente, il Signor Giovanni La Rosa, la persona che ci ha gentilmente messo a disposizione alcune bellissime foto del Giasone, postate da Moreno, (e colgo l'occasione per ringraziarlo ancora una volta), mi ha inviato una mail, chiedendomi di chiedervi se avete a disposizione foto od informazioni sull'esploratore leggero, poi cacciatorpediniere, Leone, prima unità della omonima classe. Ringrazio in anticipo tutti per il loro contributo Luca Edited April 16, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 16, 2008 Ho controllato nella mia collezione. Sono saltate fuori già cinque foto del Leone. Non so se riuscirò a postarle entro stasera sul tardi: in caso contrario, si va a venerdì mattina (ma non dopo...) Ciao Maurizio Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 16, 2008 Grazie, Maurizio....Intanto, ne posto tre dal sito della MM.... Luca Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted April 16, 2008 Due disegni dall'Almanacco Navale del 1942 ... ed una non mi ricordo da dove Ciao. Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted April 16, 2008 La pagina intera ? Ciao. Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 Grazie, anche a te. Un po' di materiale dal Conway..... Luca Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted April 17, 2008 Forza ragazzi, forza, che mi manca documentazione per le sovrastrutture e ho lo scafo pronto da due anni. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 Forza ragazzi, forza, che mi manca documentazione per le sovrastrutture e ho lo scafo pronto da due anni. Son contento che possa essere utile anche a te, Michele. Altre due foto: Luca Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted April 17, 2008 Queste possono essere utili ?? Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 Grazie anche a te, Anteo. Luca Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted April 17, 2008 Forza ragazzi, forza, che mi manca documentazione per le sovrastrutture e ho lo scafo pronto da due anni. :s01: Ogni tuo desiderio è un ordine. Jane's 1938 Ciao. Odisseo Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 17, 2008 (edited) Provvedo ora... Per cominciare, tre foto del Leone alle prove di macchina davanti a Genova nel 1924... g.c. Archivio Storico Ansaldo, coll. M. Brescia g.c. Archivio Storico Ansaldo, coll. M. Brescia g.c. Archivio Storico Ansaldo, coll. M. Brescia Il Leone verso la metà degli anni Trenta... Coll. M. Brescia Col gemello Pantera in A.O.I. nel 138-1939 (purtroppo la qualità dell'immagine non è eccezionale...) Coll. M. Brescia e per concludere, una foto del gemello Tigre, scattata da Aldo Fraccaroli il 23.2.1938 Foto A. Fraccaroli, coll. M. Brescia Edited April 17, 2008 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 (edited) Sono assolutamente tutte davvero splendide....Grazie davvero Maurizio.... Tra le altre cose, ho trovato anche questo foto che ritrae una medaglia commemorative del Leone....peccato sia un po' piccola..... Luca Edited April 17, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 17, 2008 (edited) Purtroppo i tre "Leone" non sono tra le navi più fotografate della R.M. ... C'è una bella foto del Tigre a pag. 153 del volume di Bagnasco e Cernuschi Le navi da guerra italiane 1940-1945 di Albertelli; purtroppo, il fatto che fossero destinate in A.O.I. già prima dell'inizio della guerra, e che siano andate perdute piuttosto presto, non gioca a favore del reperimento di documentazione fotografica di buona qualità. Comunque, se il Sig. la Rosa è alla ricerca di documentazione modellistica, l'Archivio Storico Ansaldo di genova dovrebbe conservare i piani costruttivi originali, come pure altre foto oltre a quelle che ho postato. S.e. e o., l'Associazione Navimodellisti Bolognesi non ha i piani di queste unità. Edited April 17, 2008 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 Purtroppo i tre "Leone" non sono tra le navi più fotografate della R.M. ...C'è una bella foto del Tigre a pag. 153 del volume di Bagnasco e Cernuschi Le navi da guerra italiane 1940-1945 di Albertelli; purtroppo, il fatto che fossero destinate in A.O.I. già pima dell'inizio della guerra, e che siano andate perdute piuttosto rpesto, non gioca a favore del reperimento di documentazione fotografica di buona qualità. Hai ragione.....è vero....ho il volume ma non ci avevo minimamente pensato....... :s68: :s68: :s68: . Il Signor Gianni è interessato sia a materiale fotografico che documentario, ma non credo sia interessato al lato modellistico. Pensavo anche di riportare, in questi giorni, le informazioni che si possono trovare sull'Almanacco di Giorgerini e Nani. In ogni caso, mi ha comunicato di riferirvi che: Il sito BETASOM mi piace per la correttezza e la disponibilità dei suoi iscritti. Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 17, 2008 (edited) Sempre cercando nei miei libri, su In guerra sul Mare di Bagnasco non c'è molto di più. A pag. 330 del vecchio volume di Andò e Bagnasco Navi e Marinai Italiani nella seconda guerra mondiale (2a ed., Parma, Albertelli, 1981) cìè una foto del relitto del Pantera (ma si vedono solo gli alberi...). Un bel disegno del Tigre (profilo lato dritto - 1940) è nella tavola fuori testo del medesimo volume, a pag. 306. Edited April 17, 2008 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 Un altro disegno del Leone: ed una foto..... Luca Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted April 17, 2008 :s01: Ogni tuo desiderio è un ordine. Tu, scherzando e ridendo, riesci sempre a tirare fuori il coniglio dal cappello. Quella di Venezia non l'avevo mai vista, e mostra le ali di plancia meglio di come appaiono in altre. Il fatto è che se non mi complico la vita non mi diverto. Per cui mi sono messo in testa di farlo in versione post modifica, con il castello allungato oltre il secondo fumaiolo. Per la versione originale di disegni e fotografie ce ne sarebbero quasi a ufo. Grazie comunque. A te, e ad Anteo, Alagi e Brin, in rigoroso ordine anagrafico (gli ultimi tre). Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted April 17, 2008 Tu, scherzando e ridendo, riesci sempre a tirare fuori il coniglio :s01: ... come diceva Jessica Rabbit ! Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 17, 2008 (edited) Anche il Signor Giovanni La Rosa vuole ringraziare tutti Voi per la celerità della avvenuta mobilitazione, e l'accurettezza delle fotografie e della documentazione ricevuta. Luca Edited April 17, 2008 by brin Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted April 17, 2008 Il fatto è che se non mi complico la vita non mi diverto. Per cui mi sono messo in testa di farlo in versione post modifica, con il castello allungato oltre il secondo fumaiolo. Per la versione originale di disegni e fotografie ce ne sarebbero quasi a ufo. Volevo postare la pagina del Jane's, ma le grandi dimensioni del volume mi impediscono di realizzare un buon lavoro. Ecco il massimo che sono riuscito a realizzare Leone Tigre Testo Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 18, 2008 Ieri sera, ho copiato dal volume Le navi da guerra italiane 1940-1940, di E. Bagnasco e di E. Cernuschi, quanto segue: Progettate dai cantieri Ansaldo rielaborando i piani dei Mirabello, le unità di questa classe avrebbero dovuto essere cinque; la loro realizzazione fu ordinata ai cantieri il 18 gennaio 1917, ma non poté essere iniziata, perdurando il conflitto, per la mancanza di materiali ferrosi. Terminata la Grande guerra, l’ordine fu annullato salvo essere rinnovato il 30 ottobre 1920 per sole tre navi. I tempi di costruzione furono abbastanza lunghi in conseguenza delle difficoltà finanziarie che caratterizzarono gli anni del primo dopoguerra e l’ultima unità, il Pantera, sebbene ufficialmente risulti entrato in servizio nell’ottobre 1924 (a soli dieci giorni dal varo!) non fu effettivamente approntato prima del novembre dell’anno successivo. Classificate esploratori leggeri, queste navi risultarono ben riuscite, solide, veloci e marine, ma soprattutto dotate di un ragguardevole armamento balistico, costituito da ben 4 impianti binati da 120 mm, tutti disposti lungo l’asse longitudinale: due sul ponte di castello e altrettanti su quello di coperta. Nel 1931 gli originari due complessi trinati di lanciasiluri da 450 mm furono sostituiti con altrettanti binati da 533 mm e furono imbarcate due mitragliere a.a. Vickers da 40/39. Quattro anni dopo, in occasione di importanti lavori per rendere le unità idonee al servizio coloniale, i due preesistenti cannoni a.a. da 76/40 vennero sbarcati per consentir il prolungamento di alcuni metri del castello, ricavandovi un locale destinato ai compressori dei macchinari per la climatizzazione. Nel settembre 1938 furono classificati cacciatorpediniere e nello stesso anno ricevettero 4 mitragliere da 13,2 per potenziare la difesa antiaerei; contemporaneamente, fu montata una SDT (Stazione Direzione Tiro) sula tuga poppiera per poter consentire, all’occorrenza l’impiego dei cannoni da 120 mm suddividendoli in due gruppi di fuoco. Nei primi anni del loro lungo periodo di servizio prima della seconda guerra mondiale vennero impiegati anche come conduttori di flottiglia di cacciatorpediniere (allora quasi tutti del tipo tre pipe) e furono dislocati in Mar Rosso durante la campagna etiopica. All’inizio del 1939 i tre Leone vennero stabilmente assegnati alla base di Massaua, in Eritrea, come 5a Squadriglia Cacciatorpediniere. All’epoca si trattava di navi anziane ormai di più di quindici anni e un po’ usurate, ma soprattutto superate in molte delle loro componenti, a cominciare dai pezzi da 120/45 Canet-Scheider-Armstrong e dai relativi impianti binati progettati nel 1918-1919. Nel corso delle ostilità la loro attività fu fortemente limitata dalla progressiva scarsità di combustibile in quel lontano e isolato teatro; dopo aver svolto, tra l’altro, alcune missioni di ricerca di convogli avversari, per l’aprile 1941 – nell’imminenza della caduta di Massaua ormai assediata – effettuarono, con gli altri caccia italiani ancora attivi in quel settore, due tentativi di azioni offensive che si sarebbero dovute concludere con l’autoaffondamento, non essendovi altre possibilità d’impiego per queste navi. Il primo tentativo, con l’ambizioso obbiettivo di attaccare il porto di Suez dopo aver risalito tutto il Mar Rosso, dovette essere interrotto poco dopo l’avvio per la perdita del Leone a bordo del quale, dopo aver urtato una punta di madreporica non segnata sulle carte a nord di Massaua, si era sviluppato un forte incendio di prora che non fu possibile domare e che portò alla decisione di autoaffondare l’unità. Il secondo, diretto contro Port Sudan, fu fortemente contrastato dall’aviazione avversaria che affondò il Sauro e il Manin. Sfumata la sorpresa, il Pantera e il Tigre diressero, come da ordini, verso la neutrale costa saudita dove, circa 15 miglia a sud di Gedda, iniziarono le operazioni di autoaffondamento sotto ripetuti attacchi aerei. Dopo che gli equipaggi erano già scesi a terra e i bastimenti stavano autoaffondando, il caccia inglese Kingston cannoneggiò le due unità, colpendo anche con un siluro il Pantera. Seguirà il testo preso dall'Almanacco Storico di Giorgerini e Nani. Luca Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted April 19, 2008 (edited) Inserisco di seguito qualche sommaria informazione circa gli ultimi Comandanti di queste Unità. Premetto che l’unico volume (che io sappia) nel quale si descrivono dettagliatamente le sorti dei tre CCTT è Le operazioni in Africa Orientale dell'Ufficio Storico. Com.te la 5^ Squadriglia CCTT CV Andrea GASPARINI CT Leone: CF Uguccione SCROFFA (molti anni dopo Gran Priore romano dello SMOM) CT Tigre: CF Gaetano TORTORA (che poi nel '44 aderì alla Marina Repubblicana e venne "arrestato" col CV Bedeschi alla Spezia dagli uomini della X dopo l'arresto di Borghese) CT Pantera: CF Paolo ALOISI (già comandante della primissima X MAS) Si noti che in occasione dell'affondamento del Pantera (e del Tigre) era imbarcato su tale unità il CV Gasparini, Caposquadriglia; non si riesce a capire se ne fosse anche il Comandante, se non altro perchè non è dato sapere se a bordo vi fosse il CF Aloisi (che forse era sbarcato prima? sta di fatto che Aloisi dopo l'arrivo degli inglesi in Eritrea si diede alla macchia guadagnandosi la MAVM per la guerriglia da lui condotta). Tuttavia, nel volumetto L'avventura dell'Eritrea del CV Iannucci, questi racconta che prima della sua partenza da Massaua con l'Eritrea - appunto - lo vennero a salutare a bordo i suoi colleghi di corso comandanti di CCTT: Fadin, Scroffa, Tortora e Gasparini. Aloisi non c'è. Ergo, evidentemente questi non era più Com.te del Pantera. A bordo del Pantera, quando affondò, c'era inoltre il CF Scroffa, che dopo l'affondamento del suo Leone chiese e ottenne di reimbarcare per l'ultima uscita dei CT della 5^ Squadriglia. In un altro volume, Ultima missione in Mar Rosso, ed. Mursia, l'STV Fabio Gnetti del Manin racconta invece le peripezie dei suoi naufraghi e del suo Com.te , CF Araldo Fadin. Edited April 19, 2008 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 20, 2008 Grazie di cuore anche a te, Andrea. Credo che il Sig. Gianni troverà queste informazioni molto utili ed interessanti. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 25, 2008 Ho ricevuto questa mail, e come tale la giro a Voi: Innzitutto mi presento:mi chiamo PaoloKempis e sono un amico del Sig.La Rosa che ha mandato la prima email per la ricerca dell nave in oggetto.Volevo ringraziare lei personalmente e tutti coloro che si sono adoperati nella ricerca che per me ha un valore affettivo in quanto mio padre dal 1939 al 1941 era imbarcato sul Leone in qualità di mitragliere.Non nascondo l'emozione nel vedere per la prima volta la nave della quale mio padre mi parlò moltissimo quando ero piccolo e che rimanevo a bocca aperta nel sentire le sue avventure.Grazie ancora di cuore e magari a risentirci a presto Luca Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 26, 2008 Ho ricevuto questa mail, e come tale la giro a Voi: ....Non nascondo l'emozione nel vedere per la prima volta la nave della quale mio padre mi parlò moltissimo quando ero piccolo e che rimanevo a bocca aperta nel sentire le sue avventure.Grazie ancora di cuore e magari a risentirci a presto... il bello di Betasom, semplicemente... Share this post Link to post Share on other sites
Tuco Report post Posted April 27, 2008 (edited) Mi sembra alquanto irrazionale il posizionamento delle torri B e Y i settori di tiro di queste due torri erano limitati da vanificare la presenza di ben 8 pezzi Edited April 27, 2008 by Tuco Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 27, 2008 Il Signor Paolo Kempis mi ha inviato quest'altra mail: La ringrazio per la sua risposta:vorrei sapere se esiste una lista di nominativi che facevano parte dell'equipaggio della RN Leone.Grazie ancora per la collaborazione. Luca Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 28, 2008 Il Signor Paolo Kempis mi ha inviato quest'altra mail: La ringrazio per la sua risposta:vorrei sapere se esiste una lista di nominativi che facevano parte dell'equipaggio della RN Leone.Grazie ancora per la collaborazione. Luca L'unica fonte è l'USMM, alla quale il sig. Kempis potrà rivolgersi per ogni informazione: http://www.marina.difesa.it/storia/Ufficio.../Ufficio001.asp Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted April 28, 2008 Lo immaginavo. Grazie come al solito per il puntuale intervento.ù Luca Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted May 6, 2008 Per restare in tema....tre foto del Tigre: Luca Share this post Link to post Share on other sites
Leopard1 Report post Posted September 17, 2017 Ho letto solo per caso questo post. Forse qualche informazione in più ci può essere su: http://www.ilcornodafrica.it/st-melecaleone.pdf Saluti Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted November 13, 2019 Rispolvero questa vecchia discussione per chiedere: qualcuno sa chi fosse il comandante della V Squadriglia Cacciatorpediniere nel giugno 1940? Non credo fosse il C.V. Gasparini, che credo abbia assunto il comando della Squadriglia (e del Pantera) soltanto nel gennaio 1941, quando fu sbarcato il C.F. Aloisi. Sul volume USMM "Le operazioni in Africa Orientale", p. 15., sembrerebbe che la nave sede del Comando Superiore Navale in A.O.I., dopo l'Eritrea e prima del Pantera, sia stato il Tigre; e nel ruolo di Comandante Superiore Navale, prima di Gasparini, viene menzionato un certo capitano di vascello Umberto Moscatelli, sul cui conto non riesco però a trovare alcunché. Share this post Link to post Share on other sites