Sag75 Report post Posted April 14, 2008 Sarà stato un bug?? ho avuto dei problemi nella manovrabilità del VIIc a quote profonde, dopo i 150m. Stavo scendendo fino a 200m, dopo una rapida fino a 70m a 5 nodi, oltre la quale ho settato la profondità di 200m sul profondimentro e avanti adagio. La velocità si è pero' stabilizzata ad 1 nodo, per cui dopo i 200m ha continuato a scendere e pur dando motore non riuscivo a risalire! Ho dovuto svuotare le casse (tasto E) per stabilizzarmi e risalire sopra i 200m! So che in GWX hanno modificato i parametri fisici, per cui sotto i 200 metri il smg inizia a scendere se è fermo o a velocità inferiori a 1 nodo... sarà stato per questo? ciao! Share this post Link to post Share on other sites
Bubbe Report post Posted April 14, 2008 So che in GWX hanno modificato i parametri fisici, per cui sotto i 200 metri il smg inizia a scendere se è fermo o a velocità inferiori a 1 nodo... sarà stato per questo? Credo proprio di si, comunque io sapevo che anche se stai fermo a QP scendi lo stesso! Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted April 14, 2008 ciao, veramente io avevo letto che GWX2.0 aveva messo una leggera risalita a qp... ma forse dipende molto se il mare è agitato o calmo.. con mare calmo si risale leggermente: infatti se aumenti la compressione temporale, vedi che risali di un metro circa, e l'ho notato anche a 50m di profondità. Ma verso i 200m, se stai immobile, inizi a scendere.... infatti più volte mi è successo di finire imploso perchè avevo aumentato a 1024x stando fermo a 230m sotto!! Share this post Link to post Share on other sites
Bubbe Report post Posted April 14, 2008 mmm...darò un occhiatina al manuale... Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted April 14, 2008 Mah io penso che se in gwx hanno realmente implementato la spinta idrostatica allora dovrebbe funzionare come con i sommozzatori: fino a 15 metri circa il corpo immerso tende a risalire mentre sotto tale profondità si va a fondo come una pietra. Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted April 14, 2008 ah! e perchè succede? cambiamenti di salinità? o di temperatura? Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted April 15, 2008 Ho detto erroneamente 15 metri, in realtà sono 5-6. Il fatto è dipeso dal principio di archimede: dopo tale profondità il corpo risente della pressione dell'acqua e aumenta la propria densità. Per questo dopo tale quota si va a fondo come un'ancora. Share this post Link to post Share on other sites
Generale Massimo Report post Posted April 15, 2008 Sì C.te seicolpi. Però tieni conto che un sommozzatore ha i polmoni che si comprimono (ecco perché aumenta la sua densità) un sommergibile no. Quindi è vero che i subaquei da circa 5 metri van giù che è un piacere, ma per un sommergibile la storia è diversa. Forse qui conta davvero la variazione di densità dell’acqua (per variazioni di salinità o temperatura) e non per quella del corpo immerso (il sommergibile che è rigido). Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted April 15, 2008 Beh, la pressione viene risentita anche dal sommergibile. Non sono convinto al 100% di questo fatto della densità. Comunque per questa parte tecnica magari si potrebe chiedere a qualche C.te esperto. Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted April 15, 2008 ciao, l'acqua cambia la densità in base alla temperatura in modo caratteristico. L'acqua dolce raggiunge la densità massima a 4°C e decresce a temperature inferiori (per questo il ghiaccio galleggia!). L'acqua di mare, in virtu' del sale presente, raggiunge invece la densità massima un po' più sotto, verso gli 0°C (e quindi congela verso i -2°C). Tutto ciò ha la massima importanza, perchè se una massa d'acqua in superficie si raffredda, iniziarà a scendere creando una corrente convettiva verso le profondità... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 15, 2008 ottimi i ragionamenti sulla densita e temperatura, infatti proprio questa potrebbe essere una concausa della perdita di spinta. però influisce anche la pressione che agisce sullo scafo. questa, proprio come nel sommozzatore di Carlo, determina effettivamente un restringimento del volume dello scafo e una conseguente diminuzione della spinta. immagino che nei mod abbiano implementato i comportamenti reali del battello, d'altronde... per dare un'idea, con un Toti a parità di temperatura dell'acqua, salinità e velocità (bassa) del battello avvertivo questo appesantimento nell'ordine di 200/300 Kg. se a questo si unisce una variazione di temperatura/densità può diventare davvero "interessante" come situazione. un'aneddoto all'opposto: sempre col Toti quota 60 quadri ferma. in genere significa un gran lavoro di imbarco e sbarco acqua per mantenere in quota il battello. quella volta il battello si appoggiò su uno strato termico e ci lascio letteralmente in "panciolle"... dovetti pagare una santa bottiglia quella sera! Share this post Link to post Share on other sites