Jump to content
Sign in to follow this  
piomarta

Immersione In Mare

Recommended Posts

Ciao a tutti,

essendo abitante di una località marittima e,non avendo laghi a disposizione,vorrei pensare ad un modello in grado di immergersi in mare.

Pensavo di studiare un dispositivo in grado di rilasciare una sonda che vada in superfici e porti con se dei cavi che funzionino come elementi di "captazione" segnale radio.

Praticamente il sub rimarrebbe "collegato" alla sonda mediante questi cavi elettrici che,come dicevo,hanno lo scopo di prendere il segnale in supericie e veicolarlo al sub.

Poi se la cosa funziona potrei anche pensare di raggiungere delle profondità discrete e utilizzare la sonda per trasmettere anche le immagini catturale dalla video camera.

Tutto controllato da dispositivi che,se rilevassero la perdita del segnale,impongono lo svuotamento casse.

Chiunque desiderasse dire il proprio parere o consigli è ben accetto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

show1sm3.png

 

un immagine esplicativa di quello che vorrei adottare come sistema di controllo per le immersioni "profonde".Magari anche usare 2 sondine separate...una per il video e una per il controllo. :s41:

La sonda un po piu piccola e diforma diversa...rilasciata da un dispositivo appositamente studiato.

Attendo vostre.

Edited by piomarta

Share this post


Link to post
Share on other sites

funziona alla grande. un cavo collegato all'antenna della ricevente per la radio e uno alla trasmittente del segnale video. l'ho visto fare per il video ad un gruppo di modellisti di un club una volta ad una dimostrazione. E parlaimo di anni fa, per cui con la nuove tecnologie dovresti andare alla grande. tieni però presente che se per caso le antenne dovessero rimanere sommerse, anche solo per un paio di cm, avresti immediatamente la perdita del segnale.

Share this post


Link to post
Share on other sites

..e in questo caso interverrebbe subito il dispositivo di controllo che,rilevata la perdite del segnale svuota rapidamente le casse e fa tornare in superficie tutto il sommergibile :-) ...

Edited by piomarta

Share this post


Link to post
Share on other sites

E un dispositivo failsafe che si attiva quando una perdita di segnale è rilevata...potrebbe essere un dispositivo a grandi linee simile a quello che avvine nella moulazione codifica di impulsi...in cui si campiona l'ampiezza del segnale a intervalli regolari.I campioni vengono poi digitalizzati ed elaborati da un apposito processore....il dispositivo immagino intervenga ancora prima che il segnale sia del tutto andato...a livello circuitale non so come è costituito..li vendono gia belli e pronti.

Spero di averti dato quantomeno un idea..

Edited by piomarta

Share this post


Link to post
Share on other sites

.... e non dovrebbero neanche costare tanto.... si collegano tra ricevente e servo da controllare. sulle riceventi di "punta" è già di serie.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissimo, ma a che profondità si potrebbe arrivare?

Non penso che con uno scafo in resina possa resistere molto alla pressione

 

 

 

 

 

 

 

--------------------------------------------------------------

http://barcheautocostruite.blogattivo.com

Se vuoi costruirti una barca il mio blog ti da molte info

--------------------------------------------------------------

Share this post


Link to post
Share on other sites

Con una laminazione adeguata (ad occhio e croce potrebbe essere costituita da 1mat + 3 accoppiati) ed un piccolo grigliato di rinforzo,fatto anche utilizzando delle cannucce da granatina per i longitudinali e delle paratie per rinforzo trasversale, si potrebbe arrivare intorno ai 10 m (il mio obbiettivo)

Oltre inizia ad essere un problema...bisognerebbe inventare un mini sistema di pressurizzazione (si possono usare bombolette di aria compressa marca ROTO per il gonfiaggio copertoni bici che arrivano sino a 6,5 bar)

Qui subentra un altro problema...dove facciamo stare anche l'impianto di pressurizzazione?...bisognerebbe fare un modello 3d e studiare accurattamente la disposizione di ogni apparato. :s14:

Edited by piomarta

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,893
    • Total Posts
      521,290
×