steeljackal Report post Posted March 11, 2008 Capitano Nemo Sapete cosa, stavo pensando che storicamente quando un sub trovava campi minati e reti e sopravviveva li segnalava... Facciamo una mappa fatta in casa di ciò che troviamo??? Sag75 gia... spionaggio..... non sarebbe male in effetti.. Capitano NemoBisognerebbe segnare anche l'anno e il mese, alcuni porti durante la guerra assumono o perdono importanza... Capitano NemoOgnuno ha una zona preferita da sfondare, chi scapa flow, chi dover, chi gibilterra... Poi a seconda di dove ti manda il bdu un comandante sfonda il porto più in rotta di solito steeljackalDirei che il primo che ha un rapporto su un porto può aprire una discussione "Rapporto ricognizione porti alleati" o qualcosa di simile, e poi si aggiungeranno man mano altri rapporti. In un'altra discussione il Capitano Nemo ha avuto questa bella idea. A quanto pare sono il primo ad avere a disposizione una ricognizione, quindi ho aperto io il topic. Ovviamente le posizioni di reti sono approssimative, ottenute con 1-2 rilevamenti e poi viene supposto l'andamento. Non disponendo di sommozzatori l'unico modo di scoprirle è avvicinarsi tanto da sbatterci contro. Per i tratti minati mi sa che sarà più difficile che qualcuno ci arrivi tanto vicino da vederli e poi riportare a casa la pelle per poterlo raccontare. Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted March 11, 2008 From: U-49 To: BdU Maggio 1940 Hartlepool Un Asw Trawler pattuglia un corridoio a 2-3 Km a est del porto. Individuata rete a sud est. Non incontrate mine. Individuato corridoio sicuro per avvicinamento ed eventuale infiltrazione nel porto. Presenza di mercantili. Non rilevate navi da guerra ormeggiate. Affondato mercatile medio 5500ton circa Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted March 11, 2008 (edited) From: U-49 To: BdU Maggio 1940 Lerwick Sub Base Un DD pattuglia un'ampia area a sed ovest del porto. Individuate reti a est e ovest dell'entrata del canale che sale fino a Lerwick e torna poi al mare aperto a nord. Non incontrati tratti minati. Individuato corridoio sicuro per infiltrazione nel piccolo golfo del porto. Presenza di due navi da guerra e di summergibile ai moli. Affondato DD Edited March 11, 2008 by steeljackal Share this post Link to post Share on other sites
Gorenor Report post Posted March 11, 2008 Lock EWE Scusate la mia poca abilità 2 incursioni durante la primavera inizio estate del 40 3 ASW Trawler ronzano nella zona esterna ed 1 nell'interna L'interno del porto contiene : Nave ospedale Small Merchant o tramp steamer 2 Floating dock Southampton class N Class ASW Trawler Medium Cargo Modern Tanker Large Merchant (americano) Small Linear (americana) Spero dia utile per tutti, attenzione che è pieno di cannoni costieri. sui bordi che guardano anche il porto Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted March 11, 2008 Grandi comandanti!!!! Adesso sono in agguato a Narwik, avvistata nelson :s41: Se resisto all'attacco che si scatenerà, ho contato 6 caccia... Prossimo pattugliamento vi faccio sapere se sfondo qualcosa, penso se vado verso sud provo a sfondare dover o gibilterra, o in caso cape town o casablanca... Promesso :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Kriegsmarine Report post Posted March 12, 2008 Ragazzi non per andare off topic ma comunquele reti ci sono sempre lateralmente all'accesso del porto......le mine invece se andate a quota periscopica non le prendete......pensate al Draft di una petroliera o roba del genere (es.15-16 mt) sennò ci sbatterebberò pure loro Almeno ciò è quello che ho potuto provare io Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted March 12, 2008 Allora le reti laterali ci sono, ma le mine hanno reticolati astrusi, infatti spesso i mercantili, anche nel gioco, sono guidati da navi da guerra che sanno dove sono le mine Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted March 13, 2008 Io sono saltato sulle mine anche a quota periscopica. Le navi alleate sapevano dove sono le loro mine, e non ci passano. Comunque ho visto che in alcuni porti dell'asse la disposizione di reti e mine non è così ovvia e semplice da evitare se non si ha una planimetria che te le indica, quindi penso che anche per alcuni porti alleati la disposizione di sbarramenti non sia così semplice da evitare. Share this post Link to post Share on other sites
Generale Massimo Report post Posted March 13, 2008 Io una volta sono entrato nell porto di New York con un sistema più banale che semplice... Ho seguito la rotta di un mercantile Americano. Mi son detto: "Se ci passa lui, ci passo pure io a quota periscopio" :s01: E, infatti ha funzionato. Poi essendomi segnato la rotta del mercantile sulla carta, l'ho fatta al contrario per uscire. Mi ricordo che ho colato a picco anche un bel po' di roba la dentro :s41: Quindi, se avete dei dubbi mettetevi al largo e preparatevi a seguire la prima imbarcazione che va in porto. Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted March 13, 2008 Ciao, è la seconda volta che cerco di entrare in Gibilterra... ci sono molte navi, due mercantili medi, un trasporto truppe, tre incrociatori (2 classe Southampton e 1 London), diversi DD e battelli armati, oltre a piccoli mercantili.. La prima volta sono saltato su una mina a quota periscopica, la seconda mi sono incagliato in una rete, che mi ha fatto emergere e TUTTI mi hanno sparato contro... 4 secondi di orologio dopo era finita! Tra l'altro, questa volta successe che se ne erano già accorti di me a 20km dal porto.. procedevo di notte, andatura silenziosa, col periscopio di osservazione appena alzato sotto le onde per vedere mine o reti.. improvvisamente lo scafo del mio battello diventa chiaro (bengala!!) e due battelli iniziano a cercarmi col sonar! riesco a scappare, affondo un DD e due mercantili alla fonda, ma mi incaglio su quella maledetta rete....... come si fa a postare le immagini??? ciao! S.75 Share this post Link to post Share on other sites
Gorenor Report post Posted March 13, 2008 [OT] Per mettere le foto basta metterle su imageshack.us però falle jpg che sono più leggere.... [Fine OT] Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted March 14, 2008 (edited) Yeah! sono riuscito a postare l'immagine... Nel porto di Gibilterra ('41) sono riuscito a individuare due corridoi, ma non so se nei pressi ci sono mine o reti.... La prima volta ho provato ad avvicinarmi da sud: non ci sono reti, ma mi hanno rilevato subito... per cui la seconda volta ho seguito la costa ovest del golfo fino all'altezza del porto e poi mi sono diretto verso le navi, puntando a est.. l'unica rete effettivamente trovata è quella su cui mi sono imbattuto, segnata in rosso.. dietro ci sono navi da guerra alla fonda... ne ho affondate 2 settando a 1 metro i siluri (eh!eh!). Attenzione a scappare subito, perchè dal mare aperto arrivano 4-5 DD a cercarvi! ...e attenzione alla costa ovest del golfo: è piena di casematte con artigleria e fari costieri... ne ho scovate diverse tra gli alberi guardando con il binocolo! incrociatore classe Southampton colpito e affondato: Edited March 14, 2008 by Sag75 Share this post Link to post Share on other sites
Davide Report post Posted March 17, 2008 Ciao Comandante sag75! scusa durante il gioco che tasti premi per salvare l'immagine? e dove la trovo poi nel mio pc? Grazie mille! Davide U 324 Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted March 17, 2008 Per salvare l'immagine premi ctrl+f11. La trovi nella cartella dove è installato il gioco. Sh3 salva le immagini in formato bmp., un formato un po pesante, soprattutto per essere poi messo in internet. Quindi convertile in jpg. (basta che le apri con paint e le salvi come jpg.). Buona caccia C.te Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted March 17, 2008 Dopo narwik ho fatto rotta per tutti i porti nemici del nord, fino alla nave rifornimento, questa sera sarò più specifico, adesso sto andando in canada. I porti del nord sono sguarniti e non ho trovato mine, a rejavick invece quando ho cominciato ad affondare mi son trovato 6 caccia sulla testa che arrivavano da tutto il golfo... Share this post Link to post Share on other sites
Idrofobo Report post Posted March 25, 2008 Scapa Flow, luglio 1940. Mi spiace ma data la concitazione dell'attacco e la mancanza di visuale esterna non posso postare immagini fatte così bene come hanno fatto gli altri Comandanti. Mi limito quindi a qualche osservazione sommaria sulle navi che ho trovato. Ho fatto un'incursione sfruttando il pessimo tempo completamente in emersione, quindi non ho rilevato reti antisom e/o mine. L'approccio al porto è semplice, basta mettere la prua sul faro a lampi bianchi. Ad E del faro ho trovato uno small merchant e un incrociatore classe Fiji. Nella darsena aperta a S (più precisamente nella seconda darsena a W del faro) sul fondo era ormeggiata una modern tanker, mentre sul molo a W una tanker media (per intenderci, sulle 4000 tonnellate) e un ASW trawler. A SW della darsena stavano all'ancora un troop transport e un DD, convenientemente piazzati perpendicolarmente alla mia rotta di approccio (mi sono immerso a quota periscopio a circa 2km a S del faro). Credo ci sia una rete a proteggere il troop transport, in quanto l'ho silurata ma mi pare che il siluro sia esploso prematuramente. Dopo circa 5 min dal primo siluramento sono arrivati da S due DD "in tromba". Non avendo vie di fuga e avendo solo pronto il tubo di poppa, mi sono precipitosamente infilato nella darsena piccola subito a W del faro, ed entrambi i DD hanno fatto delle pazze manovre autoaffondandosi per ripetute collisioni coi moli... Share this post Link to post Share on other sites
Linus VanPelt Report post Posted April 7, 2008 Rapporto al comando: perlustrazione dell'isola di cipro. Sig. Ammiraglio, stavamo cercando un posto dove rifornire il nostro Ubbot, pronti a sferzare l'attracco incisivo e molare alle corazzate Italia e Vitt.Ven. quando decidiamo di dirigere rotta nord e circumnavigacere l'isola in senso antiorario, entriamo nella baia e osserviamo che il porto, o cittadina, dichiarata di nostro dominio...in essenza non esistere, in pratica, pacco, freno a mano e torna indietro. passo e chiudo. ps: ma è normale sta cosa? ci sono dei porti segnati sulla mappa che in realtà non esitono? Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted April 7, 2008 ciao Linus, ho notato pure io, ma ho visto che i porti che puoi vedere sono solo quelli di cui vedi i moli quando zoommi a fondo nella mappa... gli altri no! peccato, mi piacerebbe risalire il Tamigi.... ...o verificare se l'Everest è navigabile.... Share this post Link to post Share on other sites
Linus VanPelt Report post Posted April 8, 2008 più che altro è che ci ho buttato via una missione. risalire il tamigi credo che sia più impossibile che il canale di suez. cmq adesso lo so. immaginavo una cosa del genere, ma ho pensato...se è sulla mappa, magari non c'è tutto il porto, ma almeno posso uscire e rifornirmi, invece nulla. Share this post Link to post Share on other sites
Linus VanPelt Report post Posted April 12, 2008 (edited) Sto entrando a SCAPA FLOW--- morirò, ma vi lascerò le mappe delle reti e dei DD fermi e pattugliatori. a dopo, quando riemergo. non sono ancora riemerso, non ho trovati nulla di interessante, solo una troop transoport protetto da rete, e tanti DD fuori dalle reti, ma dentro solo small merchant. vi metto la mappa. a...3 settembre 1939 (per farvi sapere quando) Edited April 12, 2008 by Linus VanPelt Share this post Link to post Share on other sites
Enigma Report post Posted April 13, 2008 nessuna nave da battaglia? Share this post Link to post Share on other sites
Bubbe Report post Posted April 13, 2008 Grazie dell'info linus! Appena riprendo il mare con il mio battello ci faccio una capatina!! Share this post Link to post Share on other sites
Gorenor Report post Posted April 14, 2008 dovete passarci dopo unn po' che la guerra è iniziata a quel momento è troppo presto... aspettate almeno ottobre.... Share this post Link to post Share on other sites
Linus VanPelt Report post Posted April 22, 2008 bene, vuol dire che ci passerò anche al ritorno, tanto ho deciso che per la manica non ci passo più. Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted April 27, 2008 (edited) 1944, porto di Taranto, in mani Alleate... nell'entrata a Sud pare ci siano delle mine, visto che sono saltato in aria senza sapere come...... al secondo tentativo, sono entrato da Ovest: attenzione che c'è una rete anti som (in grigio sulla mappa), ma che non arriva fino all'isola (vedi la croce in rosso nella seconda immagine: là finisce la rete)... per cui sono riuscito a passare, come vedete dalla mia posizione sull'immagine: Solo un caccia di pattuglia nel golfo!!! Ci sono molti trasporti truppe, da 8000t e passa, più un incrociatore alla fonda. Come vedete dalla mappa, ci sono 4 navi in posizione molto favorevole venendo da Ovest.. La profondità è interessante, anche 20-30 metri dalla chiglia, quindi offre la possibilità di scendere in caso di problemi! Ciao! Edited April 27, 2008 by Sag75 Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted April 27, 2008 Interessante... io è da un po' che non faccio campagna, ma ricomincio e comincio a postare anche io Share this post Link to post Share on other sites
marioarillo Report post Posted May 1, 2008 Ma Cristo santo....é tutto il pomeriggio che provo non dico ad entrare, ma solo ad avvicinarmi al porto di Gibilterra ma niente da fare, i DD mi beccano sempre. Ho provato a seguire la costa marocchina fino a Ceuta per poi dirigermi a Nord verso Gibilterra ma niente da fare, anche così... Stessa cosa avvicinandomi lungo la costa spagnola, e peggio ancora navigando in mezzo allo Stretto. Vorrei tanto donare agli inglesi i sette confettini che mi restano... Son sfigato o sono incapace? Voi come vi avvicinate? :s05: :s06: :s17: Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted May 1, 2008 ciao, io ho provato due volte lungo la costa spagnola. La prima sono stato beccato, di notte, da un bengala, un faro costiero e una postazione di artiglieria che mi ha seccato! Nella seconda, sempre di notte, sono arrivato nei pressi del porto, ma se ne sono accorti! poi ho sbattuto su una rete, sono emerso involontariamente ed è finita... Share this post Link to post Share on other sites
marioarillo Report post Posted May 1, 2008 Che sfiga che hai anche tu! Io sono riuscito a districarmi tra tutti i DD nello stretto e a riparare a sud di Ceuta, emersione da fermo per ricaricare batterie e ossigeno e poi via, a Nord verso la costa a Est di Gibilterra, ero a poca distanza dall'entrata del porto ma un DD mi ha beccato. settando la velocità a 1 nodo a quota periscopica sono salito leggermente di quota e le antenne sono emerse...errore da principiante! (forse perchè lo sono?.... :s68: ) Share this post Link to post Share on other sites
Sag75 Report post Posted May 1, 2008 ciao, no, ricordati che in GWX (a differenza di SH3 di base) non hai buona manovrabilità del battello con velocità inferiori a 2 nodi! soprattutto se il mare è un po mosso. In GWX infatti hanno inserito una leggera tendenza a salire a quote periscopiche o giusto inferiori, mentre a quote profonde (150-200m) il battello tende a sprofondare sempre se la sua velocità è inferiore a 2nodi. Se uguale o maggiore non ci saranno problemi.. Share this post Link to post Share on other sites
marioarillo Report post Posted May 4, 2008 eh già, lo sapevo ma sia, preso dall'ansia di entrare a Gibilterra a far disastri... :s68: Share this post Link to post Share on other sites