Guest Marcuzzo Report post Posted March 5, 2008 (edited) La rosa dei venti è una figura che rappresenta i punti cardinali: Nord, Sud, Est e Ovest e le direzioni da questi determinate. Per il Mediterraneo è centrata a Malta. La rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte formata dai soli quattro punti cardinali: * Nord (N 0°) anche detto settentrione o mezzanotte e dal quale spira il vento detto tramontana * Sud (S 180°) anche detto meridione e dal quale spira il vento detto mezzogiorno oppure ostro * Est (E 90°) anche detto oriente o levante e dal quale spira il vento detto levante * Ovest (W 270°) anche detto occidente o ponente e dal quale spira il vento detto ponente Tra i quattro punti cardinali principali si possono fissare 4 punti intermedi: * Nord-Ovest (NW 315°) , dal quale spira il vento di maestrale (carnasein); * Nord-Est (NE 45°), dal quale spira il vento di grecale; * Sud-Est (SE 135°), dal quale spira il vento di scirocco (garbino umido); * Sud-Ovest (SW 225°), dal quale spira il vento di libeccio (garbino secco). I nomi delle direzioni NE, SE, SO e NO derivano dal fatto che la rosa dei venti veniva raffigurata, nelle prime rappresentazioni cartografiche del Mediterraneo, al centro del Mar Ionio oppure vicino all'isola di Zante. In quella posizione, a NE, approssimativamente, c'è la Grecia, da cui il nome grecale per la direzione NE-SO; a SE vi è la Siria, da cui il nome scirocco per la direzione SE-NO; a SO vi è la Libia, da cui il nome libeccio per la direzione SO-NE. Infine per la direzione NO-SE il nome Maestrale discende da magister, cioè la direzione da Roma o Venezia, la via maestra dal porto di origine. Questi quattro uniti ai quattro punti cardinali formano la rosa dei venti a 8 punte. Tra gli otto punti sopra individuati è possibile indicarne altri otto ottenendo così una rosa dei venti a 16 punte. I nuovi otto punti sono in senso orario: Nord-Nord-Est, Est-Nord-Est, Est-Sud-Est, Sud-Sud-Est, Sud-Sud-Ovest, Ovest-Sud-Ovest, Ovest-Nord-Ovest e Nord-Nord-Ovest. Anticamente ogni bussola recava, sullo sfondo, l'immagine di una rosa dei venti a 32 punte. L'orizzonte veniva così suddiviso in trentadue parti, che prendevano il nome di quarte; esse servivano come unità di misura approssimativa nelle manovre di accostamento (es: accosta due quarte a dritta). Per la forma che si viene a formare nel disegnarle prendono anche il nome di rombi. Un tempo, in Italia, le rappresentazioni cartografiche comprendevano una rosa dei venti che indicava i punti cardinali. Oggi sì è solito indicare i quattro punti cardinali e le direzioni componenti con (in senso orario da Nord): N, NE, E, SE, S, SO o SW, O o W, NO o NW; allora con le diciture Tr (Tramontana), G (Greco), + (una croce indicava il Levante), S (Scirocco), O (Ostro), L (Libeccio), P (Ponente), M (Maestro). Tratto da Wikipedia Edited March 5, 2008 by Marcuzzo Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted May 21, 2008 A QUESTO LINK è possibile vedere la lista dei venti italiani :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted May 30, 2008 In quel famoso negozietto di La Spezia l'ultima volta ho trovato questo crest raffigurante la rosa dei venti. Ogni vento viene descritto sia con il nome comune, sia come è conosciuto in alcune zone (ad es. libeccio, garbì o garbin) fonte: www.navyequipment.com Quello esposto nel negozio invece di avere lo stemma di Mamma Marina ha il logo dei Carabinieri. fonte: www.sullacrestadellonda.it Quando torno a La Spezia penso di farci un pensierino, sempre se non mi spendo tutto prima in libreria Share this post Link to post Share on other sites
old_fly37 Report post Posted May 30, 2008 Per caso esiste una rosa dei venti Atlantici? o del Pacifico? articolo copiato e stampato.. troppo interessante.. grazie fly 37 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted May 31, 2008 Per caso esiste una rosa dei venti Atlantici? o del Pacifico? articolo copiato e stampato.. troppo interessante.. grazie fly 37 La rosa dei venti, ideata per la prima volta da Timostene di Rodi, ammiraglio della flotta egizia, nel III° secolo A.C., esiste in tutto il mondo ed i venti che indica hanno pressapoco gli stessi nomi con differenza a seconda dei posti, ma gira gira siamo sempre lì. Ad esempio, se stiamo partendo dalla Liberia in direzione Sud america, il vento che qui chiamiamo "Levante" (est) lì avremo gli Alisei. Il Maestrale si chiama allo stesso modo ovunque vai. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
old_fly37 Report post Posted June 1, 2008 Molto interessante, grazie Marcuzzo... che bella questa sezione fly37 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted June 2, 2008 Molto interessante, grazie Marcuzzo... che bella questa sezione fly37 Grazie Fly!!! :s02: Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted January 9, 2009 Interessante e soprattutto dettagliato. Penso che nel fine settimana prenderò spunto :s02: per "ritoccare" quel poco che ho già riportato nel mio sito. Grazie. :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Deltaricci Report post Posted January 10, 2009 Aggiungo questa simpatica rosa dei venti dove sono riportati i nomi dei venti del Mediterraneo Tra l'altro io la uso come sfondo desktop Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted January 10, 2009 Interessante e soprattutto dettagliato.Penso che nel fine settimana prenderò spunto :s02: per "ritoccare" quel poco che ho già riportato nel mio sito. Grazie. :s20: Fai pure, nessun prob :s02: Aggiungo questa simpatica rosa dei venti dove sono riportati i nomi dei venti del MediterraneoTra l'altro io la uso come sfondo desktop Molto interessante, soprattutto per stamparla su carta pergamena e poi incorniciarla!!! :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites