Ursus Atlanticus Report post Posted February 28, 2008 (edited) Sommergibili classe "B" da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Caratteristiche generali della classe " B ": Tipo: sommergibile trasportabile su ferrovia (tascabile)Dislocamento: · in superficie: 40 t · in immersione: 46 tDimensioni: · Lunghezza: 15,12 m · Larghezza: 2,32 m · Immersione: 2,56 mApparato motore di superficie: 1 motore a scoppio Itala tipo Avalve, una elica - Potenza: 85 cv - Velocità max. in superficie: 6,9 nodi - Autonomia in superficie: 128 miglia a 6,9 nodi - 225 miglia a 5 nodiApparato motore in immersione: 1 motore elettrico di propulsione Savigliano - Potenza: 50 cv - Velocità : 5 nodi - Autonomia in immersione: 9 miglia a 5 nodi - 48 miglia a 3 nodiArmamento: 2 tls AV da 450 mm - 2 siluriEquipaggio: 1 ufficiale, 4 sottufficiali e marinaiProfondità di collaudo: 50 m Unità della classe " B ":Regio smg. B 1 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 16.07.1915, Varo: 08.07.1916, Servizio: 08.07.1916, In disarmo: 21.12.1918, Radiazione: 23.01.1919Regio smg. B 2 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 16.07.1915, Varo: 01.10.1916, Servizio: 01.10.1916, In disarmo: 21.12.1918, Radiazione: 23.01.1919Regio smg. B 3 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 16.07.1915, Varo: 25.11.1916, Servizio: 25.11.1916, In disarmo: 23.06.1918, Radiazione: 23.01.1919Generalità di classe: Anche questi battelli, che avrebbero dovuto essere riprodotti in sei esemplari, furono progettati dal generale g.n. Edgardo Ferrati e costruiti nel R. Arsenale di La Spezia quasi contemporaneamente agli « A »; ma a causa di più urgenti lavori il loro approntamento fu dapprima rallentato e poi sospeso per le tre ultime unità (B 4 - B 6). Differirono dalla classe " A " perché ebbero, dimensioni sensibilmente maggiori e lanciasiluri interni e perché furono dotati di un motore a scoppio che ne aumentò decisamente l'autonomia in superficie. A parte le differenze indicate, questa classe può ritenersi equivalente alla classe precedente per le sistemazioni generali, per l'armamento, per i meccanismi ausiliari e per le apparecchiature.Attività L'impiego delle unità di questa classe fu limitato al B 1 e al B 2 che, all'inizio del 1917, furono inviati a Bari a sostituirvi A 2 ed A 4 che erano stati posti in temporaneo disarmo per necessità di grandi lavori. Essi disimpegnarono intenso servizio di agguato foraneo e di vigilanza costiera ravvicinata senza peraltro partecipare ad azioni belliche; dopo il termine del conflitto furono subito posti in disarmo. Il B 3 giunse a Venezia alla fine del 1917 e non effettuò alcuna missione di guerra; ebbe continue noie al motore e piccole avarie che ne consigliarono la radiazione nel giugno 1918. Da alcuni disegni e foto poi reperiti su STORIA MILITARE il sommergibile B 3 è stato modificato come mezzo insidioso per superare le difese portuali, ma da quanto sappiamo non è mai stato utilizzato in questa veste. Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 31, 2009 (edited) Regio sommergibile B 1 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 16 luglio 1915Varo: 8 luglio 1916Consegnato : 8 luglio 1916Disarmato : 21 dicembre 1918Radiazione: 23 gennaio 1919 Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted September 13, 2010 (edited) Regio sommergibile B 2 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 16 luglio 1915Varo: 1 ottobre 1916Consegnato : 1 ottobre 1916Disarmato : 21 dicembre 1918Radiazione: 23 gennaio 1919 Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted September 13, 2010 (edited) Regio sommergibile B 3 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 16 luglio 1915Varo: 25 novembre 1916Consegnato : 25 novembre 1916Disarmato : 23 giugno 1918Radiazione: 23 gennaio 1919 Un battello classe "B", quasi sicuramente il B3, fu allestito con cingoli per scavalcare le ostruzioni retali in stile Grillo, come illustra lo schizzo seguente: non risulta che il battello sia stato effettivamente impiegato in questa conformazione, ma è sicuramente stato allestito come dimostra la successiva immagine: (coll. A. Curami via STORIA MILITARE) Edited February 11 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites