Ursus Atlanticus Report post Posted February 26, 2008 (edited) Sommergibili classe "A" da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Caratteristiche generali della classe " A ": Tipo: sommergibile trasportabile su ferrovia (tascabile)Dislocamento: · in superficie: 31 t · in immersione: 37 tDimensioni: · Lunghezza: 13,50 m · Larghezza: 2,22 m · Immersione: 2,27 mApparato motore: 1 motore elettrico di propulsione · Potenza: 40 - 60 cv · Velocita max in superficie: 6,8 nodi · Velocita max in immersione: 5,0 nodi · Autonomia in superficie: 12 miglia a 6 nodi · Autonomia in immersione: 8,5 miglia a 4 nodiArmamento: 2 ls esterni a gabbia da 450 mm, 2 siluri da 450 mmEquipaggio: 1 ufficiale, 3 tra sottufficiali e marinaiProfondità di collaudo: 50 m Unità della classe " A ":Regio smg. A 1 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 07.1915, Varo: 17.10.1915, Servizio: 05.12.1915, In disarmo: 20.08.1917, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. A 2 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 07.1915, Varo: 15.12.1915, Servizio: 10.01.1916, In disarmo: 26.01.1918, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. A 3 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 07.1915, Varo: 29.12.1915, Servizio: 15.02.1916, In disarmo: 26.01.1918, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. A 4 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 07.1915, Varo: 31.12.1915, Servizio: 28.01.1916, In disarmo: 26.01.1918, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. A 5 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 07.1915, Varo: 15.01.1916, Servizio: 02.03.1916, In disarmo: 26.01.1918, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. A 6 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: 07.1915, Varo: 11.02.1916, Servizio: 03.03.1916, In disarmo: 26.01.1918, Radiazione: 26.09.1918Generalità di classe: Furono realizzati allo scopo di effettuare la vigilanza nei pressi di alcuni porti dell'Adriatico, con gli stessi compiti delle torpediniere realizzate alla fine del XIX° secolo. Si trattava di battelli a scafo semplice, con torretta e periscopio non rientrante. La profondità di immersione massima era di 50 metri, l'apparato motore era elettrico e le batterie venivano ricaricate in porto. Per la limitata autonomia e le modeste prestazioni tali battelli furono un sostanziale fallimento e vennero messi in disarmo già dal 1917 e radiati prima ancor prima della fine della guerra. Nell'estate del 1917, per ordine di Paolo Thaon di Revel l'A1 venne modificato presso l'Arsenale di La Spezia per essere trasformato in vettore di palombari che avrebbero dovuto attaccare le navi Austro-Ungariche ancorate a Pola. Venne modificata la falsa torre e in seguito la parte prodiera, in modo da permettere la fuoriuscita degli operatori. Questi erano dotati di un respiratore inventato dal Tenente di Vascello Angelo Belloni, poiché l'uso dei classici tubi per l'aria sarebbe stato troppo pericoloso. Dopo alcuni esperimenti incoraggianti si decise di trasformare per lo stesso scopo il sommergibile Galileo Ferrarsi, classe "Pullino" e il Belloni vi venne trasferito come comandante dello stesso.Attività I battelli classe " A " avrebbero dovuto essere dislocati a Brindisi e Valona per mantenere agguati ravvicinati all'entrata di quelle basi. Però, in dipendenza della distanza da percorrere per portarsi in zona di agguato e della scarsa autonomia di tali sottomarini, fu necessario dare loro altre dislocazioni. Così A 2 ed A 4 furono inviati per ferrovia a Bari mentre A 3, A 5 ed A 6 vennero mandati a Venezia per essere utilizzati per la difesa ravvicinata di quei due porti. L'A 1 rimase a La Spezia, ove fu adibito all'addestramento degli equipaggi per unità similari in corso di costruzione. Il Comando del Dipartimento di Venezia esaminò anche la possibilità di distaccare i sottomarini a Grado per eventuali azioni nel Golfo di Panzano, ma dovette rinunziare al progetto perché gli scavi nel porto canale di Grado non erano ancora ultimati: gli " A " dell'Alto Adriatico furono invece inviati nell'aprile 1917 ad Ancona a rimorchio di cacciatorpediniere. All'inizio del 1917 A 2 ed A 4 furono posti in temporaneo disarmo e sostituiti a Bari da B 1 e B 2 di nuova costruzione: nel novembre anche questi furono trasferiti ad Ancona ove si trovavano le rimanenti tre unità operative. L'attività bellica degli " A " non registrò nessun avvenimento degno di menzione ed ebbe termine a fine gennaio 1918, epoca in cui tutte le unità furono inviate a Venezia e disarmate. La foto di un modello dal sito: Modello classe "A" Pontone di carico solleva sommergibile tipo " A " da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti I cinque battelli classe " A " tirati in secco ad Ancona (presumibilmente 1917) ed in primo piano una squadriglia di smmgg. classe " F ". da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 14, 2009 (edited) Regio sommergibile A 1 Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: luglio 1915Varo: 17 ottobre 1915Consegnato : 5 dicembre 1915Disarmato : 20 agosto 1917Radiazione: 26 settembre 1918 Il sommergibile tascabile A 1 fotografato durante le prove, il 20 ottobre 1915, nelle acque di Spezia, con a bordo personale civile e militare. da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Aggiornamento SMG A1 by Lefa Nell’estate del 1917, dopo le insistenti pressioni da parte del geniale Belloni sullo Stato Maggiore volte a prendere in considerazione le azioni di forzamento dei porti condotte da palombari indipendenti, iniziarono dei lavori sperimentali di modifica sul sommergibile A1 per renderlo compatibile con lo scopo prefissato. Le innovazioni erano quelle che sarebbero divenute famose poco tempo dopo, in origine fu montata una vasca Belloni per la fuoriuscita ingrandendo la falsa torre, in seguito fu allungata la prua per installare un’ulteriore garitta di fuoriuscita, al vertice della falsa torre era posizionata una campana d’aria Belloni a supporto degli operatori che avrebbero dovuto lavorare col cappuccio, sempre invenzione di Belloni. Sull'onda di questo progetto verranno sviluppate modifiche come quella del B 3 o dell’ H 6. (Collezione A. Curami da "Storia Militare") Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 16, 2009 (edited) Regio sommergibile A 2Si tango tuor (Se tocco, uccido) Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: luglio 1915Varo: 15 dicembre 1915Consegnato : 10 febbraio 1916Disarmato : 26 gennaio 1918Radiazione: 26 settembre 1918 Particolare della zona centro-prodiera dell'A 2 (coll. E. Bagnasco via Storia Militare) Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 17, 2009 (edited) Regio sommergibile A 3Con me nel fondo Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: luglio 1915Varo: 29 dicembre 1915Consegnato : 15 febbraio 1916Disarmato : 26 gennaio 1918Radiazione: 26 settembre 1918 Il sommergibile A 3 ad Ancona verso la fine del 1917. In secondo piano il sommergibile Argonauta ed il caccia Audace. (coll. E. Bagnasco via Storia Militare) Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 25, 2009 (edited) Regio sommergibile A 4Multum in parvo (Molto in piccola cosa) Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: luglio 1915Varo: 31 dicembre 1915Consegnato : 28 gennaio 1916Disarmato : 26 gennaio 1918Radiazione: 26 settembre 1918 Edited February 5, 2019 by magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 22, 2009 (edited) Regio sommergibile A 5Vel parvis valeo (Benchè piccolo, valgo) Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: luglio 1915Varo: 15 gennaio 1916Consegnato : 2 marzo 1916Disarmato : 26 gennaio 1918Radiazione: 26 settembre 1918 Sommergibile A 5 ormeggiato alla boa (coll. A. Turrini da " Sommergibili italiani" di A. Turrini, O.O. Miozzi - 1999) Particolare della torretta e della gabbia posteriore del lanciasiluri del sommergibile A 5 (coll. A. Turrini da " Sommergibili italiani" di A. Turrini, O.O. Miozzi - 1999) Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted November 19, 2010 (edited) Regio sommergibile A 6Signemus fidem sanguine (Col sangue suggelleremo la fedeltà) Cantiere: Regio Arsenale, SpeziaImpostazione: luglio 1915Varo: 11 febbraio 1916Consegnato : 3 marzo 1916Disarmato : 26 gennaio 1918Radiazione: 26 settembre 1918 Il sommergibile A 6 in navigazione a lento moto. Si può notare dalla foto la differenza con la torretta originale, che qui è stata prolungata nella zona poppiera. (coll. A. Turrini da " Sommergibili italiani" di A. Turrini, O.O. Miozzi e M.M. Minuto - 2010) Sommergibile A 6 in secco ad Ancona. (fototeca USMM da " Sommergibili italiani" di A. Turrini, O.O. Miozzi e M.M. Minuto - 2010) Edited February 11 by magico_8°/88 Salvataggio immagini Share this post Link to post Share on other sites