Vai al contenuto

Dien Bien Phu


samurai

Messaggi raccomandati

Cinquant'anni fa a Dien Bien Phu i vietnamiti sconfissero la grandeur della Francia. Cinquant'anni fa, nel cuore dell'Asia, in un punto strategico del Tonchino settentrionale, sul territorio vietnamita ma a ridosso del Laos e a una certa distanza dal confine con la Cina, si svolse l'ultima battaglia antica dell'epoca moderna. Il suo nome mitico, Dien Bien Phu, tradotto alla lettera diventa burocratico. Dien in vietnamita significa grande, Bien frontiera, Phu è un capologuogo amministrativo. Dien Bien Phu vuol dunque dire Grande Centro Amministrativo di Frontiera.

 

La battaglia, in quella località battezzata da mandarini senza fantasia e abitata da pacifici coltivatori d'oppio, durò cinquantasei giorni, tra metà marzo e i primi di maggio del 1954: e se non cambiò subito, direttamente, la storia del mondo, come altre battaglie rimaste nella memoria, essa annunciò, con un enorme spargimento di sangue e un altrettanto disperato coraggio da entrambe le parti, i mutamenti che nel mondo si sarebbero prodotti in un futuro non tanto lontano. I vietnamiti abbrviano il nome, non dicono Dien Bien Phu, ma Dien Bien: e così lo rendono più romantico: Grande Frontiera. I soldati francesi, che vi lasciarono tanti morti e vi subirono una sconfitta entrata nella storia, chiamavano Dien Bien Phu il «pitale», perché è una conca molto estesa, circondata da montagne rocciose e boscose. Le montagne in cui l'artiglieria vietnamita si interrò rendendosi invulnerabile ai tiri nemici, e agli attacchi aerei. La mattina del 7 maggio di mezzo secolo fa, il campo trincerato di Dien Bien Phu, arato dall'artiglieria, cosparso di cadaveri impastati di fango, di automezzi dilaniati, di armi pesanti e leggere sabotate dai vinti per non lasciarle intatte nelle mani dei vincitori, fu sommerso dai soldati vietnamiti del generale Vo Nguyen Giap. Uno di loro, calzato di sandali ricavati da vecchi pneumatici, spinse con la punta del mitra la porta del bunker in cui c'era il comando francese e si trovò davanti il generale di brigata Christian-Marie-Ferdinand de la Croix de Castries. Il più alto ufficiale di una guarnigione che il 13 marzo, giorno in cui era cominciata la battaglia, contava dodicimila uomini; e che due mesi dopo aveva meno di tremila combattenti; nonostante i quattro battaglioni di rinforzo, paracadutati nei rari momenti in cui il cielo si dischiudeva, consentendo agli aerei decollati da Hanoi, distante trecento chilometri, di infilarsi tra le nubi della precoce e imprevista stagione delle piogge.

Molti erano morti e feriti, ma parte della guarnigione aveva disertato il campo di battaglia e si era rifugiato nelle vicinanze, rintanandosi sulle montagne e nei boschi. Numerose unità coloniali, nordafricane e indocinesi (vietnamite, laotiane, cambogiane e minoranze etniche della regione) non erano abbastanza motivate per partecipare a quel massacro e si erano trasformate in spauriti gruppi di spettatori, annidati sugli spalti di quel grande anfiteatro che è Dien Bien Phu. Ad alimentare i combattimenti erano stati soprattutto i legionari stranieri e i paracadutisti francesi, impegnati a salvare l'onore dell'Armée ma anche nella vana attesa di rinforzi via terra. Il generale sconfitto era in piedi, dritto, alto, impettito.

 

Per ricevere i vincitori si era cambiata la camicia, aveva rimboccato le maniche fin sopra i gomiti, come usava nell'esercito francese in Indocina, e non aveva dimenticato di appuntare sul petto una striscia di mostrine. Tra le decorazioni risaltava quella rossa dell'Ordine della Legion d'Onore, del quale de Castries era "commandeur". Era come se in quel momento l'aristocratico ufficiale di cavalleria (con un castello baronale del XV secolo nei pressi di Montpellier) avesse alle sue spalle la lunga schiera di antenati in cui figuravano marescialli di Francia, ammiragli, luogotententi generali, e persino un ministro di Luigi XV. La sagoma asciutta, nervosa, rivelava il frequentatore di concorsi ippici internazionali (vincitore tra l'altro, undici anni prima, della coppa del mondo di salto in alto con un celebre cavallo. Vol au Vent). Era stato promosso da colonnello a generale nel corso della battaglia: e i suoi superiori di Hanoi gli avevano fatto lanciare col paracadute una bottiglia di champagne, sfortunatamente finita nelle trincee dei vietnamiti che l'avevano subito stappata e bevuta. E avevano poi ringraziato via radio. Accompagnando rannuncio con l'inno dei Partigiani francesi («Ami, entends-tu le cris sourd du pays qu'on enchaine?»), per ricordare a paracadutisti e legionari che in Indocina essi sono truppe d'occupazione come lo erano i tedeschi in Francia, durante la Seconda Guerra mondiale. Quel giorno di maggio, al momento della resa, de Castries accolse i vincitori tenendo alto il naso d'aquila che appuntiva il suo viso, e sforzandosi a sporgere il mento non troppo pronunciato. Era un suo atteggiamento nei momenti difficili, quando cercava di fingere l'indifferenza. Ma i testimoni raccontarono che la palpebra pesante, cui doveva l'abituale espressione tra l'assorto e lo sprezzante («da seduttore di garden party», secondo chi non lo prendeva troppo sul serio) era molto più abbassata del solito, quasi chiudeva il suo sguardo, come una saracinesca. Un sergente paracadutista, un francese, lo sentì gridare «non fucilatemi!» ai Viet Minh che nel frattempo si erano ammassati nel bunker e gli puntavano addosso le anni. Ma quelle parole, pronunciate col tono di una supplica, non si addicevano al personaggio: e ancor meno al tragico finale in cui era di rigore rispettare anche la forma, cioè il puntiglioso cerimoniale di una disfatta; dopo che l'onore militare era già stato ampiamente salvato dai combattenti sul campo; al punto da trasformare una sconfitta in una pagina di gloria, che neppure i vincitori contestano mezzo secolo dopo; anche perché il coraggio dei vinti amplifica quel loro storico successo. Gli storici della battaglia, compresi quelli più severi nel giudicare de Castries, e sono stati in tanti a non perdonargli la scarsa iniziativa come comandante, anzi l'inerzia, e il discutibile coraggio personale (durante la battaglia usciva di rado dal bunker, e pare facesse i bisogni nelle scatolette, per non esporsi nella latrina all'aperto), anche quegli storici hanno pensato che l'implorazione rivolta ai soldati vietnamiti dal generale fosse un'invenzione. Non rientrava, nonostante tutto, nello stile dell'aristocratico de Castries. Doveva dunque essere falsa. In preda a una forte emozione, il sergente testimone aveva senz'altro udito o riferito male. Ai Viet Minh in sandali, con le divise rappezzate, a brandelli, che gli spianavano contro i mitra, de Castries doveva aver detto, secondo i suoi modi abituali: "Banda di imbecilli, non mi sparerete mica addosso?"

Questo era il suo stile, scrive Jules Roy, ex militare e scrittore di talento, nella sua appassionata ma spietata, e minuziosa, ricostruzione della battaglia, di cui mi servo come guida (La bataille de Dien Bien Phu, Union Generale d'Editions, Paris, 1964). La bandiera bianca stesa fuori del bunker è rimasta come una spina nel cuore dell'Armée. Fu de Castries a esporla? Alcuni pensano che furono i Viet Minh, i soldati di Giap. Nell'ultima conversazione via radio tra Hanoi e Dien Bien Phu, pochi minuti prima che i vietminh facessero irruzione nel bunker-comando, il generale Cogny, diretto superiore di de Castries, aveva detto a quest'ultimo che per l'onore militare francese era meglio non issare la bandiera bianca. Anche in questo caso ci fu un testimone diretto, un sergente della Legione Straniera che vide lo straccio bianco davanti alla porta di de Castries, quando ancora il campo non era invaso dai vincitori. Pure lui ebbe un abbaglio? Perché smarrirsi in questi infimi dettagli? Perché accanirsi sul generale sconfitto? Quanto pesano questi particolari nella storia di una grande battaglia di cinquant'anni fa? Si tratta di piccole, insignificanti spine. Cosa sono una frase poco dignitosa sulle labbra di un soldato e una bandiera bianca dopo una resistenzadi cinquantasei guiorni, con migliaia di morti e feriti? Dien Bien Phu fu una disfatta francese, ma anche una pagina militare onorevole, coraggiosa, nella storia dell'esercito francese. Nel ricordarla non si può tuttavia non scendere nei particolari perché quella fu una battaglia "all'antica", in cui l'onore aveva le sue regole. La forma contava.

La battaglia fu carica di simboli. Di fronte al generale de Castries, e ai suoi superiori di Hanoi e di Saigon (e di Parigi), tutti usciti da celebri accademie militari e da sofisticate scuole di guerra, c'era un uomo di media statura, di poco più di quarant'anni, lento nei gesti, pesante , nell'andatura con una larga faccia che trasudava intelligenza e ironia; e con un paio di pantaloni che de Castries non avrebbe tollerato neppure addosso al suo giardiniere nel castello vicino a Montpellier, e con una casacca accollata, senza gradi e senza decorazioni. Insomma il generale di un esercito di contadini.

Come Ho Chi Minh, lo «zio Ho», il capo dei Viet Minh, anche il generale Vo Nguyen Giap, comandante dell'esercito popolare, (che il prossimo primo settembre avrà novanta quattro anni), è nato nei grandi spazi sabbiosi del Centro Annam, vicino al mare, a An Xa, nella provincia di Quang Binh. Per vincere la battaglia di Dien BienPhu, Giap si era servito dell'arte della guerra imparata nelle foreste e nelle risaie del Viet Nam. I suoi studi erano stati di tutt'altra natura. All'università di Hanoi aveva frequentato disordinatamente corsi di legge e di filosofia. La sua passione era la storia. E nella storia aveva incontrato due maestri: Alessandro Magno e Napoleone. Dei quali aveva tratto insegnamenti che aveva poi adeguato alla sua realtà. Un altro suo ispiratore nell'arte della guerra era il Mao Tse Tung che non si accaniva contro i punti inespugnabili del nemico, che evitava le battaglie dall'esito incerto, che si sottraeva alla forza dell'avversario, e che sapeva mobilitare i contadini con parole d'ordine semplici, elementari, e cariche di passione.

A Dien Bien Phu un esercito occidentale fu sconfitto da un esercito «indigeno». Allora venivano chiamati cosi, «indigeni», non senza disprezzo, gli abitanti delle colonie. Non era la prima disfatta del genere. A Adua (nel 1896), l'esercito italiano, comandato dal generale Baratieri, subì la stessa sorte. A sconfiggerlo furono i guerrieri etiopici di re Menelik. Dien Bien Phu fu la seconda sconfitta del genere. Non fu certo l'ultima. Anche se il vocabolario politico è poi cambiato. Dien Bien Phu accelerò l'agonia, ormai avanzata, dell'epoca coloniale. In quello stesso anno, in autunno, sarebbe cominciata la guerra d'Algeria, durante la quale i militari francesi sconfitti a Dien Blen Phu avrebbero cercato con ansia, con rabbia, una rivincita. Ma anche quella guerra si concluse con una sconfitta, cioè con l'indipendenza (nel 1962) dell'Algeria. Sui gebel nordafricani si ritrovarono molti ufficiali, in particolare i colonnelli Bigeard e Langlais, che a Dien Bien Phu non erano rimasti rintanati nei bunker come de Castries, ma che armi alla mano avevano reso difficile la vittoria del generale Giap. Di fronte, nelle file dei ribelli algerini, c'erano non pochi soldati che avevano combattuto ai loro ordini in Indocina. O che avevano rifiutato di partecipare al massacro di Dien Bien Phu e avevano assistito alla battaglia rintanati sulle montagne del grande anfiteatro. Guardando lo spettacolo avevano imparato come gli «indigeni» potevano sconfiggere un esercito occidentale.

La scena della resa, nel bunker del generale de Castries, quel 7 maggio 1954, prefigura la scena del 30aprile 1975, a Saigon: quella in cui l'ambasciatore americano con la bandiera sotto il braccio sale su un elicottero, posato sul tetto dell'ambasciata, che subito s'invola, mentre i soldati di Giap, non più con i sandali di gomma logora ma con i carri armati, stanno per sommergere la capitale del Sud. I militari francesi, come quelli americani ventun anni dopo, pagarono gli errori commessi nel valutare gli avversari. Il generale Navarre, comandante delle truppe in Indocina, un ufficiale esperto nei servizi segreti, uno stratega astuto, pensava di attirare le truppe di Giap nella concadi Dien Bien Phu, di impegnarle in una battaglia e di distruggerle grazie all'aviazione e all'artiglieria. Aveva chiamato i fortini con nomi femminili: Isabelle, Eliane, Beatrice, Gabrielle.... E non si era preoccupato del fatto che quei fortini si trovassero in basso e lasciassero al nemico le alture circostanti. La superiorità dell'artiglieria e il controllo del cielo avrebbero trasformato i viet minh in facili e fragili bersagli. Il generale Navarre non aveva tenuto conto della stagione delle piogge, che chiuse spesso il cielo all'aviazione e rese difficili i rifornimenti della guarnigione, e aveva sottovalutato la capacità dei vietnamiti di trasportare l'artiglieria pesante e di interrarla nella roccia. Quando si accorse che le sue batterie sarebbero servite a poco, il colonnello Piroth, responsabile dell'artiglieria francese, si sparò un colpo di pistola. In quanto ai viveri per i soldati di Giap, che secondo Navarre non sarebbero arrivati in quantità sufficiente, viste le grandi di distanze, furono trasportati con bicilette fabbricate in Francia, a Saint Etienne o nelle officine Peugeot, e comperate di nascosto a Hanoi e a Saigon. Con una sola di quelle biciclette i vietminh trasportarono sino a trecento chili di riso. Gli americani, già impegnati in Corea nella lotta contro il comunismo, pensarono di soccorrere la guarnigione francese, con un'operazione aerea battezzata «Avvoltoio. Ma poi fu tutto rinviato alla futura guerra americana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,5k
×
×
  • Crea Nuovo...