Albion of Avalon Report post Posted January 16, 2008 grazie per la segnalazione, non lo conoscevo e l'ho subito messo in memoria per quanto riguarda i miei dati sto elaborando la mastodontica ultima edizione del libro British & Empire Warships of WWII, più di 750 pagine con tutte le unità impiegate, dalla portaerei al motoscafo personale dell'ammiraglio... tra portaerei, navi da battaglia, inc, caccia, sommergibili, fregate e corvette viaggiamo su poco meno di 2.000 unità !!!!!!! ps cosa vuol dire SNIP Merita? Oggi ho comprato: Nelson to Vanguard: Warship Development 1923-1945 To Rule the Waves: How the British Navy Shaped the Modern World In caso al prossimo giro. Snip è un modo di dire di usenet per indicare che sto tagliando una parte su cui sono d'accordo ma lascio vedere a chi rispondo. Share this post Link to post Share on other sites
Albion of Avalon Report post Posted January 16, 2008 Per integrare le cifre fornite da Walter Leotta ecco alcuni dati relativi alla produzione navale britannica ed italiana durante la guerra : cacciatorpediniere : 240 contro i 5 ( cinque ! ) italiani incrociatori : 33 contro i 3 italiani sommergibili :167 contro i 28 italiani portaerei : 14 contro le 0 italiane http://en.wikipedia.org/wiki/Military_prod..._II#Naval_ships se poi vogliamo inserire i dati della produzione americana :s12: Si ma devi pure considerare altre variabili. La Royal Navy aveva impegni globali. Quindi quelle cifre sono conseguenza di questa necessità globale. Con tutte le sue navi la Royal Navy aveva più missioni che navi. E lo si vede con Creta ove la Med. Fleet viene, di fatto, annichilita e non viene rimpinguata immediatamente. Oppure i problemi che si avevano coi convogli artici o la difesa dell'oceano indiano. La scala dei problemi era enorme, planetaria. Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 16, 2008 British & Empire Waships è la versione inglese dell'Almanacco storico delle navi italiane di Giorgerini ma incentrato tutto sulla Seconda Guerra Mondiale.. si tratta praticamente di un dizionario con riportate tutte le unità in servizio: nome, pn, varo, consegna, sorte finale... l'ho acquistato tre o quattro anni da tramite Tuttostoria... 250 euro o giù di lì se non ricorso male.. poi c'è Ships of the Royal Navy più economico (40 euro) con il nome - in ordine alfabetico - di tutte le unità della RN dal 1600 ad oggi... però e molto meno dettagliato e interessante.. per quanto riguarda la US NAVY riporto i dati ufficiali del Naval Center... Senza contare le decine di unità cedute agli alleati, quelle perdute in quattro anni di guerra sui due oceani [5 portaerei di squadra, 6 portaerei di scorta, 2 navi da battaglia, 10 incrociatori, 71 caccia, 52 sommergibili] o radiate per obsolescenza, il 14 agosto 1945, alla vigilia dunque del V-J Day, la U.S.Navy schierava la seguente forza [tra parentesi le unità in servizio il 7 dicembre 1941]: 28 portaerei di squadra [7], 71 portaerei di scorta [1], 23 navi da battaglia [17], 72 incrociatori [37], 377 caccia [171], 361 fregate [0], 232 sommergibili [112], 586 dragamine [135], 1.204 navi pattuglia e scorta [100], 2.547 navi anfibie [0], 1.267 unità ausiliarie [210]. Rispetto a Pearl Harbour il numero delle navi di superficie era passato da 225 a 932, quello delle unità attive da 790 a un “mostruoso†6.768. ps grazie per SNIP Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 16, 2008 i dati dei sommergibili inglesi li ho già elaborati e controllati Entro la fine del conflitto la cantieristica nazionale riuscì a completare 164 unità per complessive 123.700 tons: 46 classe T 46 classe U 48 classe S 22 classe V 2 classe A che diventano 168 contando i 4 ordinati dalla Turchia, simili alla classe S, e trattenuti allo scoppio del conflitto (peraltro 2 di essi furono restituiti dopo pochi mesi) Share this post Link to post Share on other sites
Tuco Report post Posted January 16, 2008 (edited) Non dimentichiamo poi che nel secondo conflitto mondiale la guerra navale fu essenzialmente una guerra aereo-navale Anche sotto questo aspetto l' Italia era messa male sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo . Per citare un episodio il disastro di Matapan fu dovuto in gran parte ai velivoli della Fleet Air Arm e della Raf che riuscirono a silurare prima la Veneto e poi il Pola PS ho letto una notiziola curiosa , il Canada da solo produsse 4 cacciatorpediniere contro i nostri 5 pero' si trattava dei potenti cctt della classe Tribal Sempre il Canada produsse 191 navi scorta convogli e ben 10.000 cannoni ( contro i nostri 7000 ) Edited January 16, 2008 by Tuco Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 17, 2008 una precisazione sul numero dei caccia britannici pur rappresentando il settore più deficitario della Royal Navy, il 1° settembre 1939 RN, RCN, RAN ne schieravano 184. Durante il conflitto ne entrarono in servizio altri 193 compresi i famosi 50 ex statunitensi sotto forma Lend/ Leasing. Il totale dunque di quelli disponibili fino al 2 settembre 1945 fu di 387. Altri 50 furono terminati negli anni successivi. Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted January 17, 2008 Confermando ciò che ho scritto sopra, sull’incapacità da parte nostra, di affrontare una guerra vittoriosa di lungo periodo contro l’Inghilterra, vorrei tornare su alcuni aspetti della dottrina strategica. La migliore strategia che la nostra Marina avrebbe potuto assumere fu quella che assunse, ovvero quella dell’offensiva-difensiva, non ve ne erano altre possibili a mio parere. Non fu sbagliata l’idea, che era quasi sicuramente la sola possibile, fu errata l’attuazione dell’idea. Infatti, una volta scelta una strategia come quella offensiva-difensiva che ben si confaceva alle nostre possibilità e capacità , non si predisposero le adeguate esigenze di pianificazione strategica, di esecuzione tattica, di comando, di mezzi e di risorse che erano necessaria ed indispensabile premessa per poter attuare la dottrina strategica indicata . La strategia dell’offensiva ad oltranza fino al totale annientamento della flotta avversaria, era limitata unicamente a due grandi Marine come la Royal Navy e l’US Navy, che potevano disporre di tutti gli elementi necessari per il pieno esercizio del potere marittimo, ed infatti riuscirono ad annientare, quasi totalmente, le forze navali tedesche e giapponesi. Non la Regia Marina: la nostra Marina, alla data dell’8 settembre 1943, quando eseguendo fedelmente gli ordini del Governo del Re si consegnò agli Alleati, non era certo una Marina invitta, ma non era di certo totalmente sconfitta; disponeva ancora di consistenti aliquote di naviglio moderno, delle quali l’avversario doveva tenere conto nella sua strategia di lungo periodo. Soprattutto nell’ultima parte del conflitto, le Forze navali vennero risparmiate per scopi non militari ma bensì politici, che valsero probabilmente al Paese condizioni di pace meno severe e più flessibili. Ciao Luca Share this post Link to post Share on other sites
Tuco Report post Posted January 19, 2008 una precisazione sul numero dei caccia britannici pur rappresentando il settore più deficitario della Royal Navy, il 1° settembre 1939 RN, RCN, RAN ne schieravano 184. Durante il conflitto ne entrarono in servizio altri 193 compresi i famosi 50 ex statunitensi sotto forma Lend/ Leasing. Il totale dunque di quelli disponibili fino al 2 settembre 1945 fu di 387. Altri 50 furono terminati negli anni successivi. non dimentichiamo poi che per la lotta antisommergibile gli inglesi costruirono un gran numero di corvette , fregate etc Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 19, 2008 @ tuco la costruzione di fregate, corvette e sloops avvenne durante il corso della guerra.. la situazione deficitaria dei caccia è contenuta nel numero dei caccia disarmati negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale: NON MENO DI 433....DICASI 433 Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted January 19, 2008 A quanto ne so, allo scoppio della guerra erano dispinibili 50 tra ciorvette, sloop e naviglio similare... Ciao Luca Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 19, 2008 quando completo il file di excel te lo comunico.. ma nella discussione sulla RN al 1 sett 1939 Share this post Link to post Share on other sites
brin Report post Posted January 19, 2008 Si grazie, Walter...la cifra tonda mi pare assai imprecisa ed improbabile... Ciao luca Share this post Link to post Share on other sites