Jump to content
Sign in to follow this  
Odisseo

Navi E Terremoti

Recommended Posts

Buonasera a tutta la Base Atlantica.

 

Trovare immagini sulle navi americane non è difficile, posto oggi una scelta di immagini della corazzata Connecticut, arrivata a Messina insieme all'Illinois, distaccata dalla Grande Flotta Bianca.

Le fonti sono le solite.

 

bb1801vf2.jpg

 

bb1802ff7.jpg

 

bb1803hl3.jpg

 

bb1804bu7.jpg

 

bb1805ku9.jpg

 

bb1806lf1.jpg

 

Buona serata, a più tardi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bravo, Odisseo! Contuinua così, sto salvando tutte le immagini! Ed un monito: ricordati delle altre nostre navi!

 

Ciao luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Carissimo Luca,

 

puoi star tranquillo: Napoli, Vittorio Emanuele, Regina Elena e Regina Margherita sono in cantiere.

Il problema sta solo nella relativa scarsità di materiali di qualità rintracciabili (gratis) sul web, che mi costringe a far ricerche "cartacee". :s05:

 

Ad esempio, avrai invece notato che per le due navi americane ho postato 12 immagini, ma ne avevo disponibili e pubblicabili più di 70, tutte recuperate sul web, senza far troppa fatica.

 

Comunque, non ti preoccupare prometto che la prossima nave sarà italiana. :s01:

 

Ciao.

 

 

P.S.: diro di più, in extra, arriverà anche una corazzata gemella della Regina Margherita, che un porta un nome ...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non è che si tratta della B........ B...? Perchè partecipò anch'essa all'operazione di soccorso? Coomunque ancora complimenti, ottimo topic davvero.

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oggi è il turno della corazzata Regina Margherita, una delle prime unità italiane a giungere a Messina.

La corazzata Benedetto Brin ( :s01: ) era in arsenale ai lavori, quindi non partecipò alle operazioni di soccorso ai terremotati dello Stretto.

Ne posterò comunque un disegno a colori, in quanto per la gemella Regina Margherita non ho trovato nulla di simile.

 

reginamargherita01xb8.jpg

 

reginamargherita02yg6.jpg

 

reginamargherita03hj2.jpg

 

reginamargherita04lb1.jpg

 

reginamargherita05ds5.jpg

 

Ed ecco il Brin

 

brin01fb4.jpg

 

Buona serata.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Peccato, davvero peccato. Comunque ottime immagini della Regina Margherita, e grazie del disegno della Brin.

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Credevo di avere ramazzato tutto quello che c'è sul mercato, per quanto riguarda il Margherita.

E invece la prima che hai postato mi mancava. Così come quella del Brin.

Mi pare proprio che le nostre relazioni vadano coltivate.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Carissimo Brin,

 

di cosa ti rammarichi ? La situazione della Regia Marina, in quegli anni, era tragica. Le sole unità maggiori in grado di muovere erano quelle della cosiddetta Divisione Veloce che, il 28 dicembre 1908, erano al largo della Sardegna.

Sarebbero bastati un paio di giorni di ritardo ... nel terremoto e tutte le operazioni di soccorso sarebbero ricadute sulle marine straniere e su unità mercantili.

 

Una considerazione strategica: in quegli stessi giorni gli Austriaci (nostri alleati nella Triplice Alleanza) pianificavano un'azione a sorpresa contro il Regno d'Italia. Se Messina, o Taranto, o Ancona, o chi ti pare, fossero state attaccate dal mare, la Regia non sarebbe stata in condizione nemmeno di farsi vedere.

 

E' una realta amara ma è quella che è.

 

E fa riflettere sulla necessità geopolitica italiana di avere sempre alleati forti sul mare ...

 

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Carissimo Marat,

 

non c'è problema sono a tua disposizione.

... :s01: in cambio di una migliore scansione dell'immagine del Vittorio Emanuele davanti alla Palazzata in fiamme (mi è piaciuta da morire, capirai).

 

Ho un buon archivio di immagini militari, non è sconfinato ma è molto variegato come origini.

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

E si...Il buon Conrad avrebbe voluto, ma per fortuna venne fermato. Penso che ci andò bene, dopotutto.

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites
in cambio di una migliore scansione dell'immagine del Vittorio Emanuele davanti alla Palazzata in fiamme (mi è piaciuta da morire, capirai).

 

Ho appena inviato un SOS ad Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una reliquia appena recuperata dal sito del New York Times

 

newyorktimeshg3.jpg

 

Sembra confermare che la prima nave ad entrare a Messina dopo il terremoto fu l'incrociatore HMS Sutlej, che si trovava nelle immediate vicinanze dello Stretto.

Saluti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Riprendendo il ritaglio del New York Times, postato ieri, oggi ci occupiamo della nave da battagli Exmouth, uscita da Malta con due incrociatori, per soccorrere i terremotati.

 

exmouth01om4.jpg

 

exmouth02ag2.jpg

 

exmouth03lw5.jpg

 

exmouth04ff6.jpg

 

Un disegno al tratto della HMS Duncan, alla cui classe apparteneva l'Exmouth.

 

duncan04az7.jpg

 

Saluti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bravo Odisseo! Continua così, sta diventando un ottimo lavoro!

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bravo Odisseo! Continua così, sta diventando un ottimo lavoro!

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Luca,

ma le mie ricerche mi stanno portando ad ingrandire sempre di più la discussione, più vado avanti più fonti trovo, più navi dovrò postare.

:s05:

 

:s01: Penso che ne avremo fino al 28 dicembre prossimo ...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Proseguiamo il nostro esame con le immagini della nave da battaglia italiana Regina Elena.

 

reginaelena01di9.jpg

 

reginaelena02ll9.jpg

 

reginaelena03xg3.jpg

 

reginaelena05uo2.jpg

 

reginaelena06bk3.jpg

 

reginaelens04ro8.gif

 

Saluti da Itaca. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ottimo lavoro Odisseo!

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oggi è il turno dell'ìincrociatore leggero di Sua Maestà Britannica Minerva, classe Eclypse.

 

Ho trovato pochissime foto di questa unità, posto quindi un disegno al tratto relativo alla classe Eclypse e tre foto del nostro vecchio incrociatore.

 

eclypseow8.jpg

 

minerva01ms5.jpg

 

minerva02zl1.jpg

 

minerva03sm7.jpg

 

Saluti da Itaca. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fra tutte le navi che sono oggetto di questo topic, le uniche per le quali sul web non ho rintracciato alcuna immagine sono le quattro torpediniere che erano in porto a Messina, insieme all'incrociatore Piemonte, nel momento del terremoto: Saffo, Serpente, Scorpione, Spica.

 

L'immagine che posto è tratta da un Jane's

 

saffo01ot1.jpg

 

Qualcuno avrebbe qualche altra immagine ?

 

Grazie dell'aiuto che potrete darmi. :s41:

 

Saluti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

scansione0009bo3.jpg

 

La scansione non è per niente buona. Ad ogni modo Odisseo è la Spica. Cerco sui Conway ora.

 

Ciao Luca

Edited by brin

Share this post


Link to post
Share on other sites

Odisseo, ecco la Sirio.

 

 

clipimage002es2.jpg

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Figurati Odisseo. Magari trovo ancora qualcosina...

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

La nave di oggi è la corazzata Vittorio Emanuele

 

vittorioemanuele01fj0.jpg

 

vittorioemanuele03ao6.jpg

 

vittorioemanuele04nb7.jpg

 

vittorioemanuele05pd9.jpg

 

Stralcio dal Jane's

 

vittorioemanuele06di1.jpg

 

Buonanotte da Itaca.

 

 

La nave di oggi è la corazzata Vittorio Emanuele

 

vittorioemanuele01fj0.jpg

 

vittorioemanuele03ao6.jpg

 

vittorioemanuele04nb7.jpg

 

vittorioemanuele05pd9.jpg

 

Stralcio dal Jane's

 

vittorioemanuele06di1.jpg

 

Buonanotte da Itaca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Odisseo, c'erano solo quelle 4 torpediniere? Strano...

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non erano tempi in cui la Regia Marina abbondava di navi in condizioni d'armamento.

Le uniche navi militari in porto a Messina, alle ore 05,21 del 28 dicembre 1908, erano soltanto il Piemonte e le quattro torpediniere.

 

Nelle vicinanze c'era l'HMS Sutlej, ad Augusta la squadra russa, a Malta quella inglese, in Egitto la Flotta Bianca statunitense.

 

La "Divisione Veloce", come ho già scritto, era al largo della Sardegna, diretta in Atlantico.

 

Sto comunque facendo altre ricerche ma, per quanto riguarda le navi in porto di Messina, non troverò sorprese.

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buonasera a tutta la Base Atlantica.

 

Una precisazione per Brin: ho fatto ulteriori ricerche sul mattino del 28 dicembre 1908, i porto c'erano solo quelle cinque navi militari, più ovviamente alcuni mercantili.

 

Tornando al nostro excursus storico, è la volta dell'incrociatore russo Makarov

 

makaroff01vu0.jpg

 

makaroff02yt7.jpg

 

makaroff03xu7.jpg

 

makaroff04yd3.jpg

 

Per stasera è tutto.

Desideravo prima di chiudere fare una notazione: avete notato che su Wikipedia (sia la versione italiana che quelle straniere) è piena di ottimi articoli ed immagini di navi da guerra ?

 

Buonanotte da Itaca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un incrociatore dedicato ad un grande ammiraglio...Comunque, la Regia Marina era ridotta proprio male, se erano attive solo le unità che hai citato tu Odisseo....

 

Ciao Luca

 

N.B. Io parlo di navi in servizio ed in condizioni di armamento che si trovavano nelle varie basi navali.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi pare di avere scorto, in qualche libro che ho casa, una situazione complessiva della Regia nel 1908.

Non prometto nulla, ma se posso "posto".

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

No, Odisseo se vuoi te lo faccio io. Intendevo dire, che oltre alle Vittorio Emanuele, ci saranno state sicuramente altre unità in condizione di armamento! Almeno i 3 Garibaldi, oltre ai due Pisa appena entrati in servizio eccetera..

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s01: Dopo aver saltellato un po' tra Scilla e Cariddi, torno alle nostre Navi.

 

Oggi la corazzata Napoli.

 

Il primo disegno è tratto dal sito della MMI.

napoli01oz5.jpg

 

napoli02bo1.jpg

 

napoli03qn9.jpg

 

napoli04xw8.jpg

 

napoli05ow2.jpg

 

Buonanotte da Itaca.

 

P.S. per Luca: l'offerta d'aiuto è gradita (molto gradita) :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il 31 dicembre entrarono in porto anche le navi francesi.

 

Oggi è quindi il turno della corazzata Justice

 

justice01yp1.jpg

 

justice02gj6.jpg

 

justice03af6.jpg

 

justice04me4.jpg

 

justice05xb0.jpg

 

Il primo disegno e digitalizzato (male) da Storia della Marina di Fabbri, le due foto vengono da Wikipedia, gli ultimi due disegni da questo sito

-- http://www.graptolite.net/Facta_Nautica/Justice.html --

se avete il tempo andate a dargli un'occhiata, pnso ne valga la pena. :s02:

 

Saluti da Itaca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Odisseo, ti invio il profilo della Justice, sperando possa risultare utile...

 

clipimage002vp4.jpg

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ah dimenticavo! Il solito smemorato....altra immagine della Justice:

 

clipimage002cx7.gif

La Justice in navigazione

 

Ciao luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

clipimage002uf7.gif

 

Immagine della nostra bella e veloce nave da battaglia Napoli!

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s01:

Grazie Luca,

 

come sempre sei gentilissimo.

Ora devo scappare, stasera vedrò di postare un'altra nave: Italiana o Russa ? :s02:

 

Saluti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Spero italiana, ovviamente!

 

Ciao odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s01: Non posso scontentare Luca, quindi la nave di stasera è una nave italiana, che certamente conoscete bene.

 

Infatti, stasera posto cinque immagini della corazzata italiana Dandolo, che avete già visto in questo forum in due immagini inviate dal Comandante Marat.

 

dandolo01hu8.jpg

 

dandolo03us1.jpg

 

dandolo04ej3.jpg

 

dandolo05by4.jpg

 

dandolo06cs1.jpg

 

Stasera qui ad Itaca ( :s01: ) c'è un tempo da lupi.

Buonanotte.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Odisseo, le foto della Dandolo sono primo o dopo il rimodernamento del Pullino? OTTIMA SCELTA. Ah dimenticavo...prese parte anche lei alle operazioni di soccorso?

 

Ciao Luca

Edited by brin

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non immediatamente. Quanto meno non nei primi dieci giorni, su cui ho dati abbastanza precisi.

Siamo agli sgoccioli ... restano poche navi !

 

Quanto alla prima domanda non saprei risponderti in questo momento ... ho scelto - fra le tante - le immagini che mi sono sembrate più belle.

 

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Peccato...me ne dolgo di cuore. Ottimo lavoro comunque.

 

Ciao Odisseo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Facevano parte della Squadra Russa del Baltico anche due cannoniere (gunboats), la Giliak e la Korietz (le traslitterazioni sono varie).

 

Sono navi rarissime sul web, ho infatti recuperato una sola immagine del Giliak (la prima che posto); un'altra immagine della stessa nave ho digitalizzato dal Jane's.

:s68: Assolutamente nulla sul Korietz. Trovo soltanto immagini relative ad un'altra cannoniera russa che portava lo stesso nome, affondata nella battaglia di Chemulpo, durante la guerra Russo-Giapponese: Luca, Marat, aiuto, help, sos.

 

giliak01al7.jpg

 

Imageshack si blocca, più tardi (quando il traffico cala) posterò l'altra immagine.

 

Saluti da Itaca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si l'altra è ben più famosa Odisseo....cerco sui Comnway....

 

Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Brin, le foto (o i disegni) del Dandolo rimodernato sono quelli in cui la nave ha due alberi al posto dell'unico centrale che aveva in origine.

Non vorrei dirne una delle mie (tipo Coatit) ma mi pare che la seconda delle fotografie rappresenti il Duilio e non il Dandolo. I fumaioli mi sembrano un filo più alti, appunto. Sono due anni che lo scanner tridimensionale incorporato nel cervello rimastica le stesse dieci fotografie di sempre: da quando ho in lavorazione il master del Duilio in 1/350 per Delphis (per la verità da molto di più, visto che ho fatto pure quello in 1/700).

Piuttosto è curioso come vadano tranquillamente in giro disegni "sbagliati" di quelle navi (e il primo è un disegno che viene dritto dritto dalle stanze della MM). Il fumaiolo anteriore di entrambe le navi era spostato a sinistra della mezzeria, per consentire il tiro in caccia ad entrambi i pezzi della torre di dritta, e spostati a sinistra erano anche la parte anteriore della passerella volante, argani e pozzi delle catene. Invece questo e altri disegni raffigurano fumaiolo e passerella perfettamente in asse. Stessa cosa per la tuga, che aveva in realtà pianta perfettamente rettangolare, e qui viene raffigurata a forma di zuccotto.

Edited by marat

Share this post


Link to post
Share on other sites

clipimage002qx0.gif

Odisseo ecco ciò che ho trovato. Ciao Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

Naturalmente il Comandante Marat ha stimolato la mia curiosità.

In archivio ho 39 immagini delle "vecchie" Duilio e le viste in pianta sono tutte sbagliate, tranne una della Duilio, spero,

 

:s68: che sto tentando invano di postare ... forse a mezzanotte o domani all'alba.

 

Ciao e grazie per la precisazione.

 

P.S.: Marat hai un disegno "corretto" della Dandolo ? :s02:

 

Luca, sei insostituibile, sia nella velocità che nella gentilezza.

Grazie.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si grazie anche da parte mia della precisazione, Marat. La cosa che lascia più perplesso anche me, è che provengono dal sito dell'Ufficio Storico..evidentemente anche lì ci sono confusionari come me....Comunque se hanno confuso così due grosse navi come Duilio e Dandolo, figuriamoci che sarebbe avvenuto con le torpediniere classe S o PN....Grazie ancora Marat.

 

Odisseo, spero di riuscire a vedere il Duilio prima di andare a nanna...Per il resto, figurati....

 

Ciao luca

Edited by brin

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,893
    • Total Posts
      521,290
×