walter leotta Report post Posted November 23, 2007 (edited) xxx Edited June 25, 2008 by walter leotta Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted November 23, 2007 (edited) prima le inserisco tutte, sono circa mille, e poi tutte le modifiche necessarie e altre informazioni.... ps i dislocamenti sono a pieno carico per le unità di superficie e in superficie per i somm Edited November 23, 2007 by walter leotta Share this post Link to post Share on other sites
Steven Report post Posted November 25, 2007 bella lista!!!! Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted November 26, 2007 I primi due dubbi 1) In diversi casi le varie fonti riportano dislocamenti diversi anche se la differenza è quasi sempre minima, di poche decine di tonnellate ma nel caso degli incrociatori DI GIUSSANO / CONDOTTIERI alcuni riportano un dislocamento a pc di 6.954 tonn altri 8.050.- Qual è quello esatto? 2) a proposito dei caccia ex francesi quali furono quelli effettivamente impiegati dalla REgia Marina al di là della consegna amministrativa? il dubbio principale riguarda il FR31 ex Trombe.... Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted November 26, 2007 2) a proposito dei caccia ex francesi quali furono quelli effettivamente impiegati dalla REgia Marina al di là della consegna amministrativa? il dubbio principale riguarda il FR31 ex Trombe.... Che intendi con il termine "impiegati" ? Se intendi utilizzati in missioni concrete (di scorta, di ricerca del nemico, di trasporto) nessuno è praticamente stato mai utilizzato, meno che mai il Trombe che si arenò nei pressi di Taranto mentre vi si strasferiva, subì ulterori lavori di ripristino e non risulta che sia mai uscito da quella base in missione. L'unica eccezione è costituita dal Panthere, che ebbe a compiere una missione rilevante quando trasferì Mussolini da Ponza a La Maddalena. Se per "impiego" ti limiti ad intendere una potenzialità di utilizzo (nel senso che le unità avrebbero potuto essere impiegate qualora se ne fosse presentata la necessità o l'opportunità , al di là delle condizioni di piena efficienza e affidabilità ) credo che, oltre che al Panthere, nella categoria possano essere compresi Lion, Tigre, e con una certa buona volontà lo stesso Trombe. Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 20, 2008 delle bande nere, nome errato, il vero nome era Giovanni dalle Bande Nere, lo so per certo, c'è morto il fratello di mio nonno,medaglia al valore capocannoniere della torre 2 , prima di morire ha salvato 2 una senza giubetto di salvatagio che nn sapeva nuotare , una ferita portandola sulle spalle ed a nuoto, aiutandone una 3 a non affogare, morì dissanguato a 2 km dalla costa, per una ferita causata dall'idrovolante andato esploso mentre tutti erano in acqua. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 22, 2008 @corazzata littorio sia l'Almanacco Storico sia Navi Militari perdute riporta "DELLE BANDE NERE"... ps sto completando e riaggiornando il file mettendo i nomi completi Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted January 22, 2008 (edited) @corazzata littorio sia l'Almanacco Storico sia Navi Militari perdute riporta "DELLE BANDE NERE"... ps sto completando e riaggiornando il file mettendo i nomi completi Si tratta sicuramente di una "svista" dei compilatori dei volumi: il nome corretto era, difatti, Giovanni delle Bande Nere mentre la forma "abbreviata con cui la nave poteta venire citata (anche nei documenti ufficiali) era Bande Nere. Era (ed è) una consuetudine della Marina "abbreviare" i nomi delle unità : Garibaldi per Giuseppe Garibaldi, Attendolo per Muzio Attendolo, Oriani per Alfredo Oriani Cantore per Generale Antonio Cantore ecc. Anche oggi, si usa comunemente - ad esempio - Mimbelli per Francesco Mimbelli, Doria per Andrea Doria ecc. Edited January 22, 2008 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 22, 2008 come indicato da Giorgerini in "Almanacco storico delle navi militari italiane 1861-1995" ho aggiunto alla lista dei caccia una quarta unità francese... Aldilà dell'impiego operativo delle stesse l'autore parla di 4 unità armate Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 22, 2008 salvo errori e omissioni. nella Seconda Guerra Mondiale la Regia Marina impiegò 355 unità da combattimento di prima linea (navi da battaglia, incrociatori, caccia, torpediniere e sommergibili) per complessive 903.483 tonn (pieno carico). Le perdite raggiunsero quota 260 unità per 547.625 tonn pari al 60,61 % Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 24, 2008 SALVO ERRORI & OMISSIONI Nella Seconda Guerra Mondiale la Regia Marina impiegò tra navi da battaglia, incrociatori, caccia, torpediniere, sommergibili, corvette, dragamine e posamine, mas e motosiluranti, avvisi, cacciasommergibili, cannoniere, motozattere, incrociatori ausiliari (ovvero quelle indicate nel post iniziale) 831 unità per complessive 1.097.416 tonn a pieno carico Perdite nel periodo 10 giugno 1940 - aprile 1945 585 unità per 669.804 tonn pari al 61,03 % del tonnellaggio impiegato Share this post Link to post Share on other sites
Tuco Report post Posted January 24, 2008 SALVO ERRORI & OMISSIONI Nella Seconda Guerra Mondiale la Regia Marina impiegò tra navi da battaglia, incrociatori, caccia, torpediniere, sommergibili, corvette, dragamine e posamine, mas e motosiluranti, avvisi, cacciasommergibili, cannoniere, motozattere, incrociatori ausiliari (ovvero quelle indicate nel post iniziale) 831 unità per complessive 1.097.416 tonn a pieno carico Perdite nel periodo 10 giugno 1940 - aprile 1945 585 unità per 669.804 tonn pari al 61,03 % del tonnellaggio impiegato presumo che la Kriegmarine e la IJN abbiano subito perdite percentualmente piu ' elevate :s02: Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 25, 2008 sicuramente sì... nell'ultima settimana di guerra la Kriegsmarine, ad esempio, ordinò la distruzione di tutti i sommergibili ancora efficienti per evitarne la cattura e così più di 220 Uboat furono autoaffondati... Mentre la Marina Imperiale, dopo quattro anni di guerra, era ridotta al lumicino Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted January 30, 2008 Pazzesco... E nn siamo neanche una delle 3 marine più grandi dell 2 guerra mondiale Share this post Link to post Share on other sites
walter leotta Report post Posted January 31, 2008 eravamo la quinta dietro Gran Bretagna, USA, Giappone, Francia, davanti all'Unione Sovietica e alla Germania Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted January 31, 2008 Eravamo davanti alla Germania???? :s12: Ma in che anno??? Prima o durante la guerra??? Share this post Link to post Share on other sites