magico_8°/88* Report post Posted November 21, 2007 Amici C.ti della sezione collezionismo, vi propongo di seguito un'articolo apparso sulla rivista francese "Armes Militaria Magazine" n° 96 di Luglio 1993, da me trovato su internet, che tratta approfonditamente delle insegne ed attestati rilasciati a sommergibilisti Tedeschi. Visto che io non ne capisco un tubo ma pensando di fare cosa gradita agli appassionati allego le pagine in formato JPG: L'articolo mi sembra ben fatto e poi m'incuriosiva il discorso sulle spille False e come riconoscerle... va be è in francese ma almeno le figure... :s03: :s03: :s03: Saluti a tutti da magico_8°/88 p.s. Resto a disposizione via PM per l'articolo in PDF Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted November 21, 2007 Caspita che lavorone!!! Il post lo lascio in evidenza, servira sicuramente a molti! :s21: :s21: :s21: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 23, 2009 spolvero un vecchio post per un problema che mi è stato posto e di cui chiedo aiuto agli esperti. osservate lo stemma ovale nell'ultima delle pagine postate da Magico 8/88. ebbene, lo stemma propostomi ha la testa di morto e le tibie simbolo delle SS subito sotto al sommergibile. non ricordo che le SS fossero imbarcate e, comunque, è la prima volta che ne vedo uno. che ne dite, un falso? appena posso posto la foto... Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted April 23, 2009 Mi ero perso questo post, davvero interessante. Per quanto riguarda il simbolo con il toten-kopf non saprei dire. A lume di naso mi sembra strano, ma è meglio avere giudizi da esperti del settore. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 24, 2009 questo è lo stemma in oggetto.... Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted April 25, 2009 Io non sono assoluamente un esperto di militaria tedesche... ma il teschio sembra saldato sullo stemma... :s12: ma una foto del retro della spilla te la sei fatta mandare? :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 26, 2009 confermo che la testa di morto è saldata. la spilla è mia ma in efetti non ho pensato a postare il restro, provvedo al rientro a Ravenna... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted May 3, 2009 ecco il retro della spilla, Stefano, spero si capisca qualcosa... Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted May 3, 2009 ecco il retro della spilla, Stefano, spero si capisca qualcosa... ....Aggancio della spilla alla "rovescia" ??....Marco, ma sei sicuro che si tratti di un oggeto originale ??....e poi....io le spille che ho sempre visto, l'aggancio ce l'hanno in "orizzontale" se non ricordo male....!? :s12: ....Nella foto si vede malissimo, ma....all'altezza delle ali dell'aquila (ovviamente nel retro), non c'è nessun tipo di scritta ?? (in molti casi il produttore metteva la sua "firma").... ....Inoltre anche "l'espressione" dell'aquila, mi sembra alquanto....troppo "incarognita"....!? :s07: ....Anche se sono stato fuori da questa discussione, l'ho seguita fin dall'inizio eeee....onestamente....per quel che ne posso sapere a livello "storico"....non mi risulta che ci siano stati reparti di SS a bordo dei battelli....a meno che.... ....non si trattasse di qualche "reparto speciale"....un pò come i nostri "Incursori", che magari fossero "sbarcati" dietro le linee nemiche per attività di intelligence o di sabotaggio....?? :s41: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted May 4, 2009 sono proprio questi imiei problei Mauro. perfino in "submarine badges and insigna" (una delle bibbie) non è riportato o citato. la testa di morto è sicuramente saldata però la spilla, ancorche in verticale, sembra originale. nessuna marca o scritta sul retro... mi è stata regalata per cui non è che abbia dei gran problemi di spese, è solo una accesa curiosita nel capire le origini... vediamo se si capisce meglio con queste foto Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted May 4, 2009 Ripeto: non ho dimestichezza per quanto riguarda il materiale legato al sommergibilismo tedesco perchè mi sono specializzato, o meglio sto tentando di farlo, sul sommergibilismo di casa nostra... certo è che "a naso" seppur con tutti i dubbi sollevati il distintivo sembrerebbe avere le caratteristiche di un originale... ma la mai si tratta di una considerazione dettata dal puro istinto e non supportata da alcuna conoscenza specifica. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Gunter Report post Posted August 6, 2009 (edited) :s01: .....Salve a tutti ragazzi, allora in merito alla questione all' U-Boat War Badge esposto da Totiano, ho fatto delle ricerche approfondite e vista l'autenticità dell'oggetto, almeno da quanto si vede in foto, posso azzardare solo un'ipotesi e credo che sia la più realistica possibile: :s41: :s41: Tra il 1941 e il 1945 all'SS-Sturmbannführer Otto Skorzeny, (vi ricordate famoso per aver fatto fuggire mussolini dal gran sasso), fù incaricato di formare un'unità di commando denominata all'inizio Friedenthaler Jagdverbände, ma negli anni successivi modificò il nome, questa unità scelta di commando SS particolarmente preparati, fù usata per il compimento di diverse missioni anche coperte da segreto militare con affiancamento a reparti della Wehrmacht , Luftwaffe e/o Kriegsmarine. l'Uboat War badge era un riconoscimento che veniva dato all'equipaggio di un sommergibile per aver concluso brillantemente una missione, probabilmente il reparto di Skorzeny partecipò con l'ausilio di qualche U-boat tedesco a qualche missione di commando in mare, conclusasi brillantemente ed al termine di questa forse furono coniate questi anomali distintivi e dati al personale del commando per ricordare l'esito felice della missione appena compiuta. :s01: Un saluto Gunter :s02: Edited August 6, 2009 by Gunter Share this post Link to post Share on other sites
topazio Report post Posted June 22, 2011 Salve, riprendo questa vecchia discussione per dire che, purtroppo, il distintivo postato da Totiano, oltrechè essere di fantasia, non corrisponde ai canoni costruttivi degli originali ed è pertanto da ritenersi falso. Vorrei porre l'attenzione, dei comandanti collezionisti, sull'aspetto dei falsi dei fregi nazisti. Oramai da tempo (circa 30 anni) i falsi vengono riprodotti, con tutti i crismi di invecchiamento ed usura, ed immessi sul mercato, tanto da rappresentare oramai un buon 80 -90% del venduto!!! Dato il costo che oramai hanno raggiunto, consiglierei di acquistare gli originali solo presso i rivenditori che offrono ampie garanzie di serietà e che solitamente, visto il proliferare di repro e falsi, li vendono con allegata perizia "a vita". Saluti Topazio Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted June 22, 2011 lo temevo gia da tempo... grazie mille Topazio! PS hai visto la discussione sul berretto aperta da L11 Velasco? non ho proprio idea di dove arrrrivi quella corona con l'azzurro intorno... Share this post Link to post Share on other sites
LinceLC Report post Posted October 21, 2015 (edited) I distintivi Tedeschi di quell'epoca mi piacciono e tempo fà mi era capitato in mano un articolo che spiegava le due insegne. la prima (riprodotta in questa foto) era la "Spilla da combattimento U-Boat" istituita nel 1944. La spilla veniva assegnata come segno di "riconoscimento di costante intervento determinante dei sottomarini e del loro coraggio e persistenza". La spilla di bronzo veniva concessa dopo 15 crociere in acqua nemica e quella d'argento dopo 25 crociere. La seconda (riprodotta in questa foto) era il "Distintivo da guerra degli U-Boat" assegnato dopo 2 ricognizioni in guerra o dopo 1 se aveva avuto particolare successo. Edited October 21, 2015 by LinceLC Share this post Link to post Share on other sites
giovanni1508 Report post Posted October 26, 2015 Salve Lince, Hai ''rispolverato'' un post vecchio, ma l'argomento e' interessante e concordo con te, e' un bel tema di approfondimento e di studio per gli appassionati di militaria. Sia del secondo distintivo che hai postato, il ben noto e abbastanza comune U-boot Kriegsabzeichen, sia del primo, il più raro e interessante U-boot Spange, ne sono state prodotte un numero enorme di varianti, con piccole differenze, di materiale, dettagli e marcature, a cominciare dai diversi fornitori. Quindi un bell'argomento da approfondire, grazie anche alla documentazione fotografica che oggi si trova su internet. Un warning esagerato invece lo accenderei per tutti gli appassionati quando si tratta di mettere mano al portafoglio. Ormai la maggiorparte della militaria che gira oggi, soprattutto III Reich, non e' originale d'epoca. Gia' negli anni ottanta e novanta si trovavano molte riproduzioni provenienti dai paesi dell'est. Oggi peggio ancora. Per cui, se si ha voglia di fare un investimento per portarsi a casa un distintivo tedesco, consiglio vivamente di rivolgersi a venditori qualificati. Saluti Share this post Link to post Share on other sites
LinceLC Report post Posted October 26, 2015 Salve giovanni1508! Ha ragione! L'argomento è molto interessante e appassionante e quasto vale anche per i distintivi, infatti anni fà feci una raccolta di stemmi e distintivi della 2^ G.M. in edicola.. bellissimi! (e sono riuscito a prendere pure il distintivo della divisione atlantica ) Per quanto riguarda quelli sopra come dice lei il distintivo "U-boot Kriegsabzeichen" era abbastanza comune, più o meno era l'equivalente del "Nahkampfspange" della Wehrmacht. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 14, 2017 Spero di fare cosa gradita a tutti gli appassionati di distintivi della Kriegsmarine (reparti degli U-BOOT) Questi sono i distintivi originali con relative marchiature dei fabbricanti. Friedrich Orth (Vienna) [/url] Marcato "L/13" ovvero il noto costruttore "Paul Meybauer PM Berlin S.W.68,Junckerstrasse 19" (Berlino) Sempre altro marchio di Paul Meybauer Questo marchio non si sa ancora se sia R.Karneth o R.Kreisel Quest'ultima invece veniva prodotta dalla ditta Baqueville nella Francia occupata Ve ne sono anche altri,se avro' un attimo di tempo li cerchero'......in tutto dovrebbero essere 11 produttori Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 14, 2017 Davvero complimenti Reinhard! Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 14, 2017 Eccone un altra.. GWL, che indica la fabbricazione da Gebruder Wegerhoff, Lüdenscheid. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 14, 2017 (edited) Questa spilla e' un po' piu' importante delle precedenti E' un premio Istituito dalla Kriegsmarine il 15 maggio 1944, in bronzo, e veniva assegnato dopo 15 missioni se non ricordo male,mentre Il 24 novembre 1944, ne e' stato introdotto uno d'argento per riconoscere ulteriormente il valore,e sempre se non sbaglio,veniva assegnato dopo 25 missioni. Su alcuni documenti si parla anche di un badge in oro,ma mai assegnato a nessuno...e consideriamo che in quegli ultimi anni di guerra,la vita media di un U-BOOT veniva calcolata in 100 giorni. In poche parole...gli equipaggi sapevano che quando lasciavano il porto...probabilmente non sarebbero piu' tornati e cio' che li attendeva era una morte agghiacciante. Ne sono state assegnate 464 in bronzo...e solo 196 d'argento..in poche parole...solo circa 14 equipaggi poterono fregiarsi di questo distintivo. Il distintivo fu prodotto in zinco e poi bronzato o argentato Edited January 14, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 14, 2017 che "chicche".. tua collezione? Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 14, 2017 (edited) che "chicche".. tua collezione? ...Almeno....mi accontenterei di uno solo dei distintivi elencati sopra. Si possono anche acquistare,ci sono posti che li mettono in vendita,specie la prima e' abbastanza comune,solo che c'e' da stare molto attenti,la truffa e' dietro l'angolo,sono oggetti che fin dagli anni 70 hanno avuto un incremento di falsi notevole...forse nelle aste qualcosa si puo trovare di affidabile,ma i costi sono comunque alti Per il badge piu' comuni si parla di cifre tra i 300/500 euro. Edited January 14, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted January 15, 2017 Mille grazie per l'interessantissima discussione: non è il mio settore di collezionismo ma trovo comunque molto utile ed interessante quanto postato e sopratutto il poter disporre di un "prontuario" come questo da poter consultare. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 15, 2017 Mille grazie per l'interessantissima discussione: non è il mio settore di collezionismo ma trovo comunque molto utile ed interessante quanto postato e sopratutto il poter disporre di un "prontuario" come questo da poter consultare. Grazie mille Io ci provo...e se sbaglio...mi "corriggerete" Share this post Link to post Share on other sites